Film belli che non passano in tv

Qualcuno riesce a fare chiarezza sui film della Filmauro?
Tutte le case cinematografiche sono presenti sulle varie piattaforme, solo la Filmauro non ha accordi con nessuna OTT ne TV.
Si possono vedere solo a noleggio su siti tipo Chili o acquistando i dvd.. assurdo.


Penso dipenda tutto da DE LAURENTIIS...
 
Per fare più soldi e far vedere che ha in mano dei film che valgono oro.
 
Infatti quando non c'è nulla di interessante un giro su alcune tv locali lo faccio. A volte si beccano vecchi film, specialmente B movie o robe di nicchia interessanti. Film che spesso non si trovano neanche su Wikipedia.

Su una tv locale ho visto L'INGORGO film di Comencini (mai visto in tv) e TITANIC LATITUDINE 41 NORD che fu uno dei primi film che vidi sul tema...
 
Una volta su una tv locale ho beccato un film sul tardi, credo risalente agli anni 70, dove c'era un equipaggio in viaggio con una navicella nello spazio profondo. Sembrava come se prima o poi dovesse accadere qualcosa ma passavano i minuti e questi erano a farsi i fatti loro all'interno della navicella. Dopo un po' ho staccato perché sono andato a dormire. Non era Star Trek e l'equipaggio era vestito con abiti normali. Qualcuno riesce a capire di che film si tratta?
 
Qualcuno riesce a fare chiarezza sui film della Filmauro?
Tutte le case cinematografiche sono presenti sulle varie piattaforme, solo la Filmauro non ha accordi con nessuna OTT ne TV.
Si possono vedere solo a noleggio su siti tipo Chili o acquistando i dvd.. assurdo.

La causa è solo una e cioè che la Filmauro chiede parecchi soldi per trasmettere i suoi film. Non a caso i loro film sono spariti dalla televisione da parecchi anni (in chiaro su Mediaset mi pare l'ultima volta di aver visto un loro film almeno fino al 2006/2007) e qualche sparuto film è disponibile per un periodo limitato solo su piattaforme streaming come Prime Video e Paramount+.
 
e "Botte di Natale" del 1994, l'ultimo film con Bud Spencer e Terence Hill insieme ?
 
A me piacerebbe rivedere un film passato tantissimi anni fa su una televisione privata, in italiano, visto di sfuggita e non capito (ero troppo giovane). Si chiama "evviva la libertà", forse più conosciuto come "mr. Freedom", di klein..
 
Non voglio essere pignolo e polemico, ma in questa discussione si intendevano in particolare i film che non passano nemmeno sulle piattaforme a pagamento.

Almeno il 90% dei classici Disney non si vede più sui canali in chiaro, in parte per l'esclusiva su Disney+, in parte perché vengono considerati vecchi dalle varie emittenti. E spiace anche a me.
 
si io intendevo i film (o anche serie tv, perchè no) che proprio sono usciti di scena in generale.

detto questo, il film rascal orsetto lavatore non c'è su disney plus. almeno, io non lo trovo.

altro mistero rimane king of the hill, serie animata di proprietà fox, quindi disney, totalmente sparita.
 
La causa è solo una e cioè che la Filmauro chiede parecchi soldi per trasmettere i suoi film. Non a caso i loro film sono spariti dalla televisione da parecchi anni (in chiaro su Mediaset mi pare l'ultima volta di aver visto un loro film almeno fino al 2006/2007) e qualche sparuto film è disponibile per un periodo limitato solo su piattaforme streaming come Prime Video e Paramount+.
Scusate se risolvero questo vecchio thread, ma cercavo proprio questo argomento, spesso nei vari gruppi Facebook vengono postati spezzoni di film della commedia italiana, di cui io sono appassionato che non si vedono più un TV da anni, proprio oggi mi è capitato "Qua' la mano" con Adriano Celentano ed Enrico Montesano, ovviamente produzione Filmauro, per chi è appassionato di questo genere di film, trovo un po' frustrante non poterli trovare né in TV e nemmeno in streaming, se eventualmente siete a conoscenza di qualche altra soluzione alternativa (sempre legale ovviamente) fatemi sapere.
 
Ma li hai visti il sito e le pagine social delle Filmauro? Non sono aggiornte da anni.
Lo sai che Aurelio De Laurentiis è particolare.
Da amante del cinema, qual è, e produttore vuole avere il diretto controllo sui cioè che è di sua proprietà e, forse, considera lo streaming come un discount dozzinale che non valorizza i film, lo stesso i canalini tv tematici.

Se ci fai caso, canali come Cine34 che manda in onda uno stesso titolo più volte nella settimana (cioè inflazionandolo), non è che trasmetta molto titoli FILMAURO, quasi tutti sono dell'archivio "Mediaset" (che in barba a ogni principio di concorrenza o antitrust ha imbarcato Medusa, Cecchi Gori, Penta, ecc...). Il pubblico se ne frega, non si fa problemi.

De Laurentiis pretende, secondo me giustamente, che se dà i diritti di film come YUPPIES venga trasmesso in prima serata, possibilmente su un canale con share superiore all'1% (naturalmente se RAI fosse davvero RAI e facesse i suoi/nostri interessi, busserebbe a De Laurentiis e gli direbbe..:"Siamo interessati a un pacchetto di 30 film da trasmettere alle 21.20 su Rai1 ce li dai?" La risposta sarebbe sì !)

Andrà a finire che quando Filmauro passerà agli eredi, la venderanno e le piattaforma streaming pasteggeranno sulla preda tipo avvoltoi.
Così vedrai Vacanze di Natale, Merry Christmas anche a Ferragosto

p.s, per il calcio stesso principio e secondo me, per come s'è impoverita la serie A, ha ragione Aurelio :D
 
Indietro
Alto Basso