lo scorso anno l'unico errore é stato dare in mano a Sassi il motore evoluzione, e questo lo ha cannato in pieno, per il resto la veste aerodinamica era al top e gli sviluppi aerodinamici dello scorso anno sono riusciti a recuperare tutto il carico che la FIA toglieva regolarmente vietando pezzi su pezzi, vedi i dischi dei freni, la sciabola, il fondo piatto e l'estrattore, quindi ancora, per una persona che non segue attentamente vedi la ferrari non migliorare nei tempi, ma in realtá se non si fossero accaniti a vietare ad ogni GP qualcosa di nuovo, per paragone le sospensioni di mercedes e red bull illegali sono state comodamente vietate a fine stagione e non in corso, le migliorie avrebbero portato velocitá e non recupero.
e la storia si é ripetuta anche quest'anno, ci hanno provato con gli scarichi, con l'estrattore, con le pance, con gli specchi, con il turbo, con l'ers, ma alla ferrari hanno capito la lezione e non si sono fatti cogliere in fallo e la FIA non é riuscita a vietare nulla se non gli specchietti che chiaramente erano irregolari come lo sono quelli di mercedes qui in austria, il tutto nonostante che Sassi, quello di prima, avesse fatto un dossier sulla ferrari e su cosa secondo lui non era a norma. dossier bocciato dalla FIA dopo controlli invasivi solo sulla ferrari, nemmeno sulle haas o sauber che hanno la stessa tecnologia di motore... questo fa capire l'accanimento nel voler vietare qualcosa che funziona sulla ferrari.
gli anni prima poco da dire, é prassi comune che se la vettura attuale non é vincente, e fino allo scorso anno la ferrari non era vincente, a giugno si abbandonasse il progetto per concentrarsi su quello della stagione successiva. questo non significa non saper sviluppare. significa solo pianificare le risorse.
tutto questo ricordando che la FIA, sempre lei, ha vietato i test durante la stagione per limitare il potere di sviluppo della ferrari, che ai tempi di schumacher, quando ancora i test erano possibili, presentava una vettura a inizio anno grezza, che diventava una scheggia test dopo test.
quindi la favola di chi non sa sviluppare la vettura in corso d'opera va vista nella sua interezza, non solo in quello che fa comodo vedere per denigrare e basta. perché se guardiamo agli sviluppi, alla mercedes dal 2014 al 2017 non hanno mai effettivamente avuto bisogno di sviluppare nulla, perché con i regolamenti congelati era impossibile per gli altri progredire, una volta rimossi questi vincoli, le carte in tavola sono cambiate, ed é stata la mercedes stessa a chiedere i prossimi due anni a sviluppo congelato per non perdere il vantaggio esiguo che gli rimane su renault e honda, perché ormai su ferrari hanno perso tutto e per recuperare sono costretti a copiare.
ma come sempre se copiano i crucchi é genio, se lo fanno altri é fonte di critica.