FIA Formula 1 World Championship 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non ho mai visto drive to Survive perché ha avuto la sfortuna di coprire 3 stagioni totalmente inutili di F1 e senza neanche occuparsi della lotta al titolo.
Ma questa volta sembra centrarsi su Hamilton e Verstappen.
Sarà curioso capire la lettura che sarà data a questo duello
 
Come a te non frega di sta roba.... come tu hai detto ... a qualc'un altro può dire a me che frega della formula 1 e dei motori in generale, questa discussione è inutile e può anche chiudere... ad esempio.
E' comunque attinente alla F1

Con voi si crede sempre di far bene le cose.... e invece.... questi sono i ringraziamenti.

era ironico, seguendo i test su sky sport F1 ogni 10 minuti viene ricordato l'avvento di questo programma, ultimo giro, come se fosse l'avvento di un nuovo messia. non ricordo se qui o sull'altro tread un utente chiedeva se drive to survive sarebbe stato anche quest'anno su sky sport F1, la risposta é no, perché quello che conta secondo Sky, é solo ultimo giro, che per informazione, avrá team radio inediti.

inoltre su twitter, era montata la polemica su DTS, alcuni esperti sostenevano che non era vera F1, che se volevano vedere la F1 esisteva solo sky sport F1. l'ironia é basata su questo.

io guarderó sia ultimo giro, sia DTS, perché mi piacciono entrambi, la differenza é che oggi esce DTS, mentre ultimo giro non ha ancora una data di uscita, sarebbe piú corretto pubblicizzare un evento quando si ha la data di trasmissione. e magari parlare anche di questo catch up, che 2 settimane fa sembrava il futuro dello sport in TV e adesso che lo sport é iniziato non si sa bene cosa sia, non viene piú nominato.

aggiornamento, adesso durante una pausa pubblicitaria é uscita la data lunedi prossimo alle 20. il film della stagione raccontato raccontando l'ultimo giro, primo passaggio sul 207. un evento epico!

sul fare bene le cose, quanto bisogna aspettare per sentire dire regime con l'accento giusto nella casa dei motori? parlando invece di F1, quante possibilitá ci sono che Perez abbia volontariamente fatto l'errore e parcheggiato in ghiaia perché "non ce la faceva piú?" allora, cominciamo a fare bene le cose inerenti alla F1, poi possiamo parlare di altro.

ironia ON

anche io mi alleno a dire fucsiahhhh in diretta, come fa Bobbi, questo é fare le cose per bene. (dopo logicamente avere detto che i tempi non contano nulla)

ironia OFF
 
il problema del purposing non é risolverlo, si risolve molto facilmente, si alza la vettura da terra e questo fenomeno scompare. il vero problema é trovare una soluzione migliore che ti permette di viaggiare basso e non avere purposing, piú viaggi basso piú vantaggi da effetto suolo hai. e questo lo ha detto Binotto 2 settimane fa. visto che in telecronaca si dicono tante cose e c'é da riempire 8 ore al giorno, invece di mettere Avril Lavigne, sarebbe bene ripetere questi semplici concetti cosí le persone capiscono.

questa mattina un giornalista spagnolo in 3 minuti ha detto piú sulle gomme e come si comportano in diretta in italiano a sky che tutto il team in telecronaca, e clamoroso, questo giornalista spagnolo non ha detto whooa nemmeno una volta :)

Mara Sangiorgio in splendida forma oggi pomeriggio, sta facendo vedere tantissime cose interessanti, specialmente l'intervista al ragazzo delle micro telecamera nel casco. ma anche le gomme, le piazzole ecc...
 
perché dovrebbero usare dei trapani per cambiare le gomme? sono pistole pneumatiche. le cose hanno un nome. Mara Sangiorgio fa qualcosa di buono e un altro rovina tutto con delle banalità

arriva Turrini, che in macchina tutta la mattina ne sa piú di tutti quelli presenti, parla di F1, e lo fermano per parlare della Carlona.
 
Ultima modifica:
la penso come bobbi,red bull e mercedes davanti,subito dietro Ferrari...sperando di poter vincere qualche gran premio
 
la penso come bobbi,red bull e mercedes davanti,subito dietro Ferrari...sperando di poter vincere qualche gran premio

concordo, gli ultimi giri veloci hanno dimostrato che nonostante tutto mercedes e red bull sono sullo stesso livello, la red bull appare piú in bolla, ma é solo questione che la mercedes ha un concetto nuovo che deve essere messo a punto, una volta messo a punto puó portare ulteriore vantaggio. il distacco preso da Sainz é solo una questione di quanto carico di benzina e mappatura motore hanno usato, magari se non ci fosse stato stroll in mezzo, avremo potuto "sognare" qualcosa di diverso, ma la sua presenza fa capire che anche il tempo della Ferrari non era il limite reale della vettura.

per farla semplice, red bull e mercedes si nascondono all 80% ferrari al 50%. poi quanto piú é vicina questa percentuale piú sará competitiva la rossa.

inoltre c'é da ricordare che la Ferrari, come la Aston, ad occhio, hanno una configurazione, passami il termine "piú semplice" di red bull e mercs, quindi anche piú facile da portare al limite, ma poi piú difficile da migliorare prestazionalmente in futuro, quindi vedo per ora magari i tre team abbastanza vicini nell'ordine che dici tu, con una possibilitá che il passare della stagione allarghi la forbice. non per demeriti Ferrari, come molti capiranno leggendo, ma semplicemente per un potenziale vettura piú difficile da estrarre. infatti se guardiamo le vetture che hanno fatto bene Ferrari, Aston e Alpha Tauri, il concetto di base é simile.

il resto, le dichiarazioni, l'Ufficio Volti di sky e tutto il resto sono solo chiacchiere per riempire l'attesa fino al primo GP, come detto un mese fa, si sarebbe finiti a dire "i tempi non contano, ma si misurano i sorrisi" storia giá vista e rivista ad ogni pre season.

UPDATE: nell ora extra Magnussen ha fatto il miglior tempo, per chiarire il concetto di cui sopra :) con la haas definita da Vanzini la vettura prototipo della FIA.
 
Ultima modifica:
concordo, gli ultimi giri veloci hanno dimostrato che nonostante tutto mercedes e red bull sono sullo stesso livello, la red bull appare piú in bolla, ma é solo questione che la mercedes ha un concetto nuovo che deve essere messo a punto, una volta messo a punto puó portare ulteriore vantaggio.
esatto, cioè guarda le pance della Ferrari e quelle della mercedes(che non ci sono)...è una semplice questione di aerodinamica...felicissimo di esser smentito eh:D
 
Io pensavo che i saltelli in rettilineo fossero dovuti alle gomme più grandi, ma la causa principale è dovuta all'effetto suolo e all'altezza dal suolo. Ieri mi sono concentrato su due monoposto, per il poco che ho visto nell'approfondimento serale: Mercedes bella nervosetta, Ferrari ferma. Bastasse nella prima parte di stagione, che vince chi ha meno purposing, allora direi che la Ferrari è davvero messa bene, poi gli altri svilupperanno ovviamente mentre la Ferrari tende un po' a giovare meno dagli sviluppi durante la stagione, a parte l'anno scorso che sono tornati i podi a fine stagione per delle migliorie sulla power unit, o gli altri che avevano le PU un po' più sgonfie perchè avevano fatto o dovevano fare più gare.


Sulle gomme che sono come completamente chiuse dai cerchi che sembrano un coperchio, anche lì penso che sia stato studiato tutto per questioni aerodinamiche o di temperature/pressioni delle gomme, ma i freni? Questi si possono surriscaldare specialmente quando la monoposto non prende aria, magari un pit stop un po' più lungo, in certi tipi di curve, su certe piste in piena estate, dietro la safety car non so ma in teoria i freni non sono troppo caldi. Però ieri che hanno preso fuoco i freni alla Williams, sembra che con le gomme cose chiuse non si riesca subito a spegnere l'incendio con la schiuma degli estintori, perchè arriva a fatica dove si sviluppano le fiamme.

Se non era una questione di aerodinamica o temperature gomme, anche dal lato estetico sarebbero stati più belli i classici cerchi aperti di metallo, simili ai cerchi in lega delle utilitarie. Magari fare due versioni, quelli classici aperti per le piste calde o in generale quelli da usare per la maggiore con le gomme da asciutto e le intermedie, mentre la versione chiusa come ora l'avrei montata solo sulle gomme da bagnato e anche sulle altre gomme in quelle piste notoriamente fredde, come Spa ad esempio.
 
Io pensavo che i saltelli in rettilineo fossero dovuti alle gomme più grandi, ma la causa principale è dovuta all'effetto suolo e all'altezza dal suolo. Ieri mi sono concentrato su due monoposto, per il poco che ho visto nell'approfondimento serale: Mercedes bella nervosetta, Ferrari ferma. Bastasse nella prima parte di stagione, che vince chi ha meno purposing, allora direi che la Ferrari è davvero messa bene, poi gli altri svilupperanno ovviamente mentre la Ferrari tende un po' a giovare meno dagli sviluppi durante la stagione, a parte l'anno scorso che sono tornati i podi a fine stagione per delle migliorie sulla power unit, o gli altri che avevano le PU un po' più sgonfie perchè avevano fatto o dovevano fare più gare.


Sulle gomme che sono come completamente chiuse dai cerchi che sembrano un coperchio, anche lì penso che sia stato studiato tutto per questioni aerodinamiche o di temperature/pressioni delle gomme, ma i freni? Questi si possono surriscaldare specialmente quando la monoposto non prende aria, magari un pit stop un po' più lungo, in certi tipi di curve, su certe piste in piena estate, dietro la safety car non so ma in teoria i freni non sono troppo caldi. Però ieri che hanno preso fuoco i freni alla Williams, sembra che con le gomme cose chiuse non si riesca subito a spegnere l'incendio con la schiuma degli estintori, perchè arriva a fatica dove si sviluppano le fiamme.

Se non era una questione di aerodinamica o temperature gomme, anche dal lato estetico sarebbero stati più belli i classici cerchi aperti di metallo, simili ai cerchi in lega delle utilitarie. Magari fare due versioni, quelli classici aperti per le piste calde o in generale quelli da usare per la maggiore con le gomme da asciutto e le intermedie, mentre la versione chiusa come ora l'avrei montata solo sulle gomme da bagnato e anche sulle altre gomme in quelle piste notoriamente fredde, come Spa ad esempio.

i cerchi sono standard per permettere a Pirelli di inserire i propri sensori ed avere controllo sulla pressione delle gomme e sul loro utilizzo. il fatto che siano chiusi é stata una scelta della Federazione per non dare un vantaggio aerodinamico a qualcuno.

sul riscaldamento, il problema esiste per chi non ha progettato bene l'areazione, durante i test in bahrain i freni della Williams hanno preso fuoco per il surriscaldamento dei dischi, la chiusura esterna ha portato il calore a concentrarsi sul cerchio fino a rompere le sospensioni e costringere la vettura a fermarsi, e in un secondo momento all'esplosione di una gomma, la posteriore sinistra perché essendo chiusi il calore rimane dentro, e soprattutto non si puó intervenire dall'esterno per spegnere il fuoco.
 
Sì, al limite controlla ancora la guida tv il giorno prima e accendi comunque qualche minuto prima delle 21.30.
 
mi sembra di sì, il pregara dalle 20 invece

non ci saranno allora problemi alla visione per me, anche se devo evitare a tutti i costi tg, facebook ecc.... per evitare lo spoiler
l'unica pecca è che non potrò vedermi il clasico su dazn, ma fa nulla, la F1 è uno sport che seguo molto, anche in differita
 
secondo la gazzetta, quindi da prendere con le pinze, potrebbe essere il Qatar a sostituire per questa stagione il Gran Premio di Russia, ma non subentrerebbe nella stessa data, il 25 settembre, visto che il Qatar è (climaticamente) inospitale in quel periodo, si parla di 13 novembre, una settimana prima dell'ultimo Gp di Abu Dhabi, e allo stesso tempo dei dei mondiali di calcio, che iniziano il 21, si parla di anticipare solamente il Brasile di una settimana per metterci il Qatar, ma la F1 così rischierebbe un calendario ingolfatissimo, con Austin (23 ottobre), Citta del Messico (30 ottobre), Interlagos (6 novembre), Lusail (13 novembre) e Abu Dhabi (20 novembre), quindi 5 GP in altrettanti weekend, roba mai vista!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso