Fino a che punto un editore può accettare un "Televenda quel che vuole finché paga"?

EteriX

Bannato
BANNATO
Registrato
22 Giugno 2010
Messaggi
6.420
Fino a che punto un editore può accettare un "Televenda quel che vuole finché paga"?

Dopo le ridicole televendite del rosario elettronico siamo arrivati alla vendita dei cd con le registrazioni originali delle messe di benedizione officiate da Padre Pio e alla vendita del suo epistolario...Quando il sacro diventa mercato si trasforma in profano!...
Che ne pensate di chi per fare soldi usa papa, santi e in generale la religione?
E' legittimo che le televisioni si finanzino in questo modo?
Per i credenti il supermercato del sacro non è forse una palese violazione dell' indicazione cristiana di vivere la vita con umiltà e in povertà (materiale)?
E in generale: è normale che a tutte le ore si televendano diete fai da te che possono essere acquistate senza indicazione medica da persone sofferenti di patologie mentali o anoressia?
E' tollerabile che si televendano numeri del lotto che incentivano la malattia del gioco?
E' mai possibile che i cosidetti codici etici lavorativi delle emittenti non prevedano l' etica editoriale e l' etica commerciale?
 
Ultima modifica:
Perché ti poni certi problemi figliolo? Finchè lo faceva la chiesa stessa andava bene, ora che di questo business (perché questa non è fede, è business) si stanno appropriando anche gli uomini normali non va più bene?
La chiesa è già profana di per sè, non vedo che cambia.

Poi questa è la più bella:

"Per i credenti il supermercato del sacro non è forse una palese violazione dell' indicazione cristiana di vivere la vita con umiltà e in povertà (materiale)?"

Perché, le chiese placcate d'oro rubato dai denti e dagli averi del populino, non sono violazioni?

Per tutto il resto la frase è una sola: MORS TUA VITA MEA. Se sei abbastanza furbo da capirlo, cambi canale. I deboli (e i fessi) ci cascano, purtroppo per loro. L'etica a questo mondo è solo di facciata.
 
PaoloN ha scritto:
L'etica a questo mondo è solo di facciata.
L' etica è un valore laico..
Per le persone corrette non è una facciata. ;)
PS: capisco lo humor precisandoti che non sono "figliuolo di nessuno", il sottoscritto è agnostico... ;)
 
Flask ha scritto:
Gli editori pur di batter cassa farebbero vendere anche la madre credo.
togli pure il credo senza problemi

poi insomma eterix, qui da una parte si dice di giocare responsabilmente e dall altra viene data la possibilita di fare quello che si vuole con questi che propinano numeri libri e quant altro per incentivare il gioco pesante, su cui lo stato ci fa cassa
 
l'unico valore dei tempi moderni è il SOLDO :D

Anche per le tv...ad es la vecchia mammì faceva le graduatorie (poi mai usate perchè non ha chiuso nessuno) ma il criterio era il fatturato ;) e anche adesso non è tanto diverso..se avevi soldi comperavi frequenze aumentavi la tua copertura e acquisivi poi il diritto a coprire gli stessi luoghi in digitale..chi investiva i soldi in redazioni giornalisti e per fare informazione..facciamo un esempio a caso così per dire telemantova..prima ti di vedeva solo a mantova città e poi idem in digitale..il fatto che faccia informazione in modo abbastanza completo e professionale su tutto quanto succede anche in provincia non gli è valso il diritto a coprire in digitale tutta la provincia :sad:
 
se fate caso su alcune tv locali le ore di televendite stanno diminuendo..
In Lombardia sto riscontrando che su TRS al posto di alcune televendite iniziano ad aumentare i cartoni animati o i format forniti da terzi...
il calo-telefonate suggerisce che alcuni generi di programmi non possono più funzionare...
 
fra le televendite assurde segnalo quella "Shake Weight" attrezzo ginnico che vibra muovendosi avanti-indietro, e che nella televendita la donna tiene fra le mani tutta sorridente.

...il movimento è proprio quello (che non si può dire).

fra l'atro avevo visto quell'attrezzo in una puntata di south park e pensavo fosse una loro invenzione.
quando ho visto la televendita non riuscivo a crederci :)
 
Mauro. ha scritto:
fra le televendite assurde segnalo quella "Shake Weight" attrezzo ginnico che vibra muovendosi avanti-indietro, e che nella televendita la donna tiene fra le mani tutta sorridente.

...il movimento è proprio quello (che non si può dire).
e ci credo che è sorridente... :D
 
Mauro. ha scritto:
vabbè meglio che mi astengo da ogni altro tipo di commento :D

comunque sì, è pazzesco quello che viene venduto, e ste americanate andrebbero vietate qui in Italia. sappiamo tutti che sono solo delle truffe,e neanche cosi ben studiate. oggettivamente qui da noi siamo più bravi nel farle almeno un po' più elaborate e credibili. qui veramente si scade nel ridicolo
 
Che filmati stupendamente ridicoli :D
@ eterix: io non penso che il numero delle telefonate incida sulla decisione di mandare meno televendite. Una prova è il satellite. A volte facendo zapping su quella marea di canalacci italiani si vede la stessa pubblicità su almeno 20 canali diversi. Una su tutte quella di quel prodotto dimagrante. Ora su 20 canali vorrei capire quanti poi chiamano per ogni canale (purtroppo non è possibile saperlo visto che il numero da chiamare è sempre lo stesso). Ovvio che lo share di quei canali è pari a zero eppure gli spot son sempre lì. Secondo me la tattica è il martellamento a tappeto e basta ;) Alla fine la massaia è completamente assuefatta e chiama per inerzia :)
 
Flask ha scritto:
Che filmati stupendamente ridicoli :D
@ eterix: io non penso che il numero delle telefonate incida sulla decisione di mandare meno televendite. Una prova è il satellite. A volte facendo zapping su quella marea di canalacci italiani si vede la stessa pubblicità su almeno 20 canali diversi. Una su tutte quella di quel prodotto dimagrante. Ora su 20 canali vorrei capire quanti poi chiamano per ogni canale (purtroppo non è possibile saperlo visto che il numero da chiamare è sempre lo stesso). Ovvio che lo share di quei canali è pari a zero eppure gli spot son sempre lì. Secondo me la tattica è il martellamento a tappeto e basta ;) Alla fine la massaia è completamente assuefatta e chiama per inerzia :)
sono d' accordo...certo é che le sat-tv per mandare quella roba non prendono grandi cifre, in varie situazioni il contratto é unico per fake-tv multi-marchio gestite dallo stesso "trafficone" (editore è troppo nobile)....televisioni che escono con i nomi più stupidi che fan capo agli stessi due-tre piazzisti del satellite...
 
Mauro. ha scritto:
fra le televendite assurde segnalo quella "Shake Weight" attrezzo ginnico che vibra muovendosi avanti-indietro, e che nella televendita la donna tiene fra le mani tutta sorridente.

...il movimento è proprio quello (che non si può dire).

fra l'atro avevo visto quell'attrezzo in una puntata di south park e pensavo fosse una loro invenzione.
quando ho visto la televendita non riuscivo a crederci :)

puntata spettacolare quella...immaginavo si trattasse di un oggetto vero (visto le cacate che pubblicizzano in america) poi vidi la televendita e ero certo al 100% della sua esistenza(a parte la "fuoriuscita" finale :D)

le televendite finiranno quando le varie casalinghe di voghera(inteso come stereotipo) ma anche altri tipi...come il babbo/homer simpson SMETTERANNO DI COMPRARE. anche il martellamento mi sa che non funziona altrimenti in america dovrebbero essere tutti modello statua greca...cosa molto lontana dalla realtà, basta uscire da uno studio televisivo o un set di film che siamo tutti + o - imperfetti

cmq...fai conto che mastrota ci vive di televendite quindi:lol: :lol: , vende pentole e materassi ma io non comprerei mai neanche mondialcasa e eminflex...mi sanno di fregatura pure quelle...a partire dall'offerta speciale che esiste da quando sono nato...

riguardo le televendite religiose...beh quelle profane di vanna marchi hanno fallito, di maghi ne sono rimasti poco, al massimo qualche cartomante...quindi ecco che spuntano i rosari elettronici
 
Burchio ha scritto:
...quindi ecco che spuntano i rosari elettronici

Almeno questi non fanno male alla salute .. e forse a qualcuno farebbe bene ogni tanto pregare, invece di cercare di "fregare" il prossimo ...
 
Per gli oggetti religiosi non vedo dove stia il problema, così come per pentole e altri oggetti che al massimo sono di scarsa qualità e con rapporto qualità/prezzo inferiore a quello che si trova nei negozi.
Per gli attrezzi ginnici che promettono risultati che non ci saranno siamo già in una zona grigia ai limiti del raggiro.
Quello che mi fa veramente imbestialire sono le truffe alla luce del sole che non vengono fermate da nessuno:
1.I numeri del lotto: non c'è alcun modo di prevedere le estrazioni, nemmeno con metodi statistici (i famosi numeri ritardatari tanto decantati anche dai tg nazionali servono solo a far incassare lo Stato perchè la legge dei grandi numeri si applica a numeri ben più grandi di qualche centinaio di estrazioni)
2.Il quiz demente con le false telefonate di falsi telespettatori che continuano a sbagliare spingendo i truffati a chiamare, mandato in onda in differita e quindi gli editori sanno benissimo che si tratta di una truffa.
3.Le pillole per dimagrire dove persone ex obese che hanno subito bypass gastrici o anni di dieta vengono mostrate "prima e dopo" sostenendo che il risultato sia dovuto alla pillola. Queste persone che prestano la loro falsa testimonianza per truffare altri obesi come erano loro (persone malate) in cambio di qualche cento euro dovrebbero vergognarsi.
4.I "maghi" che sono truffatori per definizione visto che la magia non esiste, ma paradossalmente non possono essere incriminati per questo visto che in tribunale non si può dimostrare nè l'esistenza nè la non esistenza della magia.
5.I paccari che mostrano gioielli e quadri dichiarando valori di migliaia di euro mentre si tratta di paccottiglia da pochi euro.

Ora la domanda è: perchè si può truffare alla luce del sole senza essere fermati d'ufficio dalle Forze dell'Ordine che penso avranno un televisore in caserma?
Risposta: forse perchè le tv locali che vivono coi soldi dei truffatori sono le stesse che sotto elezioni permettono ai politici locali di essere eletti?

Mia soluzione: l'editore deve essere responsabile in solido delle trasmissioni che passano sulle sue reti, quindi in sede civile e penale deve rispondere degli stessi reati imputati ai truffatori che fanno le trasmissioni. Inoltre le truffe devono essere perseguite d'ufficio senza aspettare querele di parte. Opss...ma le truffe sono state di fatto depenalizzate...allora andiamo tutti in tv a truffare al grido "mors tua vita mea" come dice qualcuno (era anche lo slogan di Wanna Marchi). No, i forti onesti devono aiutare i deboli contro i forti disonesti.
 
Indietro
Alto Basso