FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caressa su tikTok ha detto che:

a) segue tantissimo la F1
b) vide l'incidente di Lauda in Diretta
c) il pre gara della F1 é il miglior prodotto di sport in televisione attualmente

ora, di tre, almeno una vera c'é?
 
Caressa su tikTok ha detto che:

a) segue tantissimo la F1
b) vide l'incidente di Lauda in Diretta
c) il pre gara della F1 é il miglior prodotto di sport in televisione attualmente

ora, di tre, almeno una vera c'é?

se il pregara della F1 è quello di sky, è da bocciare sonoramente con uno 0 spaccato
 
Caressa su tikTok ha detto che:

a) segue tantissimo la F1
b) vide l'incidente di Lauda in Diretta
c) il pre gara della F1 é il miglior prodotto di sport in televisione attualmente

ora, di tre, almeno una vera c'é?
1) Caressa ha sempre affermato di essere un divoratore di sport in tv, e non a caso nel 2012 ebbe il coraggio di commentare tutto il nuoto alle Olimpiadi in coppia con Rosolino, risultando tra l'altro molto competente.
2) Nel 1976 aveva 9 anni, e al tempo c'era solo una tv a casa e se il capofamiglia guardava la F1, tutti guardavano la F1, quindi ci sta. Io mi appassionai così.
3) Anche questa va contestualizzata: la Rai si collegava alle 13:10, stoppava alle 13:30 per il tg e riprendeva alle 13:45.
Ricordo che solo di notte, anche ai tempi di Poltronieri, trasmetteva ampi pregara, quindi il miglioramento è PALESE.
Poi si può dire che sia un pregara inutile, ovvio, ma col parco chiuso basta collegarsi alle 13:55 e non si è perso nulla.
Dal punto di vista dello show è ben fatto, ed è chiaro che Sky punti sulla F1
 
Caressa su tikTok ha detto che:

a) segue tantissimo la F1
b) vide l'incidente di Lauda in Diretta
c) il pre gara della F1 é il miglior prodotto di sport in televisione attualmente

ora, di tre, almeno una vera c'é?

La prima è credibile...
La seconda può esser vera, vista l'età...
La terza è da denuncia, aziendalista che più non si può... Mi chiedo chi è quello scemo che gliel'ha chiesto...
 
1) Caressa ha sempre affermato di essere un divoratore di sport in tv, e non a caso nel 2012 ebbe il coraggio di commentare tutto il nuoto alle Olimpiadi in coppia con Rosolino, risultando tra l'altro molto competente.
2) Nel 1976 aveva 9 anni, e al tempo c'era solo una tv a casa e se il capofamiglia guardava la F1, tutti guardavano la F1, quindi ci sta. Io mi appassionai così.
3) Anche questa va contestualizzata: la Rai si collegava alle 13:10, stoppava alle 13:30 per il tg e riprendeva alle 13:45.
Ricordo che solo di notte, anche ai tempi di Poltronieri, trasmetteva ampi pregara, quindi il miglioramento è PALESE.
Poi si può dire che sia un pregara inutile, ovvio, ma col parco chiuso basta collegarsi alle 13:55 e non si è perso nulla.
Dal punto di vista dello show è ben fatto, ed è chiaro che Sky punti sulla F1

Io spero che Amazon si mangi Sky... Anche con la F1!
 
Se Caressa parla di F1 come il prodotto di punta di Sky, beh, mi sa che è chiaro l'andazzo...
Non che mi dispiaccia finché i prezzi resteranno bassi, ma pagare solo per la F1 è assurdo
 
Da quello che mi ricordo (ero piccolino anch'io) l'incidente di Lauda avvenne in un punto non coperto dalle telecamere, tanto è vero che l'unico filmato che abbiamo è di uno spettatore; in seguito arrivarono, oltre ai soccorsi, anche alcuni giornalisti.
 
penso intendesse che guardava la tv quel giorno
Neanche l'incidente di Senna fu in diretta visto che quando spuntò la macchina io pensai fosse Damon Hill
 
l'incidente di Lauda non fu trasmesso in diretta. a meno di non essere in quella curva non c'era verso di vederlo in diretta. non c'erano le telecamere.
 
Vedemmo l'impatto dal replay.
Io seguivo su una piccola TV in bianco e nero, ed era il 1994.
Figuriamoci 20 anni prima cosa potevi vedere... Ciò che Caressa voleva dire è che era davanti alla TV quando si corse al Nurburgring quel giorno... Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo
 
Vedemmo l'impatto dal replay.
Io seguivo su una piccola TV in bianco e nero, ed era il 1994.
Figuriamoci 20 anni prima cosa potevi vedere... Ciò che Caressa voleva dire è che era davanti alla TV quando si corse al Nurburgring quel giorno... Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo

eh già nessun pelo nell'uovo per uno che sostiene che l'incidente di Senna non fu live perché pensava fosse Hill.
 
Lo sanno pure i sassi che al momento dell'impatto la regia era sul camera car di Schumacher.
Quando staccò, vedemmo una Williams già semidistrutta.
E ai tempi non c'erano i 50 pollici 4k.
Forse chi si lamenta di come seguiamo la F1 oggi, farebbe bene a farsela raccontare dai nonni.
Perché andando a recuperare i vecchi GP online non si capirà mai
 
Lo sanno pure i sassi che al momento dell'impatto la regia era sul camera car di Schumacher.
Quando staccò, vedemmo una Williams già semidistrutta.
E ai tempi non c'erano i 50 pollici 4k.
Forse chi si lamenta di come seguiamo la F1 oggi, farebbe bene a farsela raccontare dai nonni.
Perché andando a recuperare i vecchi GP online non si capirà mai

ma di cosa stai parlando?

veramente, non so come fai, pensa, collega il cervello, provaci almeno una volta nella vita, al momento dell'incidente quali erano le posizioni in pista? non ce la fai nemmeno con google? te lo dico io. Senna primo, Schumacher secondo, Berger terzo, i distacchi erano minimi tra Senna e Schumacher, perché é vero che le immagini erano sul camera car di Schumacher, ma secondo te dal camera car di Schumacher cosa abbiamo visto? una puntata di peppa pig o la macchina di Senna che usciva di strada? il problema grande, é che chi guardava in TV, quelle immagini non se le dimenticherà mai, mentre chi parla a vanvera esce con queste cretinate.
 
Vedemmo l'impatto dal replay.
Io seguivo su una piccola TV in bianco e nero, ed era il 1994.
Figuriamoci 20 anni prima cosa potevi vedere... Ciò che Caressa voleva dire è che era davanti alla TV quando si corse al Nurburgring quel giorno... Non stiamo a cercare il pelo nell'uovo

1994? 1984... Oltretutto c'erano già le tv a colori...
 
Vabbè io faccio un esempio per difendere il punto di vista di Caressa che a 9 anni già guardava i GP, e si finisce a parlare di TV a colori nel '94 o Hill che beccando UN SECONDO al giro (vedasi Interlagos) con la stessa vettura, era lontano anni luce dal duo di testa e non poteva essere scambiato per Senna.
Non è che possiamo sempre cercare il pelo, raga, poi si va fuori tema, si creano flame e polemiche inutili...
 
Vabbè io faccio un esempio per difendere il punto di vista di Caressa che a 9 anni già guardava i GP, e si finisce a parlare di TV a colori nel '94 o Hill che beccando UN SECONDO al giro (vedasi Interlagos) con la stessa vettura, era lontano anni luce dal duo di testa e non poteva essere scambiato per Senna.
Non è che possiamo sempre cercare il pelo, raga, poi si va fuori tema, si creano flame e polemiche inutili...

sono tutti argomenti che hai tirato fuori tu. cosí per farlo notare. noi parlavamo di tutt'altro.
 
e dopo il ritiro di Vettel, anche l'acquisizione di Sauber (Alfa Romeo) da parte di Andretti, si é rivelata una balla colossale. purtroppo questo non porta buone notizie per Giovinazzi, visto che il cinese Zhou é considerato il favorito per il secondo sedile del team.

ma non essendo sicuro Zhou, ci aspetterá l'ennesimo comizio sul nulla per buona parte delle libere del Messico. e io che giá avevo fatto la bocca a Ricciardo in Aston Martin e Colton Herta compagno di Bottas...
 
sono tutti argomenti che hai tirato fuori tu. cosí per farlo notare. noi parlavamo di tutt'altro.
I 3 incidenti più celebri degli ultimi 50 anni sono quelli di Lauda, Villeneuve e Senna.
Tutti dicono di averli visti in diretta.
In realtà nessuno dei 3 fu trasmesso in diretta se consideriamo l'espressione letteralmente, come si è voluto fare per prendere in giro Caressa.
Io ho solo difeso Caressa, perché sta diventando di moda attaccarsi al pelo per attaccare chiunque.
Vediamo di comprendere i concetti la prossima volta, perché quelli sono chiari.
Un po' come il concetto del "ritmo" di cui si parlava qualche giorno fa.
Penso di essere stato chiaro. Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso