Filtri attivi 3Belettronica

ppcaric

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Ottobre 2002
Messaggi
332
Località
Lecce, Salento
Ciao.
Sono da tempo appassionato di TV via sat e, da autodidatta, con l'aiuto del forum, ho avuto diverse soddisfazioni nel realizzarmi l'impianto sat.

Ho iniziato da poco a smanettare anche con l'antenna terrestre e mi servirebbero un paio di consigli.
Ho trovato l'ottimo sito http://www.otgtv.it/index2.html dove sono disponibili per moltissimi comuni italiani l'elenco dei ripetitori ricevibili, con tanto di indicazione su latitudine e longitudine.
Ho fatto un po' di esperimenti nella casa a mare con una semplice logaritmica + amplificatorino e ho avuto belle soddisfazioni.
Vorrei ora dare una ritoccatina all'impianto centralizzato di casa, realizzato anni fa da un antennista quando ancora non c'era il DTT.
Mi sono già procurato i moduli (i filtri attivi 3Belettronica), simili a quelli già installati, per le frequenze che mi interessano.

Ho visto che sul tetto ho tre antenne, due delle quali puntate verso i due ripetitori che mi serve "prendere".
Le tre antenne sono collegate ognuna ad un modulo distinto tra quelli già presenti. I moduli poi formano una catena che finisce in un amplificatore finale UHF-VHF.

Qualcuno mi spiega come funzionano i collegamenti?
Ogni modulo ha, sia sopra che sotto, due prese per antenna, ma non c'è nessuna indicazione su cosa sia ogni presa (in/out?)

Il risultato finale, penso, dovrebbe essere di fare due "catenine", una per ogni antenna, con i moduli relativi ai canali da amplificare per ogni antenna. Per poi convogliare il tutto nell'amplificatore finale...

Chi mi dà una mano? :eusa_whistle:
 
il principio di quei filtri di qualunque marca siano è sempre il medesimo ossia autodemiscelazione in ingresso e automiscelazione in uscita poi ci sono varie soluzioni per l'alimentazione

Ogni filtro ha impedenza teoricamente nulla sulla frequenza su cui è sintonizzato e lo prende da sopra e fà passare sotto cioè in uscita mentre sempre teoricamente ha impedenza infinita verso gli altri canali che non attraversano il filtro ma neppure vengono "assorbiti" in ingresso per cui è disponibile per i filtri di altro canale

Per cui ad es hai una antenna VHF da cui prendi due canali allora si entra con l'antenna nel primo filtro si ponticella verso il secondo e poi visto che non devi demiscelare altri canali chiudi l'uscita sopra con la resistenza di chiusura poi antenna uhf e da quella direzione prendi chessò 4 canali allora fai come sopra cioè entri nel primo filtro uhf con l'antenna e quando hai finito con i canali che prendi da quella direzione chiudi su 75ohm e via andare se hai altre antenne

Sotto è tutto un ponticello e i vari segnali si miscelano

La variante poi è se hai un amplificatore finale unico che fà vhf + uhf o due separati

Praticamente sopra entri con l'antenna nell'ingresso IN e la out la ponticelli verso IN del filtro successivo

Sotto ponticelli e dei due attacchi dell'ultimo filtro uno lo chiudi e sull'altro hai tutti i canali che di cui hai messo i filtri miscelati e livellati

Capisco di essere stato poco chiaro comunque se cerchi documentazione e raccomandazione su come comporre questi filtri anche di altro produttore puoi applicare il medesimo concetto ai tuoi
 
Ciao liebherr e grazie mille per la tua risposta.
Siccome un'immagine vale spesso più di mille parole, vediamo se ho capito bene...

Supponiamo di voler prendere i canali 23, 32 e 48 da un'antenna UHF, il 25, 36 e 58 da un'altra e quel che passa il convento (senza moduli) da un'antenna VHF.
L'impianto va configurato così?



Col triangolino verde intendo la resistenza da 75 Ohm.

L'ultimo scatolotto è un ampli UHF-VHF.

Grazie ancora!
 
@ ppcaric:

Non conosco i filtri della 3B, ma solitamente l' ultimo modulo del centralino (in questo caso il 58), va collegato al finale dalla demiscelazione in basso, vale a dire che la resistenza di chiusura dovrai metterla in alto, mentre dal basso andrai al finale.

Per il resto ci siamo :)
 
Si lo schema è giusto tranne quanto osservato giustamente da Alex

Se collegassi come hai fatto tu nello schema avresti il bel risultato di avere in uscita cioè verso il tv o decoder tutte le frequenze tranne quelle per cui hai messo i filtri...che finirebbero chiusi sulla resistenza di chiusura

C'è da dire che solitamente i finali hanno gli ingresso sotto cioè dalla parte giusta e l'uscita di sopra

Il prezzo che hai pagato è da saldo....anche se poi il costo di produzione di questi arnesi è basso
 
Ho comprato, da privato, quindi con IVA e senza sconti particolari, da uno dei principali fornitori di apparati vari per antenne sia sat che terrestri di Lecce.
Penso che agli antennisti, soprattutto se conosciuti, venda anche a meno...
Altrove costano di più?

Non vedo l'ora di mettere mano all'impianto.
Peccato che se ne parlerà nel weekend credo :(

Grazie dei preziosi consigli!
 
Ho finalmente potuto mettere mano all'impianto!
Ho fatto la prima catenina con tutti i moduli (6) relativi ad una direzione da cui arrivano sostanzialmente i canali mediaset sia analogici che digitali, ho provato l'impianto così e va bene.

Sono poi passato alla seconda catenina, buona per i canali rai e qualche tv locale, seguendo lo schema di sopra con la correzione da voi indicata. Come collego la seconda catena, i canali della prima cominciano ad essere disturbati :(
Immagino sia un effetto più o meno prevedibile, visto che le due direzioni sono entrambe abbastanza "complete" in termini di canali usati per la trasmissione...

Senza impazzire troppo (e senza spendere altri soldi in filtri vari), vi chiedo come si può fare ad implementare un'altra soluzione... Poiché nelle vicinanze di casa (a meno di 3 km) c'è un ripetitore RAI che trasmette su soli 4 canali (le tre rai analogiche più il primo multiplex dtt), su frequenze abbastanza lontane da quelle usate dalla prima direzione (quella di mediaset), l'idea sarebbe quella di avere un impianto misto, con una direzione amplificata a moduli (quella che ho adesso) e un'altra con amplificazione minima (i canali rai arrivano fortissimi).

Così, ad intuito, ho provato a collegare l'antenna diretta verso la rai in basso al posto del primo triangolino verde della figura. Il segnale in effetti così entra bene, ma mi "sporca" quelli mediaset :(
Come mai?
I canali mediaset sono 27D-35-44-50-57D-61D (la D sta per dtt)
Quelli rai sono 43D-48-65 (più rai uno in vhf)

Devo procedere per forza con i moduli anche se l'amplificazione in realtà non serve proprio? O comunque finirebbe per scombinarmi i canali direzione mediaset?

Spero di essere stato chiaro.
Grazie ancora!
 
evidentemente o i filtri cono poco selettivi o gli ampli finali arrivano a saturarsi

Per cui cerca di livellare i segnali e non superare l'uscita massima degli ampli ridotta in base al numero di canali che filtri

Ma dalla seconda direzione che ti crea problemi ci sono dei segnali isofrequenziali a quelli della prima direzione???
 
Indietro
Alto Basso