[Favara, AG] Devo fare l'impianto Digitale Terrestre per decoder HD

TopHiFi

Digital-Forum New User
Registrato
20 Giugno 2011
Messaggi
8
Ciao a tutti,
mi chiamo Nino e abito a Favara, provincia di Agrigento.
Premetto che sono un completo neofita sul campo del DT, ma come mio solito, pur non avendo un grande "capitale" da investire, cerco sempre di avere qualcosa di buono o molto valido per le cose che acquisto, e quindi mi informo, anche perché, a volte, la differenza tra il mediocre e il molto buono è spesso minima in termini di prezzo.

Come da titolo devo fare l'impianto Digitale Terrestre per poter vedere dal decoder integrato in HD del mio nuovo TV Panasonic TX-P55ST50E nel miglior modo possibile, ovvero, visto che devo fare l'impianto da capo, vorrei ottenere un ottimo risultato impiegando prodotti di qualità, sempre se questo sia giustificabile.

Il problema è che, voledo prendere ottimi prodotti, e non avendo nessuna competenza in merito, non sò da dove partire, insomma:

- quale antenna prendere UHF o VHF o una combo?
- quale cavo?
- che amplificatore?

Sulle antenne ho letto qualcosina di Fracarro, vedi la 6HD e la Combo, ma per il resto sono una tabula rasa.

Sul cavo, invece, di testa mia volevo prendere un RG6-120-KN100 con 4 schermature e 120dB ma il conduttore in CCS (dovrebbe essere acciaio rivestito in rame) mi desta qualche dubbio, mentre sarei più propenso per un solid core in rame rosso della Cavel ovvero il SAT703B, con schermatura in classe B o, addirittura, il DG113 con stesso conduttore ma con schermatura in classe A+.

Di amplificatori, invece, non ne capisco nulla. :)

Chi mi dà una mano per cercare di orientarmi verso delle scelte dal valido rapporto prezzo/prestazioni?

Grazie :D
 
Ciao gherardo,
dal punto dove sono io, quasi sicuramente, ricevo da Rupe Atenea che, tra l'altro, dista 6 o 7 Km in linea d'aria dalla mia abitazione.

Quin di, come mi regolo? :)
 
TopHiFi ha scritto:
Ciao gherardo,
dal punto dove sono io, quasi sicuramente, ricevo da Rupe Atenea che, tra l'altro, dista 6 o 7 Km in linea d'aria dalla mia abitazione.

Quin di, come mi regolo? :)
non mi hai detto quante prese devi servire; dal punto che indichi di avere in ottica, mi sembra di capire che ricevi tutto in uhf orizzontale, devi averlo a vista. le antenne dei tuoi vicini puntano li?
 
Ultima modifica:
Di prese me ne servirebbero due sicure, più una futura.

Dalle indicazioni che ho avuto, quelle dei vicini puntano proprio lì, ovvero su Rupe Atenea, ma sò anche che c'è stato qualche problemino, visto che non siamo proprio "a vista" con l'antenna trasmittente, anche se dovrei verificare dal tetto dove verrà installata l'antenna.

Domani cerco di verificare, ma nel frattempo che mi consigli? :)
 
Da dove ti trovi, sebbene Rupe Atenea risulti più vicina, potrebbe essere ben più indicata la ricezione dal sito di Monte Cammarata.
In ogni caso, per ricevere da Rupe Atena o dal Cammarata, sempre due antenne ti occorrono, una VHF III banda e una UHF.
In entrambi i casi devono essere montate in polarizzazione orizzontale (che poi è mediamente la più praticata), pertanto possono essere puntate in modo identico, scegliendo solo dopo il montaggio quale delle due direzioni di puntamento (Cammarata più o meno a Nord o Rupe Atenea a Ovest) offre la migliore ricezione.
Parlo di due antenne perché tendo a non suggerire le Combo: pesano molto e offrono una spinta al vento davvero esagerata, mettendo spesso a repentaglio la stabilità e la tenuta del palo (vale anche in modo generico per la serie Fracarro Sigma, che come prestazioni non offre NULLA in più delle più economiche antenne della serie BLU... sempre Fracarro).
Pertanto, come antenne Fracarro, mi sentirei di suggerire una BLU10HD per i segnali UHF (ch. 21÷69) e una BLV6F oppure una 6E512F per la VHF III banda (ch. 5÷12).
Il cavo DG113 andrà benissimo (soprattutto evita i cavi di sezione più sottile).
Per unire i segnali delle due antenne non saprei bene se raccomandare un semplice miscelatore VHF/UHF o un amplificatore (sempre con un ingresso VHF e uno UHF), perché di fatto non so in che condizioni arrivano i segnali lì da te, però, una volta recuperate le antenne, potresti fare qualche prova di ricezione con la sola UHF (in particolare dal Cammarata nessun segnale RAI è in VHF), un tratto di cavo, e un decoder + piccola TV sistemati il più vicino possibile a dove hai l'impianto, per capire in che ambito di segnale ti muovi... :icon_rolleyes:
Una volta fatte queste verifiche possiamo passare a discutere di eventuali amplificatori e come distribuire il segnale alle prese.
A proposito... Dal punto dove arriverà il cavo di discesa, hai a disposizione i singoli cavi che vanno ciascuno ad ogni presa?
 
Ciao e grazie per la risposta. :)

Allora, dando uno sguardo nelle casette intorno, noto che c'è solamente una antenna puntata verso Rupe Atenea. Forse ciò è dovuto al fatto che, essendo posizionati a metà di una collina, non riusciamo a vedere Cammarata, in quanto la collina stessa ostruisce e pregiudica sia la visuale sia, almeno presumo da ignorante, la ricezione corretta dei canali.

Di questo io mi informerò meglio ma, se così fosse, come mi dovrei comportare?

In merito al cavo, credi che è importante avere un cavo in rame rosso pieno come il Cavel DG113 rispetto ad altri in acciaio rivestito in rame? Per quale motivo hai scelto tu il DG113?

Per la predisposizione delle prese farò tutto al momento dell'installazione e tutto col cavo che acquisterò di buona qualità. Ma da quello che mi hai scritto ho capito che il segnale si sdoppia o devo scendere tante mandate di cavo quanto sono le prese?

Grazie per l'aiuto. :)
 
Beh, io ti indicavo, tra i cavi che proponevi, quello che mi sembra il migliore, anche in quanto in classe A, poi naturalmente decidi tu, anche in base al budget. Ricorda comunque di evitare quelli eventualmente di sezione più sottile, che a parità di lunghezza, presentano perdite ben più elevate, oltre al fatto che usati all'esterno durano decisamente poco.

Per il sito da cui ricevere, a questo punto salgono le quotazioni per Rupe Atenea. Ad ogni modo, vale quanto già detto: un'antenna VHF III banda + una UHF (vedi i modelli indicati sopra) orientate uguali, dopodiché si potrà affinare il miglior puntamento direttamente a montaggio eseguito.

Poi, per suddividere il segnale tra le prese, se queste sono poche, tipo due o tre, potrebbe bastare un semplice miscelatore VHF/UHF per unire i segnali delle due antenne e un partitore a X uscite (X è il numero di prese) per dividere poi il segnale del cavo di discesa tra le varie prese.
Se invece la configurazione è più complessa e le prese sono di più, bisognerebbe che tu indicassi uno schema di collegamento (tieni conto che avere "tante mandate per quante sono le prese", sarebbe la cosa più pratica per un'equa distribuzione del segnale, ovviamente se si tratta di una singola abitazione, altrimenti sarebbe abbastanza complicato e oneroso), oltre al fatto che bisognerà usare un amplificatore anziché il miscelatore (più ovviamente l'alimentatore all'interno) e pensare a dividere il segnale coi derivatori anziché i comuni partitori.

Ovvio che poi, a monte, sarebbe bene sapere anche in che condizioni arriva il segnale direttamente in antenna, a monte di qualunque miscelazione o divisione di segnale...

Sappi comunque che per nessuna ragione, per dividere o unire i segnali TV, si dovranno unire più cavi d'antenna assieme come a volte si fa invece per i cavi elettrici.

Leggi anche qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Allora, vi dò qualche aggiornamento in merito alle prove che abbiamo fatto con mio suocero, antennista e tecnico di vecchio stampo.

Abbiamo collocato un'antenna sul mio balcone per vedere cosa si riusciva a prendere. Praticamente tantissimi canali, ma i RAI, seppur si vedano bene, presentano qualche piccolo disturbo ogni tanto tipo quadrettini colorati. Infatti il decoder del TV, durante la sintonizzazione dei canali, indicava che alcuni canali erano visibili con qualità 10 ed altri con qualità 100, anche se praticamente non c'è nessuna differenza tra i vari. Non so cosa voleva indicare.

Mio suocero presume che portando l'antenna nel sottotetto o, meglio ancora, come vorrei fare io, metterla direttamente sul tetto, dove arriverei praticamente ad altri 8/9mt o forse più, in alto, questi lievi disturbi dovrebbero sparire o quasi.

In merito all'antenna abbiamo utilizzato solamente la UHF, e mio suocero mi ha regalato una antenna emme esse 3-LINE Super Digital Code: 45TLS che ha le seguenti caratteristiche:

Canali 21-69
Elementi 47
Guadagno (dB) 12-17
Rapporto AV/IN (dB) 32
Angolo apertura orizzontale 20°-40°
Carico vento 10.7
Lunghezza (mm) 1145


Ora, veniamo al mio quesito:
ci tengo a specificare che vorrei avere il segnale migliore possibile, ma non voglio spendere soldi inutilmente, quindi, se pensate che la Fracarro BLU10HD sia ancora migliore, non ci penso due volte e la vado a prendere al posto di questa, tanto la rivende uno in zona. Se invece pensate che differenze non ce ne potrebbero essere, allora tengo questa.

Per il cavo, pur avendone a casa 100mt di un CEAM ECO 190 da 6mm, regalatomi sempre da mio suocero, sarei tentato di prendere il Cavel DG113.

Ecco la scheda tecnica dei due:

http://www.coeldist.it/negozio/pdf/ECO190.pdf

http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG113&tipo=2

Le differenze su 100mt in attenuazione, si aggira da 1dB ai 3dB di media sulle varie frequenze.

Siete d'accordo o non ne vale la pena a livello puramente qualitativo?
 
Ultima modifica:
Ragazzi, mi dite cortesemente come orientarmi nelle scelte?

Grazie. :)
 
Come antenna, puoi anche tenere la Emme Esse, che mi pare non sia così malaccio.
Tieni però presente che, anche se oggi tutti i Mux RAI son trasmessi in UHF, ciò non toglie che l'impianto dovrà essere dotato anche dell'antenna VHF III banda (quella che hai è solo per UHF).
Come cavo... Direi meglio il Cavel. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Tieni però presente che, anche se oggi tutti i Mux RAI son trasmessi in UHF, ciò non toglie che l'impianto dovrà essere dotato anche dell'antenna VHF III banda (quella che hai è solo per UHF).
Come cavo... Direi meglio il Cavel. ;)

Come mai se ad aggi si riesce a prendere tutto in UHF bisogna munirsi anche della VHF III banda?
 
Perché tra non molto tempo anche la III banda sarà impiegata per le trasmissioni digitali, inclusi nuovi standard e sevizi (anche RAI).
Se si intende installare un'antenna di III banda ove mancante oppure ove precedentemente rimossa e non siete sicuri della polarizzazione necessaria, fate affidamento alla polarizzazione già precedentemente utilizzata da RAI 1 (se era presente in III banda nella vostra zona) o da altre emittenti presenti nei siti di riferimento prima dello switch off (il più delle volte basta osservare i tetti dei vicini per chiaristi questi dubbi). ;)
 
Indietro
Alto Basso