Filtri di distribuzione

darietto_2

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Novembre 2009
Messaggi
144
Ciao ragazzi,
a casa ho tre diverse prese e tutte e tre hanno diverse rese: una (quella a monte) che prende forte, mentre le altre due molto meno in maniera diversa (una peggio una meglio). Un amico mi ha consigliato di rimuovere tutti i filtri di distribuzione che con il digitale non servono più. Di cosa si tratta? sono incorporati nelle prese a muro?

Grazie per i chiarimenti
 
darietto_2 ha scritto:
Grazie per i chiarimenti
Ce n'è bisogno...poche idee ma ben confuse... :D
senza offesa naturalmente perchè nessuno nasce imparato.
Un po' meno simpatia per l'amico che spara sentenze sapendone anche lui poco... :icon_rolleyes:
Allora, diciamo una cosa alla volta ben chiara e per passi: le prese e i filtri non c'entrano niente gli uni con le altre: in particolare se nella presa che funziona bene sei soddisfatto i filtri li lasciamo fare tranquillamente il loro lavoro, in soffitta probabilmente, semmai vediamo dopo.
Quindi: aprire le prese, capire come gira il cavo fra le prese e postare il tipo delle prese o eventualmente foto, che intanto sistemiamo quelle ;)
 
areggio ha scritto:
Ce n'è bisogno...poche idee ma ben confuse... :D
senza offesa naturalmente perchè nessuno nasce imparato.
Un po' meno simpatia per l'amico che spara sentenze sapendone anche lui poco... :icon_rolleyes:
Allora, diciamo una cosa alla volta ben chiara e per passi: le prese e i filtri non c'entrano niente gli uni con le altre: in particolare se nella presa che funziona bene sei soddisfatto i filtri li lasciamo fare tranquillamente il loro lavoro, in soffitta probabilmente, semmai vediamo dopo.
Quindi: aprire le prese, capire come gira il cavo fra le prese e postare il tipo delle prese o eventualmente foto, che intanto sistemiamo quelle ;)
Ok, grazie mille per l'aiuto...... fotografo appena possibile :)
 
darietto_2 ha scritto:
Ciao ragazzi,
a casa ho tre diverse prese e tutte e tre hanno diverse rese: una (quella a monte) che prende forte, mentre le altre due molto meno in maniera diversa (una peggio una meglio). Un amico mi ha consigliato di rimuovere tutti i filtri di distribuzione che con il digitale non servono più. Di cosa si tratta? sono incorporati nelle prese a muro?

Grazie per i chiarimenti

Mi associo a quanto scritto da areggio: filtri e prese non litigano fra loro in modo indipendente, l'effetto di eventuali fitri si ripercuoterebbe su tutte le prese.

Ma.. detto tra noi, sei sicuro di avere dei filtri? Cosa intende il tuo amico per "filtri"
Ho visto un tuo post in sezione copertura e visto che sei a Chieri (o dintorni)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO22&posto=Chieri

E' sempre stata una zona critica e la ricezione può cambiare da zona a zona ma non ricordo che, con l'analogico, servisse fitrare.
Hai fatto modifiche all'impianto per il passaggio al dtt?

Fai anche un paio di foto alle antenne e al centralino con annessi e connessi.
 
flash54 ha scritto:
Mi associo a quanto scritto da areggio: filtri e prese non litigano fra loro in modo indipendente, l'effetto di eventuali fitri si ripercuoterebbe su tutte le prese.

Ma.. detto tra noi, sei sicuro di avere dei filtri? Cosa intende il tuo amico per "filtri"
Ho visto un tuo post in sezione copertura e visto che sei a Chieri (o dintorni)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO22&posto=Chieri

E' sempre stata una zona critica e la ricezione può cambiare da zona a zona ma non ricordo che, con l'analogico, servisse fitrare.
Hai fatto modifiche all'impianto per il passaggio al dtt?

Fai anche un paio di foto alle antenne e al centralino con annessi e connessi.
Avevo pensato anche questo...ma per il momento non volevo tirare troppo addosso all'amico saputo...anche se sono convinto che questa dei filtri se la sia inventata lì sul momento... :D
 
areggio ha scritto:
Avevo pensato anche questo...ma per il momento non volevo tirare troppo addosso all'amico saputo...anche se sono convinto che questa dei filtri se la sia inventata lì sul momento... :D

Leggi questa e non buttarti sdraiato sul pavimento a ridere!

In un altra occasione chiamavano "filtri" i derivatori e/o partitori e anche lì il "consiglio dell'esperto" fu: elimina quegli scatolotti che filtrano troppo segnale :5eek:

Un buon rotolo di nastro isolante e via... poi fui chiamato per un parere.
 
flash54 ha scritto:
Leggi questa e non buttarti sdraiato sul pavimento a ridere!

In un altra occasione chiamavano "filtri" i derivatori e/o partitori e anche lì il "consiglio dell'esperto" fu: elimina quegli scatolotti che filtrano troppo segnale :5eek:

Un buon rotolo di nastro isolante e via... poi fui chiamato per un parere.
in questo caso, parafrasando un detto locale (furob com' un sdass - furbo come un setaccio, che lascia passare il buono - la farina - e tiene per sè lo scarto) direi furob com' un filter... :D
 
areggio ha scritto:
in questo caso, parafrasando un detto locale (furob com' un sdass - furbo come un setaccio, che lascia passare il buono - la farina - e tiene per sè lo scarto) direi furob com' un filter... :D

OT:
te lo dico nel mio dialetto:

Furb come Gariboja, ch'a pupava sua mare 'n sla schin-a.

Dove Gariboja è un personaggio non ben definito ma di probabile provenienza francese che nella citazione cercava il latte della mamma, ovvero "poppava" la schiena anzichè il petto.

Ah, "il setaccio" da me si dice "l'siass"

fine OT
 
Indietro
Alto Basso