Filtro passacanale SUD ELETTRONICA FPC-4 info

paul80 ha scritto:
Non mi sai rispondere alla domanda fatta prima ? In caso di canali adiacenti come ci si regola ??
Peccato che hanno bannato Carlo201983, lui sì che aveva la risposta esatta.
 
flash54 ha scritto:
Peccato che hanno bannato Carlo201983, lui sì che aveva la risposta esatta.
e chi è ?? Non capisco tutti questi giochi di parole, proveró a chiedere ad un moderatore se è concesso rispondere in questi termini. Mah.! :5eek:
 
i filtri e le trappole si trovano spesso pretarati ed in genere funzionano molto bene,per tararli bene ci vuole uno strumento costoso e sopratutto è strano che tu non ci sia ancora riuscito i dubbi di flash investono anche me
 
paul80 ha scritto:
e chi è ?? Non capisco tutti questi giochi di parole, proveró a chiedere ad un moderatore se è concesso rispondere in questi termini. Mah.! :5eek:
Chiedi, chiedi pure.
Ho soltanto esternato un mio parere.
 
easysat ha scritto:
i filtri e le trappole si trovano spesso pretarati ed in genere funzionano molto bene,per tararli bene ci vuole uno strumento costoso e sopratutto è strano che tu non ci sia ancora riuscito i dubbi di flash investono anche me
mi sembrava di aver detto che era la prima volta che mi dilettavo nella taratura. Non capisco il perché di che dubbi o cosa. Cmq grazie ugualmente. Farò pratica da solo. Imparerò sul campo
 
flash54 ha scritto:
Chiedi, chiedi pure.
Ho soltanto esternato un mio parere.
Non è la prima volta che esterni dei dubbi su di una persona che io non conosco. Detto questo non mi resta che dirti Vivi delle tue supposizioni. fine OT.
;) non mi piace discutere per stupidate
 
paul80 ha scritto:
Non è la prima volta che esterni dei dubbi su di una persona che io non conosco...
Puoi sempre leggere i suoi posts, hanno bannato lui ma le sue linee guida sono rimaste scolpite nel forum.
 
flash54 ha scritto:
Puoi sempre leggere i suoi posts, hanno bannato lui ma le sue linee guida sono rimaste scolpite nel forum.
andrò a leggere le sue nozioni magari imparo qualcosa, grazie x il tuo suggerimento ;)
 
In caso di adiacenti non ci sono grossi problemi, una coppia su un canale e una coppia sull'altro. Il problema sorge quando devi fare ad esempio 24 e 26, il 25 lo massacri. Altrettanto se fai 22 e 26, i canali in mezzo verranno attenuati un bel po. Cosa fare? Semplicemente nulla, quel filtro non può fare di meglio.
 
elettt ha scritto:
In caso di adiacenti non ci sono grossi problemi, una coppia su un canale e una coppia sull'altro. Il problema sorge quando devi fare ad esempio 24 e 26, il 25 lo massacri. Altrettanto se fai 22 e 26, i canali in mezzo verranno attenuati un bel po. Cosa fare? Semplicemente nulla, quel filtro non può fare di meglio.
sei stato il più esaustivo nello spiegare e ti ringrazio per questo ma analizzando il mio caso stando così le cose
22,26,30,40

il 40 riesco a farlo bene vedo il panettone
le cose si impastano sui canali 22,26,30 praticamente fra i canali non riesco a fare una pendenza pari a 0 cioè 30dbuv non capisco se il problema sta nella mia incapacità oppure è un limite di questo prodotto causa canali adiacenti. se non sono stato chiaro posso fare uno screen ,
grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando ;)
 
Non conosco quel filtro, ma come regola evita di utilizzare gli accordi adiacenti per i canali vicini. I 2 trimmer + lontani usali per il canale + basso 22 (?????? forse volevi scrivere 24) ..... poi il canale 30, poi il 26 ed infine il canale 40.
Ricordati che sotto il coperchio probabilmente utilizzano l' accoppiamento tra le 2 cavità tramite o filo bianco o tramite 2 bobine una di faccia all' altra (più vicine sono + largo il canale è...... e ricorda che a parità di distanza tra le 2 bobine o dell' accordo , il canale 40 sarà + largo del 22.... a parità di distanza).
La taratura la puoi fare tramite ROSMETRO....... o se hai livelli alti (70 dB direttamente sul segnale..... o con analizzatore di reti che sarebbe meglio ^_^).
Una volta tarata 1 cella le altre son + facili..... sempre che le bobine poste in serie siano state "dimensionate" per i canali da te citati...... (questo ti permetterebbe di fare canali Semi-Adiacenti......)
In bocca al lupo :) ^_^
 
dalby ha scritto:
Non conosco quel filtro, ma come regola evita di utilizzare gli accordi adiacenti per i canali vicini. I 2 trimmer + lontani usali per il canale + basso 22 (?????? forse volevi scrivere 24) ..... poi il canale 30, poi il 26 ed infine il canale 40.
Ricordati che sotto il coperchio probabilmente utilizzano l' accoppiamento tra le 2 cavità tramite o filo bianco o tramite 2 bobine una di faccia all' altra (più vicine sono + largo il canale è...... e ricorda che a parità di distanza tra le 2 bobine o dell' accordo , il canale 40 sarà + largo del 22.... a parità di distanza).
La taratura la puoi fare tramite ROSMETRO....... o se hai livelli alti (70 dB direttamente sul segnale..... o con analizzatore di reti che sarebbe meglio ^_^).
Una volta tarata 1 cella le altre son + facili..... sempre che le bobine poste in serie siano state "dimensionate" per i canali da te citati...... (questo ti permetterebbe di fare canali Semi-Adiacenti......)
In bocca al lupo :) ^_^
non è un errore il 22 da noi è telebari :)
origiralmente il filtro era x i canali (25/35/44/54) quindi ritaro il tutto al contrario ok, faccio una prova :biggrin:
per tarare il tutto ho un generatore di rumore a banda fino a 2ghz ed un palmare della unahom. cosa cambia dagli ultimi trimmer hai primi ?
non dovrebbero essere uguali ?
scusami se ti faccio tante domande ma mi piace imparare :laughing7:

Poi un'ultima cosa com'è la giusta procedura per inziare a tarare ? i trimmer devono essere tutti svitati o avvitati ?
 
paul80 ha scritto:
sei stato il più esaustivo nello spiegare e ti ringrazio per questo ma analizzando il mio caso stando così le cose
22,26,30,40

il 40 riesco a farlo bene vedo il panettone
le cose si impastano sui canali 22,26,30 praticamente fra i canali non riesco a fare una pendenza pari a 0 cioè 30dbuv non capisco se il problema sta nella mia incapacità oppure è un limite di questo prodotto causa canali adiacenti. se non sono stato chiaro posso fare uno screen ,
grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando ;)

questi arnesi attenuano di 20-25 dB al max e lontano dai canali sintonizzati ma se spalmi le varie celle in giro per tutta la banda probabilmente è peggio ancora

poi basta che lo apri e sotto al coperchio capisci quali dei trimmer si riferiscono alla stessa cella e probabilmente sono 2 sintonie per ogni canale per avere un minimo di selettività
 
liebherr ha scritto:
questi arnesi attenuano di 20-25 dB al max e lontano dai canali sintonizzati ma se spalmi le varie celle in giro per tutta la banda probabilmente è peggio ancora

poi basta che lo apri e sotto al coperchio capisci quali dei trimmer si riferiscono alla stessa cella e probabilmente sono 2 sintonie per ogni canale per avere un minimo di selettività
dovrei dissaldare lo scatolotto x vedere..:eusa_think:
 
Sono trimmer capacitivi e quasi sempre hanno valori 0.3/3 pF o 0.7/5 pF.
Essendo collegati con il polo esterno a massa.... più estrai la vite e più alta sarà la capacità.
Se devi dissaldare lo scatolotto????????? visto i canali come erano in origine la risposta è : sicuramente si e dubito, sempre in funzione dei canali di origine che tu riesca ad ottenere i canali da te citati...... dovresti di sicuro aumentare le bobine serie :(......
Gli ultimi dai primi??? solo intuitivo..... distanza maggiore=lunghezza della bobina serie maggiore e quindi per logica il progettista tende quasi sempre ad assegnargli i canali più bassi..... ma non è una regola.... dipende dagli elemente in serie ^_^. Ti saluto che scappo :)
 
dalby ha scritto:
Non conosco quel filtro, ma come regola evita di utilizzare gli accordi adiacenti per i canali vicini. I 2 trimmer + lontani usali per il canale + basso 22 (?????? forse volevi scrivere 24) ..... poi il canale 30, poi il 26 ed infine il canale 40.

Che dire, da incorniciare! Quando si dice l'esperienza...da seguire alla lettera, scrivendo con il pennarello il canale a fianco della cella.
Nemmeno io lo conosco, ma da come è fatto direi che i compensatori sono accoppiati in senso orizzontale. Ti conviene aprirlo per essere sicuro di quello che fai. Come ti ho già detto, rassegnati perchè non riuscirai mai ad ottenere una risposta piatta, tra 22 26 e 30 avrai sempre dei buchi in cui si perde un po di segnale. Magari con strumentazione più seria, l' esperienza di dalby e ore a disposizione potresti fare meglio, ma sicuramente non la piattezza perfetta.
 
Ma io non mi rassegno sto parlando di un passa canale non soppressore. Non capisco cosa vuoi dire. :eusa_think:
 
Sì, scusa, ho "invertito" il concetto. Intendevo che non riuscirai a sopprimere completamente 23-24-25 e altrettanto per 27-28-29. Quel tipo di filtro non può avere fianchi ripidi già di suo, quando vai ad aprire due canali abbastanza vicini inevitabilmente apri tutto ciò che sta in mezzo.
 
elettt ha scritto:
Sì, scusa, ho "invertito" il concetto. Intendevo che non riuscirai a sopprimere completamente 23-24-25 e altrettanto per 27-28-29. Quel tipo di filtro non può avere fianchi ripidi già di suo, quando vai ad aprire due canali abbastanza vicini inevitabilmente apri tutto ciò che sta in mezzo.
OK perfetto allora non ero io che sbagliavo ma erano i limiti del filtro. Quindi in conclusione solo con un filtro digitale abbastanza costoso si riesce ad avere una discesa più ripida. È corretto ??
 
Ciao Elettt ^_^.
Son solo di passaggio, ma è sempre bello ritrovare gli Amici :)
@paul80 : non è vero che solo con filtri costosi si ottiene il risultato..... serve la strumentazione e l' esperienza.
Qui si parla di "celle" ed il fattore Q è molto importante..... se prendiamo in esempio gli amplificatori programmabili possiamo vedere che il loro canale non ha mai la stessa selettività e/o larghezza su tutta la banda (21/60).
Discorso diverso è per quelli con doppia conversione, ma le cifre son ben diverse.
Per i prodotti tarati a DOC.... ci si mette nelle mani del taratore che in molti casi deve sostituire bobine e spostare accordi per ottenere i risultati prefissi.
Se si vuole iniziare a "provare" ti/vi consiglio di farlo inizialmente con un prodotto a singolo canale per vedere come si comportano le singole cavità....
é sempre un piacere :) Ciao ^_^
 
Indietro
Alto Basso