C'è anche da dire che la Ferrari andava bene con la F1 alla vecchia maniera, con le monoposto coi "lineamenti" che avevano fino al 2008, col motore termico e che potevano cambiare quando volevano, per quelle gomme che erano diverse o create apposta per loro, e sulla cresta dell'onda di Schumacher, Todt, Brown... Ed erano capaci ed avevano investito in sviluppi coi test liberi nella pista sotto casa dei componenti che creavano e sviluppavano.
Adesso c'è la Mercedes che ha azzeccato la monoposto fino dal primo anno delle power unit (mi pare che sapesse già da un anno i regolamenti prima degli altri), che hanno un signor pilota, team, dirigenza, reparto tecnico con un ottimo simulatore e altre cose all'avanguardia che gli permettono di migliorare senza fare i test in pista. Coi regolarmenti che limitano gli sviluppi e la durata dei componenti per troppe gare, gli altri non possono neanche inventarsi chissà cosa o spremere le proprie monoposto. Red Bull c'è quasi arrivata dopo tanti anni grazie ai fondi e alla bravura del progettista, all'esperienza della Honda e probabilmente col miglior pilota dell'epoca post-Schumacher.
La Ferrari con la "Fiat" dietro hanno sicuramente minor peso politico di un tempo oltre che a tutte le altre mancanze di budget, tecnologiche, dirigenziali, di strategia ai box... col solo Leclerc tra le poche cose positive e punti di forza.
Adesso c'è la Mercedes che ha azzeccato la monoposto fino dal primo anno delle power unit (mi pare che sapesse già da un anno i regolamenti prima degli altri), che hanno un signor pilota, team, dirigenza, reparto tecnico con un ottimo simulatore e altre cose all'avanguardia che gli permettono di migliorare senza fare i test in pista. Coi regolarmenti che limitano gli sviluppi e la durata dei componenti per troppe gare, gli altri non possono neanche inventarsi chissà cosa o spremere le proprie monoposto. Red Bull c'è quasi arrivata dopo tanti anni grazie ai fondi e alla bravura del progettista, all'esperienza della Honda e probabilmente col miglior pilota dell'epoca post-Schumacher.
La Ferrari con la "Fiat" dietro hanno sicuramente minor peso politico di un tempo oltre che a tutte le altre mancanze di budget, tecnologiche, dirigenziali, di strategia ai box... col solo Leclerc tra le poche cose positive e punti di forza.