- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.087
E hai ragione, in accelerazione le auto elettriche sono anche più scattanti di tante auto a benzina e diesel di fascia media (ma ripeto: nessuno ha detto il contrario), ma l'accelerazione è correlata direttamente alla coppia e al numero di giri in cui essa raggiunge il punto massimo. Siccome i motori elettrici sono in grado di funzionare anche da zero giri senza dover salire di regime come i propulsori tradizionali (i quali non tengono sotto una soglia minima), l'impressione che si ha alla guida è che appena si preme anche leggermente l'acceleratore si ha una risposta più pronta, con un aumento di velocità e una ripresa davvero eccellenti soprattutto nei modelli più sportivi.
Diverso è invece il discorso sulla potenza (quindi sulla velocità di punta) e sulle prestazioni nell'uso quotidiano, dove entrano in gioco il fattore peso e l'autonomia. Io lavoro da anni con le automobili e mi occupo quasi ogni giorno di propulsione alternativa, quindi non ho alcun preconcetto su questi veicoli, semplicemente sono del parere (ma è la mia opinione personale) che l'elettrico paga ancora qualcosa in termini di prestazione assoluta al motore termico. In futuro le cose potrebbero cambiare e anche se da più parti si dice che sia l'idrogeno il vero futuro e non l'elettrico attuale, per il momento è così e non serve postare dati, basta leggere le prove su strada di qualsiasi sito e giornale automobilistico per vederlo. Lo stesso vale anche per le monoposto di Formula E, che non possono essere certo paragonate a delle vetture a ruote scoperte tradizionali.
Diverso è invece il discorso sulla potenza (quindi sulla velocità di punta) e sulle prestazioni nell'uso quotidiano, dove entrano in gioco il fattore peso e l'autonomia. Io lavoro da anni con le automobili e mi occupo quasi ogni giorno di propulsione alternativa, quindi non ho alcun preconcetto su questi veicoli, semplicemente sono del parere (ma è la mia opinione personale) che l'elettrico paga ancora qualcosa in termini di prestazione assoluta al motore termico. In futuro le cose potrebbero cambiare e anche se da più parti si dice che sia l'idrogeno il vero futuro e non l'elettrico attuale, per il momento è così e non serve postare dati, basta leggere le prove su strada di qualsiasi sito e giornale automobilistico per vederlo. Lo stesso vale anche per le monoposto di Formula E, che non possono essere certo paragonate a delle vetture a ruote scoperte tradizionali.