Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Una domanda: ma mediaset dopo più di 25 anni ha perso i diritti per trasmettere in chiaro il classico natalizio ‘Mamma ho perso l’aereo’ ?
Li ha la Disney da almeno un paio d'anni(l'anno scorso andò su Sky), mediaset se non ricordo male l'anno scorso trasmise "Mamma ho ripreso l'aereo-mi sono smarrito a New York"
Andò in onda su Sky in chiaro (tv8-cielo) o Sky cinema ?
Ho appena verificato che Entrambi i film del bambino più famoso al mondo sono presenti nel catalogo ondemand skyq.
Magari non ho letto bene tutte le liste dei film , volevo verificare se c'erano questi 3 grandi Super classici natalizi
1) La vita è meravigliosa (USA - 1946)
2) Il Piccolo Lord (UK - 1980)
3) Il Miracolo della 34a strada (USA - 1947 e 1994)
Al momento 3 Disney veri e 3 Pixar veri, si son sprecati.
Disney+ comanda ma anche Rai e altre emittenti non si svenano nei diritti.
Edit: l'anno scorso qualcosa di buono l'aveva fatto il canale Paramount.
In effetti quest'anno della Disney in tv c'è poco quanto niente
io la penso in una certa maniera...spero di non dare fastidio a nessuno col mio pensiero.
Disney+ ok, è stato un successo all’inizio ma basta poco perché finisca... ha fruttato tutti questi abbonati solo perché ha creato solo una cosa: HYPE. tutti si sono fiondati su sta piattaforma (che in termini di catalogo a mio parere è tutto meno che fornita, troppo “chiusa”) perché dire “ho Disney+” era come un tempo dire che si aveva TELE+ prima e Sky dopo per Disney Channel, Disney Junior e gli altri.
ma in termini di vantaggi cosa ha portato?
a mio parere niente, la maggior parte delle famiglie italiane ha il lettore DVD o Blu-ray (che a detta di molti sono morti, in realtà sono tutto meno che morti, magari le vendite sono calate ma sono vivi e vegeti), i classici Disney li guarda li (io avrò una 40ina di classici in DVD di quando ero piccolo...), in termini di diritti invece ha portato solo svantaggi:
1) chiusura dei canali Disney su Sky, da non sottovalutare perché ha abbassato di molto la qualità della programmazione per bambini, sia in termini di programmi, che di qualità visiva (Disney Channel e Disney XD erano assieme a Cartoon Network gli unici in HD, assurdo nel 2020);
2) perdita dei diritti Walt Disney Pictures su Sky Cinema e gran parte dei 20th Century Fox;
3) ridimensionamento dell’offerta tematica Fox e Nat Geo;
4) ritiro dei programmi Disney e Fox dalla tv free (basta vedere la programmazione di natale, anche i cartoni Disney sono calati molto su Rai Gulp e Rai Yoyo, se non addirittura inesistenti);
5) rischio chiusura canali Fox e Nat Geo, oltre alla perdita dei pochi diritti 20th Fox che possiede Sky Cinema.
e tutto questo per cosa? per qualche abbonamento in più su Disney+? mah... le pay TV pagavano oro per i loro canali e film...
sbandierano tanto Disney+ come la casa dei contenuti Marvel quando la saga più famosa dei fumetti Marvel (Spider-Man) è su Sky e Prime Video....
qualcosa non mi torna.
Fine OT, so di essere fuori luogo, mi scuso ma volevo esprimere il mio parere
1- Oggi (martedì) alle 23.30 e a Natale alle 10 su La7 (Non previsti per quello non l'ho messo, appena scritto sopraMagari non ho letto bene tutte le liste dei film , volevo verificare se c'erano questi 3 grandi Super classici natalizi
1) La vita è meravigliosa (USA - 1946)
2) Il Piccolo Lord (UK - 1980)
3) Il Miracolo della 34a strada (USA - 1947 e 1994)
1- Oggi (martedì) alle 23.30 e a Natale alle 10 su La7 (Non previsti per quello non l'ho messo, appena scritto sopra)
2- Amazon Prime
3- Sono su Disney Plus
Nemmeno quello, perchè vanno:Al momento 3 Disney veri e 3 Pixar veri, si son sprecati.
Disney+ comanda ma anche Rai e altre emittenti non si svenano nei diritti.
Edit: l'anno scorso qualcosa di buono l'aveva fatto il canale Paramount.