Questo è vero, la Rai è chiaro che ha fatto un clamoroso errore. Va detto che la colpa non è però tutta dell'azienda pubblica, perché anche la FOM (come tutti gli organizzatori dei grandi eventi) ha pretesto troppo per i diritti. Diciamo che si sono incontrate l'avidità eccessiva della FOM, la mancanza di idee chiare e di lungimiranza del consiglio d'amministrazione della Rai e l'abilità di inserimento di Sky.
Sulle differite (e qui rispondo anche a Pietro) che portano a livellare gli ascolti sommandoli a quelli pay io non sono molto d'accordo a dire il vero. Non ho elementi per dire il contrario, ovvio, ma non so quanti in Italia saranno invogliati a vedere una gara registrata a distanza di ore. Comunque se anche in Gran Bretagna, dove il bacino potenziale di Sky è molto più alto che qui in Italia, non si superano i due milioni è chiaro che la visibilità è ridotta. Mettetela come volete ragazzi, ma la verità è che un grande evento che dalla trasmissione gratuita passa a pagamento diventa un evento sempre e comunque per pochi, a prescindere da quanti seguono le differite. Io la vedo così, ma rispetto il vostro parere ovviamente.