Finlandia:smart card solo agli abbonati! E in Italia?

Scusate se mi ripeto, ma basterebbe che chi vende televisori, videoregistratori, decoders, ecc., fosse di nuovo obbligato a dichiarare il nominativo di chi acquista il tv.
In questo modo si prenderebbero, fra l'altro, i classici due piccioni con una fava: chi acquista il tv è poi obbligato a pagare il canone, e migliorano i controlli fiscali di chi vende.
Ma forse è una utopia.
 
BellUomo ha scritto:
Scusate se mi ripeto, ma basterebbe che chi vende televisori, videoregistratori, decoders, ecc., fosse di nuovo obbligato a dichiarare il nominativo di chi acquista il tv.
In questo modo si prenderebbero, fra l'altro, i classici due piccioni con una fava: chi acquista il tv è poi obbligato a pagare il canone, e migliorano i controlli fiscali di chi vende.
Ma forse è una utopia.

l'avevo scritto in un altro 3D
I negozi alcuni anni fa facevano già delazione
Ora mi sembra che per la Privacy non la possano più fare
Comunque la tua soluzione non andrebbe in ogni caso bene:come si farebbe nel caso in cui il tv lo volessi regalare ad altri e non tenerlo per me?
 
lucamax ha scritto:
l'avevo scritto in un altro 3D
I negozi alcuni anni fa facevano già delazione
Ora mi sembra che per la Privacy non la possano più fare
Comunque la tua soluzione non andrebbe in ogni caso bene:come si farebbe nel caso in cui il tv lo volessi regalare ad altri e non tenerlo per me?
Si dà il nome di chi sarà il destinatario del regalo...
 
lucamax ha scritto:
l'avevo scritto in un altro 3D
I negozi alcuni anni fa facevano già delazione
Ora mi sembra che per la Privacy non la possano più fare
Comunque la tua soluzione non andrebbe in ogni caso bene:come si farebbe nel caso in cui il tv lo volessi regalare ad altri e non tenerlo per me?

Quello che facevano una volta non era delazione, era un adempimento a un obbligo di legge che poi evidentemente è stato abolito.
E poi la Privacy non c'entrerebbe, se si trattasse di un obbligo di legge, un po' come fanno gli albergatori quando ti chiedono i documenti se prendi una stanza (nello specifico gli albergatori lo fanno per comunicare i dati in questura).
E poi, come dice dj GCE, se fai un regalo comunichi il nome del destinatario del regalo.
 
lucamax ha scritto:
PS
Quando anche qui in Italia il DTT sarà l'unico modo ...terrestre per vedere la Rai,vedrete che adotteranno lo stesso sistema

e se lo adottassero non ci vedrei nulla di male. piaccia o non piaccia la Rai, il canone va pagato perché è una tassa come tutte le altre. nessuna tassa piace, ma legalità vuole che le si paghi ;).
 
Benissimo, ma allora vorrei che essendo teoricamente destinata alla TV di Stato tale tassa serva ad eliminare la pubblicità nella RAI, a far acquistare alla stessa gli eventi, i film ed in generale le coperture di interesse per l'Italiano medio.

Altrimenti che se la distribuiscano tra tutti, perchè la RAI fa schifo.
 
kellone ha scritto:
Benissimo, ma allora vorrei che essendo teoricamente destinata alla TV di Stato tale tassa serva ad eliminare la pubblicità nella RAI, a far acquistare alla stessa gli eventi, i film ed in generale le coperture di interesse per l'Italiano medio.

Altrimenti che se la distribuiscano tra tutti, perchè la RAI fa schifo.
col solo canone la Rai non potrebbe offrire dei programmi in grado di interessare a un buon numero di persone, quindi comunque ha bisogno di un minimo di pubblicità...altrimenti col solo canone, poi arriverebbero le lamentele di chi dice che la rai fa programmi magari culturali, ma noiosi e non spettacolari...lo spettacolo, lo sport e le fiction costano...ridurre la pubblicità sicuramente si può e si deve, magari cedendo a privati una delle tre reti, ma eliminarla del tutto è quasi un'utopia. sono pochissime al mondo le tv pubbliche senza pubblicità infatti...detto questo, non c'è dubbio che la Rai deve migliorare eh!
 
Ma hai idea di quanti soldi siano il "solo" canone RAI?

Hai idea di quanto introiti oltre a quello la RAI di pubblicità?

Paragonalo ai soldi di un Canale 5....
 
kellone ha scritto:
Ma hai idea di quanti soldi siano il "solo" canone RAI?

Hai idea di quanto introiti oltre a quello la RAI di pubblicità?

Paragonalo ai soldi di un Canale 5....
io ho idea, ma ho idea anche dei costi per l'acquisizione dei diritti e della produzione dei programmi, che invece forse a te sfuggono. autorevoli esperti d'altronde si sono espressi facendo notare che la Rai non potrebbe offrire lo sport, i film, le fiction e gli spettacoli che offre (che poi ti possano non piacere è un altro discorso) se non avesse oltre al canone anche la pubblicità. E Mediaset guarda che ha un livello di affollamento pubblicitario di molto superiore alla Rai, che colma eccome la mancanza del canone per Mediaset. Questi sono dati ufficiali, non me li sono inventati io. Le altre tv pubbliche europee forse e sottolineo forse hanno meno pubblicità ma un canone che è in media il doppio di quello della Rai. Preferiresti che le cose fossero così?
 
Ultima modifica:
Sino a che leggo il costo di alcuni cachet a personaggi ridicoli, di alcuni ospiti stranieri evitabilissimi in manifestazioni Italiane come Sanremo ecc. io sarò sempre e comunque contro la RAI.
 
kellone ha scritto:
Sino a che leggo il costo di alcuni cachet a personaggi ridicoli, di alcuni ospiti stranieri evitabilissimi in manifestazioni Italiane come Sanremo ecc. io sarò sempre e comunque contro la RAI.
quelle sono scelte gestionali che si deve cercare di far cambiare, ma il problema non si risolve essendo contro la Rai, ma cacciando i suoi dirigenti inetti.
 
siamo andati abbondantemente OT. Se proseguiamo sul solito argomento del canone RAI si chiude, non sono ammessi duplicati di thread.
 
no nente di nuovo
le uniche precisazioni sono che la card sara compresa nel canone ( altra ennesima scusa x alsare il canone)
comunque ancora é solo un ipotesi la proposta rrivera in parlamento a primavera.
 
Indietro
Alto Basso