Fec-ig-mer-ber

elettrodoc

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Giugno 2011
Messaggi
346
Ciao a tutti,leggendo sul forum si nota che c'è una stretta relazione tra questi valori.La rover, come si è detto in altre discussioni, a corredo dei suoi strumenti, fornisce una tabella con alcune combinazioni di valori.
Di seguito inserisco la tabella in oggetto.


TABELLA


La tabella è si utile, ma mi sembra alquanto incompleta.
Come si vede per il dvb-t, trascurando in questo caso la potenza,viene indicato come valore ideale un MER di 28db con un FEC di 2/3.
Manca, però, un riferimento per valori diversi di FEC.

Mi chiedevo, in base alla vostra esperienza, con valori di FEC ,ad esempio, 3/4 o 5/6, che MER minimo si deve avere??

Che voi sappiate esiste in rete una tabella simile?
Altrimenti sarebbe una bella idea stilarla qui sul forum in base all' esperienza dei professionisti che lo frequentano.

Grazie in anticio a chiunque darà il suo contributo alla discussione.
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao a tutti,leggendo sul forum si nota che c'è una stretta relazione tra questi valori.La rover, come si è detto in altre discussioni, a corredo dei suoi strumenti, fornisce una tabella con alcune combinazioni di valori.
Di seguito inserisco la tabella in oggetto.


TABELLA


La tabella è si utile, ma mi sembra alquanto incompleta.
Come si vede per il dvb-t, trascurando in questo caso la potenza,viene indicato come valore ideale un MER di 28db con un FEC di 2/3.
Manca, però, un riferimento per valori diversi di FEC.

Mi chiedevo, in base alla vostra esperienza, con valori di FEC ,ad esempio, 3/4 o 5/6, che MER minimo si deve avere??

Che voi sappiate esiste in rete una tabella simile?
Altrimenti sarebbe una bella idea stilarla qui sul forum in base all' esperienza dei professionisti che lo frequentano.

Grazie in anticio a chiunque darà il suo contributo alla discussione.

Tabelle no, ma ci sono delle formule in base alle quali ognuno può farsi una tabella, come ad esempio la RO.VE.R. ;)
 
elettrodoc ha scritto:
In attesa che mosquito ci dica quali formule adottare, in rete ho trovato questo documento rai.
http://www.rai.it/dl/docs/1334136732096DT_campo.pdf
A pag. 2 indica, in base al FEC il BER.
Ma è mai possibile che ci si possa accontentare di un BER -2??
O sono io che non capisco qualcosa?

Come non hai letto bene il BER non è -2, bensì 4*10^-2 cioè 4 errori su 100 per un FEC 2/3. Considera che tale valore di BER lo dovresti trovare prima del correttore di FEC di Viterbi. Se invece andiamo dopo il correttore di Viterbi il BER è 2*10^-4, cioè Viterbi corregge 2 errori su 10000.

Non mi sembra poco ciò che fa Viterbi, ma è niente in confronto a quanto fa il 2° correttore chiamato di Reed Solomon (RS) che da 2 errori su 10000 corregge sino a meno di 1*10^-11 cioè un errore su 100.000.000.000 (cento miliardi)

Ciao
 
pipione ha scritto:
Come non hai letto bene il BER non è -2, bensì 4*10^-2 cioè 4 errori su 100 per un FEC 2/3.

Penso che non intendesse "-2" ma proprio "nell'ordine di grandezza dei ^-2", almeno io quando ho letto il messaggio l'ho inteso così.
 
valerio_vanni ha scritto:
Penso che non intendesse "-2" ma proprio "nell'ordine di grandezza dei ^-2", almeno io quando ho letto il messaggio l'ho inteso così.

Si, è proprio così, mi scuso con elettrodoc, del qui pro quò ma evidentemente ultimamente non perdo un colpo :D .

Ti ringrazio valerio per avermelo fatto notare. Oltretutto è proprio lui che ha segnalato quel documento della rai.
In cui è ben segnalato quello che mi accingevo a spiegare..(??).. Ho proprio sbicchierato alla grande :eusa_wall:

Ciao
 
Indietro
Alto Basso