fortunati possessori di pioneer aiutatemi vi prego

ah ok allora ci sentiamo domattina ok? :D era per prendermi avanti e accenderlo subito regolando come prima cosa i valori senza dover aspettare poi la tua risposta :)... cmq e' una politica pioneer ( o e' capitato solo a me ) che uno deve poi comprare casse e piedistallo che () costano una cifra senno' non puo' usarlo??? no xke' ho visto solo in un negozio che ci sono le due versioni una completa e l'altra no e volevo capire :p

@dingo non so xke' non ho visto il pana xo' cosi' per curiosita' sono andato a vedere che numero potevo fare ( prenderlo a 1650 circa ) quindi obiettivamente non credo che sia comparabile a una bestia che costa il doppio no? ammeno ke il pv600 sia completamente diverso dal pv60e e costi molto di piu' perke io ho trovato il 60e o 60w
 
Il PV60 costa meno del PV600 perchè intorno allo stesso pannello e driver hanno messo solo il minimo indispensabile.

a cominciare da una cornice molto piu spartana (anche la plastica e la vernice costano)
proseguendo con semplicissimi diffusori monovia al posto del sistema piu complesso del fratello maggiore che oltre ai diffusori di maggior numero e di costruzione piu pregiata prevede anche l'audio SRS che tra scheda di gestione e licenza si porta via altri euro
per finire allo slot SD card che anch'esso prevede schede di decoding ed encoding visto che registra pure,piu licenze per l'utilizzo dei vari MPEG2/4 JPEG e cosi via
Se poi per finire ci mettiamo il fatto che uno è stato fatto per entrare agguerritamente nel gruppo degli entry level mentre il secondo per concorrere con i cosidetti hi-end è facile immaginare che siano state anche applicate due politche diverse sugli utili,una piu legata ai numeri di vendita e l'altra piu legata al pregio della categoria

Come vedi a questo punto 500/600 euro di differenza a parita di qualità video e solo video lo voglio sottolineare ci stanno tutti :icon_wink:
 
dimenticavo la E in fonda alla sigla sta per Europa per cui quelli costruiti espressamente per il mercato europeo
 
il tuo ragionamento non fa una piega...(ammazza quante cose sai :5eek: ....cmq solo una cosa non ho capito ma adesso parlavi di pari qualita' video tra pv60 e pv600 ( la storia dei 500/600 euro ) non tra pv60 e pioneer ( perke li gli euro sono 1500) giusto?....
 
mrwhite ha scritto:
ah ok allora ci sentiamo domattina ok? :D era per prendermi avanti e accenderlo subito regolando come prima cosa i valori senza dover aspettare poi la tua risposta :)... cmq e' una politica pioneer ( o e' capitato solo a me ) che uno deve poi comprare casse e piedistallo che () costano una cifra senno' non puo' usarlo??? no xke' ho visto solo in un negozio che ci sono le due versioni una completa e l'altra no e volevo capire :p
Il Pioneer 436 è il pannello(plasma) poi devi assemblarlo a tuo piacimento,quindi,casse,piedistallo e mediaricever vanno aquistati separatamente.
Domattina lavoro e non sono collegato quindi ti posto subito le mie impostazioni sull'ingresso1(rgb) dopo le fatidiche 200 ore di utilizzo(rodaggio),tieni conto che tu sarai in rodaggio quindi dovrai abbassare un pò il valore del contrasto(22)e la luminosità(-2)e settare su zoom in modo che tu possa evitare per questoperiodo problemi di burn in,per il resto prova a lasciare come sotto indicato.
Adesso su quell'ingresso1 lo stò usando con queste configurazioni.ciao

Standard:
contrasto 27
luminosita' 0
colore -7
sfumatura 0
definizione +2

Comando di accensione:Salva2

Regolazione avanzata:
Pure cinema.spento

Dettaglio colore
Temp.Colore:Manuale R Alto -5 R Basso -5
CTI:acceso

NR:
Dnr.medio
MPEG NR.medio

DRE:
Contrasto dinamico:spento
Liv.Nero:acceso
ACL:spento
Gamma 2
 
Guarda che poco sopra avevo accennato alla migliore elettronica del PIO che salta fuori in determinate situazioni :eusa_think:

Comunque ribadisco,anche perchè ieri ho avuto modo di vedere ancora uno di fianco all'altro un 43 della serie XE e il 42PV60 con il promo in HD di ASTRA-HD,e me lo sono guardato per un del 20 minuti tanto che i commessi cominciavano a guaradarmi storto :D e a parte qualche sfumatura di poco conto e dovuta probabilmente alle impostazioni di set-up le immagini mi parevano allo stesso livello cioe entrambe strepitose :icon_wink:
 
L'unico difetto che hanno i Panasonic e posso permettermelo di fare un confronto avendo avuto un 37PV500 è quello di avere un MENU scarso di impostazioni,e un audio al limite della decenza,per il resto come resa sono molto simili:icon_wink:
 
beh ma tanto non esistono esseri viventi con plasma e senza home theater...io sto pensando di neanke prenderle le casse per risparmiare ( ahaha si si sono un braccino corto ma se poi non le uso...)....mi potete togliere un'altra curiosita' : sto efferto burn in avviene solo con sky o anke con i canali della tv analogica / digitale???
 
Con tutte le immagini,loghi ecc... STATICHE,che rimangono per un breve o lungo tempo fisse sul plasma(dipende molto dalla sensibilità dei pannelli)il Pioneer ne soffre ma non in modo eccessivo
 
Ultima modifica:
RASPUTIN ha scritto:
L'unico difetto che hanno i Panasonic e posso permettermelo di fare un confronto avendo avuto un 37PV500 è quello di avere un MENU scarso di impostazioni,e un audio al limite della decenza,per il resto come resa sono molto simili:icon_wink:
Su questo ti dò perfettamente ragione:

Le impostazioni sono solo le classiche standard dei TV,niente interventi separati sulla colorimetria ne sulle alte e basse luci,nessuna possibilità di forzare il deinterlaccer in video o film.Probablimente qualcosa di piu si potrebbe fare entrando nel service menu ma si sa che li sono dolori se si fa casotto :eusa_think:

Per l'audio ti posso dire che quello del tuo "vecchio" 37PV500 era da home theater in confronto a quello del mio 37PV60 :crybaby2:
Però come giustamente aggiunge mrwhite è da scellerati avere un plasma ed affidare le prestazioni audio ai suoi diffusori,io da quando l'ho preso ho usato talmente tanto i diffusori interni che praticamente le bobile sono ancora vergini :D :D :D
 
RASPUTIN ha scritto:
Con tutte le immagini,loghi ecc... STATICHE,che rimangono per un breve o lungo tempo fisse sul plasma(dipende molto dalla sensibilità dei pannelli)il Pioneer ne soffre ma non in modo eccessivo
Qui mi pare che leggendo diversi post anche su altri forum il PIO sia quello che ne soffre piu di tutti :icon_rolleyes:
Io personalmente girando parecchio per grandi magazzini dove per i lunghi tempi di utilizzo è piu facile che i loghi si stampino mi pare di aver notato che i Pannelli dei Pioneer siano quelli che si "sporcano" piu facilmente :eusa_think:
 
Guarda Dingo se devo dirla tutta è vero che forse il Pioneer è quello che ne soffre di piu paragonandolo ai Panasonic e Hitachi,però è anche quello che lascia meno tracce visibili una volta spento e riacceso,praticamente assorbe molto bene lo stampaggio,mentre su altri modelli l'effetto burn in è durato settimane e uno di questi era appunto il Panny 37pv500 e me lo stà tutt'ora confermando il fatto che quando vado da mio padre devo dedicargli una mezzoretta di effetto neve, oppure devo fargli girare un dvd per affievolire i loghi di sky(e non solo) stampati sul pannello:icon_wink:
 
In ogni caso io di queste seghe mentali del burn in ormai non me ne faccio piu,è la TV che deve essere schiava di me,e non io schiavo della TV,quindi avanti tutta senza timori e godiamoci lo spettacolo che offrono in Sd e HD questi TV:D
 
Hai ragione,all'inizio vivevo praticamente nel terrore e vedevo tutte le macchioline che apparivano sullo schermo,ma ora me ne frego alla grande tanto come appaiono se ne vanno e mi stragodo la strepitosa qualità dell'alta definizione :D :D :D
 
se mi aiutate per favore : ma possibile ke un povero cristo ke fa sacrifici una vita per prendersi il 436fde, che fa il numero dell'anno, ke sarebbe l'uomo piu' felice del mondo pronto a godere debba stare la bellezza di 3 mesi con i valori settati in modo ke anke un mostro del genere faccia "skifo"? vorrei sapere, dato ke nella guida non ho trovato proprio traccia di rodaggio, a cosa vado in contro se non lo faccio e tengo valori mica da paura come quelli che il saggio raspu ha ( in sostanza il contrasto non si puo' mettere a meno di 30 dai non pretendo di piu' ma lameno 30 )....posssibile ke possa succedere qualcosa al plasma? grazie in anticipo
 
Beh guarda, io sono più di 3 anni che ho un plasma Fujitsu e all'inizio anch'io ero un pò preoccupato per questa cosa del burn-in, ed in effetti quando tenevo per molte ore (diciamo 3-4) su una schermata con il logo sempre nella stessa posizione, poteva succedere che nella mezz'ora successiva, sullo schermo nero, si intravedeva l'effetto stampaggio del logo precedente, ma passata la mezz'ora tutto tornava alle origini, ed ad oggi con circa 3000 ore di funzionamento è ancora perfetto.
Quindi ti posso confermare quanto detto da Rasputin, è come quando hai la macchina nuova che sei in sclero per i graffietti sulla vernice, ma poi ti passa :lol:
Se poi vuoi proprio essere sicuro che non si stampi, in caso di loghi supercontrastati, è sufficiente che modifichi l'aspect ratio (zoom dell'immagine) una volta ogni ora.
Cmq non ti preoccupare più di tanto, prima che si stampi in maniera definitiva ed irrecuperabile devi proprio accenderlo e dimenticartelo sempre sullo stesso canale per ore ed ore...
Lo stesso vale per i settaggi, se li tieni a livelli accettabili (tieni presente che un plasma di qualità se spari a mille il contrasto e la luminosità ti buca gli occhi :D ) non avrai nessun problema.
Detto questo, trovo cmq giusta la battaglia VINTA da Dingo, a cui faccio i miei complimenti :icon_bounce:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Detto questo, trovo cmq giusta la battaglia VINTA da Dingo, a cui faccio i miei complimenti :icon_bounce:

Ciao.

Ringrazio anche se al momento il mio canale prediletto,cioè il cinema,è restato ancora l'unico col logo contrastato :crybaby2: :crybaby2:
 
[grazie delle rassicurazioni....cmq in finale la tv penso anke voi la guarderete in 16/9 cioe' zoom in sostanza quindi senza neanke vederli quasi i loghi...invece vorrei kiedere 2 dritte veloci veloci:
1) ma e' meglio la scart rgb o il component?
2) ho visto che ingresso 2 e 3 sono sia scart che rispettivamente component e hdmi, quindi suppongo (magari sbagliando ditemelo voi) che uno in realta' su quegli ingressi possa collegare non 2 bensi 4 apparecchi selezionando poi la sorgente o il tipo di segnale...si o no? e' non posso farla la prova senza cavo quindi prima di comprarlo lo chiedevo a voi hehe grazie amici

cmq con il philips 7520 (1024 x1024 forse per questo?) mai visto burn in ma proprio mai mai mai guardando anke rai media in 4:3 per ore boh skermo magico da quel punto di vista ...
 
dingo o raspu vorrei capire come mai tipo nelle partite di calcio quando le immagini o meglio le telecamere sono ferme si vede proprio da dio mentre quando fanno i lanci lunghi e quindi si muovono le immagini appaiono piu' sfuocate? cioe' se lo fa il mio penso lo facciano tutti e mi domandavo...e' normale cavoli possibile? grazie mille
 
Indietro
Alto Basso