Firewire

Dragonaus

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2004
Messaggi
106
Ciao raga vi volevo chiedere.............
Ho una Panasonic nv ds-15 con la porta firewire, anche nel mio pc ho questa porta pressochè a me sconosciuta, quindi......se prendo un cavetto firewire è possibile poratre sul computer i video delle cassette della videocamera in modo diretto???
Grazie aspetto una vostra risposta.
 
Credo anche che ti ci voglia un software apposito per elaborare i filmati DV. Probabilmente lo fa anche Windows movie maker.
Ciao
 
Si può fare: io ho una Panasonic NV-GS120 con firewire, la collego al PC tramite cavetto, lancio il Pinnacle (o qualsiasi altro programma di editing) e catturo il filmato riproducendolo dalla videocamera.

Ricorda che in modalità di cattura DV (qualità massima, pari al master) ci vogliono circa 15GB di spazio su disco per ogni ora di filmato.
 
Dragonaus ha scritto:
Ciao raga vi volevo chiedere.............
Ho una Panasonic nv ds-15 con la porta firewire, anche nel mio pc ho questa porta pressochè a me sconosciuta, quindi......se prendo un cavetto firewire è possibile poratre sul computer i video delle cassette della videocamera in modo diretto???
Grazie aspetto una vostra risposta.

La porta firewire è quella di riferimento per il trasferimento di flussi audio/video a banda larga (il formato DV usato dalle telecamere, che occupa circa 10GB per un'ora di riprese). La fw è veloce più o meno quanto la USB2 ma, al contrario di questa, non impegna il processore nel trasferimento (ha la logica integrata nell'interfaccia) e quindi garantisce sempre la corretta velocità per trasferire l'audio/video dalla telecamera.

Per quanto riguarda i software per montare i video trasferiti sul PC (e poi comprimerli in formato DVD o Divx/MP4)...
Su Windows: gratis dalla Microsoft viene fornito Windows Movie Maker. Se volete un po' di effettini vari in più, i software Pinnacle sono il riferimento per il settore amatoriale. Per usi più professionali si va su Adobe Premiere.
Su Mac, invece, il fantastico iMovie è incluso in ogni mac. In ambito professionale, invece, c'è Final Cut.
 
Grazie ragazzi avete evitato che io la vendessi semplicemente per comprarne una con hard disk. Meno male va......
 
La porta FireWare 400 è di invenzione Apple esiste anche la versione FireWare 800 che arriva fino a 800Mbit/s (il doppio,quindi più veloce anche delle USB2 che hanno quasi la stessa velocità della FireWare 400)

La FireWare è chiamata anche 1394
 
Ercolino wrote:
> La FireWare è chiamata anche 1394

Per la precisione, il nome "ufficiale" sarebbe IEEE 1394 (ovvero il codice con cui e' stato registrato presso l'IEEE).

Firewire e' il brand scelto da Apple (la quale ha inventato lo standard e poi lo ha affidato alla IEEE), mentre Sony e Creative Labs hanno scelto nomi differenti (rispettivamente i.Link e SB1394) per non pagare le salate royalty ad Apple.
I produttori di videocamere a cassette miniDV lo chiamano anche DV (come lo standard di compressione video).

IMHO IEEE 1394 sarebbe stato uno standard molto interessante e veramente universale: avrebbe tranquillamente potuto sostituire GigaEthernet, USB 2 (compresa l'estensione OTG) e SATA/SAS.
Peccato che i balzelli imposti da Apple lo abbiano relegato ad ambiti di nicchia: orami lo si vede solo nella produzione musicale a livello semiprefessinale e nelle videocamere miniDV (che comunque stanno venendo rimpiazzate dai modelli con miniDVD e SDHC).
 
Indietro
Alto Basso