Fiat: sentenza contro Formigli e Annozero. Risarcimento di 5 milioni di euro

maomin ha scritto:
se invece l'intento era solo quello di denigrare il gruppo fiat ed un loro prodotto e giusto che ne paghino le conseguenze

In una trasmissione dove si parlava del contratto aziendale Fiat, di Marchionne, etc. il sospetto è lecito.
 
la Gabanelli sul corriere mette in luce due aspetti interessanti della vicenda: la sospetta parzialità del collegio dei periti che hanno dato ragione a FIAT, e la quantificazione del danno a paragone con la sentenza Eternit.
 
dangerfamily ha scritto:
Quindi ha torto QuattroRuote? La RAI si deve rivalere su essa?

Come ha scritto l'utente maomin

se veramente volevano fare un confronto in pista avrebbero dovuto lasciare inserito il controllo di trazione anche sulle altre vetture ( cosa che non ha fatto neanche quattroruote ) , e specificare adeguatamente la cilindrata , il tipo di gommatura , il peso ed altre cosette che incidono sulle prestazioni


Molte cose non sono state specificate come invece andava fatto
 
Rivedendo il servizio c'era Formigli che diceva che le auto erano di pari potenza, cilindrata, cavalli ecc...

Forse proprio perché detto da QuattroRuote?
 
no , l'articolo di QattroRuote specificava bene la cilindrata , che nella mito il controllo di trazione non era disinseribile , poi sempre 4Ruote rimandava alla prova della singola vetura per tutte le altre specifiche che quindi erano consultabili e paragonabili , mentre chi ha fato il servizio tv si è limitato a leggerne i tempi senza approfondire , anzi in alcuni passaggi addirittura dicendo castronerie che agli appassionati hanno fatto rizzare i capelli :5eek:

limitarsi a guardare i risultati è un errore che un giornalista serio e competente non dovrebba mai fare , quello lo possono fae gli utenti a casa se non vogliono approfondire , ma chi fa informazione deve dare tutte le informazioni
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
no , l'articolo di QattroRuote specificava bene la cilindrata , che nella mito il controllo di trazione non era disinseribile , poi sempre 4Ruote rimandava alla prova della singola vetura per tutte le altre specifiche che quindi erano consultabili e paragonabili , mentre chi ha fato il servizio tv si è limitato a leggerne i tempi senza approfondire , anzi in alcuni passaggi addirittura dicendo castronerie che agli appassionati hanno fatto rizzare i capelli :5eek:

limitarsi a guardare i risultati è un errore che un giornalista serio e competente non dovrebba mai fare , quello lo possono fae gli utenti a casa se non vogliono approfondire , ma chi fa informazione deve dare tutte le informazioni
boh io auto ci capisco ben poco :)
 
Del resto e prassi comune in diversi campi "riportare" le notizie tagliandole come si vuole, in base all'argomento che si vuole trattare.
Nel mio settore ho seguito prove e interviste riguardanti varie tematiche.
Ebbene, quando ho seguito in tv i servizi, ho capito come gira il fumo...:icon_redface: :icon_rolleyes:
Ecco perchè ritengo "pilotata" la prova in base ai risultati che volevano.
Quindi reputo giusta la richiesta di danni da parte Fiat.
Sul valore dell'importo...beh, si spara sempre alto, forse per avere più visibiltà, sapendo che difficilmente verranno accettate.;).
 
un po' ha ragione: ma lo sanno alla fiat quanto guadagna un giornalista?
 
Santoro guadagna 600mila euro annui se non ricordo male. E poi c'è il patrimonio.

Comunque una disputa di risarcimento si basa sul danno cagionato, mica sulla proporzione del danno rispetto il reddito del responsabile. Altrimenti le assicurazioni RCA non avrebbero massimali da 6 milioni di euro.
 
Santoro guadagna 600 mila euro e ha varie quelifiche... Comunque guadagnava... A la7 formigli non penso pigli questa cifra...

Dimmi come se la deve pagare altrimenti...
 
Esistono le assicurazioni sulle professioni per i danni causati nell'esercizio della propria professione.

Comunque vedremo se sarà concessa la sospensiva.
 
Indietro
Alto Basso