Fiat: sentenza contro Formigli e Annozero. Risarcimento di 5 milioni di euro

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.523
Località
Torino
Il tribunale civile di Torino ha condannato la Rai e il giornalista Corrado Formigli a risarcire.....

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
170 CV una, 153 l'altra.........
Sarebbe interessante sapere quale ne ha 170 e quanti ne ha la terza.
Sarebbe interessante conoscere i costi delle tre vetture.
Insomma un motivo valido per dare ragione a FIAT ci sarà.

Sinceramente mi dispiace per la RAI.

ERCOLINO, tu cosa ne pensi?
 
il risarcimento mi sembra esagerato , però se fai una prova sul giro con un Alfa Romeo MiTo in versione Quadrifoglio (1.368 cc) una Citroen DS3 THP (1.598 cc) e una Mini Cooper S (1.598 cc) un po' te la cerchi .
 
relop.ing ha scritto:
ERCOLINO, tu cosa ne pensi?

Sinceramente non ricordo quel filmato in che contesto era stato messo,bisogna capire se il giornalista ci voleva marciare sulla cosa
 
Tra l'altro il punto fondamentale come riportato da alcuni vecchi articoli è questo punto

Quello che, incredibilmente, la trasmissione non ha raccontato è che la valutazione globale di Quattroruote, risultante dalla comparazione dei dati relativi alle prestazioni tecniche, alla sicurezza e al confort ha attribuito all’Alfa Romeo MiTo in versione Quadrifoglio (1.368 cc) una votazione superiore a quella della Citroen DS3 THP (1.598 cc) e della Mini Cooper S (1.598 cc)”.
 
Ho rivisto parte di quel servizio. Non mi è sembrato gravemente diffamatorio, tuttavia mi è sembrato "scorretto" e come finalizzato ad una tesi che era già preconcetta (faccio una trasmissione contro la FIAT e allora dò una bella botta al suo prodotto ...)
 
ERCOLINO ha scritto:
Tra l'altro il punto fondamentale come riportato da alcuni vecchi articoli è questo punto

Quello che, incredibilmente, la trasmissione non ha raccontato è che la valutazione globale di Quattroruote, risultante dalla comparazione dei dati relativi alle prestazioni tecniche, alla sicurezza e al confort ha attribuito all’Alfa Romeo MiTo in versione Quadrifoglio (1.368 cc) una votazione superiore a quella della Citroen DS3 THP (1.598 cc) e della Mini Cooper S (1.598 cc)”.
Allora la Rai, se l'è un po cercata. Tanto alla fine pagano gli abbonati :eusa_wall: :D
 
babbacall ha scritto:
Ho rivisto parte di quel servizio. Non mi è sembrato gravemente diffamatorio, tuttavia mi è sembrato "scorretto" e come finalizzato ad una tesi che era già preconcetta (faccio una trasmissione contro la FIAT e allora dò una bella botta al suo prodotto ...)
Molto probabile ;)
 
..mmmm cerco di trattenermi, cerco di trattenermi ... cerco di trattenermi ....

...non ce la faccio: vabbè essere faziosi e portare avanti delle tesi preconcette è tipico di quella trasmissione.

(Ercolì cancella pure se il mio post è troppo "politico" :) )
 
babbacall ha scritto:
Ho rivisto parte di quel servizio. Non mi è sembrato gravemente diffamatorio, tuttavia mi è sembrato "scorretto" e come finalizzato ad una tesi che era già preconcetta (faccio una trasmissione contro la FIAT e allora dò una bella botta al suo prodotto ...)

Esattamente.
------

http://www.corriere.it/cronache/12_...at_c639484c-5c95-11e1-beff-3dad6e87678a.shtml

Curioso come Formigli, abituato a fare domande a raffica ai suoi intervistati, si trinceri dietro il no comment :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
il risarcimento mi sembra esagerato , però se fai una prova sul giro con un Alfa Romeo MiTo in versione Quadrifoglio (1.368 cc) una Citroen DS3 THP (1.598 cc) e una Mini Cooper S (1.598 cc) un po' te la cerchi .
170 cv su 1135 kg., 156 cv su 1165 kg., 184 cv su 1140 kg.. Come peso/potenza siamo li. Di sicuro hanno sbagliato a fare un servizio cosi sommario ma come insegnano a Top Gear* una macchina sportiva la valuti in un modo solo e cioè con il cronometro. E a parità più o meno di caratteristiche tecniche la MiTo è finita terza.

* Se la Fiat chiedesse alla BBC dei soldi per ogni volta che quella trasmissione ha esaltato la nota affidabilità non basterebbero gli introiti di un anno di canone inglese per pagare i danni :badgrin:
 
credo che in questa domanda/risposta (a Formigli) sia contenuta tutta la questione... :)

D: "La sentenza afferma che il suo servizio era incompleto.
La MiTo aveva vinto quel confronto su Quattroruote, ovviamente su più parametri e lei questo lo ha omesso.

R: «Naturalmente sul mio servizio si può dissentire. Ma quale principio democratico afferma una sentenza che contesta non il fatto raccontato,
cioè il confronto sulla velocità delle tre vetture, bensì l’incompletezza dell’informazione in questione?
Con tanti saluti al diritto di critica e di scelta del terreno del confronto».


Quindi se si sente libero di realizzare un servizio come vuole, altrettanto la controparte può agire se si ritiene danneggiata.
e per ora ha vinto il 1° round. ;)

corriere
 
aspetta Yoda, sul corriere hanno tagliato la frase; la puoi leggere integralmente sul fattoQuotidiano:

"...Ma quale principio democratico afferma una sentenza che contesta non il fatto raccontato, bensì l’incompletezza dell’informazione in questione? In sostanza Fiat sostiene (e il giudice accoglie) che non puoi parlare della sportività di un’auto senza citare anche l’ampiezza del suo bagagliaio, la qualità delle sue finiture e la comodità del suo abitacolo. Insomma, se dici che un’auto è più lenta di un’altra (dato, insisto, mai contestato da Fiat), devi anche aggiungere che in compenso è bella spaziosa. Con tanti saluti al diritto di critica e di scelta del terreno del confronto."

In pratica -del test di quattroruote- Formigli ha evidenziato solo la parte relativa alle prestazioni velocistiche (cosa che in effetti dovrebbe caratterizzare un auto sportiva). Mi pare di capire che il confronto di Quattroruote veniva vinto dalla Mito solo aggiungendo gli altri parametri (di qualità finiture, spaziosità, etc) che "ribaltavano" la prestazione sportiva a lei sfavorevole.
 
Beh, ci sarebbe da discuterne molto, (dalla differenza di cilindrata/peso, che anche a parità di potenza, hanno un'importanza decisiva sui tempi/giro, al funzionamento di cambio/freni etc.),
ma chi legge quattroruote sa che nelle valutazioni tengono conto di molti parametri. Quello della rapidità è importante ma non il principale.
Ammetterete che se un mensile importante come QR giudica la vs. macchina la migliore "globalmente" in una prova comparativa,
e poi ve la vedete banalmente "sbeffeggiata" in una trasmissione politica che sta parlando della vostra fabbrica...una smorfia vi viene naturale, per usare un eufemismo :D.
e visto che alla Fiat non sono particolarmente avvezzi a incassare...:icon_twisted:
del resto nei loro panni mi sarei pure io "innervosito", specie perché l'argomento è trattato superficialmente in una trasmissione che non c'azzecca nulla con il mondo dell'auto.;)
comunque vedremo come andrà a finire.
 
@Ange 86
però hanno omesso di dire che sulla MiTo il contollo di trazione non è disinseribile , fatto che aumenta la sicurezza ma che penalizza le prestazioni ,
quindi nessuna parità di caratteristiche tecniche per il confronto che si voleva fare ,

se veramente volevano fare un confronto in pista avrebbero dovuto lasciare inserito il controllo di trazione anche sulle altre vetture ( cosa che non ha fatto neanche quattroruote ) , e specificare adeguatamente la cilindrata , il tipo di gommatura , il peso ed altre cosette che incidono sulle prestazioni

se invece l'intento era solo quello di denigrare il gruppo fiat ed un loro prodotto e giusto che ne paghino le conseguenze
 
bah mi sembra un confronto che se non fosse stato mandato su una trasmissione politica non ci vedo niente di male ho visto confronti molto peggiori di questo
 
Francamente non riesco a stabilire il torto e la ragione
in questa vicenda a dir poco stucchevole...però i 5
milioni di euro mi sembrano veramente tanti...
Povera Rai...quindi poveri noi...:sad:
 
Indietro
Alto Basso