Formati video: difficili da rispettare?

Non è la prima volta che Rai Storia manda programmi in 16:9 stirati di suo perchè mandati in pillarbox... e non è neanche la prima volta che manda contenuti in 4:3 (pillarbox) con il logo di Rai Storia / Rai 150 in 4:3...
Sembra che il logo in 16:9 non ce l'abbiano :lol:
 
Ditemi voi se è ammissibile una cosa del genere :mad:


vlcsnap2013030518h15m10.png


vlcsnap2013030518h14m41.png



Qualcuno per favore può segnalare? :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
azz..che cropping..:icon_rolleyes:
ma dalla rai direi che è tutto normale..
faccio bene io..ho lasciato perdere tutte queste repliche :icon_rolleyes: non ha senso seguire immagini monche
 
Vi segnalo una particolarità.

Per un pò di tempo ho seguito le puntate dell'Ispettore Derrick su "TV 2000".

Queste puntate andavano in 4:3.

Succedeva, però, che al mio televisore a 4:3 si vedevano occupando l'intero schermo, come è ovvio, ma occupavano l'intero schermo anche alla tv a 16:9 di mia madre.
Non avrebbero dovuto essere con le righe nere laterali in questo secondo caso?
oppure è il tv 16:9 che adatta all'intero schermo anche le immagini a 4:3?
 
Vi segnalo una particolarità.

Per un pò di tempo ho seguito le puntate dell'Ispettore Derrick su "TV 2000".

Queste puntate andavano in 4:3.

Succedeva, però, che al mio televisore a 4:3 si vedevano occupando l'intero schermo, come è ovvio, ma occupavano l'intero schermo anche alla tv a 16:9 di mia madre.
Non avrebbero dovuto essere con le righe nere laterali in questo secondo caso?
oppure è il tv 16:9 che adatta all'intero schermo anche le immagini a 4:3?
Quasi sicuramente è la seconda che hai detto.
Ad esempio il mio tv Samsung 16:9 tende ad allargare l'immagine quando è 4:3
 
TV a 16:9

1)formato lettebox: filmato con le bende nere laterali a dx e sx
2)
3)formato pillarbox: filmato con bande nere laterali a ds e sx
4)formato 16:9(con skybox): filmato che occupa tutto lo schermo,quindi le cose in 4:3 si vedono allargate,e quelle in 4:3 letterbox con le bande sopra e sotto deformato:crybaby2:
 
Succede anche col canale "Frisbee" quando manda la sera episodi del telefilm "tre cuori in affitto".

Sulla tv a 4:3 si vede a 4:3, e su quella a 16:9 a 16:9

Quindi è la tv di mia madre (Sony bravia HD 22 pollici) che adatta il formato allo schermo.
 
Succede anche col canale "Frisbee" quando manda la sera episodi del telefilm "tre cuori in affitto".

Sulla tv a 4:3 si vede a 4:3, e su quella a 16:9 a 16:9

Quindi è la tv di mia madre (Sony bravia HD 22 pollici) che adatta il formato allo schermo.

Si esatto! alcune tv "spalmano" il video a tutto schermo che sia 4:3 o 16:9

invece altri televisiori,correggono automaticamente la cosa impostando il pillarbox con il flag 4:3
 
Si esatto! alcune tv "spalmano" il video a tutto schermo che sia 4:3 o 16:9

invece altri televisiori,correggono automaticamente la cosa impostando il pillarbox con il flag 4:3

Comunque in diversi tv si può scegliere (gli LG e i Samsung per esempio e mi pare anche in certi Sony)

Più in dettaglio:

Ad esempio il mio tv Samsung 16:9 tende ad allargare l'immagine quando è 4:3
I Samsung fanno così come comportamento predefinito, tuttavia in praticamente tutti i modelli, si può scegliere cosa fare quando c'è una trasmissione 4:3, se allargarla a 16:9, zoomarla tagliando sopra e sotto, o mettere il pillarbox.
Per fare questo va messo formato immagine ad "autowide" (o "automatico" in modelli vecchi) e poi nel menù regolazione immagine "dimensione schermo 4:3" (che nei modelli più vecchi si chiama in un modo che non ricordo e che non si capisce) secondo il proprio gusto: 4:3, zoom, 16:9 ecc...
 
Anche il Sony di mia madre dà possibilità di scelta del formato, esattamente come fa il decoder dtt e il dvd recorder con HDD.
 
"dimensione schermo 4:3" (che nei modelli più vecchi si chiama in un modo che non ricordo e che non si capisce)

sì esatto, si chiama "mod schermo". è l'impostazione di come vidualizzare le cose trasmesse in 4:3. la descrizione della funzione è "seleziona la modalità schermo" :icon_rolleyes:
nei samsung sembra che facciano di tutto per farti vedere le cose stirate. su un manuale a cui una volta stavo dando un'occhiata sconsigliavano di usare il pillarbox per non danneggiare lo schermo :icon_rolleyes:
 
Ho visto televisori che riquadrano trasmissioni da 4:3 a 16:9 con effetti vari a casa di amici e parenti e per loro è tutto normale.....

mi son sempre stupito della capacità di amici e conoscenti di guardare la tv in condizioni assurde, sia con l'analogico che col digitale, secondo me proprio non guardano, ascoltano solo o sonnecchiano...
cmq è incredibile come persone ingrassate o facce allungate "da alieno" non diano fastidio alla maggior parte delle persone.
Io sinceramente non riesco a guardare nulla che non abbia il corretto AR.
 
E' questione di gusti..
C'è chi vuole vedere i video nel formato in cui essi sono stati prodotti, quindi pur avendo magari la tv a 16:9 se il video è stato prodotto a 4:3 (come molto materiale degli archivi) preferisce il 4:3 classico o il pillarbox, e non gliene importa nulla delle righe nere laterali, e c'è chi invece vorrebbe adattare tutto a 16:9 per far si che "l'immagine prenda tutto lo schermo" come si suole dire anche se a volte vengono anche teste un pò "mozzate".

Parlo solo della tv a 16:9 perché ormai sono quelle che si trovano in commercio.
 
nei samsung sembra che facciano di tutto per farti vedere le cose stirate. su un manuale a cui una volta stavo dando un'occhiata sconsigliavano di usare il pillarbox per non danneggiare lo schermo :icon_rolleyes:
Sì, c'è anhe nel mio lo "sconsiglio", me ne sono beatamente strafregato: ritengo improbabile che mi si rovini lo schermo per via del pillarbox prima che il televisore arrivi al suo fine-ciclo-vita per altre cause...

mi son sempre stupito della capacità di amici e conoscenti di guardare la tv in condizioni assurde [..]
Io sinceramente non riesco a guardare nulla che non abbia il corretto AR.
Il fatto è che secondo me molta gente nemmeno se ne rende conto, ad esempio, secondo me mia madre ammette che si veda un po meglio il 501 rispetto all'1 (quando mandano la roba hd nativa), solo per farmi contento... :)

Sugli AR sono come te, infatti ho bandito i canali dal 60 al 62 ;)

Mi stanno un po' sulle scatole anche quelli che usano il 16:9 fisso (cielo, mtv, rai storia) perché quando sono nella casetta di montagna sul vecchio tv 4:3 me li vedo con la cornice nera su tutti i lati (a meno di non regolare il decoder a mano e comunque su raistoria non funziona perché quei geni usano il "pillarbox asimmetrico") a casa invece ormai ho tutti 16:9... (il 4:3 letterbox è fastidioso ugualmente, e la rai ha ancora un sacco di roba fatta così, anche prodotti recenti!!!... si va di zoom e pace....)

c'è chi invece vorrebbe adattare tutto a 16:9 per far si che "l'immagine prenda tutto lo schermo" come si suole dire anche se a volte vengono anche teste un pò "mozzate".
A mia zia di 90 anni ho predisposto il samsung per usare lo zoom quando rileva il 4:3 (io invece uso il pillarbox in quel caso) perché purtroppo la rai come dicevo prima manda diversa roba in quel formato, e siccome lei non è in grado di cambiarlo, voglio essere sicuro che non veda la roba in cornice "windowbox".... Vedrà la Fletcher con la testa un po' mozzata... compromesso accettabile...

Quello che non sopporto (non so se intendevi questo) è quando ripropongono vecchi filmati e ormai zoomano tutto all'origine per fare entare nel 16:9... posso capire se fosse una cosa sporadica in qualche trasmissione (e comunque potrebbero pillarboxare)... l'assurdo e che lo fano anche in trasmissioni tipo Dadada o simili dove il 99% dei filmati è da fonte 4:3!.. scempio... come scempio 1000 e una notte o la7color (che sono la stessa trasmissione su due reti diverse ;) ) con il pillarbox coi bordi colorati... ma via!...

L'altra sera guardavo Paperissima e sono impazzito col tasto "size" che c'era da cambiare formato a mano ad ogni nuovo filmato :sad: :sad:
io sono un po' troppo intransigente forse, ma loro mandano i filmati 4:3 stirati in orizzontale a 16:9... sono praticamente sicuro che in una delle precedenti edizioni usavano il pillarbox.... c'è stata un'involuzione anche lì!
 
io mi sto convincendo che i canali con il 16:9 fisso facciano solo bene. anch'io non vedo altro che teste deformate quando guardo tv non miei. a volte penso che siamo davvero in pochissimi ad usare il pillarbox, per cui se lo fanno direttamente le emittenti è meglio. con buona pace di chi ha ancora sistemi in 4:3... esiste il pan-scan.... :idea1:
 
come scempio 1000 e una notte o la7color (che sono la stessa trasmissione su due reti diverse ;) ) con il pillarbox coi bordi colorati... ma via!...

Purtroppo "Mille e una notte" ha abbandonato il famoso pillarbox stellato (anche se era fatto male,più che pillarbox era una cornice)

l'intelligente soluzione di Rai 1 qual è stata? Un bello zoom per riempire il 16:9 panoramico rovinando i filmati degli anni 60/70 peggiorandone la qualità e perdendo le proporzioni originali infatti o utilizzano questa schifosa modalità :eusa_wall: ,oppure trasmettono in 4:3 originale

un pillarbox normale,semplicemente applicando le bande nere ai lati,costa troppo per loro! e la cosa bella è che il classico pillarbox lo hanno utilizzato per poco :mad:

Invece il pillarbox colorato di La 7 colors,almeno era corretto!

Comunque anche io seguirei questo schema:

- per contenuti in 4:3 letterbox (bande nere sopra e sotto),va bene uno zoom/crop per addattarsi al 16:9
- contenuti in 4:3 nativo,con un semplicissimo pillarbox (bande nere ai lati) per dare la possibilità di vedere le proporzioni 4:3 sul televisore 16:9,e per chi ha un televisore in 4:3 utilizzare un pan-scan :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso