Firenze: Temporali e segnale ballerino

piersan ha scritto:
Intanto, vorrei capire se al 50% è i livello o la qualità. Riesci farmi sapere il valore di entrambi? C'è uno dei due che fluttua?

No sono entrambi fluttuanti nei pressi del 50% in condizioni come oggi di buon tempo. Variano "stabilmente" tra il 40 e il 50%...


Non volevo dire che dovresti ricevere Rai MuxA da Monte Morello, ma che dovresti riceverlo con l'antenna puntata verso Monte Morello. Sappiamo che trasmette solo da via Concezione - Terrarossa.
Vedi sotto i dati di Raiway, come vedi danno azimuth 1 per Terrarossa,mentre M.te Morello è 0, 1 grado di differenza, ovvero stesso puntamento. Si conferma che da M.te Morello si utilizza la IV banda, da Bagno a Ripoli la V, il puntamento è ben diverso (110° di differenza).

Quindi se le antenne sono 3, le UHF *per forza* devono puntare in maniera divergente, corretto?
 
Caro piersan, ancora ti ringrazio per lo spunto tecnologico e supporto tecnico che mi stai dando!

Allora ho fatto i controlli che mi hai detto, in più vedendo "stranezze" mi son guardato in giro.

Ma andiamo in ordine:

Rai2 in analogico, non è che lo veda molto bene, e cmq è sintonizzato sul canale 29. Frastagliando sui vari canali analogici, non lo vedo in maniera migliore ne peggiore, proprio perchè non c'è, su nessun'altro canale.

I segnali DIGITALI li ho ricontrollati, e ora che va tutto bene, i canali ad esempio mediaset, ma anche alcuni locali, si attestano in media sul 90-95% sia come potenza che come qualità segnale.

Sul canale 31, il nostro canale incriminato, e sottolineo solo su questo (li ho volutamente girati tutti i canali per vedere i valori) i valori scendono in maniera considerevole: i valori si attestano circa al 50% sia come potenza che come qualità segnale.

Sul canale 67, l'altro canale del MUX-B RAI, invece stanno anche loro, sul 95-100% sia come potenza che come qualità segnale.

E ora viene il bello. :D

Ho ricontrollato la configurazione delle antenne, senza salir sul tetto, e senza verificare le scatole, lo farò nei prossimi giorni...

Ma la cosa che emerge è "buffa"... :D

Ne ho 1 VHF (una yagi standard), una UHF rivolta verso i famosi 110 gradi e ben 2 UHF rivolte gli zero gradi (nord verificato con tanto di bussola).

Le 2 UHF verso nord, sono "separate" nell'ordine da quella UHF a 110 gradi. In pratica partendo dall'alto, il palo fa: VHF, UHF a NORD, UHF a 110 gradi, UHF a NORD. Dalla base del tetto c'è alla prima UHF almeno un metro. Alla VHF più di un metro e mezzo.

Vista questa "stranezza" mi son guardato intorno...

Son sono il solo in questa situazione. Guardando i tetti limitrofi, sono tanti quelli con 4 antenne..

A questo punto inizio a far tilt e non capire come possa esser configurato. :eusa_think:

Può essere che una UHF sia per "abitazione" visto che è una centralizzata per 2 proprietari di palazzo, per un totale di 4 abitazioni ?!?! E cioè divisa 1 antenna per 2 abitazioni e 1 antenna per altre 2 abitazioni?

Ma anche fosse, perchè anche altre abitazioni, hanno 4 antenne?

L'impianto originale, seppur manutenuto nel tempo, è sicuramente antecedente a quando si pensava solo di passare al DTT e diciamo pure post 2002... Quindi pensare a quel "ripetitore" cittadino, non era pensabile...

Non capisco proprio... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
fabrisat ha scritto:
Appunto ma se il segnale senza problemi, solo x quel canale il 31 se ora ricordo bene, ha il segnale basso e gli altri TUTTI quasi il 100%, quando piove solo quei canali non sono visibili e altri non hanno problemi, in base a cosa escludi problemi di poco segnale dal ripetitore o quello che é? Solo il canale del mux-a rai ha questa anomalia.. Compreso il basso segnale in bel tempo.. Gli altri fungono e hanno buon segnale...
Quando ci sono frequenze alte in gioco alle volte si possono verificare attenuazioni in una singola porzione di spettro, dipende da tanti fattori, in più con il digitale entra in gioco un'altra grandezza che è la fase, basta un disadattamento in un punto lungo il cavo che si possono creare attenuazioni o return loss su una o più frequenze.
 
gescort ha scritto:
Quando ci sono frequenze alte in gioco alle volte si possono verificare attenuazioni in una singola porzione di spettro, dipende da tanti fattori, in più con il digitale entra in gioco un'altra grandezza che è la fase, basta un disadattamento in un punto lungo il cavo che si possono creare attenuazioni o return loss su una o più frequenze.

Cacchio pero', preciso su quel canale, che tra l'altro si trova su di un trasmettitore non messo benissimo, a confronto degli altri.

La percentuale di andare in attenuazione, o di sfasamento, è molto più probabile di altri, e lo dovrebbero sapere bene anche quelli di mamma rai; visto che è posizionato come sulla prossimità di una casa e quindi passibile di chissà quanti ostacoli nel suo tragitto...
 
Rai2 in analogico, non è che lo veda molto bene, e cmq è sintonizzato sul canale 29. Frastagliando sui vari canali analogici, non lo vedo in maniera migliore ne peggiore, proprio perchè non c'è, su nessun'altro canale.

Dunque ricevi la IV banda da Monte Morello.

Sul canale 67, l'altro canale del MUX-B RAI, invece stanno anche loro, sul 95-100% sia come potenza che come qualità segnale.

E la V banda da Bagno a Ripoli...

E ora viene il bello. :D

Ho ricontrollato la configurazione delle antenne, senza salir sul tetto, e senza verificare le scatole, lo farò nei prossimi giorni...

Ma la cosa che emerge è "buffa"... :D

Ne ho 1 VHF (una yagi standard), una UHF rivolta verso i famosi 110 gradi e ben 2 UHF rivolte gli zero gradi (nord verificato con tanto di bussola).

Le 2 UHF verso nord, sono "separate" nell'ordine da quella UHF a 110 gradi. In pratica partendo dall'alto, il palo fa: VHF, UHF a NORD, UHF a 110 gradi, UHF a NORD. Dalla base del tetto c'è alla prima UHF almeno un metro. Alla VHF più di un metro e mezzo.



Dunque, ricapitolando: hai una VHF e 2 UHF verso nord, poi un'altra UHF verso Bagno a Ripoli. Dire UHF, però, è piuttosto generico e non spiega perché ne hanno usate due. Dovresti indagare meglio... capire che tipo di antenne sono: a gruppi di canali (ad es. Fracarro a 10 o 20 elementi), di banda (IV o V), larga banda? Yagi, a pannello, ecc.? Potrebbe darsi che: da Monte Morello arrivi un canale in V banda, mentre tutti gli altri sono in IV. Quindi, verso Monte Morello è stata orientata una antenna di banda IV + una antenna di banda V (o per quel canale) e inserita nell'ingresso di V banda miscelata e filtrata all'antenna orientata verso Bagno a Ripoli. Ora che guardo meglio la lista... ma certo, Rai Tre Toscana, sul canale 50 da Monte Morello! Questo canale dovrebbe essere stato miscelato con un sistema del tipo elimina/passa canale insieme all'antenna che riceve la V banda da Bagno a Ripoli. La stessa cosa avveniva a Roma con l'analogico: Rai Due era trasmesso da Monte Mario sul ch. 29, Rai Tre sul ch. 43, quindi uno in IV e l'altro in V banda, ma tutti i canali privati trasmettevano da Monte Cavo in V banda, quindi era necessario miscelare Rai Tre di Monte Mario ai canali in V da Monte Cavo. Capito l'arcano?
 
fabrisat ha scritto:
Caro piersan, Rai2 in analogico, non è che lo veda molto bene, e cmq è sintonizzato sul canale 29. Frastagliando sui vari canali analogici, non lo vedo in maniera migliore ne peggiore, proprio perchè non c'è, su nessun'altro canale.

IQUOTE]

Ecco spiegato perché ricevi male il mux A Rai sul ch. 31, vedi male anche Rai Due analogico sul ch. 29, il problema sta qui. Deve essere controllata l'antenna IV banda verso M.te Morello, compresa l'amplificazione. La cosa più probabile è che i canali analogici di IV banda mandino in saturazione l'amplificatore, vista la loro potenza (ben superiore a quelli digitali), quindi degradino il segnale digitale del ch.31. Consiglio: se puoi, installa una piccola antenna di IV banda orientata a nord per conto tuo... e attendi lo switch off.
 
Stasera / domani rileggo i 2 messaggi. Adesso sono a lavoro.

Per ora ti ringrazio e poi ti faccio sapere le mie considerazioni su quanto mi hai scritto.
 
fabrisat ha scritto:
Stasera / domani rileggo i 2 messaggi. Adesso sono a lavoro.

Per ora ti ringrazio e poi ti faccio sapere le mie considerazioni su quanto mi hai scritto.

Ok... anche io sono al lavoro... Sono un libero professionista, lavoro e tempo libero sono spesso confusi fra loro...
 
piersan ha scritto:
Ok... anche io sono al lavoro... Sono un libero professionista, lavoro e tempo libero sono spesso confusi fra loro...

Idem con patate ;)

Capito l'arcano?

Si e riflettendoci sopra hai perfettamente ragione il motivo è proprio Raitre!

Leggendo quanto hai scritto, mi è tornato in mente vecchi discorsi, quando posammo l'antenna. Assolutamente si, 10 e lode.

Ecco spiegato perché ricevi male il mux A Rai sul ch. 31, vedi male anche Rai Due analogico sul ch. 29, il problema sta qui.

Mumble... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Deve essere controllata l'antenna IV banda verso M.te Morello, compresa l'amplificazione. La cosa più probabile è che i canali analogici di IV banda mandino in saturazione l'amplificatore, vista la loro potenza (ben superiore a quelli digitali), quindi degradino il segnale digitale del ch.31. Consiglio: se puoi, installa una piccola antenna di IV banda orientata a nord per conto tuo... e attendi lo switch off.

Scusami, forsse sono io "sonato" e non capisco. Se i canali in banda iv sono fin troppo amplificati, perchè noto questo problema solo sul 31 analogico e il 29 digitale? Se in analogico il segnale fosse tanto, dovrei per tutti i canali della banda 4 (esempio italia1 e la7) malino per eccessiva saturazione, o mi sfugge qualcosa?

Ora non ricordo come stanno messi questi canali, pero' se tutti andassero male, non sarebbe il contrario, cioè che questa antenna della quarta banda andrebbe rivista, perchè funziona poco bene?

Grazie, ancora, non so se sei antennista o cosa, pero' credimi, avresti guadagnato un cliente!
 
fabrisat ha scritto:
Scusami, forsse sono io "sonato" e non capisco. Se i canali in banda iv sono fin troppo amplificati, perchè noto questo problema solo sul 31 analogico e il 29 digitale? Se in analogico il segnale fosse tanto, dovrei per tutti i canali della banda 4 (esempio italia1 e la7) malino per eccessiva saturazione, o mi sfugge qualcosa?

Ora non ricordo come stanno messi questi canali, pero' se tutti andassero male, non sarebbe il contrario, cioè che questa antenna della quarta banda andrebbe rivista, perchè funziona poco bene?

Grazie, ancora, non so se sei antennista o cosa, pero' credimi, avresti guadagnato un cliente!


Sono un antennista dopolavorista... cioè secondo lavoro, con esperienza di 30 anni, seppure non consecutivi... Per quanto riguarda il problema in IV banda, dovrei vedere lo schermo per capire se hai un segnale intermodulato (quindi c'è qualche canale troppo forte) o con la neve....(quindi debole). Non è detto che si debbano vedere tutti i canali di banda IV, dipende dal loro livello. A volte si vede male proprio quello più forte, a volte no... A parte l'antenna, si potrebbe anche regolare il guadagno (ovvero l'attenuazione) dell'ingresso di banda IV del centralino. Insomma... se tu non fossi a Firenze e io vicino Terni, verrei di persona a vedere...
 
Indietro
Alto Basso