Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montani1 ha scritto:
Sono più numerosi ma è diversa la conformazione al loro interno, in Italia la stragrande maggioranza sono i ferraristi della domenica in Inghilterra invece ci sono molto più appassionati disposti anche a pagare per vedersi la F1.

Certo ma considera che già nel 2009 bene o male gli ascolti di Sky Italia erano simili a quelli odierni di Sky Uk...figuriamoci dal prossimo anno in esclusiva;)
 
Confronti ascolti 2011-12 :

GP Europa 2011 : 7.203.000 telespettatori con il 46.29%.
GP Europa 2012 : 6.926.000 pari al 45,46% di share
 
Villans'88 ha scritto:
la BBC in chiaro aveva molti meno spettatori rispetto alla Rai odierna...quando arrivava a 5-6 milioni era un successo...quindi la mole di appassionati o fan della F1 in Italia è molto più numeroso di quello inglese
Ecco, per questo motivo dico che quella formula vincente in Gran Bretagna rischia di essere un flop in Italia. Perché se già in chiaro lì c'era meno pubblico (probabilmente pubblico più selezionato diciamo) lo scarto del passaggio a pagamento è minore, mentre qui, dove la Formula 1 è da sempre un evento popolare, il crollo si potrebbe sentire molto.
 
Gpp ha scritto:
Ecco, per questo motivo dico che quella formula vincente in Gran Bretagna rischia di essere un flop in Italia. Perché se già in chiaro lì c'era meno pubblico (probabilmente pubblico più selezionato diciamo) lo scarto del passaggio a pagamento è minore, mentre qui, dove la Formula 1 è da sempre un evento popolare, il crollo si potrebbe sentire molto.

Ho già risposto a questo quesito posto anche da Montani;)
 
Villans'88 ha scritto:
Certo ma considera che già nel 2009 bene o male gli ascolti di Sky Italia erano simili a quelli odierni di Sky Uk...figuriamoci dal prossimo anno in esclusiva;)
Con l'esclusiva ci sarà l'aumento di ascolto di quegli abbonati sky che prima continuavano lo stesso a vedere la F1 sulla rai mentre adesso saranno costretti a vederla in diretta su sky.
 
montani1 ha scritto:
Con l'esclusiva ci sarà l'aumento di ascolto di quegli abbonati sky che prima continuavano lo stesso a vedere la F1 sulla rai mentre adesso saranno costretti a vederla in diretta su sky.

I quali dovrebbero garantire a Sky Italia ascolti maggiori rispetto a quelli fatti registare da Sky Uk quest'anno
 
Gpp ha scritto:
Dall'anno prossimo Ecclestone e soci se li dovranno scordare questi numeri, ameno per 11 gran premi dei 20 che si terranno potenzialmente. Quelli che andranno solo in pay faranno al massimo, quando andrà bene, poco oltre il milione di telespettatori. Chissà cosa ne penseranno gli sponsor e i costruttori.
Mi sembra abbastanza chiaro che il modello di business a cui aspira la F1 (e anche il motomondiale) sia un qualcosa di simile a quello degli sport americani (cioè più diritti tv e meno sponsor).
E visto che ultimamente gli sponsor scarseggiano avere più entrate certe sul lungo periodo non è un male (e i costruttori sembrano averlo capito).
 
photo.php


guardate i protagonisti , ahahahahahahah qualcuno ha alzato troppo il gomito !!!;)
 
Gpp ha scritto:
Questo è vero, la Rai è chiaro che ha fatto un clamoroso errore. Va detto che la colpa non è però tutta dell'azienda pubblica, perché anche la FOM (come tutti gli organizzatori dei grandi eventi) ha pretesto troppo per i diritti. Diciamo che si sono incontrate l'avidità eccessiva della FOM, la mancanza di idee chiare e di lungimiranza del consiglio d'amministrazione della Rai e l'abilità di inserimento di Sky.

Sulle differite (e qui rispondo anche a Pietro) che portano a livellare gli ascolti sommandoli a quelli pay io non sono molto d'accordo a dire il vero. Non ho elementi per dire il contrario, ovvio, ma non so quanti in Italia saranno invogliati a vedere una gara registrata a distanza di ore. Comunque se anche in Gran Bretagna, dove il bacino potenziale di Sky è molto più alto che qui in Italia, non si superano i due milioni è chiaro che la visibilità è ridotta. Mettetela come volete ragazzi, ma la verità è che un grande evento che dalla trasmissione gratuita passa a pagamento diventa un evento sempre e comunque per pochi, a prescindere da quanti seguono le differite. Io la vedo così, ma rispetto il vostro parere ovviamente.
ovviamente concordo all'infinito%. Solo che se queste cose le dice uno qualunque nel forum si porta rispetto, le dico io, sembro il peggior fregnacciaro dell'intero forum.
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Ci sono anche modi e modi di dire le cose ;)
allora insegnameli visto che ogni volta che parlo sembra sempre che dica chissà cosa, quando in realtà mi sto rassegnando alla deriva pay (da accompagnare a una seria revisione della 8/99)
 
Ranma25783 ha scritto:
allora insegnameli visto che ogni volta che parlo sembra sempre che dica chissà cosa, quando in realtà mi sto rassegnando alla deriva pay (da accompagnare a una seria revisione della 8/99)
Basterebbe iniziare a non fare la vittima, smettere di ripetere le stesse cose con le stesse parole e spiegare i vari motivi
 
Gpp ha scritto:
Questo è vero, la Rai è chiaro che ha fatto un clamoroso errore. Va detto che la colpa non è però tutta dell'azienda pubblica, perché anche la FOM (come tutti gli organizzatori dei grandi eventi) ha pretesto troppo per i diritti.
beh, insomma, se la FOM vede che la Rai spende senza batter ciglio 20 milioni (ufficiali) per un evento di sole 5 serate che fa il 40% (o mezzo milione per Sgarbi che fa l'8), è logico pensare che possa ben spenderne 50 per un evento che per 9 mesi le assicura uno share sempre sopra il 30%.
 
Non sono un fan di Sanremo né di molti varietà che la TV generalista propone, ma credo che vi siano da considerare diversi fatto quando si parla del festival, che come ascolti credo ripaghi ampiamente gli investimenti. Inoltre per la Formula 1 non si deve tenere conto solamente della spesa per i diritti, ma di tutte le spese per la produzione e la distribuzione di un evento che impegna un buon numero di gente in giro per il mondo per buona parte dell'anno, così che le cifre complessive lievitano non poco. Con questo non giustifico nessuno e rimango dell'idea che la Rai si sia lasciata scappare un ottimo prodotto, però siccome spesso si sente accusare Sanremo come colpevole dei tagli allo sport mi sembra giusto ragionare in maniera un po' più equilibrata e non cadere in facili accuse. Qui sul forum ad esempio ho sentito dare solamente colpe alla Rai per il mancato rinnovo dei diritti, mai nessuno ha avuto l'idea di chiedersi quanta responsabilità abbia avuto la FOM con le sue assurde, esose e in parte ingiustificate richieste economiche.
 
dado88 ha scritto:
Basterebbe iniziare a non fare la vittima, smettere di ripetere le stesse cose con le stesse parole e spiegare i vari motivi
questo vuol dire che non avete ancora capito niente di me
1)chi fa la vittima è chi ha la possibilità di pagare x vedere lo sport e non lo fa. Chi è vittima è chi non può proprio permettersi di pagare, come me, oppure ha fatto una scelta che va cmq rispettata
2)allora perchè se gli altri dicono le stesse mie cose, e anzi sono ancora + radicali nel difendere il chiaro la svangano sempre, mentre io, che ormai sto rivedendo al ribasso tutte le mie idee no? non è questione di argomenti
detto questo, liberi di rispettarmi o meno.
 
Gpp ha scritto:
Non sono un fan di Sanremo né di molti varietà che la TV generalista propone, ma credo che vi siano da considerare diversi fatto quando si parla del festival, che come ascolti credo ripaghi ampiamente gli investimenti. Inoltre per la Formula 1 non si deve tenere conto solamente della spesa per i diritti, ma di tutte le spese per la produzione e la distribuzione di un evento che impegna un buon numero di gente in giro per il mondo per buona parte dell'anno, così che le cifre complessive lievitano non poco. Con questo non giustifico nessuno e rimango dell'idea che la Rai si sia lasciata scappare un ottimo prodotto, però siccome spesso si sente accusare Sanremo come colpevole dei tagli allo sport mi sembra giusto ragionare in maniera un po' più equilibrata e non cadere in facili accuse. Qui sul forum ad esempio ho sentito dare solamente colpe alla Rai per il mancato rinnovo dei diritti, mai nessuno ha avuto l'idea di chiedersi quanta responsabilità abbia avuto la FOM con le sue assurde, esose e in parte ingiustificate richieste economiche.
Sanremo era solo un esempio di evento che costa molto ma da anche share altissimi (che per i pubblicitari, se non sbaglio, sono manna dal cielo), non volevo accusarlo di sottrarre soldi agli eventi sportivi, ma solo evidenziare come la gestione Rai delle spese sia deficitaria non solo dai bilanci. Il 50% di share di Sanremo sfruttato pubblicitariamente bene ripaga dei milioni spesi, cosa che dovrebbe accadere anche per il 30-40% della Formula1 che è spalmato su 9 mesi per 2 (o 3, se prendesse le libere) giorni a settimane alterne e non solo su 5 serate (e che dubito avvenga, visto che in tutto durante le dirette dalle 13.30 alle 16.30 vanno in onda 5-6 minuti scarsi di pubblicità e sempre delle stesse aziende che sono peraltro già sponsor dei team).
Certo, bisognerebbe smettere di pagare milioni a muzzo a gente incapace solo perché amica di questo o quel personaggio, il vero limite della Rai a qualunque livello credo sia questo, ed è un'autostrada in cui si infilano a loro piacimento i gruppi editoriali della pay-tv. Paradossalmente, il peggior nemico di chi chiede sempre più eventi in chiaro sul servizio pubblico non sono Sky o Mediaset ma è proprio la Rai stessa.
 
Hai ragione su questo, servirebbe svincolare l'azienda pubblica dagli interessi politici affinché si inizi a ragionare in termini di meritrocrazia sia quando si assumono i dirigenti che quando si mettono sotto contratto i presentatori e tutti quelli che vanno in video. Sul discorso degli sprechi sono d'accordo, perché è incontestabile pensare che si azzerassero quelli ne beneficerebbe la programmazione (magari si potrebbero acquistare i diritti costosi come quelli della Formula 1 nonostante le esagerazioni della FOM).
 
Ranma25783 ha scritto:
sto rivedendo al ribasso tutte le mie idee no? non è questione di argomenti
detto questo, liberi di rispettarmi o meno.
Il rispetto va sempre prima di tutto, questo è indiscutibile, però mi permetto di chiederti come mai dici di vedere al ribasso le tue idee. Spero che questo non dipenda dai contrasti che hai avuto sul forum, perché sarebbe ingiusto che un utente fosse "costretto" a cambiare idea solo perché la maggioranza di quelli con cui interagisce la pensa diversamente. Non lo trovo giusto, dato che ognuno ha il diritto di avere le proprie idee e di esternarle senza dover subire censure o attacchi, basta solo farlo nel pieno rispetto degli altri, come credo volesse dire Dado nel messaggio di prima. Spero quindi che tu possa continuare a dire la tua liberamente :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso