Dunque, inizio subito col dirti che sospetto che l'impianto attuale sia stato ottimizzato per ricevere dal Monte Nerone unicamente i segnali RAI analogici.
Lo dico perché le difficoltà a ricevere il 32 del Mux 1 RAI mi portano a pensare alla presenza di un filtro passacanale riservato al precedente canale utilizzato da RAI 2, chee era il 33.
Dato che è tecnicamente impossibile che i filtraggi passacanale o notch (questi utlmi detti "trappola di canale") abbiano una pendenza (detta "fattore Q") netta sul canale immediatamente adiacente superiore/inferiore al filtraggio, probabilmente il canale 32 riesce in qualche modo a passare, sia pure se con evidenti alterazioni.
Gioca poi forse a favore una maggiore sensibilità del televisore LG, ma tali differenze di sensibilità sono dis olito dell'ordione di 1, massimo 2dB e coi segnali ciritici ciò non è indica di anomalie di funzionamento degli altri apparecchi che magari in apparenza non funzionano.
Occorre sapere che tipo di amplificatori, filtraggi e accessori vari sono stati previsto per il tuo impianto (sono in pratica le "scatolette" che vedi posizionate alla base del palo).
Se hai la possibilità di raggiungere il palo senza disagi o pericoli, dovresti aprirle e fotografarne i dettgli interni dei vari ingressi.
Ad ogni modo, mi sono fatto l'idea che l'impianto sia stato realizzato nel modo seguente (parto descrivendo l'antenna più in alto, a scendere).
1) In cima c'è una logaritmica UHF, per ricevere i segnali non RAI da Novilara.
2) Subito sotto, c'è una Yagi VHF III banda che riceveva RAI 1 in analogico dal Conero (o forse è una monocanale per il canale 06 ex RAI 1).
3) Ancora sotto, un'antenna Yagi per ricevere il canale 54 di ex RAI 3 Marche da Monte Nerone.
4) Ultima, più in basso, un'altra Yagi UHF (dalla foto sembra esattamente identica per dimensioni a quella al punto 3, per cui credo non sia né di banda né canalizzata), per il canale 33 ex RAI 2, pure da Monte Nerone (dato che le antenne 3 e 4 sembrano identiche, può anche essere che sia la 4 a ricevere l'ex RAI 3 e la 3 a ricevere l'ex RAI 2).
In teoria l'antenna 1 va all'ingresso UHF di un amplificatore, previo filtraggio - trappola dei canali 33 e 54 che venivano ricevuti dalle antenne 3 e 4.
L'antenna 2 va all'ingresso VHF (o III banda) del medesimo amplificatore.
Le antenne 3 e 4 vanno ad un altro ingresso UHF, previo utilizzo di un precedente filtro passacanale per i canali 33 e 54 ex RAI 2 e 3).
Vedi se hai la possibilità di confermare questa configurazione (credo potrebbero bastare fornire le foto che dicevo prima) e cercherò di spiegarti come ottimizzare meglio il tutto.
