io parlo dei dvd che al 95% (che io mi ricordi) in inglese rispettano esattamente quello che viene detto. Lo sceneggiatore scrive una cosa, l'attore dice la stessa cosa, io ascolto la stessa cosa, chi legge legge la stessa cosa. Anche in presenza di dialoghi serrati.
I sottotitoli in italiano spesso oltre a accorciare e riassumere "interpretano" anche frasi di 3 parole. Non so se sia voluto, se sia questione di superficialità, a dire la verità non sapevo neanche che ci fossero dei sottotitolatori cui Sky si rivolge. Pensavo che i sottotitoli viaggiassero insieme al master (mi sembrava ragionevole, così il lavoro viene fatto una volta sola). Anche per questo non mi spiegavo la difficoltà/carenza di Sky ad aggiungere anche i sottotitoli in inglese.
Di quello che dico sono abbastanza sicuro perchè il mio inglese è decisamente migliorato da quando mi sono imposto la visione in lingua originale coadiuvata dai sottotitoli, e non si può fare a meno di notare questa discrepanza con l'italiano.
D'altronde, abbiamo tutti ben presente
quale massacro hanno subito i titoli dei film stranieri una volta arrivati alla distribuzione italiana, anche con titoli di due parole...
Ciao ciao