Film consigliati in catalogo

a me piace è sia chiaro, ma da qui a definirlo rivoluzione e importante per la storia del cinema ce ne vuole e tanto anche, considerando che è un reboot.

ma magari mi sfugge qualcosa che mi puoi spiegare, e sarò lieto di fare marcia indietro.

citi incepition, ma siamo su un altro piano sincermante in incepition c'è un idea originale, su fury road l'dea è rifare il film senza gibson.

ti spiego la mia opinione, vedo che tu parli di reboot o di Gibson, cose inerenti la sceneggiatura o altro, che non sono le caratteristiche per cui lo reputo un capolavoro visto che i temi, tipo le risorse energetiche, sono gia state affrontate tante volte... ma ripeto la sceneggiatura c'è eccome, ed è anche scritto benissimo...

il capolavoro è dal punto di vista della regia e del montaggio di miller... nel senso che nessun film d'azione aveva mai avuto queste innovazioni registiche, che è anche difficile spiegare devo ammettere in questo momento senza fare esempi mentre magari si vede il film... il lavoro fatto nel montaggio forse è la cosa migliore, è qualcosa di mai visto come vengono montate le immagini una dopo l'altra insieme alla colonna sonora e soprattutto durante le scene d'azione è straordinario, il lavoro che c'è dietro è stato fatto da un innovatore per me... quasi due ore di azione e non se ne sente per nulla il peso ma soprattutto ogni frame ha il suo senso e riesce anche con un ritmo e montaggio frenetico a farci capire per filo e per segno cosa accade e ogni azione(non come nella magigor parte dei film Marvel o transformers che giudichiamo belle le s****ottate o gli inseguimenti ma sono montati cosi' male che non capiamo neanche dove il pugno sferrato da uno è arrivato o dove è andato a finire il proiettile sparato da un altro)...

probabilmente mi sono spiegato male è difficile spiegarlo faccio qualche esempio se ti va di leggerli... ogni piccolezza ogni minima cosa ha quel quid di innovativo... si sprecano le piccole innovazioni sia tecniche che inerenti invece a quello che accade... Tecniche come per esempio quando viene inquadrato in primo piano immortan joe che quando muove la testa la sua maschera sembra quasi volteggiare nell'aria come se fosse in acqua, o nella fuga prima dei titoli di testa quando si nota bene il montaggio quasi comico per come max e gli altri corrono(quasi alla benny hill per dire;)), o ancora quando in alcune esplosioni o nelle inquadrature da lontano delle auto di immortan joe o nella scena della tempesta di sabbia sembra quasi che si passi da live action a cartone animato quasi le immagini fossero disegnate...

Le innovazioni inerenti ai fatti sono praticamente sugli occhi di tutti invece, basti pensare alla lotta tra mad max e furiosa, mai visto da me uno che lotta contro un altra mentre è incatenato ad un altro e viene tirato di qua e di la da donne in abiti succinti, cioè una genialata di proporzioni epiche... o vedere uno che gioca con un cordone ombelicale, o la scena dei figli di guerra che ondeggiano su dei pali avanti e indietro, o questi qui che se portano dietro i tamburi e il chitarrista in pigiama(che viene anche coinvolto nella lotta ma sembra quasi fregarsene) e qui siamo quasi al metacinema, cinema la cui colonna sonora viene da lui stesso e poi tutto il resto dal primo all'ultimo minuto;)...
 
Ok se mi parli di regia di fotografia etc concordo che è un ottimo lavoro, però il film va giudicato per intero, la storia c'è le scene sono belle, ma in parte prese dagli originali e girate con la tecnica odierna, tipo l'inseguimento al camion cisterna c'è nel secondo mad max, e esempio simili ce ne sono molti

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 
Ok se mi parli di regia di fotografia etc concordo che è un ottimo lavoro, però il film va giudicato per intero, la storia c'è le scene sono belle, ma in parte prese dagli originali e girate con la tecnica odierna, tipo l'inseguimento al camion cisterna c'è nel secondo mad max, e esempio simili ce ne sono molti

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

per me pero' non è un ottimo lavoro di regia o di fotografia come dici tu... è riduttivo passare oltre la regia e il montaggio definendole ottime e passare avanti il capolavoro per me è gia li nella regia e nel montaggio...
 
Se qualcuno è interessato a recuperare qualche film di Woody Allen consiglio nell'ordine:
Midnight in Paris
Basta che funzioni
Match Point
Anything Else
La Maledizione dello Scorpione di Giada
Hollywood ending
To Rome with Love
Scoop
Vicky Cristina Barcelona
Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni

Appena riesco vado a vedermi Irrational Man al cinema :icon_cool:
 
Se qualcuno è interessato a recuperare qualche film di Woody Allen consiglio nell'ordine:
Midnight in Paris
Basta che funzioni
Match Point
Anything Else
La Maledizione dello Scorpione di Giada
Hollywood ending
To Rome with Love
Scoop
Vicky Cristina Barcelona
Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni

Appena riesco vado a vedermi Irrational Man al cinema :icon_cool:

Tempo fa in catalogo c'erano anche film suoi più datati, come ad esempio "Provaci ancora Sam", uno dei miei film preferiti in assoluto.


Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
A proposito di Allen, mi sa tanto che per poter vedere Magic in the moonlight non ci sarà "provaci ancora" che tenga....
 
però Allen non è il regista ;)
Vero, ma ha comunque firmato sceneggiatura e soggetto ;)

Ho visto all'incirca 2/3 dei suoi film, e tra i tanti il mio preferito è Amore e Guerra.
Il difficile è scegliere il secondo posto, per me ne ha fatti troppi che meritano la visione :laughing7:
 
Tempo fa in catalogo c'erano anche film suoi più datati
In effetti a me dei nuovi film di Allen interessa poco.
Fra questi ho visto Scoop e Match Point: entrambi godibili per carità, ma poi vedi Manatthan e cavolo è altra cosa.
Poi per uno come me che non ha mai visto Io e Annie...
 
Noi e la Giulia

Inizio col dire che se Smetto quando voglio era stata per me il prodotto comico italiano migliore del 2014, questo probabilmente(ancora non li ho visti molti) è la miglior commedia italiana del 2015. Quindi il mio giudizio come avrete capito è abbastanza positivo. Questo perché come fece il film di Sibilia racconta la realtà italiana cosi' comè, e se uno va a comprasse un casale in... campania?(boh mi sa che non viene specificato) sembra comico o esagerato nel film, ma quello che succede dopo è la triste verità ed è molto probabile che arrivi chi è arrivato... La storia di questi 3, poi 4, poi 5 e poi 6 1/2 è originale e ci sta e gli stessi personaggi sono scritti molto bene rispecchiando perfettamente per esempio un burino fascista e razzista, il vecchio comunista, il fallito pessimista ecc., per altro perfettamente interpretati dal cast, tra cui spiccano buccirosso(sempre bravo e simpaticissimo, ancora non ho trovato qualcuno a cui sia antipatico), la foglietta e soprattutto un claudio amendola che per me è in una delle sue prove migliori della carriera, mai me lo sarei aspettato di adorare un personaggio da lui interpretato, perfetto con quella barba e capelli, caratterizzato perfettamente. Stona un po' il solito argentero che magari non sarà il peggio, ma ce ne sono troppi più decenti di lui per farmelo digerire.
Riesce quindi a fare quel che il 99 percento delle commediole italiane non fanno. Tralasciando quindi i vari cinepanettoni, zalone che puntano solo alla risatina facile senza nessun contenuto, tra le nuove commedie che escono ora a raffica, cioè intelligenti e socialmente impegnate, questa come anche il film di Sibilia, spiccano per non essere la classica ruffianata con messaggi banalissimi e spiegati in modo che non è cinematografico, che credono di mostrare la realtà italiana e criticarla ma alla fine scendono sempre a compromessi facendo prevalere la "risata" al proprio messaggio.
In questo film quindi si ride, ci si diverte, ci sono tante cose geniali, come il fatto della macchina, insomma è un film che a differenza di scusate se esisto! o confusi e felici, anche per queste piccole cose rimane impresso alla fine, non è fatto quindi di sole battute verbali e si nota in Leo un minimo di voglia di non rendere la regia piatta come al solito.
Rimango un po' perplesso perché Leo alla fine secondo me in alcuni punti cade troppo nei problemi che hanno i film precedenti, spiegando troppo in alcuni momenti quando non c'era bisogno. Non mi è piaciuta per esempio la scena finale, o meglio la scena prima dell'ultimo fotogramma(che invece ho apprezzato e rispecchia bene il messaggio), fatta con le classiche inquadrature e la voce fuori campo con la lezioncina idiota, che secondo me glielo ha imposto qualcun altro a Leo, non credo sia cosi' stupido da cadere nel banale cosi'. Da questo punto di vista ha chiuso un po' male quindi, altre cose invece le ha chiuse un po' meglio, come il rapporto tra il suo personaggio e il contadino di colore, che si chiude cosi' come deve essere, cioè se è razzista rimane razzista se fosse un film di qualcun altro si metterebbe a gioca a pallone o chissà cos'altro.

Voto: 7
 
Mi sono divertito tanto ed ho riflettuto molto. D'accordo con te anche sulla voce fuori campo nel finale, anche se quel che si dice a proposito dell'inizio di un giorno nuovo è quel che cerco di raccontarmi ogni mattina per affrontare gli affanni quotidiani. Un bel 7 anche per me, garantito nel contempo dalla sapiente regia e della bella fotografia rispettate dall'ottimo hd donatoci da Infinity.
Una parola su Claudio Amendola, visto che lo hai citato e apprezzato. Lui, vissuto peraltro con cotanto padre tra celluloide e ciak, è un grandissimo attore. E lo ha dimostrato da ragazzino (e non mi riferisco a Sapore di mare, ma alla prova tostissima con Marco Risi ne Mary per sempre). Amendola non è solo Cesaroni. Con La mossa del pinguino, altra meraviglia del cinema italiano "leggero" degli ultimissimi anni, ci ha fatto capire di essere un bravissimo regista. Oltre che un adorabile e maturo interprete.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Tarzan

Direi che è mer*a di prima qualità, la cui puzza si sentiva gia dalla prima inquadratura nello spazio (che cacchio c'entra co tarzan?)... Ho osato vedendolo per vedere a che punto sia l'animazione non americana, tedesca in questo caso, e per magari ritrovarci qualche tratto dell'amato classico Disney di una quindicina di anni fa. Film assolutamente inutile anzi dannoso, visto che qualche soldo ce l'avranno speso purtroppo e poteva essere sicuramente risparmiato. Volendo anche digerire la tecnica animata, che è veramente bruttissima e assolutamente non cinematografica sembra di stare a giocare alla ps2 o alla ps3, indigeribile è la sceneggiatura scritta dallo stesso regista peraltro, che mischia la giungla con la fantascienza ed è assurda dall'inizio alla fine. Per fare capire io sapevo che la storia di tarzan diventava credibile proprio perché gia da neonato questo era lasciato alle scimmie, questo c'avra otto anni o poco meno, e un secondo dopo aver perso i genitori comincia a diventare una scimmia cosi'... girato poi malissimo, forse sarà stato divertente per qualche bambino qualche scena 3d, tutto qui.

Voto: 3
 
Ho notato che hanno inserito Zodiac di David Fincher, in scadenza già il primo gennaio. Consigliatissimo a tutti, a mio parere il miglior film di Fincher e uno dei migliori thriller degli ultimi quindici anni, almeno.
 
Ho notato che hanno inserito Zodiac di David Fincher, in scadenza già il primo gennaio. Consigliatissimo a tutti, a mio parere il miglior film di Fincher e uno dei migliori thriller degli ultimi quindici anni, almeno.

mah io non esagererei cosi' tanto invece... sicuramente ottimo film ma non il migliore di questo bravissimo regista;)...
 
beh, sicuramente un ottimo poliziesco/thriller un po' vecchia maniera. Leggermente complesso nella trama e nei personaggi ma godibilissimo nelle sue due ore e mezzo (!). Ottimo audio e ottimo HD.
Nella filmografia di Fincher questo film mi era sfuggito: colpevolmente direi, perchè merita la visione.
 
c'avete sta smania sempre di fare classifche che non capisco, come se tutti dovessimo pensarla alla stessa maniera
 
Gone girl merita fino a questo punto?
L'avevo snobbato visto che gli ultimi film di Fincher (Benjamin Button e Social Network) li avevo trovati insipidi.

Non sottovaluterei neanche Panic Room: ho ricordi sbiaditi ma al tempo mi prese tantissimo
 
c'avete sta smania sempre di fare classifche che non capisco, come se tutti dovessimo pensarla alla stessa maniera

Sicuramente mi sono espresso male, volevo semplicemente dire che mi sono piaciuti di più senza fare classifiche o altro ;).
 
Indietro
Alto Basso