Firenze: Temporali e segnale ballerino

fabrisat

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Aprile 2009
Messaggi
306
Salve, a tutti...

In questa estate dove ci sono stati numerosi temporali in zona Firenze, volevo capire se è soltanto una problematica mia o comune ad altri, visto che i miei vicini nessuno ha un apparecchio con il digitale terrestre, o almeno uno zapper...

In pratica, anche ieri sera c'era pioggia abbastanza forte, un temporale appunto...

Di li, RAI1 RAI2 e RAI3 (non ho avuto la prontezza di guardare gli altri canali rai) non andavano più, e tutti i dispositivi DTT in casa, segnalavano ASSENZA DI SEGNALE.

Stamani non piove e tutto funziona.

Vorrei capire se ho un problema io, che devo "ritoccare" qualcosa a livello di antenne/segnale, o è un problema generico del ripetitore RAI che io uso, quando piove.

Grazie a chi puo' darmi una mano a capirlo.
 
La prima cosa che ti conviene fare è verificare che non ci siano infiltrazioni d'acqua sul cavo antenna e nel connettore dell'antenna.
 
ERCOLINO ha scritto:
La prima cosa che ti conviene fare è verificare che non ci siano infiltrazioni d'acqua sul cavo antenna e nel connettore dell'antenna.

Da buon "tecnico antennista" che dovrei essere è una verifica già fatta, tutto ok secondo norma.
 
Hai modo di rilevare il livello e qualità segnale ora che non piove?
 
ERCOLINO ha scritto:
Hai modo di rilevare il livello e qualità segnale ora che non piove?

Non ho un misuratore di campo, anche se penso andrebbe bene solo per la tv non digitale.

Se misuro il segnale dal ricevitore, ad esempio Italia 1 mi da un segnale 100% in potenza e in qualità. Rai2 non raggiunge il 50%..

Eppure se non erro dovrebbero avere lo stesso ripetitore, o sbaglio?

Edit: sbaglio:
http://www.firenzemedia.com/dtt-firenze.html

E per la cronaca ho letto pure questo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68746

Sarà passato un anno ma la situazione è molto simile. A questo punto, non c'è modo nemmeno di amplificare, se non per quella frequenza/canale, ma rischio di far peggio che meglio... Speriamo che di qui al 2011 giorno dello switchoff, le cose migliorino...
 
Ultima modifica:
fabrisat ha scritto:
Salve, a tutti...

In questa estate dove ci sono stati numerosi temporali in zona Firenze, volevo capire se è soltanto una problematica mia o comune ad altri, visto che i miei vicini nessuno ha un apparecchio con il digitale terrestre, o almeno uno zapper...

In pratica, anche ieri sera c'era pioggia abbastanza forte, un temporale appunto...

Di li, RAI1 RAI2 e RAI3 (non ho avuto la prontezza di guardare gli altri canali rai) non andavano più, e tutti i dispositivi DTT in casa, segnalavano ASSENZA DI SEGNALE.

Stamani non piove e tutto funziona.

Vorrei capire se ho un problema io, che devo "ritoccare" qualcosa a livello di antenne/segnale, o è un problema generico del ripetitore RAI che io uso, quando piove.

Grazie a chi puo' darmi una mano a capirlo.


Al 99% hai infiltrazioni di acqua nell'amplificatore da palo, oppure nei morsetti delle antenne. Hai controllato l'ampli? Il contenitore è integro o presenta spaccature o fori? Che tipo di amplificatore è? Ultima generazione, scatolato e con connettori F o precedente, cioè a circuito stampato aperto e connettori a vite? I cavi esterni sono in ordine? Da quanti anni non vengono sostituiti? Qualche giorno fa sono stato chiamato per un guasto a un impianto di antenna, assenza di segnale; si era guastato l'amplificatore da palo e anche l'alimentatore, proprio per i temporali... Quando sono andato a sostituire l'amplificatore, ho trovato un buco sul coperchio. Il cliente diceva che, anche quando tutto funzionava, quando pioveva il segnale andava e veniva... Motivo: dopo un po' l'acqua entrava nell'amplificatore, ho trovato i segni di ossidazione sul circuito stampato.
 
piersan ha scritto:
Al 99% hai infiltrazioni di acqua nell'amplificatore da palo, oppure nei morsetti delle antenne. Hai controllato l'ampli? Il contenitore è integro o presenta spaccature o fori? Che tipo di amplificatore è? Ultima generazione, scatolato e con connettori F o precedente, cioè a circuito stampato aperto e connettori a vite? I cavi esterni sono in ordine? Da quanti anni non vengono sostituiti? Qualche giorno fa sono stato chiamato per un guasto a un impianto di antenna, assenza di segnale; si era guastato l'amplificatore da palo e anche l'alimentatore, proprio per i temporali... Quando sono andato a sostituire l'amplificatore, ho trovato un buco sul coperchio. Il cliente diceva che, anche quando tutto funzionava, quando pioveva il segnale andava e veniva... Motivo: dopo un po' l'acqua entrava nell'amplificatore, ho trovato i segni di ossidazione sul circuito stampato.

Premesso che il tuo consiglio è perfetto, e ci ridarò un occhiata supplementere, anche, se non erro, l'ampli è al chiuso e non c'è possibilità che gli arrivi acqua, ma gli darò un occhiata supplementare.

Ritieni che il guasto non possa esser dipendente da un segnale non sufficiente, come da mie misurazioni e quanto indicato un paio di post sopra, che quando piove, direttamente alla fonte degrada??
 
Lo escludo.:icon_cool:
Quando il problema è alla fonte solitamente dovresti avere: segnale e qualità costante ma con errori e squadrettamenti vari.
 
Anch'io ieri ho avuto lo stesso problema con il mux mediaset ed alti mux

Siccome però il mux rai lo vedevo tranquillamente dubito che sia un problema di infiltrazione

Non è possibile che il segnale arrivi più debole

Magari è un segnale rilanciato via satellite e si sa che è sensibile al maltempo
 
gescort ha scritto:
Lo escludo.:icon_cool:
Quando il problema è alla fonte solitamente dovresti avere: segnale e qualità costante ma con errori e squadrettamenti vari.

Appunto ma se il segnale senza problemi, solo x quel canale il 31 se ora ricordo bene, ha il segnale basso e gli altri TUTTI quasi il 100%, quando piove solo quei canali non sono visibili e altri non hanno problemi, in base a cosa escludi problemi di poco segnale dal ripetitore o quello che é? Solo il canale del mux-a rai ha questa anomalia.. Compreso il basso segnale in bel tempo.. Gli altri fungono e hanno buon segnale...
 
Newcomer ha scritto:
Anch'io ieri ho avuto lo stesso problema con il mux mediaset ed alti mux

Siccome però il mux rai lo vedevo tranquillamente dubito che sia un problema di infiltrazione

Non è possibile che il segnale arrivi più debole

Magari è un segnale rilanciato via satellite e si sa che è sensibile al maltempo


E come faccio a saperlo?

Cmq il prossimo temporale ricontrollo i livelli..
 
fabrisat ha scritto:
Premesso che il tuo consiglio è perfetto, e ci ridarò un occhiata supplementere, anche, se non erro, l'ampli è al chiuso e non c'è possibilità che gli arrivi acqua, ma gli darò un occhiata supplementare.

Ritieni che il guasto non possa esser dipendente da un segnale non sufficiente, come da mie misurazioni e quanto indicato un paio di post sopra, che quando piove, direttamente alla fonte degrada??

Certo se l'amplificatore è al chiuso, non dipende da questo. Le antenne però sono all'aperto di sicuro e controllerei meglio le scatole di connessione e i cavi. Altra cosa: a che altezza dalle tegole o dal pavimento si trovano le antenne? Tempo fa mi è capitato questo: antenna VHF posta a circa 1 metro dalle tegole, quando pioveva il segnale calava di qualità, fino a sganciare del tutto. Ripetitore a circa 1 km, in vista, antenna e cavo nuovi. Sembrava un mistero, fino a che non ho provato ad alzare l'antenna, è bastato meno di un metro in più e il disturbo è scomparso definitivamente. In pratica, si tratta di echi, onde riflesse dalle tegole o pavimentazione, la riflessione aumenta se la superficie è bagnata (evidentemente). Sono più frequenti in VHF che in UHF, dove la lunghezza d'onda è minore e basta una distanza di 1 metro per neutralizzarli. In VHF consiglio di posizionare l'antenna ad almeno 170 cm dal tetto, specie se il segnale è forte.
 
Newcomer ha scritto:
Anch'io ieri ho avuto lo stesso problema con il mux mediaset ed alti mux

Siccome però il mux rai lo vedevo tranquillamente dubito che sia un problema di infiltrazione

Non è possibile che il segnale arrivi più debole

Magari è un segnale rilanciato via satellite e si sa che è sensibile al maltempo

La pioggia, forte, influenza solo la ricezione diretta via satellite, non i collegamenti per i ripetitori, e non certo il livello del segnale da questi emesso.
 
fabrisat ha scritto:
Non ho un misuratore di campo, anche se penso andrebbe bene solo per la tv non digitale.

Se misuro il segnale dal ricevitore, ad esempio Italia 1 mi da un segnale 100% in potenza e in qualità. Rai2 non raggiunge il 50%..

Speriamo che di qui al 2011 giorno dello switchoff, le cose migliorino...

Rai mux A lo ricevi da Firenze via Concezione, Mediaset da Sesto Fiorentino, Monte Morello. Come vedi sono due siti ben diversi... Dovresti controllare l'orientamento e la composizione della tua antenna, secondo me. La pioggia non degrada il segnale alla fonte, neanche la neve ci riesce... Ma in città, o anche in campagna dove cisono colline, gli ostacoli bagnati riflettono e onde maggiormente di quando sono asciutti. Tu devi ricevere segnali riflessi, che tipo di antenna UHF utilizzi? Per ridurre questi fenomeni sono state studiate le nuove antenne per il dtt, tipo Fracarro Sigma 6HD o Televes DAT, o anche Offel Trio Plus. Non è vero che sono solo trovate pubblicitarie, il fenomeno degli echi esiste e può essere molto distruttivo in certi casi.
 
piersan ha scritto:
Certo se l'amplificatore è al chiuso, non dipende da questo. Le antenne però sono all'aperto di sicuro e controllerei meglio le scatole di connessione e i cavi. Altra cosa: a che altezza dalle tegole o dal pavimento si trovano le antenne? Tempo fa mi è capitato questo: antenna VHF posta a circa 1 metro dalle tegole, quando pioveva il segnale calava di qualità, fino a sganciare del tutto. Ripetitore a circa 1 km, in vista, antenna e cavo nuovi. Sembrava un mistero, fino a che non ho provato ad alzare l'antenna, è bastato meno di un metro in più e il disturbo è scomparso definitivamente. In pratica, si tratta di echi, onde riflesse dalle tegole o pavimentazione, la riflessione aumenta se la superficie è bagnata (evidentemente). Sono più frequenti in VHF che in UHF, dove la lunghezza d'onda è minore e basta una distanza di 1 metro per neutralizzarli. In VHF consiglio di posizionare l'antenna ad almeno 170 cm dal tetto, specie se il segnale è forte.

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Buffa come cosa, ti rispondo in specifico nell'altro post...
 
piersan ha scritto:
Certo se l'amplificatore è al chiuso, non dipende da questo. Le antenne però sono all'aperto di sicuro e controllerei meglio le scatole di connessione e i cavi.

Ci darò un occhio supplementare certamente!

Altra cosa: a che altezza dalle tegole o dal pavimento si trovano le antenne? Tempo fa mi è capitato questo: antenna VHF posta a circa 1 metro dalle tegole, quando pioveva il segnale calava di qualità, fino a sganciare del tutto. Ripetitore a circa 1 km, in vista, antenna e cavo nuovi. Sembrava un mistero, fino a che non ho provato ad alzare l'antenna, è bastato meno di un metro in più e il disturbo è scomparso definitivamente. In pratica, si tratta di echi, onde riflesse dalle tegole o pavimentazione, la riflessione aumenta se la superficie è bagnata (evidentemente). Sono più frequenti in VHF che in UHF, dove la lunghezza d'onda è minore e basta una distanza di 1 metro per neutralizzarli. In VHF consiglio di posizionare l'antenna ad almeno 170 cm dal tetto, specie se il segnale è forte.

Il tutto sarà a poco più di un metro e finora (prima dell'avvento del DTT) non ho mai avuto grossi problemi.. Il canale 31, però è UHF anche se un canale bassino.. e quindi potenzialmente potrebbe subire il medesimo problema.
 
piersan ha scritto:
Rai mux A lo ricevi da Firenze via Concezione, Mediaset da Sesto Fiorentino, Monte Morello. Come vedi sono due siti ben diversi... Dovresti controllare l'orientamento e la composizione della tua antenna, secondo me. La pioggia non degrada il segnale alla fonte, neanche la neve ci riesce... Ma in città, o anche in campagna dove cisono colline, gli ostacoli bagnati riflettono e onde maggiormente di quando sono asciutti. Tu devi ricevere segnali riflessi, che tipo di antenna UHF utilizzi? Per ridurre questi fenomeni sono state studiate le nuove antenne per il dtt, tipo Fracarro Sigma 6HD o Televes DAT, o anche Offel Trio Plus. Non è vero che sono solo trovate pubblicitarie, il fenomeno degli echi esiste e può essere molto distruttivo in certi casi.

La composizione precisa non la ricordo, ma ricordo che le antenne sono rivolte tutte da una stessa parte, e non una da una parte e una dall'altra. Dovrei vedere, essendo io di FI SUD, se rivolgendomi a sesto fiorentino e l'altro verso via concezione, la cosa puo' essere analoga o quasi come posizionamento, tanto da avvalorare l'ipotesi dei segnali riflessi.

Da questa tabella:
http://www.firenzemedia.com/dtt-firenze.html

E' l'unico mux che sta a terrarossa, e non vorrei che non fosse mai stato puntato in quella direzione...



Non so la composizione delle antenne, ma ricordo bene, di aver messo tutto materiale Fracarro, avendolo personalmente scelto.

Parliamo dunque di tecnica, nel caso fosse come tu mi stai facendo supporre il mio sia un segnale riflesso, perchè le antenne puntano ed efficacemente altro..

Dovrei aggiungere una antenna in quella direzione, solo per quel canale, ma è fattibile?

Non vorrei dire boiate, ma mi pare che attualmente ci sono già 2-3 antenne "miscelate", quindi dovrei aggiunger questa e cambiare il miscelatore, per mandarlo alla centralina/amplificatore dell'impianto...

A quel punto, visto che il resto dell'impianto funziona, non vorrei molto cambiarlo.. Antenna tra quelle che indichi, quale consigli?

Edit:
Vedi la mappa. A prescindere dal percorso che non ha valenza. Su A, ci sto io, su B, il Mux, e su C, il ripetitore di morello...
Io inizio a pensare sempre più che lo prendo di onda riflessa, tu che idea avesti? Se vedi poi la mappa con la linea rossa. Ho tirato una linea retta tra A e C, e passo sopra B... Mi sa molto di onda riflessa... Senza contare questo commento:
http://unpodimondo.wordpress.com/20...e-colloquio-e-prove-tecniche-con-lantennista/

Sembra che questo ripetitore sia basso e di poca potenza...

24c5ehf.jpg
166ltah.jpg
 
Ultima modifica:
fabrisat ha scritto:
La composizione precisa non la ricordo, ma ricordo che le antenne sono rivolte tutte da una stessa parte, e non una da una parte e una dall'altra. Dovrei vedere, essendo io di FI SUD, se rivolgendomi a sesto fiorentino e l'altro verso via concezione, la cosa puo' essere analoga o quasi come posizionamento, tanto da avvalorare l'ipotesi dei segnali riflessi.

Vedi la mappa. A prescindere dal percorso che non ha valenza. Su A, ci sto io, su B, il Mux, e su C, il ripetitore di morello...
Io inizio a pensare sempre più che lo prendo di onda riflessa, tu che idea avesti? Se vedi poi la mappa con la linea rossa. Ho tirato una linea retta tra A e C, e passo sopra B... Mi sa molto di onda riflessa... Senza contare questo commento:

Se tu sei nel punto A e i due ripetitori nei punti B e C, puntando quello del Monte Morello dovresti prendere anche quello della Rai di via Concezione. Come elenco canali ti consiglio di vedere qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI00&posto=Firenze
è sempre aggiornatissimo.
Ora, si tratta di vedere che antenne hai installate. Se sono 3, una sarà VHF, le altre due UHF, ma occorre vedere come sono divise. Intanto, puoi dirmi su che canale (frequenza) ricevi Rai Due analogico? E' comunque probabile che il segnale della Rai mux A non sia molto forte, essendo il ripetitore quasi in città, di solito i ripetitori di alta potenza sono su alture fuori città. Però, dovrebbe entrare dall'antenna diretta verso Monte Morello.
Vedo comunque che a Firenze, la IV banda UHF è utilizzata in prevalenza da Monte Morello, la V da Bagno a RIpoli e Poggio Incontro, mi pare più che altro tv locali. FOrse hai una antenna VHF e una IV banda verso il Morello, una V banda verso Bagno a Ripoli.
Dalla tabella su Otgtv vedo che dal centro di Firenze l'azimuth per Morello è 0 (nord preciso) e per via Concezione è 20° (leggermente verso ovest), ma da casa tua potrebbe essere differente e corrispondere. Io controllerei l'antenna di IV banda, che tipo è, integrità, che tipo di amplificazione/miscelazione è usato con le altre antenne. Soprattutto, se ci sono 2 antenne UHF dovrebbero essere usate una per la banda IV e una per la V, non tutte e due per la UHF piena, altrimenti hai riflessioni micidiali...
 
piersan ha scritto:
Se tu sei nel punto A e i due ripetitori nei punti B e C, puntando quello del Monte Morello dovresti prendere anche quello della Rai di via Concezione.

Si ma il segnale massimo, a differenza di altri canali è 50%. Non è anomalo che tutti stiano quasi al massimo e questo, che in teoria è più vicino, sia invece verso metà scala soltanto?

Come elenco canali ti consiglio di vedere qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI00&posto=Firenze
è sempre aggiornatissimo.

Grazie!

Ora, si tratta di vedere che antenne hai installate. Se sono 3, una sarà VHF, le altre due UHF, ma occorre vedere come sono divise. Intanto, puoi dirmi su che canale (frequenza) ricevi Rai Due analogico?

Sono a lavoro, e non ho modo di dirtelo, stasera ti guardo e ti faccio risapere.
Non ricordo nemmeno se sono 3, stasera ricontrollo e ti dico precisamente queste 2 cose.


E' comunque probabile che il segnale della Rai mux A non sia molto forte, essendo il ripetitore quasi in città, di solito i ripetitori di alta potenza sono su alture fuori città. Però, dovrebbe entrare dall'antenna diretta verso Monte Morello.

Cioè dovrei riprenderlo in qualche maniera da morello?

Vedo comunque che a Firenze, la IV banda UHF è utilizzata in prevalenza da Monte Morello, la V da Bagno a RIpoli e Poggio Incontro, mi pare più che altro tv locali. FOrse hai una antenna VHF e una IV banda verso il Morello, una V banda verso Bagno a Ripoli.
Dalla tabella su Otgtv vedo che dal centro di Firenze l'azimuth per Morello è 0 (nord preciso) e per via Concezione è 20° (leggermente verso ovest), ma da casa tua potrebbe essere differente e corrispondere. Io controllerei l'antenna di IV banda, che tipo è, integrità, che tipo di amplificazione/miscelazione è usato con le altre antenne. Soprattutto, se ci sono 2 antenne UHF dovrebbero essere usate una per la banda IV e una per la V, non tutte e due per la UHF piena, altrimenti hai riflessioni micidiali...

Non hai tutti i torti. Stasera ricontrollo quelle 2 cose (canale e numero di antenne) e ti faccio risapere con precisione.
 
fabrisat ha scritto:
Si ma il segnale massimo, a differenza di altri canali è 50%. Non è anomalo che tutti stiano quasi al massimo e questo, che in teoria è più vicino, sia invece verso metà scala soltanto?


Cioè dovrei riprenderlo in qualche maniera da morello?

.

Intanto, vorrei capire se al 50% è i livello o la qualità. Riesci farmi sapere il valore di entrambi? C'è uno dei due che fluttua?

Non volevo dire che dovresti ricevere Rai MuxA da Monte Morello, ma che dovresti riceverlo con l'antenna puntata verso Monte Morello. Sappiamo che trasmette solo da via Concezione - Terrarossa.
Vedi sotto i dati di Raiway, come vedi danno azimuth 1 per Terrarossa,mentre M.te Morello è 0, 1 grado di differenza, ovvero stesso puntamento. Si conferma che da M.te Morello si utilizza la IV banda, da Bagno a Ripoli la V, il puntamento è ben diverso (110° di differenza).

Digitale Mux A
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai 4
Rai News 42
Programmi Radio L.C.N. Info
FD Leggera 0

Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore TGR Info
UHF 31 h 1 FIRENZE TERRAROSSA Toscana


Digitale Mux B
Rai Gulp
Rai Sport 1
Rai Sport 2
Rai Storia
Programmi Radio L.C.N. Info
Radio1
Radio2
Radio3

Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore Info
UHF 67 h 110 BAGNO A RIPOLI
UHF 67 h 99 PONTASSIEVE TORRE
 
Indietro
Alto Basso