Forse canali Rai su frequenza Polsat (11158 V 27500 5/6)?

pietrino82 ha scritto:
E quali satelliti usa?

grazie

Perchè al plurale? Sarebbe scomodo usarne più d'uno.
Sembra usino Atlantic Bird 3, sui 5° ovest, e se è così, su quel satellite sono presenti tutti i mux Rai per le aree switch-off. Naturalmente con la stessa modalità professionale usata da Mediaset sui 13° est, da TIMB sui 12°.5 ovest, da ReteA sui 5° ovest e da Tivuitalia sui 31°.5 est.
Per TIMB ovviamente mi riferisco alla frequenza 12718 che veicola tutti i 4 mux terrestri, e non alle frequenze 12515 e 12545 dove sono presenti in DVB-S standard i mux per le aree non switch-off.
 
pietrino82 ha scritto:
e non penso che la RAI sprechi le proprie risorse anzi è mediaset che spreca banda tenendo canali SD con bitrate elevatissimi (7Mbit quando sono sufficienti 4-5 Mbit) e facendo doppioni di canali inutilmente (CANALE5).
D'accordissimo sull'inutilità, anzi dannosità, del doppione di Canale5, visto che la sua unica funzione è di sprecare banda, ma non sono d'accordo sul fatto che siano sufficienti 4-5 Mbit per un video veramente "pulito".
Un buon DVD ha come bitrate medio circa 7 Mbit, con un picco massimo di 9.8 Mbit.
Lo standard DVB prevede trasmissioni con un bitrate massimo di 15 Mbit, anche se ovviamente tale limite massimo non è più praticabile, per ovvie ragioni.
Se ci fai caso sui canali RAI il cambio inquadratura è spesso accompagnato da un fastidiosissimo squadrettamento di tutta l'immagine, cosa che non accadeva quando il numero di canali era minore.
 
ZWOBOT ha scritto:
Perchè al plurale? Sarebbe scomodo usarne più d'uno.
Sembra usino Atlantic Bird 3, sui 5° ovest, e se è così, su quel satellite sono presenti tutti i mux Rai per le aree switch-off. Naturalmente con la stessa modalità professionale usata da Mediaset sui 13° est, da TIMB sui 12°.5 ovest, da ReteA sui 5° ovest e da Tivuitalia sui 31°.5 est.
Per TIMB ovviamente mi riferisco alla frequenza 12718 che veicola tutti i 4 mux terrestri, e non alle frequenze 12515 e 12545 dove sono presenti in DVB-S standard i mux per le aree non switch-off.

Mi piacerebbe saperne di più su come la RAI distribuisce il segnale satellitare per il DTT: ovvero quali aree del paese ricevono da 13°E e quali dai presunti 5°W (sui 5°W ci sono solo due frequanze con il 16 apsk (fonte KoS))
 
pietrino82 ha scritto:
Mi piacerebbe saperne di più su come la RAI distribuisce il segnale satellitare per il DTT: ovvero quali aree del paese ricevono da 13°E e quali dai presunti 5°W (sui 5°W ci sono solo due frequanze con il 16 apsk (fonte KoS))

Lascia perdere KoS, non si sanno di preciso quali sono le frequenze dei transponder Rai.

Per le aree, è presto detto.
Dove è stato fatto switch-off il segnale è quello invisibile dei (presunti) 5° ovest.
Per il resto, analogico compreso, si usano segnali provenienti dai 13° est.
Il tutto, ovviamente, dove il segnale viene prelevato dal satellite, perchè altrimenti la Rai ha anche i ponti terrestri.
 
Indietro
Alto Basso