[Firenze Sud] impianto nuovo che dà problemi.

matteobabbeo

Digital-Forum New User
Registrato
17 Marzo 2003
Messaggi
13
salve,
ho rifatto l'impianto dell'antenna dtt di casa in zona firenze sud nel seguente modo:
1 vhf fracarro III banda su monte serra
1 uhf fracarro sigma 6 hd su monte morello
1 uhf fracarro sigma 6 hd su monte secchieta.
1 map 313 fracarro
1 alimentatore fracarro a 2 uscite.

1 uscita serve un televisore
1 uscita serve 2 televisori attraverso un deviatore.

considerando che dal tetto di casa vedo le antenne di monte morello
monte secchieta e monte serra vi espongo i risultati dell'impianto:
se metto l'alimentatore spariscono i canali rai del serra (probabilmente
il segnale è troppo forte) e sparicono anche alcuni privati.
se tolgo l'alimentatore ricompaiono i canali rai più molti privati
ma altri privati spariscono (tipo rete 4 canale 5 italia uno che restano
solo come provvisori e altri tipo super).
vorrei provare a togliere il map 313 e mettere un semplice miscelatore
magari con un'amplificatore dedicato alle due sigma.
vi sembra fattibile?
cosa fareste voi?
cerco consigli disperatamente.........
ciao grazie
 
per ora e meglio collegare l'antenna direttamente alla tv per vedere il risulatato
 
Infatti con alimentatore acceso potrebbero andare in saturazione alcuni canali e con il map313 non alimentato si attenuano altri canali
 
matteobabbeo ha scritto:
salve,
ho rifatto l'impianto dell'antenna dtt di casa in zona firenze sud nel seguente modo:
1 vhf fracarro III banda su monte serra
1 uhf fracarro sigma 6 hd su monte morello
1 uhf fracarro sigma 6 hd su monte secchieta.

1 map 313 fracarro
1 alimentatore fracarro a 2 uscite.

1 uscita serve un televisore
1 uscita serve 2 televisori attraverso un deviatore.

considerando che dal tetto di casa vedo le antenne di monte morello
monte secchieta e monte serra vi espongo i risultati dell'impianto:
se metto l'alimentatore spariscono i canali rai del serra (probabilmente
il segnale è troppo forte) e sparicono anche alcuni privati.
se tolgo l'alimentatore ricompaiono i canali rai più molti privati
ma altri privati spariscono (tipo rete 4 canale 5 italia uno che restano
solo come provvisori e altri tipo super).
vorrei provare a togliere il map 313 e mettere un semplice miscelatore
magari con un'amplificatore dedicato alle due sigma.
vi sembra fattibile?
cosa fareste voi?
cerco consigli disperatamente.........
ciao grazie

Considerando che vedi le antenne a occhio,il MAP 313 mi sembra spropositato se non è regolabile in guadagno...ma a parte questo,non capisco perchè 2 antenne UHF per ricevere 2 siti che trasmettono gli stessi canali...al limite potresti fare così:
- La III banda la lasci dov'è

-Una delle 2 Sigma la filtri lasciando passare solo i canali 26/30/40 (con un MEF3 Fracarro) e la punti sul Serra

- L'altra la punti indifferentemente sul Secchieta o su M.Morello

oppure:

-La III banda resta lì

-Punti UNA Sigma verso M.Morello (così facendo mancherà qualche mux non imperdibile,a mio parere)

-Cambi l'amplificatore con uno a 2 ingressi (tipo MAP204),possibilmente con guadagno non superiore a 20 dB e regolabile

Credo che la situazione migliorerebbe notevolmente adottando una delle 2 soluzioni,perchè ora stai ricevendo gli stessi canali da 2 antenne puntate in 2 direzioni diverse...e infatti quando le misceli (le attacchi all'amplificatore) non si vede più nulla....
pgxx
 
innanzi tutto grazie a tutti per la disponibilità!!!
ho messo due sigma perchè una delle due era inizialmente puntata sul poggio incontro al fine di ricevere mux non ricevibili dagli altri siti ma con, purtroppo, scarsi risultati.
la prima soluzione indicatami da pgxx mi piace ma vi chiedo: il mef3 è già
predisposto a filtrare il 26/30/40? (io non sono un antennista)
e in questo caso l'alimentatore resta il map 313? alimentato o no?
grazie
 
matteobabbeo ha scritto:
innanzi tutto grazie a tutti per la disponibilità!!!
ho messo due sigma perchè una delle due era inizialmente puntata sul poggio incontro al fine di ricevere mux non ricevibili dagli altri siti ma con, purtroppo, scarsi risultati.
la prima soluzione indicatami da pgxx mi piace ma vi chiedo: il mef3 è già
predisposto a filtrare il 26/30/40? (io non sono un antennista)
e in questo caso l'alimentatore resta il map 313? alimentato o no?
grazie

Il map 313 è un amplificatore e va obbligatoriamente alimentato.
 
Aggiungo il consiglio di dare sempre uno sguardo alle discussioni in rilievo, tipo questa, che ritrae al 100% la situazione qui descritta: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Volendo (come già suggerito da altri), si può anche utilizzare per la UHF solo una Sigma verso il Morello, che è utilizzato praticamente da tutti gli operatori televisivi (almeno i nazionali), verificando se l'eventuale non ricevibilità di segnali trasmessi solo dal Secchieta non costituisce grossi problemi. ;)
 
anche io ti consiglio di attaccare direttamente il cavo ad una sola tv per vedere i risultati

poi, se dovesse servirti opterei per un ampli meno potente di quello attuale
cercandone uno da 15dB

per la connessione cosa usi, prese a muro o spinotti volanti ?
 
grazie per i consigli,
scusate il ritardo ma sono stato via.

uso semplici deviatori coassiali volanti.

vorrei provare a mettere un amplificatore con un ingresso vhf per il serra
e due ingressi uhf utilizzandone uno per il morello e chiudendo l'altro con la resistenza da 75 ohm
questo per non precludere l'eventuale possibilità di aggiungere la seconda sigma
sul serra aggiungendo il filtro mix per i canali 26-30-40.

l'amplificatore mi piacerebbe regolabile in modo da poter attenuare i segnali vhf rai del serra che sono molto forti e poter aumentare l'amplificazione a quelli
uhf del morello che sono debolucci.
fila come ragionamento??
quale amplificatore mi consigliate??
grazie
 
Per scegliere la tipologia di amplificatore bisogna vedere prima quale è la potenza di segnale che ricevi sotto l'antenna(per fare tale misurazione normalmente si utilizza una log).
Se vi è una differenza di potenza tra i vari mux superiore a 12 dB allora un amplificatore a larga banda(da palo o da interno) è sconsigliato .
Inoltre bisogna vedere anche il livello massimo d'uscita dell amplificatore che si va ad acquistare in base ai livelli massimi di segnale riscontrati nella misurazione con log
Poi bisogna vedere anche la distribuzione come è stata realizzata e la relativa perdità.
Si ipotizza un valore di 60 dBuV sulla presa più distante dell impianto.
 
ic910 ha scritto:
Per scegliere la tipologia di amplificatore bisogna vedere prima quale è la potenza di segnale che ricevi sotto l'antenna(per fare tale misurazione normalmente si utilizza una log).
Se vi è una differenza di potenza tra i vari mux superiore a 12 dB allora un amplificatore a larga banda(da palo o da interno) è sconsigliato .
Inoltre bisogna vedere anche il livello massimo d'uscita dell amplificatore che si va ad acquistare in base ai livelli massimi di segnale riscontrati nella misurazione con log
Poi bisogna vedere anche la distribuzione come è stata realizzata e la relativa perdità.
Si ipotizza un valore di 60 dBuV sulla presa più distante dell impianto.

Per dimensionare l'amplificatore necessita conoscere l'attenuazione dovuta all'impianto di distribuzione. Lo scopo dell'amplificatore è proprio quello di compensare tale perdita.
Il livello massimo di uscita dell'amplificatore deve consentire di amplificare quanto basta senza che esso possa andare in saturazione.
Si ipotizza un valore tipo, 60 dBuV, su tutte le prese installate.
 
Si in effetti mi sono espresso male il valore di 60 dBuv deve essere su tutte le prese, cominciando però il calcolo dell' attenuazione dalla presa più distante.
 
matteobabbeo ha scritto:
grazie per i consigli,

l'amplificatore mi piacerebbe regolabile in modo da poter attenuare i segnali vhf rai del serra che sono molto forti e poter aumentare l'amplificazione a quelli
uhf del morello che sono debolucci.
fila come ragionamento??
quale amplificatore mi consigliate??
grazie

!??
Scusa, ma se sei a Firenze Sud il Morello è a due passi e il Serra a una cinquantina di Km.
Non voglio creare confusione, ma secondo me dovresti provare solo con l' antenna VHF su Serra e poi una delle sigma UHF su Morello e basta.
Le misceli con un miscelatore, lasciando perdere amplificatori.
Dal Morello prendi tutto
L' amplificatore sarà da prendere in considerazione dopo che hai provato senza
 
Sono d'accordo. In pratica, il parere che esprimevo pure io il 25/10 scorso... ;)
 
Indietro
Alto Basso