finita la tragedia degli aggiornamenti...............

O

Ospite

Dopo aver parlato per mesi di questo benedetto aggiornamento, dei decoder,
di cosa parliamo?
ci sarebbe da parlare di queste reti che mi sembra non vogliono passare al digitale,
che si fà? le martelliamo queste emittenti o aspettiamo sperando la manna dal cielo? (come abbiamo fatto per l'aggiornamento)
qualcuno dirà:da me vedo molti programmi ma l'Italia non è fatta di sole città ma anche di paesi e piccole città di provincia.
queste non vedono un fico secco se non quei pochi canali di mediaset premium o forse nemmeno quelli.
 
Ci sono ancora molti decoder che devono essere aggiornati :D


Poi più avanti secondo me si parlerà dei nuovi ricevitori :D :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Ci sono ancora molti decoder che devono essere aggiornati :D
Poi più avanti secondo me si parlerà dei nuovi ricevitori :D :D


Ercole d'accordo, ma ci pensi che un 70% del territorio non è coperto dal segnale
se non per il 50% della fruibilità del segnale.
voglio dire che ancora pochissime emittenti danno copertura del segale e per esempio dove abito io (un bacino di utenza di quasi 80 mila persone siamo coperti solo da mediaset e poco più, la rai non c'è le emittenti private salvo una
locale che poi ancora trasmette prove tecniche per mezza giornata,
non c'è altro.
mi sembra che si defili lo stesso problema dei tv a cristalli liquidi e l'HD, i tv ci sono ma non si trova ne film che lettori hd ne tanto meno programmi in hd (salvo sky)
ma ovviamente per la diffusione di massa la tv a pagamento non fa testo.
I decoder praticamete ci sono, mi sembra siano oltre 4 milioni se non ricordo male di aver letto da qualche parte,
ora se non partono i canali è problematico che aumentino fino a rendere indolore il distacco all'analogico.
 
Indietro
Alto Basso