Formato di uscita migliore AVI o MPEG2?

Si , ho capito ma vedo anche tanta confusione nell'intera discussione tra contenitori e codec. Tanto per fare un esempio io nel contenitore AVI posso tranquillamente metterci un flusso video codificato in MPEG2 dato che è pienamente supportato.

Detto questo secondo me va considerato il materiale di partenza, se questo è già in formato digitale tanto vale mantenere la stessa codifica (MPEG1, MPEG2, MPEG4 o WMV) cosa che evita un deterioramento dovuto ad una nuova ricodifica a meno che l'apparecchio che deve riprodurre l'AVI non sia compatibile con tale codifica.
Mentre se il formato di partenza e analogico oppure deve essere per forza ricodificato allora conviene scegliere il codec più performante nel rapporto compressione /qualità ed in questo caso andrei senza alcun dubbio su MPEG4 con codec DivX/XviD o meglio ancora H.264/X264 se supportato dal lettore.
 
Si , ho capito ma vedo anche tanta confusione nell'intera discussione tra contenitori e codec. Tanto per fare un esempio io nel contenitore AVI posso tranquillamente metterci un flusso video codificato in MPEG2 dato che è pienamente supportato.

Detto questo secondo me va considerato il materiale di partenza, se questo è già in formato digitale tanto vale mantenere la stessa codifica (MPEG1, MPEG2, MPEG4 o WMV) cosa che evita un deterioramento dovuto ad una nuova ricodifica a meno che l'apparecchio che deve riprodurre l'AVI non sia compatibile con tale codifica.
Mentre se il formato di partenza e analogico oppure deve essere per forza ricodificato allora conviene scegliere il codec più performante nel rapporto compressione /qualità ed in questo caso andrei senza alcun dubbio su MPEG4 con codec DivX/XviD o meglio ancora H.264/X264 se supportato dal lettore.


Finalmente uno che sa e che sa spiegare.....che dipende dal file iniziale e su che supporto lo si vuole vedere......
 
Sicuramente io sono poco tecnico, facilmente fraintendibile.

Allora mi è accaduto questo: avevo su dvd delle puntate di trasmissioni televisive che io personalmente avevo copiato in dvd dalle videocassette (anzi a dirla tutta erano betamax, okay?).
Succede che le importo (ogni puntata era da un'ora ma anche serie da un'ora e mezza, 2 ore) a pc dal dvd e tento di migliorarle.
Una volta migliorate e portate in alta qualità accade che su dvd normali, per masterizzarle, al massimo ci stava mezz'ora...
Quindi di 13 puntate, ognuna divisa in 2 dvd per la durata, già così ne avevo quasi una cinquantina, se poi le miglioravo mi sarei trovato con 4 ore di programma da spezzettare in mezze ore per masterizzarle in alta qualità.
Al che, ho cestinato gli originali dvd(tanto 50 dvd di roba ciofecosa al naturale nulla me ne facevo), ho salvato il filone (leggi failone) grosso grosso e da quello ho ottenuto na roba ancora più grossa in hq. Al che, ho eliminato cancellando i file originali e tenendomi in un hard disk portatile i file migliorati. Che però per essere masterizzati dovrei metterli su blurey (per la capacità fisica!!) così le puntate ci starebbero integrali e non mi esce una pila di dvd alta così! Oppure me le vedo da hard disk portatile collegato a tv con usb e così ho risolto.

Tornando al discorso d'inizio, invece, balletti sigle da 3 minuti li ho salvati in avi ed erano nativi da dvd quindi a pc mi uscivano importati ed estratti dai dischi erano mpeg2. Questi in avi mi uscivano enormi ma gestibili.

Dulcis in fundo, forse l'mpeg4 non è un sottoprodotto, mi scuso x l'errata affermazione, ma intendevo che se rimaneggio reimportando lavorando ed editando più volte un file mpeg2 è... lavorabile, non muta, invece un mpeg4 con la cippa che se lo importi e lo rilavori è rilavorabile: perde definizione, si sfoca, cosa che non fa l'mpeg2.

Altra cosa è l'h264 che so avere una definizione e compressione migliore dell'mpeg2, ma mi sta di suo sulle balle lo stesso :D

Oh, raga, se poi mi spiego male, portate pazienza per la mia fantozziana attitudine alla tecnologia ;)
 
Praticamente le avevi già trasferite da Betamax (la base di partenza è decisamente meglio del orripilante VHS) a DVD e per la precisione con cosa: un DVD Recorder o una scheda video per PC??

Inoltre per miglioramento cosa intendi: dei filtri presenti in Pinnacle per ad esempio saturazione dei colori, maschera di contrasto e pulizia dei disturbi digitali ed analogici?

Inoltre sarebbe interessante capire che diamine di codec ha utilizzato Pinnacle per creare il "failone" in AVI e che risoluzione hai applicato al video ottenuto. Tutti paralmetri che si possono vedere assieme ad altri aprendo il file con un qualsiasi player da PC (VLC, KMPlayer ecc) e cercando quelle solitamente chiamate "informazioni media".
 
Praticamente le avevi già trasferite da Betamax (la base di partenza è decisamente meglio del orripilante VHS) a DVD e per la precisione con cosa: un DVD Recorder o una scheda video per PC??

Inoltre per miglioramento cosa intendi: dei filtri presenti in Pinnacle per ad esempio saturazione dei colori, maschera di contrasto e pulizia dei disturbi digitali ed analogici?

Inoltre sarebbe interessante capire che diamine di codec ha utilizzato Pinnacle per creare il "failone" in AVI e che risoluzione hai applicato al video ottenuto. Tutti paralmetri che si possono vedere assieme ad altri aprendo il file con un qualsiasi player da PC (VLC, KMPlayer ecc) e cercando quelle solitamente chiamate "informazioni media".

Purtroppo la base di partenza delle betamax era abbastanza scadente: i supporti analogici erano... di mia nonna, molto vecchi, datati e le registrazioni dense di disturbi.
La conversione in dvd l'ho fatto tramite l'apparecchio betamax collgato via scart ad un combinato Panasonic (mitico) ed ho ottenuto la duplicazione perfetta delle cassettine su dvd

Per pulizia intendo i filtri tipo denoise che ripuliscono tutte le imperfezioni (anche se il risultato spesso restituisce visi freddi ed artificiali).

Ecco l'ultimo passaggio che non capivo: quando mi chiedi info sui failoni dicendomi che si possono leggere dal player tipo vlc.
Non ho mai analizzato in tal senso i miei file video.
Ora non li ho disponibili in casa (non ridere, ma son così rari che li custodisco... in cassetta di sicurezza in banca nell'hard disk portatile in cui li conservo ((doppia parentesi, auspicandomi che il freddo metallo dove giace non interferisca a livello di campo magnetico sui miei file!!!!)) ma appena faccio il prossimo giro di controllo per verificare che il mio deposito giaccia lì bello tranquillo, mi riprendo l'hard disk, controllo e ti saprò dire ;)

Per ora grazie, apprezzo che parli potabile e semplice, così pure io riesco a capire e districarmi almeno un pochino.
 
Allora abbiamo appurato che anche in questo caso i file presenti sul DVD (solitamente contenuti nella cartella video_ts) erano degli MPEG2 dato che i DVD recorder utilizzano tale codifica, l'unica cosa che può variare è il bit rate e la risoluzione orizzontale in base alla qualità di registrazione impostata (XP, SP, LP).
Per quanto riguarda il bit rate presumo si tratti di SP per cui se non ricorda male circa 5mbps visto che dici fino a 2 ore (XP consente solo un ora di registrazione e LP ben 4 ore) e di conseguenza la risoluzione sarà di 720x576 e cioè un fullPAL cioè ben superiore alle 250 linee (nell'analogico la risoluzione orizzontale veniva indicata in linee e non pixel come nella controparte digitale dove avremmo detto 250x576).

Avendo a questo punto determinato con una discreta percentuale di certezza le caratteristiche dei file presenti sul DVD e nonostante il miglioramento dei filtri (che comunque non incidono sulla risoluzione che è l'unica che potrebbe richiedere un significativo incremento del bit rate e di conseguenza delle dimensioni del file) non vedo il motivo per cui generare dei file decisamente abnormi :eusa_think:

L'unica cosa a cui poso pensare è che il codec utilizzato da Pinnacle per generare l'AVI sia talmente vetusto e poco performante da dover utilizzare un elevatissimo bit rate per dare un risultato privo di difetti legati alla compressione (che secondo me è comunque presente dato che un filmato in PAL non compresso richiede circa 70GB per un ora di registrazione).

Secondo me esportando in file in MPEG2 (se Pinnacle lo permette) avresti ottenuto lo stesso risultato visivo occupando però circa 2,3GB per ora di registrazione, utilizzando invece le ultime versioni dei codec basati sul MPEG4 (DivX o H.264) e non quelle presenti in quella versione di Pinnacle saresti potuto tranquillamente scendere a 1GB per ora di registrazione senza perdere di qualità.

PS
Aspetto che togli l'HDD dalla cassetta di sicurezza :5eek: per sapere notizie sul codec e ne approfitto per darti un consiglio:
Se proprio ci tieni così tanto a quei filmati spendi qualche euro per un secondo HDD portatile e fatti una doppia copia perchè la smagnetizzazione è alquanto improbabile ma un guasto meccanico alle testine o al motorino è sempre possibile e recuperare i dati contenuti sui dischi attraverso aziende specializzate è fattibile ma molto più costoso della spesa da sostenere per un secondo supporto. Io per esempio che ho la passione della fotografia sono ancora più maniacale e tengo i RAW originali dei miei scatti custoditi in addirittura tre HDD diversi, se mi si rompono tutti e tre insieme parto a piedi e faccio il tour di pellegrinaggio di tutti i santuari più famosi del mondo :D
 
Ultima modifica:
Dunque, Dingo, mi sono un po' perso mentre ti leggevo perché mi hai subissato di informazioni/nozioni, però:
la conversione è avvenuta in SP, trasbordando l'esatta copia da betamax in dvd, dunque 1 ora in cassetta occupava un'ora in dvd, un'ora e mezza un'ora e mezza e così via.

Non solo Pinnacle ti produce l'mpeg2 ma ne vanta di 2 tipi: uno originale del dvd video (che fai fatica a visionare a pc), uno invece più compresso. Ora non chiedermi di più perché non ti so dire altro.
L'avi non so perché esce enorme ma così è. Ti dovrei caricare qualche file di prova di pochi minuti per capire come sono.

So che è un rischio la copia singola, ma la copia su dvd non è che sia tanto meglio: a parte che ho acquistato negli ultimi anni quelle mega campane di dvd a prezzo stracciato in internet (quando ero un dvd-fans) ma che pur essendo Verbatim, per me sono imitazioni e non originali, e l'ho notato da tanti particolari che non sto ad elencare, e quindi vattelapesca che i dvd son durevoli.
Ma il mio problema era anche che da un po' di tempo a sta parte mi son appassionato dell'alta qualità e mi interessa salvare i filmati solo in HQ e alta qualità, cosa impossibile da fare su dvd normalissimi (a meno che non mi attrezzo per il blurey). Non ti puoi andare a vedere una puntata di 2 ore su 4 o più dvd, non ha senso! Allora o te la tieni così su hard disk o te la masterizzi in blurey, che so che può contenere fino all'equivalente di 25 dvd normali.
Guarda mi son disfatto di ben 400 dvd (che cmq in larga parte erano scadenti, quindi non erano propriamente da conservare) proprio per poter ovviare al problema spazio e a riuscire ad avere una catalogazione migliore. Ma è anche che l'alta qualità mi ha viziato un po' come concetto e tutto ciò che è scadente lo cestino.

Approfitto per chiederti questo: ipotizzando un domani la masterizzazione su blurey (che per ora non mi è possibile non disponendo del masterizzatore apposito) i file in che formato vanno salvati? In h264? O va bene l'mpeg2? O... l'avi quello mio che genera "failoni"?
 
Indietro
Alto Basso