[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

Senza una mappa per capire quale sia la situazione degli orientamenti (tuo e dei siti) per valutare le probabili interferenze, è impossibile giudicare se l'antennista abbia lavorato bene o male.
(eppoi, c'è sempre la realtà locale di segnali, palazzi ed alberi, che solo sul posto è valutabile)
In generale, usare una 95 elementi per ottenere la massima direttività... se effettivamente ciò che serve è direttività maggiore possibile, oppure incrementare un livello, non è sbagliato, anche se la postazione trasmittente è vicina. (può essere una postazione molto "locale", con potenze limitate, oppure, potrebbe avere i pannelli orientati sul fianco, etc etc)
L'unica osservazione è che in verticale, probabilmente sarebbe stato più direttivo un "triplano", ma forse, verso Aranova non c'è un problema di interferenze ed è solo basso il segnale.
Molto empiricamente, se ora vedi e sei soddisfatto, hai comunque ottenuto ciò che volevi, quindi puoi ritenerti soddisfatto.
;)
 
visto che serve piu' direttività e bisogna tirare su i segnali ha provato la tanto criticata Offel k95 d , bella color oro .

Ch 49

il Mer per magia è salito a 29,7 - la qualità è ottima ( non chiedetimi di preciso , ha parlato in difficile ) e il segnale è balzato a 59-60dBµV .

la media di zona è 60-61 dBµV mer 30 e stessa qualità (ha fatto un'antenna la sett scorsa vicino casa mia senza ostacoli dunque si ricorda ).

ora ci siamo stessa qualità e stesso segnale della zona .

perchè quindi non usare anche la Engel per limitare fenomeni di propagazione estiva dal Venda ? c'è !

ora il Samsung non Squadretta piu'

secondo voi ha lavorato male ? mi hanno detto di tutto ! cosa dovevo )

Ripeto che pur non conoscendo bene la tua zona, a giudicare da ciò che scrivi si direbbe che abbia lavorato bene. Un MER pari a 29-30 dB è sicuramente ottimo, ed anche il fatto che ora il Samsung non squadretti più conferma quanto ti ho sempre detto, cioè che i problemi erano dell'impianto e non del decoder interno al tv. ;)

Certo il MER non è l'unico parametro da tenere in considerazione, però penso che il tuo antennista si sia assicurato che anche tutti gli altri parametri fossero nella norma.

Probabilmente nella tua zona i segnali sono molto vulnerabili ad echi e riflessioni, cioè interferenze, soprattutto echi corti, per cui avendo Aranova in vista ottica, e Velo Veronese un pò schermato è probabile che con un'antenna più direttiva verso Aranova, si riesca a ricevere meglio, come mi pare di capire sia effettivamente accaduto con la K95d della Offel, pertanto io ti sconsiglierei di toccare nuovamente l'antenna, soprattutto ora che hai una situazione stabile sui mux Mediaset, quindi se con la Offel va bene perché lo dice lo strumento e perché magari l'antennista ha trovato l'altezza e puntamento giusti, lascia perdere la Engel. :)
 
infatti l'importante è il risultato e quando il sito da puntare è unico non si sbaglia dicerto usando una antenna molto direttiva..magari sarà sprecata e si vede anche con una più corta ma male non fa

Spesso in quelle situazioni se si trova il posto giusto si hanno risultati incredibili il guaio è che il palo di antenna è predisposto in una certa posizione e non ho voglia neppure io di piantarne un altro magari 2 metri di lato

anche giocando solo sull'altezza a volte si ottengono risultati

Comunque non sarebbe compito degli antennisti fare i rabdomanti di segnali specie quelli delle nazionali è chiaro che la colpa è delle tv
 
infatti l'importante è il risultato e quando il sito da puntare è unico non si sbaglia dicerto usando una antenna molto direttiva..magari sarà sprecata e si vede anche con una più corta ma male non fa
con la blu 10hd avevo mer buono ma piu' basso , minor qualità (ha provato anche con quella ) e segnali piu' bassi sul ch 49 di 6 dBµV circa . si per qualità guardava pre viterbi e post viterbi ( mi ha detto cose tecniche che non capivo, ero con la testa fuori dalla botola e non avevo da scrivere) .

la engel è in IV banda e sfrutto le sue doti . IL Venda è a 50 km
non la volevo sprecare.

grazie a tutti

ps . ringrazio max1584 non ti avevo citato
 
@umaz50

Non c'è di che figurati, può solo farmi piacere se riesci a risolvere con qualche mio consiglio o con quello di altri utenti anche più esperti di me o che magari conoscono meglio di me la tua zona, come Tuner ed elettt per esempio. ;)

Riguardo alla qualità ed ai parametri pre e post Viterbi evidentemente il tuo antennista si riferiva al BER (Bit Error Rate) e più precisamente al bBER ed al vBER, soprattutto il primo è molto importante perché ti indica la rumorosità del segnale ricevuto in antenna prima della distribuzione, cioè quanti bit errati ci sono nel flusso dati ricevuto a causa del rumore di fondo, tipicamente costituito da echi o riflessioni di segnale che sarebbero interferenze, e questo dato non deve essere numericamente peggiore di 2*10[SUP]-4[/SUP] e che gli strumenti indicano con informazioni del tipo FAIL se questo dato non è nella norma, cioè il segnale ricevuto contiene molti bit errati all'interno del flusso dati il che indica la presenza di rumore che sopravanza la parte utile di segnale, MARG se si è poco sopra il margine sufficiente per decodificare correttamente il flusso dati, e PASS qualora si abbia la condizione di QEF (Quasi Error Free) cioè con il bBER come dicevo prima non peggiore di 2*10[SUP]-4[/SUP], e quindi si ha 1 bit errato su 1.000.000 che consente di ricevere correttamente il flusso dati e non avere problemi di squadrettamenti o blocchi delle immagini, mentre non ha molto senso misurare il vBER cioè il BER post Viterbi, anche se comunque gli strumenti misurano questo parametro, diciamo che si misura solo a conferma che non ci siano molti errori dopo la distribuzione ed il decoder. ;)

Poi ovviamente ci sono anche altri parametri come il MER che l'antennista ti ha già misurato, il Signal/Noise (S/N), cioè il rapporto tra segnale e rumore, quanto più è alto meglio è ed è espresso in dB e sarebbe bene che si attestasse almeno intorno ai 26-27 dB ed il C/N (Carrier/Noise) che però è sostanzialmente equivalente al MER in quanto indica il rapporto tra una portante ed il rumore, ma in un segnale digitale ci sono circa 8100 portanti quindi il MER (Modulation Error Rate) indica complessivamente quanti errori ci sono nella modulazione.

Poi i parametri variano anche in funzione del FEC, intervallo di guardia, e modulazione, ad esempio un segnale con modulazione 64QAM, FEC 2/3 ed intervallo di guardia 1/32 necessita di un livello di segnale compreso tra 31 dBµV e 80 dBµV, ma i misuratori di campo hanno già queste informazioni precaricate, e quindi in funzione del segnale ricevuto identificandone le caratteristiche danno praticamente un giudizio sui parametri e quindi sulla bontà del segnale in definitiva.

Direi quindi ancor più in base al fatto che il tuo antennista abbia parlato di misura della qualità pre Viterbi e post Viterbi (più correttamente chiamati bBER e vBER), che abbia fatto un buon lavoro e che sapesse cosa faceva a differenza di molti antennisti improvvisati.

Spero di esserti stato d'aiuto e che qualcosa che magari prima ti potesse sembrare incomprensibile ora risulti più chiaro. ;)

EDIT : Quasi dimenticavo la Engel la vorresti usare per ricevere la IV banda dal Venda per i mux Rai ? Se si ricordati di non miscelare comunque brutalmente la Engel con ingresso in IV banda del centralino, e la Offel sull'ingresso UHF, ma utilizza un filtro passa-canale che ti lasci passare solo le frequenze che ti interessano dal Venda escludendo quindi che si ricevano con due antenne contemporaneamente gli stessi segnali, il che comporta sfasamenti e annullamenti di segnale reciproci, e un filtro trappola sull'altra antenna, genericamente esistono dei filtri che hanno due ingressi da collegare alle antenne sul primo ingresso ad esempio ci sarà la dicitura ch 24-26-30-40, e sull'altro ingresso UHF meno 24-26-30-40, questi filtri ad esempio ti consentono di ricevere dal Venda solo le frequenze dei mux Rai e sull'altro ingresso tutte le altre frequenze meno quelle ricevute dal Venda, quindi nel tuo caso con un filtro del genere dovresti collegare l'antenna puntata verso Monte Venda sul primo ingresso per ricevere i mux Rai, e quella in direzione Aranova sul secondo ingresso, poi all'uscita out del filtro entreresti direttamente sull'ingresso UHF dell'amplificatore, quindi in sostanza questo filtro ti semplifica la vita come se avessi una sola antenna, e quindi ricrea la stessa condizione di ricezione delle reti SFN, per maggior chiarezza dai uno sguardo qui

Se poi hai ancora ulteriori dubbi chiedi al tuo antennista che saprà sicuramente come gestire la situazione :)
 
Ultima modifica:
Tanto di cappello al tuo antennista. Le scelte fatte sono azzeccatissime. La K95D era l'unica soluzione per proteggerti da segnali indesiderati. Non pensavo che addirittura Valcava potesse dare noia. Cavolo!
Ho fatto qualche impianto nel ferrarese e, francamente, potessi tornare indietro, non lo rifarei.
 
@ tuner , elettt , apollo 13, max ecc

Aranova , Velo Veronese (m.Stoze) 30° circa sono In SFN . Aranova a 13 km , M.Stoze 97 Km

Aranova , M.Madonna circa 35-40 ° no SFN

Valcava arriva da dietro Velo per propagazione distruggendo tutto . spostata di 10° gradi a Ovest rispetto a Velo .

il Verticale di Aranova è l'unica soluzione che offre sicurezza , ma con segnali forti e puliti . vista la posizione della casa , la presenza di alberi in lontananza e per sfruttare al massimo il vuoto in direzione Aranova serviva un'antenna il piu' direttiva possibile .
con la Blu 10hd il ch 49 resisteva ma era al limite . certe sere saliva errore bit senza dare problemi.
gli altri premium avevano qualche problema in piu' ma non sparivano .

comunque vedere film ecc con cik ciak e perdere parole non è bello , dunque mi sono affidato a questo antennista .

@ Apollo13
se Mediaset ha speso euro per un traliccio di 140 metri significa che la situazione non è delle migliori.
gli impianti nel ferrarese sono impegnativi vero ?
 
Dove sono gli impianti lo so... anche quelli che non hai considerato, ma che da Ferrara, per propagazione possono anche dare fastidio.
E' dove sei tu che non so.
;)

Aranova , Velo Veronese (m.Stoze) 30° circa sono In SFN . Aranova a 13 km , M.Stoze 97 Km

Aranova , M.Madonna circa 35-40 ° no SFN

Valcava arriva da dietro Velo per propagazione distruggendo tutto . spostata di 10° gradi a Ovest rispetto a Velo .
 
grazie Tuner , l'avevo scritto post fa ma immagino che aiutare tutti come fai sia impegnativo .

periferia Ferrara zona Codrea . ti mando mess privato con via . cosi è attendibile 100%
 
Aranova , Velo Veronese (m.Stoze) 30° circa sono In SFN . Aranova a 13 km , M.Stoze 97 Km


Aranova , M.Madonna circa 35-40 ° no SFN



Valcava arriva da dietro Velo per propagazione distruggendo tutto . spostata di 10° gradi a Ovest rispetto a Velo .

Da dove sei tu, Valcava è un po' più di 20° ad Ovest del puntamento su Velo

il Verticale di Aranova è l'unica soluzione che offre sicurezza , ma con segnali forti e puliti . vista la posizione della casa , la presenza di alberi in lontananza e per sfruttare al massimo il vuoto in direzione Aranova serviva un'antenna il piu' direttiva possibile .
Sulla carta, con una 95 elementi puntata un po' più ad est di Velo dovresti ricevere e problemi da Valcava non ne dovresti avere. Restano i 100Km da Velo (tanti) e le possibili complicazioni dovute ad ostacoli naturali ed artificiali vicino a te, che sulla carta, non si possono valutare.
Aranova è vicino, però è un traliccio a quota pianura, che non nasce per coprire grandi aree. Inoltre hai tutta Ferrara in mezzo. Al contrario di Velo, qui la distanza ridotta gioca a favore. Probabilmente la 95 elementi serve per ovviare ad un segnale mediocre come livello.
Confermo che se il funzionamento dell'impianto ti soddisfa, è meglo se lasci stare tutto com'è.
 
@umaz50

Confermo quanto ti ha consigliato ottimamente (e non potrebbe essere altrimenti) Tuner. ;)

Se ricevi ciò che ti interessa lascia stare tutto com'è, al più se vuoi fare una prova con la Engel verso il Venda per i mux Rai fai una discesa di cavo separata, cioè non miscelare la Engel e la Offel diciamo alla bruta senza filtri, perché questo comporta sfasamenti ed annullamenti di segnale, per cui, con una discesa separata puoi collegare magari la Engel ad un solo tv, e lasciare gli altri tv collegati all'impianto dove hai la Offel verso Aranova.

Magari è una soluzione un pò scomoda, ma è l'unica più semplice e che ti dia garanzia di non combinare altri casini. ;)
 
grazie Tuner .

infatti con la k95d i segnali e la qualità sono schizzati ai massimi livelli . gli stessi registrati in zona dall'antennista in condizioni ottimali e senza ostacoli .
59 dBµV mer 29,7 qualità ottima (non ho segnato i parametri -4-5 non capivo) la media di zona è 60 dBµV mer 30.
con la blu 10 hd erano sui 52-53 dBµV, e qualitò piu' scadente.
infatti mi ha detto che il mer buono da solo non serve a niente servè qualità . il discorso era troppo complicato non potevo chiedere una lezione

anche il puntamento è leggermente diverso 10° gradi si o no centrando un vuoto tra alberi

in parole povere con la k95d ha tirato su i segnali ( ma forse anche il puntamento ).

@Max1584

l'antennista mi ha messo :

k95d verticale su Aranova Ingresso di 5a banda in cima al palo di 6 metri

Vhf ingresso di 3a banda M. Venda ( rai 123) a metà circa

Engel 90 elementi ingresso di 4a banda M. Venda (per 26-29-30 27 28 rai +locali ) in basso a 2,3 metri circa

cambiato centralino messo Map 541 31-33 da 20 db

per ora non ho messo filtri ecc . ci risentiamo piu' avanti

tu dici che la Engel UHF crei problemi nell'ingresso di 4 a banda ?

questo antennista sapeva il fatto suo , almeno credo .

ora con la Engel 90 vedo stabile il ch29 in 4a banda che prima di sera spariva , ho sfruttato il suo ottimo rendimento dai ch 21 al 50.
comodo per il futuro filtro per il ch 40 rai Hd .
il Venda è a 50 km perchè non sfruttare anche la Engel ....:D che dici ? mi darà problemi ?

ciao
 
Ultima modifica:
comunque l'incremento di 6 dB non può essere dovuto solo alla sostituzione di una antenna a 46 elementi con una a 95 probabilmente l'antennista ha trovato un posto favorevole perchè in situazioni critiche a volte anche piccole variazioni di quota (non ncessariamente in alto) produce sorprendenti risultati

quanto al MEF io non lo userei e lascierei la k95d attaccata all'ingresso di quinta banda (e non all' UHF) e la engel attaccata alla quarta banda
 
Vero che la K95 è in verticale e puntata da tutt'altra parte che Velo o Venda, ma da Ferrara, potenzialmente (e non solo) si riceve tutto il Nord, compresi Canate e Penice. (per non parlare di tutto il resto che arriva/arriverebbe)
Quindi, visto che andiamo dicendo da sempre di non fare mixaggi ad capocchiam, pena la distruzione locale dell'SFN, se monterai un'antenna per il CH40 puntata su Venda per RAI HD (per inciso, l'unico canale che guardo in occasione di eventi sportivi :D), il filtro è bene ci sia.
 
@Max1584

l'antennista mi ha messo :

k95d verticale su Aranova Ingresso di 5a banda in cima al palo di 6 metri

Vhf ingresso di 3a banda M. Venda ( rai 123) a metà circa

Engel 90 elementi ingresso di 4a banda M. Venda (per 26-29-30 27 28 rai +locali ) in basso a 2,3 metri circa

cambiato centralino messo Map 541 31-33 da 20 db

per ora non ho messo filtri ecc . ci risentiamo piu' avanti

tu dici che la Engel UHF crei problemi nell'ingresso di 4 a banda ?

questo antennista sapeva il fatto suo , almeno credo .

ora con la Engel 90 vedo stabile il ch29 in 4a banda che prima di sera spariva , ho sfruttato il suo ottimo rendimento dai ch 21 al 50.
comodo per il futuro filtro per il ch 40 rai Hd .
il Venda è a 50 km perchè non sfruttare anche la Engel ....:D che dici ? mi darà problemi ?

ciao

Con la configurazione attuale credo proprio di no, la Engel non dovrebbe darti problemi, perché inserita nell'ingresso di IV banda si comporta come un'antenna di IV banda, cioè l'ingresso di IV banda opera un taglio che non consente il passaggio dei canali V banda trasmessi dal Venda, viceversa stessa cosa dicasi per l'ingresso di V banda, che impedisce la ricezione di segnali di IV banda da Aranova, e quindi la K95 Offel si comporta come se fosse un'antenna di V banda, in realtà le antenne entrambe ricevono tutti i canali da 21-60, ma è il centralino con i rispettivi ingressi che opera un taglio di canali 21-37 sull'ingresso di IV banda, e 38-60 sull'ingresso di V. ;)

Per semplificare il tutto in parole povere, l'antennista ha suddiviso le bande, V banda UHF viene ricevuta da Aranova per i mux Mediaset con la K95 in pol. verticale inserita nell'ingresso di V banda del centralino/ampli da palo, mentre la Engel per di più in pol. orizz. verso Venda, va nell'ingresso di IV banda del centralino per la ricezione dei mux Rai e locali in IV banda, quindi non si creano conflitti di segnale tra più antenne (sostanzialmente la suddivisione di bande svolge più o meno lo stesso ruolo di un filtro), che come ha già detto Tuner comportano la distruzione locale dell'SFN.

Tieni conto però che con questa configurazione perdi il mux 4 Rai con Rai 5, Rai Storia e Rai HD, ma se devo esprimere un giudizio, direi proprio che questo antennista ha fatto un ottimo lavoro, in futuro, se intenderai ricevere anche il mux 4 Rai sempre dal Venda, basterà aggiungere un filtro MEF Fracarro con due ingresssi da collegare alle due antenne che consenta il passaggio dei soli ch 26-30-40 dal Venda, e tutti gli altri segnali UHF tranne i ch 26-30-40 da Aranova, in tal modo si evita il mixaggio ad capocchiam come dice efficacemente Tuner, espressione che tra l'altro mi è simpatica :D e si evitano sovrapposizioni di segnale che di fatto compromettono la funzione dell'SFN.

Spero di essere stato chiaro, se hai altri dubbi, chiedi pure. ;)
 
Per RAI HD sul CH40 basta un'antennina per gruppi di canale, puntata sul Venda, più filtro passacanale, possibilmente stretto (SAW filter), da collegare sull'entrata UHF del centralino.
(se non si vogliono rischiare problemi sui CH39 e 41, infatti, può essere il caso di usare un convertitore con ingresso ed uscita sul CH40)
 
Sicuramente anche questa è una possibile soluzione, però anche per un maggior risparmio economico, e tenendo presente tra l'altro che sui ch 39 e 41 non ci sono mux nazionali, se dovessi essere io a decidere nella stessa situazione opterei per il filtro MEF Fracarro in modo da ricevere i mux 2,3,4 Rai dal Venda (ch 26-30-40), e tutti i Mediaset più eventuali locali da Aranova.

Poi ovviamente come ben sai nemmeno è possibile dire a priori con certezza che con il filtro MEF l'attenuazione sugli adiacenti sia tale da impedire la ricezione dei ch 39 e 41.

Poi se proprio umaz50 dovesse ritenerli indispensabili, potrebbe optare per la soluzione comunque sicuramente valida (e non potrebbe essere altrimenti ovviamente ;) ) da te suggerita.
 
Se usa un filtro passacanale convenzionale, entrando sull'ingresso UHF del centralino (ora libero), spende sicuramente meno che col MEF, può regolare il livello e non altera di una virgola l'impianto attuale.
L'idea del convertitore, che entra ed esce sul CH40, con il filtro SAW, è una finezza per avere anche i CH39 e 41.
;)

Sicuramente anche questa è una possibile soluzione, però anche per un maggior risparmio economico, e tenendo presente tra l'altro che sui ch 39 e 41 non ci sono mux nazionali, se dovessi essere io a decidere nella stessa situazione opterei per il filtro MEF Fracarro in modo da ricevere i mux 2,3,4 Rai dal Venda (ch 26-30-40), e tutti i Mediaset più eventuali locali da Aranova.

Poi ovviamente come ben sai nemmeno è possibile dire a priori con certezza che con il filtro MEF l'attenuazione sugli adiacenti sia tale da impedire la ricezione dei ch 39 e 41.

Poi se proprio umaz50 dovesse ritenerli indispensabili, potrebbe optare per la soluzione comunque sicuramente valida (e non potrebbe essere altrimenti ovviamente ;) ) da te suggerita.
 
@ tuner , max1584 , liebher ecc.

ringrazio tutti

@ max1584

il map 541 31-33 dovrebbe avere il taglio di banda 4-5 sul ch 32 per permettere di ricevere il ch 36 mediaset

@ tuner

per ora non ho montato filtri mi rompe rovinare canali adiacenti .

la tua soluzione penso sia quella giusta .

@ tuner e liebher

l'antennista ha provato le varie antenne , anche su Velo in orr . con la k95 avevo un ' incremento di 5-6 db su tutti i mux , dato il miglioramento quasi quasi la voleva lasciare li . ma Aranova come qualità del segnale dava maggiori garanzie.
questa K95 nella mia zona è sorprendente . forse vista la zona critica pulisce il segnale

ciao
 
Se usa un filtro passacanale convenzionale, entrando sull'ingresso UHF del centralino (ora libero), spende sicuramente meno che col MEF, può regolare il livello e non altera di una virgola l'impianto attuale.
L'idea del convertitore, che entra ed esce sul CH40, con il filtro SAW, è una finezza per avere anche i CH39 e 41.
;)

Premesso che non sono in disaccordo con quanto dici, e che anche umaz50 sembra orientato verso questa soluzione, faccio solo una piccola precisazione, dovrebbe sempre comprare l'antenna per gruppi di canali più il filtro passacanale, orientativamente come costi le due soluzioni si equivalgono, poi ripeto, noi a distanza non possiamo dire a priori con assoluta certezza senza avere misure attendibili se con un filtro MEF tarato sui ch 26-30-40 l'attenuazione sia tale da impedire la ricezione degli adiacenti, in taluni casi l'attenuazione del filtro non è nemmeno sufficiente ad escludere i segnali indesiderati per fare un esempio, per cui se il livello sugli adiacenti è abbastanza forte può darsi che il filtro non influisca, ovviamente bisognerebbe provare per poterlo dire con certezza, ecco perché proponevo il filtro MEF, anche per semplicità di montaggio, e tra l'altro nemmeno il filtro MEF teoricamente influirebbe sull'impianto, lasciandolo quindi inalterato, semplicemente le due antenne andrebbero collegate ai due ingressi del filtro, e l'unico cavo uscente dalle antenne mixate con il filtro andrebbe sull'ingresso UHF del centralino.

Ribadisco comunque che non sono in disaccordo ci mancherebbe, e se umaz50 preferisce con assoluta certezza ricevere anche i ch 39 e 41 senza correre rischi, questa soluzione va sicuramente bene anche se forse leggermente più costosa. ;)
 
Indietro
Alto Basso