@umaz50
Non c'è di che figurati, può solo farmi piacere se riesci a risolvere con qualche mio consiglio o con quello di altri utenti anche più esperti di me o che magari conoscono meglio di me la tua zona, come Tuner ed elettt per esempio.
Riguardo alla qualità ed ai parametri pre e post Viterbi evidentemente il tuo antennista si riferiva al BER (Bit Error Rate) e più precisamente al bBER ed al vBER, soprattutto il primo è molto importante perché ti indica la rumorosità del segnale ricevuto in antenna prima della distribuzione, cioè quanti bit errati ci sono nel flusso dati ricevuto a causa del rumore di fondo, tipicamente costituito da echi o riflessioni di segnale che sarebbero interferenze, e questo dato non deve essere numericamente peggiore di 2*10[SUP]-4[/SUP] e che gli strumenti indicano con informazioni del tipo FAIL se questo dato non è nella norma, cioè il segnale ricevuto contiene molti bit errati all'interno del flusso dati il che indica la presenza di rumore che sopravanza la parte utile di segnale, MARG se si è poco sopra il margine sufficiente per decodificare correttamente il flusso dati, e PASS qualora si abbia la condizione di QEF (Quasi Error Free) cioè con il bBER come dicevo prima non peggiore di 2*10[SUP]-4[/SUP], e quindi si ha 1 bit errato su 1.000.000 che consente di ricevere correttamente il flusso dati e non avere problemi di squadrettamenti o blocchi delle immagini, mentre non ha molto senso misurare il vBER cioè il BER post Viterbi, anche se comunque gli strumenti misurano questo parametro, diciamo che si misura solo a conferma che non ci siano molti errori dopo la distribuzione ed il decoder.
Poi ovviamente ci sono anche altri parametri come il MER che l'antennista ti ha già misurato, il Signal/Noise (S/N), cioè il rapporto tra segnale e rumore, quanto più è alto meglio è ed è espresso in dB e sarebbe bene che si attestasse almeno intorno ai 26-27 dB ed il C/N (Carrier/Noise) che però è sostanzialmente equivalente al MER in quanto indica il rapporto tra una portante ed il rumore, ma in un segnale digitale ci sono circa 8100 portanti quindi il MER (Modulation Error Rate) indica complessivamente quanti errori ci sono nella modulazione.
Poi i parametri variano anche in funzione del FEC, intervallo di guardia, e modulazione, ad esempio un segnale con modulazione 64QAM, FEC 2/3 ed intervallo di guardia 1/32 necessita di un livello di segnale compreso tra 31 dBµV e 80 dBµV, ma i misuratori di campo hanno già queste informazioni precaricate, e quindi in funzione del segnale ricevuto identificandone le caratteristiche danno praticamente un giudizio sui parametri e quindi sulla bontà del segnale in definitiva.
Direi quindi ancor più in base al fatto che il tuo antennista abbia parlato di misura della qualità pre Viterbi e post Viterbi (più correttamente chiamati bBER e vBER), che abbia fatto un buon lavoro e che sapesse cosa faceva a differenza di molti antennisti improvvisati.
Spero di esserti stato d'aiuto e che qualcosa che magari prima ti potesse sembrare incomprensibile ora risulti più chiaro.
EDIT : Quasi dimenticavo la Engel la vorresti usare per ricevere la IV banda dal Venda per i mux Rai ? Se si ricordati di non miscelare comunque brutalmente la Engel con ingresso in IV banda del centralino, e la Offel sull'ingresso UHF, ma utilizza un filtro passa-canale che ti lasci passare solo le frequenze che ti interessano dal Venda escludendo quindi che si ricevano con due antenne contemporaneamente gli stessi segnali, il che comporta sfasamenti e annullamenti di segnale reciproci, e un filtro trappola sull'altra antenna, genericamente esistono dei filtri che hanno due ingressi da collegare alle antenne sul primo ingresso ad esempio ci sarà la dicitura ch 24-26-30-40, e sull'altro ingresso UHF meno 24-26-30-40, questi filtri ad esempio ti consentono di ricevere dal Venda solo le frequenze dei mux Rai e sull'altro ingresso tutte le altre frequenze meno quelle ricevute dal Venda, quindi nel tuo caso con un filtro del genere dovresti collegare l'antenna puntata verso Monte Venda sul primo ingresso per ricevere i mux Rai, e quella in direzione Aranova sul secondo ingresso, poi all'uscita out del filtro entreresti direttamente sull'ingresso UHF dell'amplificatore, quindi in sostanza questo filtro ti semplifica la vita come se avessi una sola antenna, e quindi ricrea la stessa condizione di ricezione delle reti SFN, per maggior chiarezza dai uno sguardo
qui
Se poi hai ancora ulteriori dubbi chiedi al tuo antennista che saprà sicuramente come gestire la situazione
