Fibra che va a ...30 Mbps

Comunque se vuoi, inserisci il tuo indirizzo quì https://fibra.planetel.it/verifica.html
Almeno vedi a quale cabinet sei collegato, la distanza e la tecnologia (fttc, ftth ecc)
Poi se hai modo da vedere la chiostrina, guarda quante derivazioni hai (pallini o trattini) ed un'idea di base riesci a fartela

Ho fatto il test questi i risultati, mi aiutate ad interpretarli?:

CENTRALE
Gat sede OLT: 039001
Comune MONZA
VIA GIUSEPPE MISSORI->5
Codice CLLI: MONZITAG

VDSL-FTTC
Id 03900I_0546
Comune MONZA
VIA DURINI 3
Fibra attiva dal 29/05/2013
Dist. cab da centrale: 1347m
Dist. dal cabinet: 191m

VDSL-FTTC bis
Id 039001_0546
Comune MONZA
MONZA
Fibra attiva
Dist. cab da centrale: 1347m
Dist. dal cabinet: 191m

Fibra FTTH GPON
Id 108_33_33801_1
Stato fibra: Non disponibileFibra TOP
Comune MONZA
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: MONZITAG
Fascia: 0
Dist. da centrale: 1538m


Grazie mille
 
Mi intrometto in questa discussione per fare alcuni commenti sulla questione fibra o adsl.

Gregor ha scritto:
Sto valutando un allacciamento tramite linea di casa ad una adsl o fibra.

Ma si ha veramente bisogno di avere le prestazioni che può avere la fibra rispetto all'adsl rispetto al costo ? Non dimentichiamoci che la tecnologia va avanti è quello che ieri era il massimo per costi e prestazioni (prendiamo come esempio giusto l'adsl) oggi viene rimpiazzato dalla fibra e le offerte per l'adsl sono scese di prezzo non poco. Un domani ci saràun altro tipo di collegamento e anche la fibra avrà dei costi inferiori. I vari provider si stanno attrezzando tecnologicamente e cercano in tutti i modi di vendere la fibra e con essa quello che ne segue: telefonia fissa, tv, ecc. Poi ci sono altri aspetti che dovrebbero essere considerati per esempio che il modem fibra deve essere giustamente alimentato e che qualora manchi la corrente elettrica anche le telefonate non possono funzionare ... magari questo apetto è trascurabile per molti ma diventa significativo nel caso si abiti in zona che è mal servita come tensione elettrica.
Poi, per tornare alla mia domanda iniziale, io credo che con una buona adsl si riesca ad usare una frazione delle possibilità che offre se non si usano dei servizi via internet particolari (iptv per esempio): per esempio io ho dato una occhiata ai consumi effettuati nel mio caso durante il mese di ottobre scorso per un numero di 363 ore effettuati in 31 giorni con download effettivi di 40047 MB e upload di 3640 MB. Notare che io uso uso l'adsl circa 10 ore al giorno, durante la notte mi disconnetto e la spengo, navigo in internet, faccio dei download, uso vari servizi internet ma non ho l'iptv. Fate un po' voi analizzando come potreste sfruttare la fibra.
 
Mi intrometto in questa discussione per fare alcuni commenti sulla questione fibra o adsl.



Ma si ha veramente bisogno di avere le prestazioni che può avere la fibra rispetto all'adsl rispetto al costo ? Non dimentichiamoci che la tecnologia va avanti è quello che ieri era il massimo per costi e prestazioni (prendiamo come esempio giusto l'adsl) oggi viene rimpiazzato dalla fibra e le offerte per l'adsl sono scese di prezzo non poco. Un domani ci saràun altro tipo di collegamento e anche la fibra avrà dei costi inferiori. I vari provider si stanno attrezzando tecnologicamente e cercano in tutti i modi di vendere la fibra e con essa quello che ne segue: telefonia fissa, tv, ecc. Poi ci sono altri aspetti che dovrebbero essere considerati per esempio che il modem fibra deve essere giustamente alimentato e che qualora manchi la corrente elettrica anche le telefonate non possono funzionare ... magari questo apetto è trascurabile per molti ma diventa significativo nel caso si abiti in zona che è mal servita come tensione elettrica.
Poi, per tornare alla mia domanda iniziale, io credo che con una buona adsl si riesca ad usare una frazione delle possibilità che offre se non si usano dei servizi via internet particolari (iptv per esempio): per esempio io ho dato una occhiata ai consumi effettuati nel mio caso durante il mese di ottobre scorso per un numero di 363 ore effettuati in 31 giorni con download effettivi di 40047 MB e upload di 3640 MB. Notare che io uso uso l'adsl circa 10 ore al giorno, durante la notte mi disconnetto e la spengo, navigo in internet, faccio dei download, uso vari servizi internet ma non ho l'iptv. Fate un po' voi analizzando come potreste sfruttare la fibra.

Chiaro il tuo discorso, ma quando scopri che l'adsl te la fanno pagare 5 euro o poco più in meno al mese, capirai anche tu che non c'è partita...se si può avere la fibra.
Io vado benissimo con il 4G, tocco anche i 50-60Mbps in dl e anche i 20 in ul (upload non mi interessa più di tanto però) peccato che il bundle da 15 Gb mensili, per cui pago circa 10 euro al mese (contato su 12 mesi) non mi basta più, utilizzando anche l'ondemand di SKY via Internet.
Aggiungere 5 Gb ulteriori mi costerebbe sui 10 euro...a sto punto con un piccolo sforzo passo ad adsl/fibra h24 no limit.
Il telefono fisso non mi interessa e nemmeno le alte velocità. Se però una adsl mi permette in dl 8-10 preferisco fare un piccolo sforzo economico in più per avere effettivi 50-60 Mbps della fibra.
Se conosci una buona adsl sui 20 euro al mese...:D
 
Io utilizzo Alice ma adesso credo che si chiami "Opzione Superinternet Plus" con MyTim, costa 5,04 euro mensili (iva inclusa) e vado ad una media di circa 17 Mbit/s in download e 850 kbit/s in upload (reali e misurati con speedtest, fatti con server più o meno scarichi). Io non so se questa opzione è fattibile senza la telefonia fissa, dovrei informarmi. Anche io utilizzo a volte ondemand di Sky e la linea regge benissimo a queste velocità, ma non la considero come una iptv.
 
Io utilizzo Alice ma adesso credo che si chiami "Opzione Superinternet Plus" con MyTim, costa 5,04 euro mensili (iva inclusa) e vado ad una media di circa 17 Mbit/s in download e 850 kbit/s in upload (reali e misurati con speedtest, fatti con server più o meno scarichi). Io non so se questa opzione è fattibile senza la telefonia fissa, dovrei informarmi. Anche io utilizzo a volte ondemand di Sky e la linea regge benissimo a queste velocità, ma non la considero come una iptv.

Scusa, ma è un'aggiunta ad una adsl già presente.
Io non ho nemmeno il numero ancora, sarebbe un primo allacciamento alla linea telefonica.
 
Sinceramente non ho capito il tuo discorso. Ma se ancora paghi l'opzione Superinternet Plus, hai un profilo vecchio, ed addirittura paghi di più rispetto ad un attuale utente fibra che spende 39,90€ per avere fibra fino a 100 mega, o 49,90€ se oltre la fibra ci aggiunge le chiamate illimitate. (sempre con Tim).
Riguardo alle linee mobili, che il 4G o futuro 5G siano sicuramente superiori all'ADSL e a volte addirittura della fibra, non ci sono dubbi, il problema sono il traffico che non è mai flat come nelle linee fisse, ma ha sempre un bundle limitato.
Infine, la differenza sostanziale tra VSDL2 (che voi chiamate fibra) e ADSL è la stabilità. L'ADSL risente molto delle saturazioni, della distanza da centrale ecc ecc, mentre la "fibra" hai velocità standard nelle 24ore.
Infine senza offesa, ma con 850kbps di upload, non ci fai nulla, ora che siamo nell'era del cloud :)
 
Mi basterebbero 30Gb mensili in 4G ad una 20-ina di euro al mese...50/20 ne avrei da vendere per le mie esigenze.
Dovrò arrivare ai 29,95€ mensili richiesti da Infostrada...
 
Se quel file non inganna, paghi 47,29€ + 5,04€ quindi molto di più della fibra, e non hai neanche le chiamate verso i cellulari inclusi. Se hai anche il servizio chi è aggiungici altri 2,90€
Se non ti interessa la fibra, puoi comunque passare a Tim Smart ADSL dove hai ADSL fino a 20 mega, chiamate illimitate verso fissi e cellulari, TIMvision se ti interessa, a 34,90€ al mese per 4 anni... un risparmio notevole
 
Considerato che fino a qualche anno fa l'ADSL più economica era quella di fastweb a 35€ se anche cliente sky, direi che costa ancora tanto! Senza sky era 45€ in linea con Telecom a quel tempo, con tel illimitate verso fissi...
Effettivi erano 12-14 Mbps. Non male.
L'avevo tre anni fa...
 
Ti ringrazio Stefano91, non metto la fibra in quanto la zona è proprio soggetta a dei problemi di tensione elettrica che quando avvengono possono durare anche parecchie ore: non voglio complicarmi la vita e non voglio spendere per il traffico. Comunque non pago le telefonate da fisso ai cellulari italiani in quanto comprese anche se così non sembra guardando l'offerta oppure l'offerta è cambiata rispetto a quando ho aderito io.
 
Ho fatto il test questi i risultati, mi aiutate ad interpretarli?:

CENTRALE
Gat sede OLT: 039001
Comune MONZA
VIA GIUSEPPE MISSORI->5
Codice CLLI: MONZITAG

VDSL-FTTC
Id 03900I_0546
Comune MONZA
VIA DURINI 3
Fibra attiva dal 29/05/2013
Dist. cab da centrale: 1347m
Dist. dal cabinet: 191m

VDSL-FTTC bis
Id 039001_0546
Comune MONZA
MONZA
Fibra attiva
Dist. cab da centrale: 1347m
Dist. dal cabinet: 191m

Fibra FTTH GPON
Id 108_33_33801_1
Stato fibra: Non disponibileFibra TOP
Comune MONZA
Fibra disponibile a progetto
Elemento di rete: MONZITAG
Fascia: 0
Dist. da centrale: 1538m


Grazie mille

Nessuno mi da una mano
 
Sei a 191 m dal cabinet numero 546. Quindi possono portarti la fibra 100 e raggiungere ottime velocità Dl/Ul.
 
Cerca sul civico indicato, dove c'è l'armadio 546. Così ti fai un'idea...in genere sulla strada. Nel tuo palazzo ci deve essere il distributore col numero 546 sopra. Questo chiude il cerchio.
 
ma tu ERCOLINO abiti a Torino? Perchè i capoluoghi sono serviti dalla fibra ma gli altri comuni non mi sembra! Auguri
 
ma tu ERCOLINO abiti a Torino? Perchè i capoluoghi sono serviti dalla fibra ma gli altri comuni non mi sembra! Auguri
Decisamente non serviti
In teoria c'è un piano regionale per estendere la copertura, bisogna vedere quando arriverà effettivamente ;-)
 
Indietro
Alto Basso