M
mosquito
@Dingo,
se rileggi il primo post, non ho capito cosa và cercando !
se rileggi il primo post, non ho capito cosa và cercando !
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si , ho capito ma vedo anche tanta confusione nell'intera discussione tra contenitori e codec. Tanto per fare un esempio io nel contenitore AVI posso tranquillamente metterci un flusso video codificato in MPEG2 dato che è pienamente supportato.
Detto questo secondo me va considerato il materiale di partenza, se questo è già in formato digitale tanto vale mantenere la stessa codifica (MPEG1, MPEG2, MPEG4 o WMV) cosa che evita un deterioramento dovuto ad una nuova ricodifica a meno che l'apparecchio che deve riprodurre l'AVI non sia compatibile con tale codifica.
Mentre se il formato di partenza e analogico oppure deve essere per forza ricodificato allora conviene scegliere il codec più performante nel rapporto compressione /qualità ed in questo caso andrei senza alcun dubbio su MPEG4 con codec DivX/XviD o meglio ancora H.264/X264 se supportato dal lettore.
Finalmente uno che sa e che sa spiegare.....che dipende dal file iniziale e su che supporto lo si vuole vedere......
Praticamente le avevi già trasferite da Betamax (la base di partenza è decisamente meglio del orripilante VHS) a DVD e per la precisione con cosa: un DVD Recorder o una scheda video per PC??
Inoltre per miglioramento cosa intendi: dei filtri presenti in Pinnacle per ad esempio saturazione dei colori, maschera di contrasto e pulizia dei disturbi digitali ed analogici?
Inoltre sarebbe interessante capire che diamine di codec ha utilizzato Pinnacle per creare il "failone" in AVI e che risoluzione hai applicato al video ottenuto. Tutti paralmetri che si possono vedere assieme ad altri aprendo il file con un qualsiasi player da PC (VLC, KMPlayer ecc) e cercando quelle solitamente chiamate "informazioni media".