AG-BRASC ha scritto:E' stato detto tutto e il contrario di tutto salvo la cosa più importante: il canale 50 di D-Free (Premium Cinema/Intrattenimanto) è sì ricevibilissimo nella zona di Firenze, ma è trasmesso UNICAMENTE dal sito di Monte Secchieta (e prima dello switch, idem, sempre trasmesso solo dal Secchieta, anche se su un altro canale).
Spieghiamo però una volta per tutte perché moltissimi notano problemi per la sua ricezione.
Prima dello switch il canale 50 era occupato da RAI 3 Toscana trasmesso SOLO dal Morello e un buon 70-80% degli impianti della zona di Firenze ovviamente erano e sono tuttora configurati per ricevere il canale 50 solo dal Morello (l'altro 20-30%, invece, per il ch. 43 dal M. Serra), naturalmente tramite un unico filtro dedicato solo a questo canale, che veniva miscelato all'antenna di V banda che puntava e punta il Monte Secchieta (che riceve invece l'intera V banda tranne il ch. 50).
Ecco perché molti si ritrovano il problema del canale 50 di D-Free attualmente non ricevibile.
Mediaset ha già richiesto l'autorizzazione sia al Ministero che agli enti locali per attivare il ch. 50 con D-Free anche dal Morello, ma i tempi tecnici, burocratici ed ambientali affinché tale autorizzazione vada a buon fine non sono prevedibili (può essere una settimana come un anno o più).
Nel frattempo è consigliabile rimuovere qualunque filtraggio precedente lo switch dedicato al canale 50 ex RAI 3 dal Morello (e, perché no?, vale anche per il 43 ex RAI 3 dal M. Serra, per chi invece riceve la RAI da lì) e far sì che la V banda UHF venga ricevuta per intero dal Monte Secchieta.
Occhio al taglio di frequenza del centralino o dell'amplificatore che discrimina IV e V banda: deve essere realizzato in modo che il ch. 36 utilizzato dal Mux Mediaset 2 passi SOLO dall'ingreeso di IV o SOLO dall'ingresso di V banda (il Mux Mediaset 2 è invece trasmesso tanto dal Secchieta quanto dal Morello), altrimenti sarà questo Mux ad avere problemi!![]()
Apro una parentesi.
Analogo discorso è identicamente applicabile a chi non riceve il ch. UHF 40 col Mux 4 RAI, quello con RAI 5, RAI HD e RAI Storia.
Dato che:
- tutti quanti a Firenze ricevono la V banda dal Secchieta;
- il ch. 40 è in V banda (che va dal ch. 38 al 69);
- il ch. 40 della RAi è trasmesso solo dai siti di Morello, Serra e Torre S. Alluccio,
se la V banda viene ricevuta dal Secchieta, avente direzione copmpletamente diversa da quelle dalle quali è possibile ricevere i segnali RAI, è ovvio che il Mux 4 non potrà essere ricevuto.
In questo caso occorrerà introdurre un filtraggio analogo a quello sopra descritto per il "vecchio" canale 50 ex RAI 3, però sul canale 40 del Mux 4 RAI.![]()
Concordo in pieno!!!
Ho qualche perplessità nell'usare lo stesso metodo di filtraggio usato per RAI3 sul CH 50 adesso su CH 40 per RAI5 in quanto l'antennina verso il morello per rai3 mi sembra che la vendessero ottimizzata per il CH 50 e quindi usata per il 40 ci sarebbe qualche piccola e lievissima problematica, ma molto piccola.
Inoltre volevo chiederti alcune strategie per vedere i CH in banda IV che tx dalla Secchieta/Incontro (TVPrato, Telecampione) e di V dal Morello. Adesso li vedo con qualità molto bassa in quanto suppongo che i loro segnali mi rientrino dalle antenne di IV tramite i loro lobi secondari. Premettendo che ho una centralina ad amplificazione separata di bande (III, IV, V) mi consiglieresti di mettere 2 antenne a banda larga CH 21-69 molto direttive in modo che ad esempio il canale 41 ricevuto da secchieta non mi rientri anche dall'altra antenna che punta il Morello visto che non ho intenzione di mettere un filtro su ogni antenna antagonista e poi potrebbe far casino ai decoder il non mettere un filtrggio sull'antenna antagonista??
Altra domanda cosa succederebbe ai canali ripetuti da entrambe le postazioni es 45 di TVR?? li prenderebbe da entrambe le antenne e poi mixati prima dell'ingresso in centralino farebbe casino??