Formula 1 2013 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia Sky dopo aver fatto credere che il Mondiale di Germania la gente lo vedeva su Sky, visto che chi lo guardava sulla Rai esultava per il gol mentre quei pochi che seguivano Marianella che commentava le immagini via satellite ancora vedevano la palla in volo e temevano la parata, si è comprato prima le olimpiadi (trasmettendo tutta la roba che pochissimi vedavano più interessati alle poche medaglie azzurre) e poi la F1 (prendendosi le dirette dei GP in cui la Ferrari sarà in difficoltà ... speriamo!)
Siamo un po' più obiettivi, per quanto ci riguarda... in Italia la dirigenza Rai, allo scopo di far calare l'ascolto e gli introiti pubblicitari della Rai per dirottarli sul principale concorrente (cioè Mediaset), ha deciso di spendere i propri soldi non nella trasmissione degli eventi sportivi ma in programmi dal basso ascolto e dagli alti costi, lasciando così campo libero a Sky per l'acquisto dei diritti per ora di Olimpiadi e Formula1.
 
difficile... intanto su certe fasce e sui tg la RAI ha le mani legate ed imporre il "subito dopo" sarebbe un'enorme forzatura. Non è così che si rende attraente il quando tutti sanno tutto, che poi, prima di tutto serve una gara buonissima delle rosse, non il disastro di ieri.

Diciamo anche che sky ora è riuscita ad attrarre gli appassionati veri (non importa se ferraristi o no).
Sulla seconda parte non ci sono dubbi. Sul primo aspetto, più tempo passa dalla fine della gara, più sono le possibilità di venire a conoscere l'esito. Se proprio non si vuole andare su Rai1 (e questo posso capirlo,alle 19 è troppo tardi per il palinsesto blindato della rete), alle 19 su Rai2 si può mandare tutta la gara spostando di solo quindici minuti il Tg2 (un tg con ascolti imbarazzanti). Non mi si venga a raccontare che quindici minuti sono un attentato alla missione publica della Rai. Ripeto, con Ecclestone certi giochini sono molto pericolosi.

Bluelake ha scritto:
ma devi difenderti bene bene, ieri pomeriggio girando in macchina ho beccato il risultato su parecchie radio sia nei notiziari ad ogni ora che tra una canzone e l'altra...
Ti dico quello che mi è capitato ieri. Dopo aver visto gara e post su Sky sono uscito con la famiglia. Entro in un bar per prendere un gelato e c'era la radio (mi sembra Radio Capital) e dopo una canzone la speaker ha lanciato il collegamento con un ìnviato in Barhein ed ovviamente hanno detto tutto della gara. Questa è la dimostrazione che per arrivare alle 9 all'oscuro di tutto bisogna rimanere barrati in casa. Per non parlare poi quando vince la Ferrari: in quel caso danno la notizia pure su Radio Maria.
 
Ultima modifica:
Siamo un po' più obiettivi, per quanto ci riguarda... in Italia la dirigenza Rai, allo scopo di far calare l'ascolto e gli introiti pubblicitari della Rai per dirottarli sul principale concorrente (cioè Mediaset), ha deciso di spendere i propri soldi non nella trasmissione degli eventi sportivi ma in programmi dal basso ascolto e dagli alti costi, lasciando così campo libero a Sky per l'acquisto dei diritti per ora di Olimpiadi e Formula1.

OT
E sappiamo bene chi ha voluto favorire la sua azienda privata.
Fine OT.
 
Ecco la dimostrazione alle mie teorie. Questo è un estratto da un articolo di Bortuzzo pubblicato su un sito di F1:
Ah, permettetemi solo un inciso: Sky, dando la gara in diretta, ha fatto poco più di un milione, migliorandosi ancora un po’, la ‘mia’ Rai, in differita, alle 21, ha messo insieme 2,4 milioni. L’anno scorso il GP del Bahrain aveva fatto segnare, solo sulla tivù pubblica in diretta, 6,9 milioni: quindi, complessivamente, si sono persi per strada 3,5 milioni, più della metà. Ci ha perso la Rai, ma soprattutto ci ha perso la Formula Uno. Medita Bernie Ecclestone, medita, in Italia succede la stessa cosa che è già successa in Gran Bretagna lo scorso anno.
Dimostrazione dello stile "piagnucoloso" e subdolo della Rai, dove vogliono passare per i buoni della situazione, vittime di Ecclestone e Murdoch e far passare di essere gli unici "degni" di trasmettere lo sport :badgrin::badgrin::badgrin: pena la perdita di visibilità.
Siamo sempre lì; se tenevano tanto alla F1 potevano tagliare il budget da altre parti. Per quanto mi riguarda, dico: "meno male che non lo hanno fatto". Mai avessi sentito da questi signori un briciolo di pubblica auto critica o di riflessione sulle proprie scelte palesemente sbagliate. Se veramente tengono alla F1 e se veramente il vento in Rai sta cambiando come dice il dg Gubitosi, dimostrino di comportarsi con logiche imprenditoriali e non ministeriali. Se vogliono massimizzare gli ascolti delle differite, mandino il gp su Rai1 alle 20,30 (magari senza spoilerare il risultato sul Tg1). Gli ascolti come d'incanto lieviteranno. Ci sono ancora cinque gare in orario europeo che dovranno andare in differita (Monaco, Inghilterra, Germania, Belgio Abu Dhabi) di cui tre in piena estate quando in prima serata ci sono solo repliche dei programmi invernali. Alzerebbero sicuramente lo share di rete in tali occasioni. Per le altre due, se per due sere Rai1 farà "solo" 4/4,5 milioni di spettatori, non sarà nè la prima nè l'ultima volta che succede. E' già capitato tante volte con varietà stucchevoli chiusi in fretta e furia dopo due puntate... Sfruttino quindi Rai1 in prima serata! Ogni operatore privato si comporterebbe così. Ma si sa, in Rai ogni "parrocchia" rema nella direzione che gli fa più comodo. Domenica non si poteva andare su Rai1 perchè si sarebbe dovuto spostare "Il medico in famiglia" (anzi mandare un solo episodio alle 22 anzichè due) ed il dirigente di Rai Fiction sarebbe andato su tutte le furie, su Rai2 il Tg delle 20,30 non si può spostare altrimenti il direttore del tg si arrabbia e via dicendo. Tanto che importa se perdono in pubblicità se la F1 fa metà ascolti del suo potenziale. Trattandosi di un'azienda pubblica a fine anno il ministero competente decide un ritocco del canone, destina soldi pubblici a ripianare il passivo e tutti vivono felici e contenti. Però forse nello specifico la loro subdola tattica avrà funzionato. Potranno dire: "avete visto? Non abbiamo più tutta la F1 in diretta e gli ascolti sono calati". Potranno farlo credere al popolo bue, ma dubito che Ecclestone cadrà nei loro trucchetti.
 
Bortuzzo ridicolo come sempre.
Solita tattica lamentosa che punta a coprire le cavolate Rai
 
Ultima modifica:
Al di là del fatto che Bortuzzo è di parte e che molti in Rai non ammettono gli errori gestionali dell'azienda pubblica un fondo di verità nelle sue parole c'è: la trasmissione mista chiaro-criptato porta inevitabilmente a una perdita di ascolti e quindi di visibilità (a meno che qualcuno non voglia far credere che quei 3,5 milioni persi sono tutti utenti che hanno visto la F1 su Sky Go, cosa che, vedendo la grande inaffidabilità di quel servizio, pare più una favola). Che poi qui sul forum si voglia far credere che il passaggio di uno sport a pagamento sia un passo avanti anche per quanto riguarda la visibilità è un altro discorso, ma si sa che discussioni si fanno in certe sezioni, quindi meglio lasciar perdere. Io comunque fossi in Sky e nei suoi sostenitori del forum aspetterei prima di esultare come si fa nella discussione di Sky Sport F1 HD, perché per ora c'è l'effetto novità che trascina (dico "trascina" in proporzione alle potenzialità di una pay TV, s'intende) gli ascolti, ma nel lungo periodo è logico che gli sponsor e i costruttori si faranno due conti e non so quanto apprezzeranno la perdita di milioni di spettatori, specie se moltiplichiamo queste defezioni per tutti i principali mercati europei, dove si stima che la F1 possa andare criptata nei prossimi anni.
 
A parte che i team e gli sponsor sanno della perdita di ascolti... ma nonostante ciò sono cmq ancora moooolto soddisfatti
 
Le squadre sono soddisfatte perché al momento si sono messe in tasca le grosse somme di denaro arrivate dalle pay TV, ma a lungo andare c'è da vedere se questi cifre giustificheranno la perdita di visibilità. Per gli sponsor il discorso è leggermente diverso e va fatta una distinzione, perché per alcuni marchi di un certo prestigio la platea assicurata da un'emittente a pagamento può andare più che bene, dato che sono marchi che non si rivolgono alla massa ma a un pubblico di fascia socio-economica più agiata che, di conseguenza, ha solitamente accesso alla pay TV, ma per altri investitori più "generalisti" la cosa potrebbe essere diversa. In ogni caso non sto parlando di fallimento del progetto, sto solo dicendo che prima di esultare si deve attendere un po' e ragionare senza preconcetti, come invece sembra facciate qui nel deridere Bortuzzo e quelle che scrive.
 
Al momento nessuno si è lamentato.
Qui in Italia cmq c'è un aumento di ascolti nelle 4 gare cumulate con wuesta nuova spartizione
 
Io credo si parli di aria fritta... è ovvio che uno il risultato lo viene a sapere che tu lo metta alle 7 o alle 9 poco cambia... sempre in differita di svariate ore è.....per quanto riguarda il fatto che ci siano programmi intoccabili beh si quella è una cosa pietosa.... però allo stesso tempo non puoi tagliare programmi in corsa dove cmq c'è uno share abbastanza alto di persone abituate a guardare quel programma perchè tu devi mostrare la F1 rischi di tirarti la zappa sui piedi da solo...basterebbe spostare il tg2 di mezzora venti m inuti quello che è e tutti sarebbero contenti.... ed è ancora più patetico leggere di gente che fa commenti quasi lesivi su dirigenti e persone perchè difendono il loro operato sapendo benissimo a che la situazione è quella che è....dimenticandosi che i "propri" dirigenti quando si trattava di ammettere le proprie cavolate nessuno ha chiesto scusa.... io non conosco i nomi dei dirigenti non me ne frega niente fiero di essere l'utente medio che l'unica cosa che gli interessa è pagando un canone o un abbonamento paytv che sia voglio sedermi mettere su 203 e vedere la premier (che non c'è) oppure mettere su rai1 o vedere la f1 (che non c'è) per fare un esempio ovviamente, in poche parole tutto sto patriotismo di parte è patetico
 
a parte, quello che dicono i soliti 2/3 "avvocati" di sky presenti nel forum...la matematica non è un opinione...i spettatori sono diminuiti, non va bene?? va bene??..fra 5 anni vedremo che dice il vecchio Bernie...
 
Ecco infatti Rob, i numeri parlano chiaro ma ci si ostina comunque a voler dire che gli spettatori aumentano e questi utenti lo fanno sommando gli ascolti di Sky con quelli della Rai, cosa comunque sbagliata perché nulla esclude che tra molti di quelli che si sintonizzano sulla Rai anche per qualche minuto durante la differita ci siano parecchi che hanno visto la gara in diretta su Sky diverse ore prima, quindi facendo questa somma tali persone vengono conteggiate due volte e si grida all'aumento di pubblico. La realtà è una sola: il passaggio al criptato comporta una perdita di visibilità rispetto a un canale generalista, inutile girarci attorno. Che poi la FOM e tutti i protagonisti del Circo (mai parola fu più indovinata per descrivere quello che è diventato la Formula 1 attuale...) possano anche essere soddisfatti grazie ai soldi sborsati dalle pay TV può anche essere, anzi sono sicuro che al momento è così davvero, ma come dicevo prima, ogni valutazione, sia entusiastica che pessimistica, va rimandata ai prossimi anni ed è sbagliato trarre conclusioni ora. D'altronde la lezione della Gran Bretagna insegna, perché sono già al secondo anno e la formula mista pay-chiaro sta mostrando (forse) le prime crepe o comunque non appare più quella genialata che era sembrata l'anno scorso.
 
Seguendo il discorso in essere, si puo' dire lo stesso nel calcio, pero' nessuno lo fa'?
Logico che il pay erode il free, ma scusate anche la Rai ci mette del suo, mette il GP in differita contro MotoGP e Juve-Milan. Uno sportivo fa' i suoi conti, dice guardo le dirette sto giro saluti alla F1.
Pero' se lo stesso apprendeva tramite , notizie che Alonso aveva fatto sfracelli vinto alla grande cambiavano anche i numeri.
 
io credo che il tg2 ho il tg2 non devone esere sporti pre una difrttas del f1 che ha mollti non frega niente che la meserro su raisport1 ha me va benissmo la difrtta del 21
 
Seguendo il discorso in essere, si puo' dire lo stesso nel calcio, pero' nessuno lo fa'?
Logico che il pay erode il free, ma scusate anche la Rai ci mette del suo, mette il GP in differita contro MotoGP e Juve-Milan. Uno sportivo fa' i suoi conti, dice guardo le dirette sto giro saluti alla F1.
Pero' se lo stesso apprendeva tramite , notizie che Alonso aveva fatto sfracelli vinto alla grande cambiavano anche i numeri.

Il calcio non è mai stato uno sport veramente coperto dalla televisione in chiaro. Le partite di Serie A in Italia non sono mai state trasmesse in TV se non in rari ed eccezionali casi prima che nascesse la pay TV, solo per le coppe europee si è persa qualche partita, ma in realtà il calcio (quello giocato) non ha mai avuto uno spazio preponderante nei palinsesti in chiaro, quindi è sbagliato paragonarlo con la Formula 1, la quale, al contrario, ha avuto storicamente una copertura completa in maniera gratuita e solo l'avidità della FOM di questi tempi la sta portando a passare a pagamento.
 
solo l'avidità della FOM di questi tempi la sta portando a passare a pagamento.

io non so se sia avidità o altro ma se non ci fosse Sky che volesse far credere al mondo che il tmpo libero si passa solo a guardare la tv sarebbe tutto molto diverso!
 
Bortuzzo non ha mica tanto torto, dove sono finiti quei 3.5 milioni di telespettatori/appassionati? Io vi posso dire che se la Rai continuerà a mandare le differite alle 21 si possono anche dimenticare di me..

Oh su RaiSport in questo momento nel programma Mattina Sport hanno letto un tweet in cui uno diceva "basta pubblicizzare le esclusive rai! Avete perso metà F1 e la Champions ma il canone è sempre lo stesso!" e il conduttore Marco Mazzocchi ha risposto una cosa del genere (vado a memoria) "è giusto che la Rai pubblicizzi i suoi eventi, come ad esempio ieri il tennis ecc e c'è da ricordare che la F1 costa molto di più e anche la Champions e invece il canone è sempre lo stesso..se volete mettiamo il canone al doppio cosi trasmettiamo tutto quello che volete, ma non ci sembra giusto."

:badgrin: :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso