DRAFT:
A inizio stagione si fa il draft. L'ordine viene sorteggiato a caso dal sito e si sceglie con il metodo testa-coda a coppie di scelte (se siamo, ad esempio, 12 squadre, se mi viene assegnata la prima scelta assoluta al secondo giro avrò la dodicesima, se invece mi viene assegnata la seconda assoluta al secondo giro avrò l'undicesima e così via..) Finiti i primi due giri, il sito risorteggia (quindi alla terza cambia l'ordine) e così via fino alla coppia di scelte dell'undicesimo-dodicesimo giro.
Il draft si svolge tramite contingency-list: in pratica tu puoi fare una lista fino a 30 nomi, quando è il tuo turno il computer ti drafta quello libero più in alto. Se nessuno di quelli è disponibile parte un count-down di tempo (che può decidere chi crea la lega) al termine del quale si viene skippati (salti la scelta e prendi un free agent a draft finito). Di solito se si fa la list con un po' di intelligenza questo non succede (esempio del ****o: ho la prima scelta e prendo Bryant, è inutile fare una list con 5 nomi e mettere Howard, LeBron, Nowitzki, Wade, e Stoudemire; è ovvio che saranno tutti andati prima che sia di nuovo il mio turno..), e soprattutto non succede se si segue un po' il draft.
Sembra complicato, in realtà è intuitivo (e cmq è la parte più semplice : D )
ROSTER:
Il roster sarà composto da 12 giocatori divisi in tre ruoli: G (Guardie) F (Ali) e C (Centri). Lo scopo è coprire tutti i 240 minuti che si devono spartire i 12 giocatori in una partita NBA (48 minuti x 5 giocatori in campo). Le guardie dovranno, complessivamente, coprire 96 minuti, così come le ali (non c'è distizione tra playmaker e guardia, così come tra ala piccola e grande). 48 sono i minuti da coprire con i centri. Tenendo conto di queste regole voi dovrete schierare la vostra formazione. La logica è molto più chiara con un esempio: mettiamo che nel mio roster io abbia 5 guardie: Bryant Wade Allen Terry e Ginobili schierati in quest'ordine. Bryant gioca 40 minuti, Wade 36, Allen 30, Terry 34 e Ginobili 37. Se i minuti per le guardie sono 96 io avrò giocato con Bryant, Wade e 20 minuti di Allen. Terry e Ginobili risulteranno NON ENTRATI. Per questo nel draft bisognerà cercare di draftare le proprie stelle in ruoli sparsi, per evitare questi sprechi.
Ora siccome fino a qui non era abbastanza difficile, il sito ha deciso che era il caso, oltre ai ruoli standard, di inserire i “tweener”, ossia i giocatori con il doppio ruolo! Così ci saranno anche i GF (guardie-ali) e i FC (ali-centro)
Tornando all'esempio di prima, supponendo che fossero tutte G pure tranne Allen che è GF, quest'ultimo giocherà 20 minuti da guardia e coprirà anche i primi 10 delle ali. Il doppio ruolo è facilmente modificabile cliccandoci sopra sul sito, così un GF può diventare FG e giocherà prima da ala. Rimanendo sul nostro esempio uno di noi che ha draftato quel set di guardie mette Allen come FG, così questo giocherà tutti i suoi 30 minuti da ala e gli ultimi 20 da guardia saranno coperti da Terry riducendo un po' lo spreco di minuti. La stessa logica si applica con i FC. Farlo è molto più semplice che spiegarlo, GIURO!
FREE-AGENT
A draft finito ciascuno può tagliare i propri giocatori e prenderne degli altri free-agent. Questa operazione è estremamente semplice e intuitiva, si fa dalla sezione roster del sito. Per questi movimenti vale una semplicissima regola: chi nota il giocatore per primo, se lo prende.
Diverso è per i giocatori tagliati da altri team: questi vengono lasciati per un breve periodo di tempo in “stand-by”, ognuno può esprimere la preferenza (cliccando su un tastino affianco al giocatore, come i “mi piace” su facebook) e al termine di questo periodo di tempo (12 o 24 ore, non ricordo) il giocatore finisce a colui che ha la classifica peggiore in quel momento. Il roster rimarrà con 13 giocatori per un altro breve periodo di tempo, permettendo al proprietario di tagliare chi preferisce
PUNTEGGIO:
Il punteggio si basa sul rendimento del singolo giocatore nella partita con un banalissimo sistema di bonus e malus. Con l'esempio è sempre più facile che con le parole: Bryant finisce una partita con: 30 punti (11/24 dal campo e 5/6 ai liberi), 7 rimbalzi, 4 assist, 1 stoppata, 5 perse il tutto in 40 minuti. Le statistiche sono tutti bonus tranne le perse, in più va detratto un punto per ogni errore dal campo e 0.5 per ogni errore ai liberi. Bryant avrà quindi totalizzato 23.5 fantapunti in 40 minuti.
Se come nell'esempio Bryant nel mio roster gioca tutti i minuti avrò 23.5, se invece giocasse di meno si considererebbero i fantapunti al minuto (in questo caso circa 0.59) moltiplicati per i minuti giocati per noi. Se ad esempio, per il nostro ordine di squadra, dovesse giocare solo 10 minuti, totalizzerebbe 5.9 fantapunti.
Questa è la parte meno importante, nel senso che tanto alla fine nessuno va a guardare i fantapunti, ma i giocatori che più ci piacciono! Quindi chissene fotte in pratica!
Il torneo è basato su scontri diretti continui fino ai play-off. Gara 7 delle finali del fantanba coincide con l'82esima partita di stagione regolare (nel nostro caso sembrerebbe 66esima)
Sembra complicatissimo ma in realtà è molto più intuitivo, davvero. Il fatto che sia così dettagliato di per sé è un vantaggio perché una volta capito il meccanismo richiede pochissimo impegno. Si può settare la formazione e lasciarla inalterata (infortuni permettendo) anche tutta la stagione. Però è importante che capiate soprattutto la logica del Draft e delle rotazioni (probabilmente la più complessa) per fare un roster equilibrato. Quindi spendete due minuti per cercare di capire il tutto