Formula 1 2015 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, possiamo giocare con i numeri come vogliamo e dire tutto e il contrario di tutto come fa la FOM, che guarda caso descrive sempre e solo situazioni idilliache a suo favore, ma è sotto gli occhi di tutti che gli ascolti complessivi sono diminuiti nettamente da quando è entrata Sky con la sua parziale esclusiva (e non c'entra il dominio Red Bull, come invece dicono alcuni che riconducono il calo di ascolti unicamente a Vettel e alla indiscussa superiorità della sua macchina) e a parte i discorsi che si possono fare, non dobbiamo prenderci in giro ragazzi, perché qualunque prodotto televisivo che passa dalla trasmissione integrale in diretta gratuita ad una trasmissione in diretta parziale a pagamento perderà sempre e comunque pubblico. La FOM può dire che così guadagna di più, gli sponsor e forse anche i costruttori possono crogiolarsi nel breve periodo per i dati dei contatti unici, ma il passaggio da un media aperto a tutti ad uno riservato solamente ad una "elite" di pubblico pagante non sarà mai un vero progresso per lo sport né per gli appassionati (e non si mettano in ballo le solite storie sul commento giornalistico superiore e sulla qualità eccelsa dell'offerta a pagamento), sarà un progresso solo per le tasche di chi vende i diritti e di chi vende abbonamenti. Chi dice il contrario mente volontariamente.
Quanto scrivi non è vero, nel comunicato FOM c'è scritto che la perdita a livello mondiale è stata di 50 milioni di telespettatori, dovuti maggiormente alla Cina. Quindi non vengono evidenziate solo le situazioni positive, anche perché trattandosi di un report rivolto agli investitori pubblicitari non puoi scrivere tante fesserie, nel mondo degli affari le bugie hanno le gambe cortissime. In Italia hanno certamente influito le numerose repliche che hanno continuato fino a fine anno, sia le gare mattutine esclusiva Sky che poi la Rai ha trasmesso integralmente nel pomeriggio (Australia, Corea, ecc.).
Per il resto, la F1 forse è stato l'ultimo degli sport di massa a convertirsi al pay. Gli altri, calcio innanzi tutto, ma anche boxe, tennis, od il cricket in Inghilterra non sono finiti nel dimenticatoio solo perché sono esclusive pay. Abbiamo sentito più volte da esperti del settore della comunicazione che i messaggi al pubblico pay sono più efficaci in quanto si rivolgono ad un pubblico che si trova su quel canale perché realmente interessato all'evento e non casualmente come può essere per una parte della platea in chiaro. Inoltre già in partenza gli sponsor sanno che si rivolgeranno ad un pubblico più "interessante" dal punto di vista della disponibilità economica e dalla propensione a spendere. Quindi non la farei così tragica. Magari tra dieci anni potrebbe anche essere che nessuno si scandalizzerà più del fatto che le dirette dei gp sono sulle pay tv e sulle reti in chiaro ci saranno solo differite.
 
avete entrambi ragioni: vitor sul fatto che forse la pay è pià efficace nel comunicare il messaggio, Gpp sull'inoppugnabile e incontrovertibile calo degli ascolti. Che però non è dovuto solo alla Cina (ricordate la proposta di Ecclestone di fornire in UK dei decoder BSKYB con solo la F1 per fermare la discesa?).
E ricordo che in Francia lo scenario ipotizzato da vitor già esiste: in chiaro c'è solo un piccolo magazine fornito da Canal+ (visto che non esiste più un GP oltralpe). Da noi forse non avverrà mai, visto che il GP di Monza è tutelato dalla 8/99, dubito che lo si voglia cancellare come gara, e proporlo in differita sarebbe possible ma di fatto impossibile.
Io però non farei paragoni con altri sport: i quali hanno una parte free rimasta sostanzialmente invariata.
 
Non che Fisichella cambi il mondo ma meno male che RAI così come Cielo propongono ancora delle valide alternative per chi non può permetterisi il pay.
 
Di Fisichella possono sfruttare i suoi trascorsi con Alonso...Qualche chicca quà e la..per il resto è tutto da scoprire---
 
insomma nonostante la radio e la televisione ci riempia la testa con la notizia che la F1 andrà in diretta esclusiva su Sky, possiamo essere sicuri che ben 9 GP continueranno ad essere trasmessi in diretta sulla televisone e che i restanti 10, che la televisione trasmetterà comunque in differita, saranno visibili in molteplici modi sulla rete e sul satellite ... rimane l'amara constatazione diverificare che molte persone invece di fare una bella donazione ad associazioni umanitarie spenderanno soldi per vedere a pagamento 10 GP su sky!
 
Ultima modifica:
rimane l'amara constatazione diverificare che molte persone invece di fare una bella donazione ad associazioni umanitarie spenderanno soldi per vedere a pagamento 10 GP su sky!
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.
Non credi?

E sicuramente è meglio darli ad una televisione con sede in ITALIA e che paga le tasse in ITALIA, piuttosto che ad una televisione del MedioOriente:eusa_whistle:
 
Comunque sembra che non ci sarà più l'ingegner Bruno per alcune gare, visto che sarà impegnato nel WTCC
 
Ultima modifica:
rimane l'amara constatazione diverificare che molte persone invece di fare una bella donazione ad associazioni umanitarie spenderanno soldi per vedere a pagamento 10 GP su sky!
chi fa donazioni ad associazioni umanitarie E spende soldi per il pacchetto sport di Sky può quindi sperare di non subire questo rastrellamento di gonadi a ogni piè sospinto?
 
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.
Non credi?

E sicuramente è meglio darli ad una televisione con sede in ITALIA e che paga le tasse in ITALIA, piuttosto che ad una televisione del MedioOriente:eusa_whistle:

Io rimango dell'idea che è meglio guardarli FTA (anche se in lingua straniera) che dare soldi ad una qualsiasi pay.
 
Comunque sembra che non ci sarà più l'ingegner Bruno per alcune gare, visto che sarà impegnato nel WTCC

Cosa che capitò anche nel passato (ricordo un Gp d'Ungheria saltato ed altre gare "indefinite" :)) visto che era ed è l'ingegnere di pista di Tarquini.
 
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.
Non credi?:

Credo che finanziare una società che voleva impedire di vedere in televisione, obbligando ad abbonarsi ad un canale satellitare, manifestazioni, DA SEMPRE, visibili in televisione come le Olimpiadi, i Mondiali di Calcio, la Formula 1, sia sbagliato.

Non credo che usare i propri soldi per compare armi, droga, e altre cose sbagliate si giusto.

E sicuramente è meglio darli ad una televisione con sede in ITALIA e che paga le tasse in ITALIA, piuttosto che ad una televisione del MedioOriente:eusa_whistle:

E peggio pagare una società che trasmette sul satellite per vedere manifestazioni, DA SEMPRE, visibili in televisone.

Per vedere manifestazioni sportive, DA SEMPRE, visibili a pagamento si segue il liberalismo, ovvero si compra ciò che costa di meno.
 
Comunque sembra che non ci sarà più l'ingegner Bruno per alcune gare, visto che sarà impegnato nel WTCC
E nel 2013 come fece? :eusa_think: e' stato presente tutte le gare in diretta e tutte quelle in differità. :evil5:
Vabbé che quando non c'è ci sono Piola e Fisichella. ;)
Comunque sono partiti i promo della stagione 2014 anche sulla RAI, che comincia con una citazione: "La macchina migliore è quella che deve ancora essere costruita". cit. Enzo Ferrari.:happy3:
 
Credo che finanziare una società che voleva impedire di vedere in televisione, obbligando ad abbonarsi ad un canale satellitare, manifestazioni, DA SEMPRE, visibili in televisione come le Olimpiadi, i Mondiali di Calcio, la Formula 1, sia sbagliato.

Non credo che usare i propri soldi per compare armi, droga, e altre cose sbagliate si giusto.

Un paragone davvero calzante devo dire.

A parte che non sono DA SEMPRE visto che la RAI di Sochi 2014 non ha fatto vedere un fico secco(a parte una ridicola sintesi su RAI Sport, tra l'altro farcita di strafalcioni), per il resto ti ripeto quanto già ti è stato detto, ognuno i suoi soldi se li spende come gli pare e nessuno ha il diritto di giudicare.
 
A parte che non sono DA SEMPRE visto che la RAI di Sochi 2014 non ha fatto vedere un fico secco

le olimpiadi di Sochi erano in esclusiva a Sky, la Rai non gli ha dato un soldo e quindi Sky ha dovuto trasmettere in televisione agratise sul suo canale Cielo ... mi sembra ovvio che la Rai non abbia trasmesso :)

La verità è come il vetro che è trasparente se non è appannato
per nascondere quello che c'è dietro basta aprire bocca e dargli fiato!
 
Sono abbonato a Sky non solo per la F1, i soldi tanto li spendo, di già la guardo tutta in diretta e con maggiore competenza tecnica, nel caso dovessi registrare la partita di calcio su Sky e voglio guardare la F1 in diretta sull'altra TV, se la danno la guardo anche sulla RAI.
 
Intanto "Martini" torna in F1 dopp alcuni anni di assenza.

Ma come... le pay non dovevano mica allontanare gli sponsor? :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso