Formattazione HDD esterno

Dingo 67

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Maggio 2003
Messaggi
15.910
Località
Milano/Bergamo
Scusate ma non ho mai capito la differenza tra formattazione lenta e veloce.

Ad esempio io compro un HDD USB e quando lo attacco scopro che è in FAT32 e lo voglio formattare in NFTS, visto che è ancora vergine senza un dato scritto è meglio la formattazione lenta che per un terabyte dura una vita o quella veloce che in un attimo lo riformatta????????

Grazie a chi mi saprà illuminare :D
 
Cito da http://support.microsoft.com/kb/302686/it :

Quando si sceglie di formattare normalmente un volume i file vengono rimossi e viene eseguita una scansione del disco rigido allo scopo di individuare eventuali settori danneggiati. La maggior parte del tempo necessario per la formattazione del volume viene impiegata per la scansione dei settori danneggiati.

Se si sceglie l'opzione della formattazione veloce, i file vengono rimossi dalla partizione ma non viene effettuata la scansione del disco per individuare i settori danneggiati. Questa opzione deve essere utilizzata solo se il disco rigido è già stato formattato in precedenza e si ha la certezza che non sia danneggiato.
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma un disco nuovo potrebbe già avere settori danneggiati???? :eusa_think:
Di solito no, ma non è impossibile... La formattazione normale, in poche parole, cancella tutti i dati definitivamente sovrascrivendoli con tutti zeri e controlla se vi siano settori danneggiati, marcandoli in modo che non vengano usati in futuro.
Con un disco nuovo non ci dovrebbe essere bisogno di nessuna delle due cose, comunque se non hai problemi di tempo, puoi farlo comunque e vai sul sicuro, tanto non mette più di un'oretta...
 
Grazie.

PS un terabyte la scorsa volta ci ha messo un eternità, se non ero quasi 12 ore :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Grazie.
PS un terabyte la scorsa volta ci ha messo un eternità, se non ero quasi 12 ore :eusa_wall:
Dev' esserci qualcosa che nn va. A me un IOmega esterno USB/Ethernet da 1 TB ha impiegato molto meno per una formattazione completa nn ricordo esattamente ma qualcosa nell' ordine delle ore, meno di 4 sicuramente. Certo puo dipendere dalla velocità del disco ma i 7200 giri oramai sono la prassi.
Nn è che sia incappato in settori rotti per cui perde un sacco di tempo a tentare di correggerli prima di escluderli marcandoli come difettosi?
 
Dingo 67 ha scritto:
Scusate ma non ho mai capito la differenza tra formattazione lenta e veloce.

Ad esempio io compro un HDD USB e quando lo attacco scopro che è in FAT32 e lo voglio formattare in NFTS, visto che è ancora vergine senza un dato scritto è meglio la formattazione lenta che per un terabyte dura una vita o quella veloce che in un attimo lo riformatta????????

Grazie a chi mi saprà illuminare :D

Scusa, ma perché vuoi renderlo NTFS? Devi criptare i dati?
Io personalmente lascio sempre a FAT32 per problemi di compatibilità.
 
Perchè la maggior parte dei file che ci devo mettere superano la soglia critica dei 4 giga.

Comunque ho risolto in quanto ho preso un LaCie che aveva precaricata un utility per far scegliere alla prima accensione il file system desiderato e in un attimo me lo sono trovato in NFTS
 
Indietro
Alto Basso