Finlandia:smart card solo agli abbonati! E in Italia?

lucamax

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.960
Località
Torino
La rete pubblica YLE finlandese sta prendendo seriamente in considerazione di codificare il segnale anche sul DTT,per contrastare gli evasori del canone
Solo chi sarà in regola potrà dotarsi delle relative smart cards per la sua visione
Unico problema:non tutti i decoder DTT venduti sono dotati di slot per smart card....,ma entro il 2010,qualche soluzione la troveranno
Per il denaro ....questo e altro

PS
Quando anche qui in Italia il DTT sarà l'unico modo ...terrestre per vedere la Rai,vedrete che adotteranno lo stesso sistema

ciao
 
qui in italia credo che molti saranno felici se fanno una cosa del genere ... :D
Tanto sai che importanza se non si vede la Rai !
 
Sogna lucamax: non ci arriveranno mai a fare una cosa simile!
Ma che facessero le smart card Seca2 per vedere Rai, Mediaset e La7 via sat (ed anche le altre tv a licenza nazionale che hanno eventi che devono crittare via sat, perché no? ;) )
 
Non credo che in Italia si farà mai una cosa del genere, vorrebbe dire il fallimento della Rai...:eusa_whistle:, immaginate quanti Italiani pur di non pagare il canone sceglierebbero di non vedere la Rai, infatti già ora che la pagano, in molti non la guardano mai, pensa se lo potessero evitare...:eusa_whistle:
 
gpp ha scritto:
Non credo che in Italia si farà mai una cosa del genere, vorrebbe dire il fallimento della Rai...:eusa_whistle:, immaginate quanti Italiani pur di non pagare il canone sceglierebbero di non vedere la Rai, infatti già ora che la pagano, in molti non la guardano mai, pensa se lo potessero evitare...:eusa_whistle:

La questione è che il canone è una tassa di possesso, quindi la si deve pagare solo per il fatto di possedere il televisore, a prescindere dal fatto che la Rai la si guardi o meno.
Molti riescono a non pagare il canone perché dichiarano di non possedere alcun televisore, e visto che i controlli sono quelli che sono .......
Secondo me basterebbe che ripristinassero l'obbligo di denunciare le vendite di televisori, ma la vedo molto dura.
 
BellUomo ha scritto:
La questione è che il canone è una tassa di possesso, quindi la si deve pagare solo per il fatto di possedere il televisore, a prescindere dal fatto che la Rai la si guardi o meno.
Molti riescono a non pagare il canone perché dichiarano di non possedere alcun televisore, e visto che i controlli sono quelli che sono .......
Secondo me basterebbe che ripristinassero l'obbligo di denunciare le vendite di televisori, ma la vedo molto dura.

I negozi di elettronica,mi sembra,segnalino già alla finanza chi acquista un televisore,pagando con bancomat ,carta di credito,ecc

A meno di non pagarlo in contanti.... :)

ciao
 
BellUomo ha scritto:
La questione è che il canone è una tassa di possesso, quindi la si deve pagare solo per il fatto di possedere il televisore, a prescindere dal fatto che la Rai la si guardi o meno.
Molti riescono a non pagare il canone perché dichiarano di non possedere alcun televisore, e visto che i controlli sono quelli che sono .......
Secondo me basterebbe che ripristinassero l'obbligo di denunciare le vendite di televisori, ma la vedo molto dura.

E' vero, è una tassa di possesso, solo che è una tassa iniqua e non ha alcun senso al giorno d' oggi, forse lo poteva avere qualche decennio fa in cui il televisore era considerato un lusso e l' unica azienda che produceva tv era quella statale, ma adesso la situazione è molto cambiata.
 
per favore non andiamo per l'ennesima volta su un topic riguardante il canone. Le discussioni in tema già ci sono, accodatevi a quelle. Torniamo in topic.
 
davide84 ha scritto:
qui in italia credo che molti saranno felici se fanno una cosa del genere ... :D
Tanto sai che importanza se non si vede la Rai !
io la guardo,non vedo tutto sto disastro................e poi se tolgo rai gulp al figlioletto:lol: chi lo sente:D
 
Tornando in tema

Visto che stanno pensando a metodi alternativi per far pagare il canone tv ,per esempio nella bolletta dell'elettricità,tra alcuni anni,quando tutti possiederanno un tv con tuner DTT,questa idea della smart card secondo me la prenderanno in considerazione
Dobbiamo pure in qualche modo mantenere tutta questa banda di direttori ,presidenti,attricette e prostitute/i che lavorano in Rai,no?
 
ciao
be qui la situaqzione é notevolente diversa e x qualche verso drammatica

con la scusa dello spegnimento dell analogico avvenuta a settembre i fin anno pensato bene di disdire il canone
diciamo che il 10 % di questi realmente non vuole vedere + la tv in genere pensionati che tra telecomandi o tv nuove.....) ma il resto degli evasori lo fanno x protesta.

otretutto anno tentato di facilitare in tutti i modi il passaggio da A a D

l unica strada non tentata é stata quella di dargli gratis i deco. ( e poco ci é mancato visto che x chi era in zone buie dal D anno dato x 50€ deco combobox + padella + card conax sat) io sono uno di quelli che a preso il pakketto( pachetto x altro di canal digital quindi espandibile in qualsiasi istantesenza alre spese).

comunque l enorme disdetta a causato problemi veramente pesanti
dalle ultime info che avevo prima di venire in ita x natale, la yle si preparava a spegne 2 canali digitali visto l impovviso calo di " liquidi".

tenete anche presente che in fin sono in tutto circa 5 milioni e il canone é doppio di quello da voi pagato.
onestamente non mi dispiacerebbe la soluzione o paghi o non vedi ma il costo della card deve essere gia presente nelcanone e non come plus cone invece avviene.
al momento se si vogliono vedere i canali yle da sat devi sborsare 78 € all anno + il canone.
oltre a questo pero cé unaltro problema gia visto praticamente in tutta europa .
con la scusa della criptatura inizano anche a mettere i canali ppv ad abbassare lo standard qualitativo x avvantaggiare la ppv e ad obligarti ad un ulteriore esborso x vedere qualcosa di simildecente.

e visto che tutto il mondo é paese (vedi qui in ita rai + raisat + raisky). almeno di leggi specifiche che inpediscano ad yle di fare cose del genere é meglio restare in chiaro .

ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
be qui la situaqzione é notevolente diversa e x qualche verso drammatica

con la scusa dello spegnimento dell analogico avvenuta a settembre i fin anno pensato bene di disdire il canone
diciamo che il 10 % di questi realmente non vuole vedere + la tv in genere pensionati che tra telecomandi o tv nuove.....) ma il resto degli evasori lo fanno x protesta.

otretutto anno tentato di facilitare in tutti i modi il passaggio da A a D

l unica strada non tentata é stata quella di dargli gratis i deco. ( e poco ci é mancato visto che x chi era in zone buie dal D anno dato x 50€ deco combobox + padella + card conax sat) io sono uno di quelli che a preso il pakketto( pachetto x altro di canal digital quindi espandibile in qualsiasi istantesenza alre spese).

comunque l enorme disdetta a causato problemi veramente pesanti
dalle ultime info che avevo prima di venire in ita x natale, la yle si preparava a spegne 2 canali digitali visto l impovviso calo di " liquidi".

tenete anche presente che in fin sono in tutto circa 5 milioni e il canone é doppio di quello da voi pagato.
onestamente non mi dispiacerebbe la soluzione o paghi o non vedi ma il costo della card deve essere gia presente nelcanone e non come plus cone invece avviene.
al momento se si vogliono vedere i canali yle da sat devi sborsare 78 € all anno + il canone.
oltre a questo pero cé unaltro problema gia visto praticamente in tutta europa .
con la scusa della criptatura inizano anche a mettere i canali ppv ad abbassare lo standard qualitativo x avvantaggiare la ppv e ad obligarti ad un ulteriore esborso x vedere qualcosa di simildecente.

e visto che tutto il mondo é paese (vedi qui in ita rai + raisat + raisky). almeno di leggi specifiche che inpediscano ad yle di fare cose del genere é meglio restare in chiaro .

ciao

Ma la qualità media dei programmi qual'è ?
Voglio dire, sia il tipo di programmi che la qualità tecnica.
Spero che sia più alta di quella della Rai.
Certo che se il canone finlandese è il doppio del nostro e devi aggiungere 78 € per vedere i canali via sat, vale la pena vedere la tv ?
 
BellUomo ha scritto:
Ma la qualità media dei programmi qual'è ?
Voglio dire, sia il tipo di programmi che la qualità tecnica.
Spero che sia più alta di quella della Rai.
Certo che se il canone finlandese è il doppio del nostro e devi aggiungere 78 € per vedere i canali via sat, vale la pena vedere la tv ?

Trasmettono molti programmi della BBC,sottotitolati opportunamente e in generale delle tv inglesi

ciao
 
onestamente paragoato a rai non esistono paragoni
cé di tutto come programmi curano molto la qualita sopratutto x i bambini
x certi versi monotoni e x altri puliti insomma niente tetteekuli a ora di cena e sopratutto non promettono di regalare milioni .

sul che sia meglio in termini di lingua direi di granlunga meglio il loro metodo visto che nel peggiore dei casi ti abitui a sentire anche altre lingue
magari x uno "mediterraneo" tanti programmi sono inconcepibili o inguardabili.
I programmi da loro prodotti invece sono ad un livello +terreno
magari si potrebbe dire x certi versi anche + indietro rispeto a noi.

in quanto al canone i prezzi dei film o dei format sono quelli sia x ita che fin aggiunto alla poca popolazione non é che é poi cosi esagerato almeno dal mio punto di vista (ovviamente preferirei non pagare) .
pero se poi paragoni la rai che ti da nel dtt + o - 5 canali mentre da sat free gia passi a 10 e se poi ai anche sky credo siano una ventina allora la cosa fa inkaazzare non poco dato che riuscire ad avere tutto rai ti devi fare 1 tv 1 canone un impinato sat e un abbo a sky.

in quanto alla qualita video
qui tutto arriva x essere vidibile in modo decente sia sui 16/9 che sui 4/3 senza usare formati intermedi smart zoom al massimo bande nere sopra e sotto x i tv 4/3 ( poi magari ogni tanto si incasinano coni formati e ti ritrovi con trasmissino 16/9 e l immagine allungata dentro)
sulla qualita generale anche credo siano messi meglio. sempre nei limiti del dtt

comunque gia si parla del passaggio al HD se ricordo bene nel 2010 gia dovrebbero esserci trasmissioni
e nelle grandi citta gia trasmettono da un anno via cavo qualcosa in hd
di canal digital e credo anche euro1080
 
cioè in pratica ci siamo fatti sorpassare anche dalla finlandia (per quanto riguarda la tv free...)
 
BellUomo ha scritto:
Certo che se il canone finlandese è il doppio del nostro e devi aggiungere 78 € per vedere i canali via sat, vale la pena vedere la tv ?
......si ma in Finlandia pure gli stipendi sono direttamente proporzionali al canone:D
Pilucchetta
 
Anche in Croazia girano voci, che a switch-off effettuato, i canali saranno criptati e la smartcard verrà data solo a chi paga regolarmente il canone.
 
A chi parla di decoder gratis faccio presente che ho appena acquistato un decoder zapper a 20 euro....


Ciò premesso non penso che in Italia si arriverà mai a criptare la tv pubblica per combattere l'evasione del canone.

Già non accade sul satellite (in Svizzera, invece, per vedere la tv pubblica via satellite bisogna avere la scheda ed essere in regola col canone!!!!).

In Italia, facessero una cosa del genere, scoppierebbe una rivoluzione, già mi immagino le interpellanze parlamentari.

Semplicemente succederà che la Rai o un parte della Rai entrerà nel mondo delle Pay tv con sistemi di crptaggio (già c'ha uno zampino con RaiSat).
Piano piano si diffonderà in contenuti e in qualità.
E contemporaneamente la tv free diminuirà in qualità e in quantità divenenedo una mera tv commerciale....

La stessa cosa che fanno Mediaset e La7....
 
Indietro
Alto Basso