formula 1 in chiaro

Dici poco...se solo arrivano a Milano quintuplicano come minimo l'audience... :lol:
Allora spiegami perché fino al 2006, dopo che Stato italiano e Confederazione svizzera stipularono il famoso accordo, la ex TSI trasmetteva regolarmente in analogico. E non mi pare criptassero nulla
 
Di solito quando criptano per motivi di diritti, questo avviene solo via satellite, in quanto il segnale copre l'intera Europa, mentre sforamenti terrestri vengono tollerati. Anche perchè criptare un segnale terrestre per motivi di diritti non avrebbe senso. Fanno prima a non ripetere il segnale, visto che nessuno avrebbe diritto alla smartcard, e criptare il segnale che sfora significherebbe criptarlo anche nel paese di provenienza.

Però qui inizialmente si parlava della Regione TTA, dove i segnali di ORF, SF, La1, ARD e ZDF vengono ripetuti in base ad accordi ben precisi.
 
Di solito quando criptano per motivi di diritti, questo avviene solo via satellite, in quanto il segnale copre l'intera Europa, mentre sforamenti terrestri vengono tollerati. Anche perchè criptare un segnale terrestre per motivi di diritti non avrebbe senso. Fanno prima a non ripetere il segnale, visto che nessuno avrebbe diritto alla smartcard, e criptare il segnale che sfora significherebbe criptarlo anche nel paese di provenienza.

Però qui inizialmente si parlava della Regione TTA, dove i segnali di ORF, SF, La1, ARD e ZDF vengono ripetuti in base ad accordi ben precisi.
Nel mio ultimo post mi riferivo all'epoca in cui la TSI (ovvero fino al 2006) trasmetteva qui in Lombardia, su terra italica, per propria volontà (o meglio, non per spillover "casuale") in base ai già citati accordi degli anni '90...

Cmq hai ragione, ho virato il thread su un'altra questione/regione geografica... :D
 
Come non sono limitati geograficamente.
La RSI NON PUÒ trasmettere in Italia.
Ripeto, è una sentenza dell'Alta Corte di Giustizia dell'Unione Europea, non ricordo esattamente il numero e la data, ma risale all'autunno 2011 circa, e dice che i diritti televisivi relativi allo sport non possono intendersi limitati geograficamente, ma chi li acquista li può trasmettere su tutto il territorio dell'Unione Europea.
Ricordo che all'epoca in questo forum venne aperto un mega topic al riguardo, non ricordo in quale sezione.
 
Ma senza dubbio.. non mettevo assolutamente in discussione questo
Facevo solo notare che per quanto riguarda la Svizzera non è applicabile quanto descritto da @Gavi ;)
[...]non dimentichiamo che c'è una precisa sentenza dell'Alta Corte di Giustizia dell'Unione Europea risalente all'autunno 2011 circa che ha stabilito che nell'Unione Europea i diritti televisivi per gli avvenimenti sportivi non possono essere limitati geograficamente, ma che chi li compra li può trasmettere liberamente su tutto il territorio dell'Unione Europea.
E invece è applicabile, dato che la zona ricevente è nell'Unione Europea, anche se non lo è l'emittente trasmittente.
 
Scusa ma no, la Svizzera non riconosce la giurisdizione della Corte di Giustizia Europea, quindi le sue sentenze non sono ad essa applicabili, sia che siano a su favore, sia che le siano contrarie, tu hai scritto "chi li compra [i diritti] li può trasmettere liberamente su tutto il territorio dell'Unione Europea" ora non so se questa sia la corretta formulazione della disposizione, ma da come hai scritto nello stralcio che ho riportato si fa espressamente riferimento al soggetto emittente..

Ho trovato la sentenza.. è questa: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62008CJ0403:IT:HTML
Al momento non ho il tempo di leggerla, quindi non mi pronuncio oltre ;)
 
Ultima modifica:
Per precisione la Provincia autonoma di Bolzano.
Il Trentino è uno sforamento recente, dovuto all'uso della Paganella.

Sì, certo, ma io includevo già quello "sforamento recente", per questo ho citato la Regione.
Sta di fatto che in pieno centro a Trento si riceve tutto molto bene.
 
Sì, certo, ma io includevo già quello "sforamento recente", per questo ho citato la Regione.
Sta di fatto che in pieno centro a Trento si riceve tutto molto bene.
Pensa che in condizioni di etere libero e se il pannellamento fosse abbastanza favorevole arriverebbe fino a me, come accadeva quando da bambino smanettavo la manopola della TV e ricevevo quelli che appunto ho imparato poi essere i primi programmi della RAS, che non si chiamava neanche ancora così...variava da pieno di effetto neve a buono a seconda della propagazione, ma si vedeva quasi sempre (entrava dall'antenna di RAI 2 in banda IV).
 
Direi proprio di no. Sky ha pagato solo per il satellite non per il DTT, casomai è la Rai che ha i diritti per la Formula 1 sul DTT. Inoltre non dimentichiamo che c'è una precisa sentenza dell'Alta Corte di Giustizia dell'Unione Europea risalente all'autunno 2011 circa che ha stabilito che nell'Unione Europea i diritti televisivi per gli avvenimenti sportivi non possono essere limitati geograficamente, ma che chi li compra li può trasmettere liberamente su tutto il territorio dell'Unione Europea.

stavo per quotare la stessa sentenza! :) mi hai preceduto.

Molti sul forum non hanno capito che ormai in seguito alla sentenza della corte UE del Lussemburgo, le TV UE non possono piu reclamare i loro diritti solo sul territorio nazionale di appartenenza
 
Per chi abita in Friuli Venezia Giulia, segnalo che con l'attivazione provvisoria di tv Slovenija 2 hd nel mux C sul ch 22 e poi da metà del prossimo mese in via definitiva sul mux A sul ch 27, (una volta liberato il mux dai canali privati tuttora presenti, tv Slovenija 1 e tv slovenija 2 verranno convertite da sd ad hd, in quanto in slovenia viene adottato lo standard mpeg4 h264)
sarà possibile seguire i gran premi di f1 in hd ,naturalmente sempre in diretta :)
 
Indietro
Alto Basso