Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Papu ha scritto:
E se la RAI prendeva la F1 come gli altri anni e lasciava Sanremo a Mediaset?

Ossia lasciare perdere un evento che fa 10-14 milioni di persone in prime time per 5 giorni consecutivi?non credo proprio...
 
pietro89 ha scritto:
l'anno scorso ci fu una discussione a proposito dei costi di sanremo e sul fatto che la rai non ci avesse guadagnato nulla (18 milioni spesi a fronte di 14 milioni guadagnati) http://www.lettera43.it/economia/media/40632/sanremo-i-conti-fanno-flop.htm
ma siamo dannatamente OT :D
vero è che con 18 milioni risparmiati la rai si sarebbe potuta permettere la f1 anche in esclusiva...

Credo che sia un po' più complicato di così...
Ci sono molti fattori di cui noi siamo totalmente all'oscuro...
Che poi i vertici SIPRA abbiano fatto un disastro dietro l'altro questo è certo e non a caso sono stati sostituiti ( se non sbaglio con un uomo Sky )
Comunque siamo ampiamente in OT come hai scritto tu:D
 
Bisogna vedere anche quanti soldi rientrano dalle pubblicità in F1. Non è che vedere 19 volte l'omino che incolla fa incassare alla Rai 30/40 milioni di €. Senza considerare che in periodo di garanzia gli ascolti di Sanremo sono una manna per tenere alta la media con tutto quello che ne consegue.
 
La Rai è stata spiazzata anche dalla convinzione che Ecclestone, alla fine messo di fronte a una scelta, preferisse assicurarsi la Tv pubblica perché in Italia gli dà 9/10 milioni di telespettatori per il suoi Gp, piuttosto che ricavare più soldi ma accontentarsi di un’audicene molto più bassa. Gli abbonati di Sky sono 5 milioni, ma per lo più interessati al calcio tanto è vero che qualche anno fa, quando Sky trasmetteva i Gp di F.1 non superava gli 800mila spettatori.

È a questo punto che Ecclestone ha avuto un altro colpo di genio degno della sua capacità di abile mercante: ha dato un colpo al cerchio e uno alla botte. Ha fatto capire a Rai e Sky che avrebbe potuto dividere l’offerta fra i due contendenti per non lasciare completamente a secco nessuno dei due mettendoli di fronte alla prospettiva di risparmiare. Come? Presto fatto: Sky si sarebbe presa i diritti per tutti i 20 Gp in diretta criptati per la sua pay-tv, ma Bernie avrebbe obbligato il canale di Murdoch a trasmetterne alcuni - 9 per la precisione - in “chiaro”, con la scusa che questo si rendeva necessario per alzare l’audience della F.1 su base annuale. E ha fatto capire al gruppo di Murdoch che invece di trasmettere sul proprio canale italiano in chiaro (che si chiama Cielo) i 9 Gp previsti, avrebbe potuto cederli alla Rai per una cifra di circa 16/17 milioni di euro e rifarsi così di una buona parte dell’enorme cifra sborsata. E questo probabilmente è il compromesso che si raggiungerà fra Rai e Sky. Né più né meno, finirà per succedere quello che è capitato anche con le Olimpiadi, dove Sky ha acquistato in esclusiva tutte le 2000 ore di trasmissione e ne ha ricedute 150 alla Rai, ovvero solo alcune finali di certe gare, per lo più quelle che coinvolgono gli atleti italiani.
E questo probabilmente è il compromesso che si raggiungerà fra Rai e Sky. Né più né meno, finirà per succedere quello che è capitato anche con le Olimpiadi, dove Sky ha acquistato in esclusiva tutte le 2000 ore di trasmissione e ne ha ricedute 150 alla Rai, ovvero solo alcune finali di certe gare, per lo più quelle che coinvolgono gli atleti italiani.

A Sky il compromesso di cedere i 9 Gp in chiaro alla Rai andrebbe bene perché, a conti fatti, si garantirà l’intero pacchetto F.1 per cui era disposta a spendere più di 50 milioni per gli stessi 35/37 milioni che pagava fino all’anno scorso la Rai. E potrà comunque creare un “pacchetto” abbonamento F.1 specifico ed innovativo per i suoi telespettatori, legandoci la tv interattiva, lo streaming, e SkyGo sull’iPad per poter vedere la F.1 in ogni momento e da ogni luogo: da casa, dall’ufficio e persino in mobilità.

Alla Rai invece, o meglio a quei funzionari politici che si scandalizzavano all’idea di sborsare 50 milioni per la F.1, il compromesso farebbe comodo per poter sostenere che in fondo per la metà di quel che pagava l’anno scorso la Rai si è assicurata metà del mondiale F.1. Rinunciando in fondo a poca cosa: cioé a quei Gp esotici, tipo Australia, Malesia, Cina, Giappone, India, ecc che si svolgono all’alba o comunque a ore inadatte alla programmazione. E che anzi rappresentano un imbarazzo invece che un plus per i dirigenti perché s’intromettono su Rai 1 nella programmazione di eventi politicamente importanti per il canale pubblico come la Messa della domenica mattina e così via. Rimane solo da capire quali Gp Sky cederà alla Rai: a parte quelli extraeuropei, si litigherà forse soltanto per avere in esclusiva il Gp d’Italia di Monza che fa gola a tutti e due e assicura enorme audience.

Gli unici che in Rai masticano amaro per l’esclusiva persa sono i direttori di RaiSport, i telecronisti e tutti quelli che avevano lavorato con grande abnegazione alle telecronache e ai programmi complementari della F.1 (Pole position, Numero Uno, ecc) e che non hanno avuto voce in capitolo in una trattativa svoltasi ad alto livello tra persone non coinvolte nello sport.
 
quando Sky trasmetteva i Gp di F.1 non superava gli 800mila spettatori

Ahahahhahahaah boom di ascolti ahhhhhahhahahah
 
PopolodiRaidue ha scritto:
quando Sky trasmetteva i Gp di F.1 non superava gli 800mila spettatori

Ahahahhahahaah boom di ascolti ahhhhhahhahahah
Ma ti è difficile capire che payTV non è uguale a Free TV?
Troppo difficile? :eusa_wall:

Anche BskyB fa ascolti che rispetto a quando era sulla BBC sono molto più bassi. MA E' NORMALE
 
Il fatto è che con queste "presunte" esclusive, che esclusive non sono mai, e lo sappiamo bene, pensano di fare nuovi abbonati. E invece continuano a perderli...
 
PopolodiRaidue ha scritto:
Il fatto è che con queste "presunte" esclusive, che esclusive non sono mai, e lo sappiamo bene, pensano di fare nuovi abbonati. E invece continuano a perderli...
Convinto tu... ;)
Io conosco molti che si sono abbonati per la F1 ;)
 
Addio 5 milioni di abbonati, Sky perde rispetto allo scorso anno 140 mila
abbonati arrivando a 4,86 milioni. Crolla l'utile operativo a 23 milioni.
 
PopolodiRaidue ha scritto:
1-Come? Presto fatto: Sky si sarebbe presa i diritti per tutti i 20 Gp in diretta criptati per la sua pay-tv, ma Bernie avrebbe obbligato il canale di Murdoch a trasmetterne alcuni - 9 per la precisione - in “chiaro”

2-Gli unici che in Rai masticano amaro per l’esclusiva persa sono i direttori di RaiSport, i telecronisti e tutti quelli che avevano lavorato con grande abnegazione alle telecronache
1- Qua sembra che sky non sapesse quando ha acquistato i diritti che avrebbe dovuto cedere (a pagamento) 9 GP...
Invece lo sapeva benissimo :icon_rolleyes:

2- LOL :lol:
 
Inutile litigare su numeri,ascolti,abbonati,ecc
Fatto sta che fino al 2017 la situazione è questa. I fan della Rai se ne devono fare una ragione...
Dopo le cose potrebbero restare così oppure cambiare...vedremo...
 
Ma hai capito che una PayTV NON PUO' FARE gli ascolti di una FREE TV?
Né in Italia, né in nessuna parte del mondo!!!

Eppure Ecclestone è contento... e pure i team ;)
La prova: in Francia stanno per fare la spartizione Free/Pay come in Uk e Italia ;)
 
PopolodiRaidue ha scritto:
Quando vediamo il primo gran premio al 2% ne riparliamo

Anche qua: inutile prendersela con Sky...te la puoi prendere solo con Ecclestone e la stessa Rai...se le cose gireranno bene per te nel 2018 riavrai la F1 in chiaro;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso