Festival di Sanremo 2019

Giudizio molto parziale perché la prima serata è sempre di assestamento

Musica valuteremo domani
Non mi sembra vi siano canzoni cattive però nessuna che eccelle
Però è momentaneo come giudizio perché ascoltate una volta,una dopo l'altra

Conduzione mi sembra moscia
Pochi sketch
La Virginia sprecata
Bisio mi pare un pesce fuor d'acqua
Baglioni io ho la sensazione che non è che avesse tutta sta voglia di rifarlo.
Insomma,mi pare una festival organizzato d'emergenza (non sappiamo chi mettere,hanno detto tutti no,mischiamo qualche volte di successo cosi limitiamo i danni) e un soprattutto po' bloccato dalle polemiche della vigilia.
Ovviamente giudizio molto parziale


Alla fine penso che alla Rai interessi lo Share e non credo avranno troppi problemi (concorrenza quasi inesistente,eventi sportivi idem e qui la genialata fu di Conti)

Di buono c'è che non inizia tardi e si da ampio spazio alla musica (ricordate i festival di Baudo che iniziavano alle 21:20,dopo il quiz della sera,con tanto di mezz'ora dedicata al super ospite straniero che non c'entrava nulla e intervista all'assessore di turno in carica da chissà quanti mandati?)
 
Per me le polemiche della vigilia hanno avuto un grosso peso. L'atmosfera è piuttosto dimessa, non tira una bella aria.
 
Ho visto poco stasera, ma mi sembra tutto un po' troppo rigido. La Raffaele e Bisio sembrano imbrigliati, spero si migliori nelle prossime serate. In generale atmosfera spenta. Bella la scenografia. Sulle canzoni non mi posso esprimere non avendole ascoltate tutte.

Vero! Rimpiango Michelle e Favino...
 
Secondo me Montinaro ha toppato per la seconda volta. Preferivo la scenografia dello scorso anno. Questa si regge soprattutto giochi di luce senza troppi elementi scenici caratteristici (la scaletta credo richiami i tastti di uno strumento..sax, oboe, clarinetto, ecc..) è anonima, va bene per qualsiasi programma tv. Quasi più bella la parte della platea e del loggione
Orchestra inutilmente affossata così come inutile le poltrone mobili. Certo in tv l'immagine rende.
Palco fin troppo esteso.
L'intoppo con Patty Pravo gestito malissimo.
Spettacolo accettabile, direi bene. Tutto un po' da collaudare.
 
Per me le polemiche della vigilia hanno avuto un grosso peso. L'atmosfera è piuttosto dimessa, non tira una bella aria.

mi sembra che l'atmosfera non bella grava nn solo sul festival che come tanti dicono è specchio del momento..
a confronto del resto sanremo è un'oasi di pace..

ah! su i miei televisori sentivo male soprattutto all'inzio. voci dei presentatori ovattate ..si sentivano bene quando usavano i microfoni auricolari..e poi l'applauso del pubblico sembrava fatto in lontananza. poi migliorato.
 
Ultima modifica:
I problemi di questa prima serata sono stati su due fronti: la musica e la conduzione. 24 canzoni in gara sono state decisamente troppe e hanno finito per sfiancare anche il telespettatore più appassionato. Di alcune di queste canzoni non si sentiva proprio la necessità, perciò si poteva evitare di appesantire così tanto la serata. La prima e l'ultima serata dovrebbero essere quelle più potenti, ma sono state riempite fino all'orlo dalle canzoni in gara. Pure a Bocelli sembrava che mettessero fretta perché avevano troppe esibizioni da fare. Lo show è cominciato alle 20.45 ed è finito all'1.15, per una durata di 4 ore e mezza, accettabile per un contenitore della domenica pomeriggio, ma non per uno show di prima serata. La conduzione è stata pensata male fin dalla scelta dei presentatori. Si è sentita la mancanza di un vero conduttore. Pur brava, Virginia Raffaele non è una presentatrice e si è sentito. C'è da dire però che la sua vena ironica si sposava molto bene con l'autoironia di Baglioni e sarebbe stata un'ottima spalla. Chi invece ha deluso completamente è stato Claudio Bisio. Troppo scialbo, anche se da uno che fa la battuta sui paperini a Sanremo non è che si può volere chissà cosa. Poi da lui ci aspettiamo le scintille e invece ce lo siamo ritrovati a pregare giornalisti e dirigenti di non polemizzare e a promettere di non parlare più di migranti. Tra mezz'ora arriveranno gli ascolti e qualcosa mi dice che ci saranno sorprese.
 
ho ascoltato solamente fino all'intervento di favino che almeno ha avuto il pregio di portare un po' di movimento. avranno capito che far cantare 20 persone+ gli ospiti è veramente ingestibile, ti ritrovi 2 bravissimi intrattenitori come la raffaele e bisio a leggere i gobbi(neanche hanno il tempo di interpretarli...vanno letti come si legge il bugiardino dei medicinali, corri corri corri, che sennò si sfora troppo, l'ultimo cantante si esibisce alle 3 di notte e si addormenta come la vanoni.

canzoni, c'è da farci l'orecchio e c'è da sentirle registrate in studio, ma l'unica che aveva la voce per cantare mi è sembrata la bertè. bravo anche l'altra metà di nino d'angelo

le altre canzoni mi è sembrato che, sull'onda del rap trap strap e dell'indie...si siano dimenticati della metrica, versi con troppe parole che non ce la fai a dirle con un solo fiato...e magari il verso dopo ha 2 parole...e stai lì ad aspettare...e ora che dice? ah è finita qui

apprendo da qui che ci sono state le polemiche prefestival...che IMHO non hanno senso e non dovrebbero influire sul giudizio di un programma che ha delle lacune tecniche (audio e scaletta). un po' come dire che il i programmi di fazio sono inascoltabili xkè prende troppi soldi. il programma di fazio è confezionato bene nella sua semplicità. se prendi 4 personalità importanti e le intervisti in garage con un cellulare che piloti tu stesso non fa lo stesso effetto...a far quello ci riusciva bene solo pif:laughing7:
 
Davvero troppe le canzoni in gara, ma alcune sono di buon livello. Solo alcune, troppo poche. Inoltre credo che ci fossero problemi in cuffia, non ho visto nessun cantante fare un'esibizione perfetta. Lasciamo perdere la conduzione e l'ingessatura, ormai è una battaglia persa...
Per la vittoria se la giocano Ultimo, Irama e Il Volo
 
Davvero troppe le canzoni in gara, ma alcune sono di buon livello. Solo alcune, troppo poche. Inoltre credo che ci fossero problemi in cuffia, non ho visto nessun cantante fare un'esibizione perfetta. Lasciamo perdere la conduzione e l'ingessatura, ormai è una battaglia persa...
Per la vittoria se la giocano Ultimo, Irama e Il Volo
Arisa ha proposto un bel pezzo. Cristicchi questa volta meglio di Silvestri.
 
#Sanremo2019 gli ascolti della prima serata:
Prima parte: 12.282.000 spettatori, share 49,40%.
Seconda parte: 5.130.000 spettatori, share 50,05%.

Confronto con il 2018:
Prima parte: 13.776.000 spettatori, share 51,40%.
Seconda parte: 6.624.000 spettatori, share 55,40%.
 
Ascolti prima serata del Festival di Sanremo dal 2005
2005 (Bonolis 1) 12.218.000 54.78%
2006 (Panariello) 9.141.000 44.45%
2007 (Baudo 12) 9.760.000 45.44%
2008 (Baudo 13) 7.680.000 36.46%
2009 (Bonolis 2) 10.114.000 47.93%
2010 (Clerici) 10.718.000 45.29%
2011 (Morandi 1) 11.992.000 46.32%
2012 (Morandi 2) 12.764.000 49.69%
2013 (Fazio 3) 12.969.000 48.20%
2014 (Fazio 4) 10.938.000 45.93%
2015 (Conti 1) 11.767.000 49.34%
2016 (Conti 2) 11.134.000 49.48%
2017 (Conti 3) 11.374.000 50.37%
2018 (Baglioni 1) 11.603.000 52.10%
2019 (Baglioni 2) 10.086.000 49.5%
 
Arisa ha proposto un bel pezzo. Cristicchi questa volta meglio di Silvestri.
Insomma, anche quello di Silvestri è un gran bel pezzo, impegnativo ma bello. Invece quella de Il Volo era la solita canzone, per carità sanno cantare ma basta con le smielate amorose (e sinceramente ce ne sono fin troppe pure quest'anno)
 
Canzoni ok meglio dello scorso anno, bisio e la raffaele non funzionano come semplici presentatori sempre le solite scenette italiche da asilo che dopo 4 ore stancano , troppe canzoni la prima sera.
Cmq e in media con le prime serate degli anni scorsi.
Se dovessere fare un Baglioni TRIS evitare quello che ho scritto senno sprofonda tutto
 
Anche loro possono puntare alla vittoria soprattutto per Arisa che venne esclusa all'Eurovision senza motivo
All'epoca non era ancora nel regolamento che il vincitore accedesse automaticamente all'Eurovision, la selezione l'anno prima l'avevano fatta lì ed è coincisa per puro caso con il vincitore. Nel 2014 non si sa perché abbiano deciso di farla interna e non a Sanremo (e abbiamo visto tutti la batosta)
 
Per me le migliori canzoni stanno tutte, o quasi, nella cosiddetta 'zona rossa' della classifica. Abbiamo già capito l'andazzo: vincerà il Volo, con una canzone veramente inascoltabile.
 
Arisa non mi piace la canzone (tecnicamentr difficile)ma canta da dio. Forse è stata la migliore.Ha una voce argentina...come l'Orietta Berti.

Ascolti ottimi..è col pubblico di oggi...distratto da cento canali e streaming..riportare le masse su unico evento è difficile.
 
Viene chiesto al vincitore di partecipare all'Esc ma può rifiutare (arisa, stadio hanno scelto di non andare). Arisa ha detto che oggi andrebbe.
 
Indietro
Alto Basso