File di paging

ma che beneficio si avrebbe allocando il filepaging in ram? A meno che non si debbano usare programmi particolari che lo richiedono, tanto vale disabilitarlo, dato che la ram sarebbe comunque occupata allo stesso modo, se non meno (per via del programma ramdisk)... :eusa_think: E nel caso si saturasse si avrebbero comunque dei problemi...
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
ma che beneficio si avrebbe allocando il filepaging in ram? A meno che non si debbano usare programmi particolari che lo richiedono, tanto vale disabilitarlo, dato che la ram sarebbe comunque occupata allo stesso modo, se non meno (per via del programma ramdisk)... :eusa_think:
La velocità... e al contempo l'esistenza del file di paging stesso per il sistema... cmq sono un po' arrugginito... sono cose che avevo studiato tempo fa e poi non mi son piu interessato... certamente potrei sbagliarmi... o dire cose un po "grossolane" ;)
Di sicuro è meglio che risieda su HDD...
 
si, ma la velocità della ram è quella, sia che la si sfrutti disabilitando il paging che simulando una partizione su una parte di essa...

avere il paging su ramdisk per me equivale ad averlo disabilitato, dato che i dati passerebbero comunque direttamente in ram una volta disabilitato il paging. L'unico motivo di fare questa scelta è per un'incompatibilità software. per il resto si hanno gli stessi pregi e difetti con il paging disabilitato, come l'instabilità del sistema una volta saturata la ram, o nel caso la ram non sia di qualità.
 
Mux X ha scritto:
L'unico motivo di fare questa scelta è per un'incompatibilità software. [...]
Si concordo... non ricordavo bene ma penso che sia unicamente questo il motivo... non vedo altro vantaggio nemmeno io in effetti. ;)
 
Beh, se il file di paginazione può addirittura essere eliminato, ciò significa che non è strettamente necessario ma che se ne può anche fare a meno.
A condizione di avere "tanta" RAM. Il "tanta", ovviamente, dipende da cosa ci fai girare. se usi solo il browser ti bastano 1 o 2 GB, se usi programmi "pesanti" (Autocad, Photoshop con foto da 128MB, etc...) allora il "tanta" può cambiare.
Il concetto di paginazione significa proprio che, quando la RAM fisica inizia a scarseggiare, le pagine meno utilizzate vengono spostate da qualche altra parte (il paging file).

Ciao !
 
Disattivare completamente il file di swap non è consigliato ,del resto su Win 7 quando si disattiva ,esce l'avviso che è consigliato lasciare almeno 400MB ,per mantenere la stabilità del sistema ed evitare eventuali problemi durante la fase di avvio del Pc.

Lasciate perdere lo swap sulla Ram

Gli unici consigli sono:

Se si ha un secondo HDD ,spostare il file di swap li e metterlo come minimo e massimo uguale a 1.5 volte la Ram fisica installata ,ovviamente se la Ram è molta si può anche mettere a 1 volta sola

Una volta spostato sull secondo HDD (D) si consiglia di deframmentare C.

Il fatto di mettere i valori uguali minimo e massimo serve per far si che il Pc all'accensione crei una volta sola il file di swap riservando lo spazio fisso su disco solo per lui ,in questo modo è sempre pronto e sa sempre il punto dove andare a leggere e scrivere ,mentre se viene gestito dal sistema ,il file lo crea ogni volta che ne ha bisogno perdendo più tempo
 
Ciao Ercolino, 1,5 volte la RAM è la soluzione, ottimale direi, che sto usando ora.
Poi mettendo i valori min/max. uguali dovrebbe anche frammentarsi meno l'hard disk. Ma andrebbe più veloce se sullo stasso hard disk facessi una partizione da dedicare al file di paging?
 
Sì, si deframmenta di meno l'HDD...
Papu ha scritto:
Ma andrebbe più veloce se sullo stasso hard disk facessi una partizione da dedicare al file di paging?
No questo è sconsigliabile, è la scelta peggiore, rallenterebbe ;) O una partizione su un HDD diverso da quello di sistema, oppure tanto vale lasciarlo sulla partizione di sistema.

In ordine di velocita /impegno HDD sistema :D...

1- partizione dedicata su HDD diverso da quello di sistema (ideale)
2- stessa partizione di sistema (default)
3- partizione dedicata sullo stesso HDD di sistema (scelta peggiore)

;)
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Sì, si deframmenta di meno l'HDD...
No questo è sconsigliabile, è la scelta peggiore, rallenterebbe ;) O una partizione su un HDD diverso da quello di sistema, oppure tanto vale lasciarlo sulla partizione di sistema.

In ordine di velocita /impegno HDD sistema :D...

1- partizione dedicata su HDD diverso da quello di sistema (ideale)
2- stessa partizione di sistema (default)
3- partizione dedicata sullo stesso HDD di sistema (scelta peggiore)

;)
ridurrebbe solo un po' la deframmentazione sull'unità di sistema, ma il disco impiegato per due processi di scrittura riduce e restazioni, meglio avere il paging su un secondo disco.
 
Scusa ho messo un un "de" di troppo... volevo dire che si frammenta di meno lasciando min e max uguale ;) Sul resto concordo che è meglio un secondo disco...
 
Mio zio ha un pc con Win XP, poca RAM e hard disk quasi pieno, c'è qualche impostazione particolare del file di paging, o qualche modo per velocizzarlo, a parte i soli Defrag, CCleaner, ecc...
 
Per velocizzare il file di paging potresti selezionare dimensioni personalizzate (o qualcosa di simile) immettendo come dimensione minima e massima almeno il doppio del ram installata sul pc; in questo modo il file sarà permanente con l'unica controindicazione che ciò porterà via una parte di spazio dell'hd. Se il pc è un desktop, potresti aggiungere un secondo hd, spostando il file di paging sul secondo hd.
 
Sul mio PC l'ho fatto, dimensioni mi pare 1,5 volte la RAM min e max uguali, ma ho paura che a toccare su quel PC con hard disk strapieno glielo ammazzo.
 
Non so se sia questa la discussione più recente, mi chiedevo ai tempi di Windows 10, il file di paging si può lasciare come sempre? Su Windows 8 e 8 GB di Ram avevo tolto il file di paging ma poi decisi di metterlo nuovamente su un valore basso e fisso pari a 1,5 GB. E' sempre una scelta giusta?

Ho anche notato che a volte su Chrome apro tantissime schede e se guardo in gestione attività vedo che mi mangia tantissima Ram, anche l'80% e una volta non mi bastarono 8 GB di Ram + 1,5 GB di file di paging che andò in crash. Portare il file di paging da 1,5 GB a 2 GB servirebbe a qualcosa?

Edit: ho guardato nelle impostazioni di Windows 10 e consiglia di mettere 1914 MB, va bene se metto esattamente quel valore?
Su Windows 8 mi consigliava sui 4 GB che erano troppi.
 
La scelta migliore è che ci sia sempre un file di paging ;) .

Ho anche notato che a volte su Chrome apro tantissime schede e se guardo in gestione attività vedo che mi mangia tantissima Ram, anche l'80% e una volta non mi bastarono 8 GB di Ram + 1,5 GB di file di paging che andò in crash. Portare il file di paging da 1,5 GB a 2 GB servirebbe a qualcosa?
Non credo cambi qualcosa aumentandolo... a quel punto è un problema di insufficienza di RAM vera per windows(anche se 8GB non sono pochi), non di file di Paging... cmq puoi far la prova :)

Se vuoi stare tranquillo, e non hai problemi di spazio sul disco fisso, metti il valore che ti suggerisce, ma mettilo sia come valore minimo che massimo :) in modo che il file di Paging rimanga sempre della stessa dimensione, evitando che si frammenti di continuo ;)
 
E' colpa di Chrome che ammazza il PC. :eusa_wall:
Se non cambia la vita tra 1500 e 1914 MB posso lasciare 1500.
Ciao e grazie.
 
Io lo uso e anche con solo 3 GB di RAM (+1,5GB di file di paging) non ho problemi... Poi boh dipenderà da cosa effettivamente apri...
PS: A dire il vero uso Chormium(da cui deriva Google Chrome), ma dovrebbe essere indifferente, visto che sono praticamente la stessa cosa

Edit: con windows 7 e 8
 
Eh ma a volte apro qualche decina di schede. :5eek::laughing7:
Da cosa ho capito ogni scheda aperta è quasi come avere un browser Chrome aperto.
 
Eh ma a volte apro qualche decina di schede. :5eek::laughing7:
Da cosa ho capito ogni scheda aperta è quasi come avere un browser Chrome aperto.

Devi rassegnarti che se hai installato Chrome e lo usi, siete in due ad usare il pc contemporaneamente.
 
Indietro
Alto Basso