ma prima non era 100% free. Di partite c'era quello che c'è oggi: le nazionali e le coppe. E qualche partita di A solo come recuperi o spareggi. Stop.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
veramente io e Gpp non abbiamo mai detto "la F1 deve restare per sempre free" ma "non mettiamo sullo stesso piano il calcio che da anni ha la stessa dose free (anzi l'ha pure persa) e la F1" Due cose totalmente differenti. E come detto per me tutto lo sport può restare per sempre payDobbiamo ricordare che se una cosa per anni è free non vuol dire che lo deve essere per sempre, ovviamente il discorso vale anche per gli eventi pay
E soprattutto è abbastanza scaltro ed esperto per capire se una tv valorizza al meglio l'evento o lo sabota (figurati poi in questo caso dove anche noi comuni mortali abbiamo capito il "giochetto" RaiSe hanno fatto quello che hanno fatto solo per "dimostrare" a Bernie che senza Rai la F1 perde ascolti, hanno sbagliato di grosso il soggetto
Ecclestone è tutto tranne che stupido... e sa bene che nelle prime 4 gare il computo totale degli ascolti segna un + nonostante il tentato suicidio dei geni Rai per l'ultima gara![]()
chi non ha sky e se la vuole seguire a tutti i costi va sui 19e ed ha risolto il problema@eurodance: direi molto bizzarra la tua teoria che le pay tv sono il male assoluto della tv. Io invece dico: meno male che esiste Sky. Siccome per me la tv non è solo sport, se dovessi basarmi sul palinsesto settimanale delle tv tradizionali, potrei anche vendere il televisore. Se poi tu ti trovi bene tra tronisti e fiction melense, buon per te.
@Ranma: ti ha risposto già Ange. Il mio confronto tra calcio e F1 èdovuto al fatto che la F1 ha un appeal ed una diffusione da poter reggere benissimo (almeno in Italia) la pay tv. E non venirmi a parlare di quanto potrebbe succedere in caso di disastro rosso. Quest'anno abbiamo già avuto due gare (purtroppo) dove la Ferarri non ha lottato per la vittoria eppure gli ascolti di Sky non ne hanno risentito. E così come per il calcio, anche per la F1 oggi c'è quello che c'era ieri. Chi non si vuole abbonare a Sky può comunque seguire tutta la stagione. Anzi più di prima, perchè dal 1997 la Rai si è sempre ben guardata dal prendere anche i diritti per le libere, mentre da quest'anno ci sono anche quelle. Vero, una parte è in differita, e i signori della Rai stanno facendo di tutto per far sì che si riveli un fiasco, un tentativo che definirei maldestro ed ingenuo per cercare di far cambiare idea ad Ecclestone.
@eurodance: direi molto bizzarra la tua teoria che le pay tv sono il male assoluto della tv. Io invece dico: meno male che esiste Sky. Siccome per me la tv non è solo sport, se dovessi basarmi sul palinsesto settimanale delle tv tradizionali, potrei anche vendere il televisore. Se poi tu ti trovi bene tra tronisti e fiction melense, buon per te.
chi non ha sky e se la vuole seguire a tutti i costi va sui 19e ed ha risolto il problema![]()
L'articolo a cui ti riferisci è questo? Che dire, tipici discorsi da dipendenti Rai, per i quali sembra che le pay tv siano il male assoluto della tv e che la Rai dovrebbe avere tutti gli sport per diritto divino. A parte le farneticazioni di Bortuzzo, a Losa vorrei dire che i principali colpevoli dei bassi ascolti sono loro, con l'assurda collocazione di rete ed orario. Parla di MotoGp, si è chiesto perchè la Dorna da sempre aspetta l'uscita del calendario di F1 per diramare il proprio? E perchè in quell'una o due concomitanze con la F1 adegua l'orario delle proprie gare in modo da non far sovrapporre la gara di Moto Gp con la F1? Perchè si è sempre comportata così, anche a metà dello scorso decennio, quando il motomondiale era arrivato battersela con la F1 in fatto di ascolti? Penso la risposta sia scontata, Dorna è un'azienda privata che cerca di trarre il massimo profitto dal proprio prodotto. Poi dire che la fiction sia più richiesta dal pubblico rispetto allo sport è una cosa su cui si potrebbe discutere molto. Sarei pronto a scommettere qualsiasi cifra sul fatto che se F1 e Medico in famiglia fossero stati invertiti di rete, la prima avrebbe vinto a mani basse. Ritengo poi stucchevole questo ritornello che le pay tv faranno perdere appeal e visibilità alla F1. Gli spazi in chiaro ci sono per quello, se magari la Rai li valorizzasse... Non mi sembra che il calcio abbia perso appeal e visibilità a causa delle pay tv. Oggi con il digitale terrestre sarebbe possibile per una tv in chiaro fare dieci canali con la serie A in chiaro. Addirittura per ogni partita potrebbe escludere di volta in volta la zona della squadra di casa. Pensate un Milan Inter quali ascolti farebbe in chiaro. Perchè è un'ipotesi che non viene presa in considerazione? Secondo me perchè le squadre di calcio sanno che anche se la diretta è criptata si parlerà comunque ampiamente della partita. Per la F1 il discorso è lo stesso, questo almeno è il mio pensiero. Seguendo il pensiero di Losa, invece, sembra che pay tv dovrebbero esistere solo per gli eventi minori scartati dalle tv in chiaro, visto che secondo lui è sbagliato guardare gli introiti finanziari piuttostoche alla visibilità. Emblematico poi che per sminuire i risultati di Sky aggiungano anche il dopo gara per il computo degli spettatori. Mi sembrano giochetti un pò puerili, oltre che poco professionali.
Tornando a noi, vediamo se la Rai continuerà con questa scelta suicida di Rai2. Vediamo per Montecarlo, ma ancor meglio per Inghilterra e Germania quale scusa darà per non mettere la gara su Rai1. Forse in cuor loro sperano che una replica di fiction batta la F1 per avvalorare le loro tesi?
Ci vorrebbe un gran coraggio a cambiare canale con quello che costa l'abbonamento@eurodance: direi molto bizzarra la tua teoria che le pay tv sono il male assoluto della tv. Io invece dico: meno male che esiste Sky. Siccome per me la tv non è solo sport, se dovessi basarmi sul palinsesto settimanale delle tv tradizionali, potrei anche vendere il televisore. Se poi tu ti trovi bene tra tronisti e fiction melense, buon per te.
@Ranma: ti ha risposto già Ange. Il mio confronto tra calcio e F1 èdovuto al fatto che la F1 ha un appeal ed una diffusione da poter reggere benissimo (almeno in Italia) la pay tv. E non venirmi a parlare di quanto potrebbe succedere in caso di disastro rosso. Quest'anno abbiamo già avuto due gare (purtroppo) dove la Ferarri non ha lottato per la vittoria eppure gli ascolti di Sky non ne hanno risentito. E così come per il calcio, anche per la F1 oggi c'è quello che c'era ieri. Chi non si vuole abbonare a Sky può comunque seguire tutta la stagione. Anzi più di prima, perchè dal 1997 la Rai si è sempre ben guardata dal prendere anche i diritti per le libere, mentre da quest'anno ci sono anche quelle. Vero, una parte è in differita, e i signori della Rai stanno facendo di tutto per far sì che si riveli un fiasco, un tentativo che definirei maldestro ed ingenuo per cercare di far cambiare idea ad Ecclestone.
Ci vorrebbe un gran coraggio a cambiare canale con quello che costa l'abbonamento![]()
Vedi che la maggior parte dei abbonati Sky, guarda le partite di calcio o la F1 e poi spegne il decoder e torna a guardare la tv "normale"Ci vorrebbe un gran coraggio a cambiare canale con quello che costa l'abbonamento![]()
Vedi che la maggior parte dei abbonati Sky, guarda le partite di calcio o la F1 e poi spegne il decoder e torna a guardare la tv "normale"
addirittura siamo arrivati al complotto
certo che ne avete di fantasia![]()
giusto alla fine differita nel momento sbagliato al posto sbagliato... la stagione è lunga... ti quoto pienamente!In effetti nemmeno io credo a un sabotaggio. Semplicemente giudico la scelta della Rai una scelta di controprogrammazione che mirava ad usare il richiamo della F1 per contrastare Italia 1 con la MotoGP e le televisioni criptate con la partita. Possiamo dire senza problemi e numeri alla mano che si è dimostrata una scelta sbagliata, anzi a molti di noi lo era sembrata in partenza, però da qui a dire che si tratta di una decisione deliberatamente fatta per sabotare gli ascolti della F1 e, di conseguenza, per "punire" la politica filo-pagamento della FOM a me sembra un po' azzardato. Non penso che sia così e poi se davvero avessero voluto fare una cosa del genere in Rai non avrebbero dato tutto questo risalto alla F1 con tutti gli spot fatti quando presero i diritti, con tutte le rubriche dedicate e la programmazione delle differite delle prime gare che sì è confermata vincente, tanto che, ascolti alla mano, tutti qui parlavate di grande successo Rai fino alla gara precedente.