Filtro canali

valeriano.Menarello

Digital-Forum New User
Registrato
2 Marzo 2011
Messaggi
18
Ciao a tutti... Abito in prov di rovigo comune di San Martino di Venezze, possiedo una antenna combo VHF UHF, malgrado tutto quello ke dicono, i canali 36,47,48,49 li ricevo solo in pol vert orientata verso monte venda-cero, e zona colli euganei, con la stessa ricevo tutti gli altri, ma non certi canali tipo 50, 58,60... Allora avevo pensato visto le problematiche di accoppiamento, di aggiungere una nuova UHF (orizzontale) che già possiedo, per il solo canale 50, a patto di non tagliarmi o attenuarmi i canali tipo 49, 51 visto ke il segnale non è tanto potente... Cosa mi consigliate? (per poterle accoppiare)?Oppure metto la combo in oriZzontale e mi ci vorrebbe l'altra in verticale per i soli canali 36,47,48,49, lo so è un cas... Accetto consigli... Scusate per i termini poco tecnici...grazie
Valeriano Menarello
 
non è che i termini non sono tecnici...è che il tutto è un po' confuso... :D
cmq: oltre all'antenna combo, hai per caso amplificatori?
la usi per un solo TV?
 
filtro canale

ciao...allora tento di spiegarmi meglio: Attualmente ho la combo messa in polarizzazione verticale collegata ad un almplificatore, l'impianto è centralizzato. Non ditemi, per favore, che è strano e che dalla mia posizione geografica, dovrei prendere tutti i canali in orizzontale, ma credetemi, l'unica maniera per ricevere gran parte, compreso i canali 36, 49 52,54,56..., è l'unica soluzione...frutto di innumerevoli prove, confortato anche da qualche vicino che ha fatto la stessa cosa...a questo punto vedo l'unica soluzione, per me, affidarmi all'aggiunta di una nuova antenna da accoppiare (e qui sta il problema che non so come risolvere) fosse anche per la sola entrata del canale 50, che potrebbe rappresentare un buon compromesso, visto che sul 50 ho i canali mediaset joy, mya, stil...il tutto sena dover attenuare o, peggio, sopprimere i segnali dei canali attigui...
:sad: , grazie a tutti degli eventuali consigli...grazie ciao
 
Buon giorno
come consiglio, visto la mia "poca esperienza" puoi utilizzare un buon filtro passa canale "abbastanza selettivo"e una trappola sull'altra antenna sullo stesso canale.(Si possono gestire piu' canali!)
la perdita di ingresso e' quantificata circa su 1/1,5 dB quindi di solito non dovresti avere grossi problemi.

eventualmente ti posso consigliare dove puoi reperire del materiale decente ad un prezzo abbordabile.
oppure puoi convertire sullo stesso canale con un convertitore a doppia conversione. (decisamente piu' caro)
 
Prova a puntare l'antenna TEORICAMENTE (cioè in orizzontale) e collegala per prova ad un solo televisore, se funziona il problema è, come credo, dell'amplificatore, facci sapere.

altro dubbio, se non te ne offendi, ma del resto l'hai detto tu che sei digiuno in merito di antenne, lo sai come è messa un'antenna in verticale/orizzontale?
 
Ciao, Anche io quoto l'ipotesi di Areggio. Dunque, dalla tua zona puoi ricevere i canali che ti interessano (diciamo i Mediaset) da Monte Madonna in polarizzazione orizzontale e da Monte Cero in polarizzazione verticale. Fra i due siti, mi pare, ci sia una distanza di 7 o 8 gradi, quindi poco influente sul puntamento visto che una antenna UHF anche direttiva ha una larghezza del fascio a -3 dB di non meno di 20°. Ora, tu dici, e non lo mettiamo in dubbio, che i mux Mediaset si ricevono meglio con antenna in verticale che non in orizzontale. Ma, visto che le reti sono SFN cioè con la stessa frequenza, non puoi sapere se con l'antenna in verticale stai ricevendo Monte Madonna o Monte Cero... Dal momento che se si riceve una trasmissione polarizzata in orizzontale (mettiamo) usando una antenna polarizzata in verticale si ha una attenuazione di circa 12/15 dB, non sarà che ricevi meglio perché attenui il segnale più forte, quello di Monte Madonna? Al quale potrebbe sommarsi anche quello di Monte Cero, sebbene ricevuto attenuato con antenna in orizzontale. La causa potrebbe essere quindi una amplificazione eccessiva del segnale e la prova suggerita da Areggio è dunque illuminante: collega l'antenna direttamente al decoder o tv e controlla livello e qualità dei canali in questione, con antenna in orizzontale e in verticale, avrai un quadro più chiaro della situazione.
 
Ciao a tutti...proverò a seguire il Vs illuminante consiglio...domani appena possibile...:eusa_shifty: :5eek: E speriamo bene...
Se effettivamente fosse un problema di amplificatore...vorrebbe dire ke bisogna eliminarlo...o...sostituirlo con un altro?...premetto ke quello installato non ha potenziometri per variarne l'intensità...:eusa_think:
Grazie e buona serata a tutti...
 
Ciao a tutti....siete mitici..;) :icon_cool: . È proprio l'ampli...collegando la tv direttamente... Vedo tutto...solo qualche canale leggermente squadretta (il 36)...quindi ke tipo di ampli mi consigliate per poter ovviare? Considerando che l'antenna è una combo VHF UHF .... Grazie ancora
 
Adesso l'antenna l'hai messa in orizzontale?
Quante prese devi servire in tutto?
Rimanendo in casa Fracarro c'è il Map115I che tra l'altro viene anche venduto in Kit con la Combo.
 
Ciao a tutti...allora ho un partitore al piano superiore che ha 3 uscite, una delle quali va al piano terra a un altro partitore con 5 o 6 uscite per le relative prese..., ma se collego l'antenna direttamente senza nessun ampli, il segnale non arriva, ho provato a collegare un ampli con potenziometro (spero di aver detto giusto) la situazione migliora, se attenuo, ma i canali 36, 49 50 "squadrettano" molto...:eusa_think: Grazie infinite per la pazienza ke mi state dimostrando:icon_redface: Ciao
 
Aggiornamento

Riciao...con antenna orizzontale, collegata direttamente alla tv, il segnale di tutti i canali(ke mi interess)...c'è...anke se il 36 "Squadretta"...alla discesa, se collegata direttamente all'impianto, il segnale non c'è più...ho provato a collegare un ampli con regolazioni del VHF e UHF risultato, certi canali squadrettano...(quando diminuisco oppure spariscono se aumento)...il mio impianto è così fatto: calata da antenna, si arriva al partitore, 3 uscite, una va al piano terra, poi,5-6 uscite verso le prese, poi ci sono 2 prese passanti...aspetto una vostra indicazione... Grazie per la pazienza ke mi state dimostrando... Ciao:eusa_think:
 
La prima cosa da fare è ottimizzare al meglio il puntamento in orizzontale dell'antenna collegando direttamente al cavo un tv con decoder,
una volta trovata la posizione che ti sembra migliore continui con l'impianto.
Visto che il segnale non è molto forte e hai molte prese ti serve un amplificatore.
Questa è la parte più complicata perchè non è facile stabilire quanto si deve amplificare.
Prima di inserire l'amplificatore bisogna migliorare la distribuzione dell'impianto, per fare questo c'è bisogno di una descrizione più dettagliata dell'impianto e dei componenti impiegati(le sigle giuste), ti puoi aiutare facendo uno schema utilizzando il programma Paint.
 
Non basta sapere di quanto bisogna amplificare ma che livello di uscita dovrà avere l'amplificatore per compensare le attenuazioni dovute alla distribuzione del segnale nelle varie prese.
Il primo step è il "reverse enginering" della distribuzione, cioè ricavare lo schema esistente. Stimata l'attenuazione nella presa più distante o comunque in quella dove il segnale sarà minore, in testa all'impianto bisognerà amplificare di altrettanti dB.
Amplificare in largamente in eccesso non da margine ma crea problemi. Ogni 3dB di amplificazione il segnale raddoppia in potenza, ogni 6dB quadruplica, ogni 10dB decuplica. Se devo amplificare 20dB ma utilizzo un amplificatore da 30dB, in uscita avrò un segnale dieci volte superiore a quello necessario.
Inoltre, impiegare un amplificatore non in grado di fornire il livello necessario in uscita causa distorsioni, situazione molto frequente laddove si usino amplificatori dal guadagno molto elevato ma di scarsa potenza.
;)
 
aggiornamento situazione...

Buongiorno...ho capito il concetto...ma comprendimi...andiamo troppo sul tecnico...posso dirti di avere un ampli da palo della serie "Fracarro ES1(o 2 ma non sono sicuro)/Q 1 entrata+1 uscita, ho provato a sostituirlo con un LAEM ABFA/22 autoalimentato, da interno, del quale si può variare sia l'uscita vhf che uhf,(in sostituzione al fracarro Es ed all'alimentatore), regolandolo al minimo sia in vhf che uhf, e nell'ipotesi di antenna con polarizzazione verticale, a parte certi canali, la situazione è accettabile. In polarizzazione orizzantale (adeguatamente puntata) mi entra troppo segnale e mi "scappano i mediaset 36,49,50":crybaby2: :mad:
grazie...
 
In precedenza avevi detto che in polarizzazione orizzontale, collegando direttamente un ricevitore all'antenna vedevi tutto bene,
collegando l'antenna all'impianto cominciavano i problemi, giusto?
Se il segnale in antenna c'è il problema sta nella distribuzione dell'impianto o in qualche collegamento fatto male, se vuoi risolvere senza chiamare un tecnico sforzati a capire meglio com'è fatto questo impianto,
dopo l'amplificatore c'è un alimentatore, l'uscita dell'alimentatore va ecc, segui l'impianto fino all'ultima presa descrivi i componenti impiegati, metti qualche foto dei componenti e dei collegamenti (li hai fatti tu?Sono nuovi?Sono vecchi risalgono all'analogico) .
 
aggiornamento

ciao..se possibile per Tuner...in aggiornamento alla mia questione, il cavo dell'antenna va al partitore del 1° piano con 3 uscite: 2 per prese terminali e un cavo per il partitore del piano inferiore, al piano inferiore il cavo entra al partitore ed esce per 4 prese delle quali 2 passanti, l'amplificatore, autoalimentato e posto al piano superiore è un Laem ABFA/22...riesci con questo dato a darmi indicazioni sul tipo di amplificatore da utilizzare (la mia zona è San Martino di Venezze prov. Rovigo)...
 
Per dirti che caratteristiche deve avere l'amplificatore, bisognerebbe aver misurato tutti i segnali e calcolato l'attenuazione alle prese.
Capisco che non hai la strumentazione e che i livelli non li puoi misurare, ma almeno l'attenuazione dovuta ai partitori ed alle prese, stimando le lunghezze dei cavi (metro più metro meno non importa) ed andando a leggere cosa c'è scritto appunto su partitori e prese (targhette), quella ti tocca.:D
Detto questo, non ho ben capito, se e come, hai risolto per l'antenna (o le antenne). Nel caso fossimo ancora nella condizione in cui ricevi tutto quel che ti interessa senza amplificatore mentre "con" ci sono problemi, presumibilmente hai a che fare con uno (o più segnali) molto forti che lo mandano in saturazione, oppure con qualche problema nella distribuzione del segnale.
Siccome l'amplificatore Laem ABFA/22 amplifica una ventina di dB ma mi risulta dotato di attenuatore variabile da 20dB in ingresso, dovresti comunque poter ridurre (andando con pazienza, dalla massima attenuazione verso quella minore) fino al punto in cui il livello degli ingressi va bene.
Se così non funziona, o è rotto l'amplificatore o hai qualche problema di distribuzione.
;)
 
Ti ringrazio x la risposta, celerissima, ti dico ke avvitando (in senso orario) tutti i 2 trimm, con antenna combo(unica antenna) in polarità verticale, entrano tutti i canali, esclusi il 50, 58 e qualche altro (fatalità quello che mi interessa è il 50), Ruotando in senso antiorario entrano poli canali ed aumentano gli errori!. se inverto polarità dell'antenna, la situazione è peggio, di molto, e mi scordo dei canali Mediaset (con ampli inserito e provando a ruotare sia in minimo ke max...) Mi viene il dubbio... Ruotando il trimm in senso orario...attenuo o aumento? Ke confusione ke vi sto facendo... Scusate:icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso