Fra 3 Anni Spariranno I Canali Dal 51 Al 60?

gherardo ha scritto:
vogliono semplicemente sbarazzarsi dell'unico modo ancora gratuito di diffusione a vantaggio dei vari modi pay: ma non possono inquanto sul mandato di concessione di tv pubblica sta scritto a chiare lettere che il servizio deve essere gratuito e con copertura capillare, cosa ottenibile solo con la trasmissione in etere. qui da me ci hanno gia provato con la tv via cavo, sat, ecc. che imperano alla grande, ma finche si paga un canone non possono permettersi di spegnere i trasmettitori terrestri anche se ci hanno gia provato (idealmente) senza poterlo fare.... é una guerra mediatica!
Concordo pienamente.
 
landtools ha scritto:
bhe, io sono ad un km dalla centrale e non ho mai avuto problemi di congestione della rete e cali di velocita'... certo io abito in un paese di 5000 abitanti e sicuramente ci saranno ujn migliaio di utenze ma non saprei in una citta tipo milano, roma, napoli, palermo com'è la storia....

Il 20mega puo andare anche bene, ma se vuoi fare un iptv seria con canale HD per essere sicuri ci vorrebbe un 50 mega. Quindi se in passato avessero deciso di portare la fibra agli armadi si raggiungeva più utenze e si potreva fare un buon 50mega. Comunque soltanto le città più grandi vedranno la fibra ottica quindi almeno per me non avrò di questi problemi :D

P.S. se la tua centra è equipaggiata per 20mega ad 1km di distanza come dici dovresti raggiungere buone velocità.
 
gherardo ha scritto:
non tutti ( 90% )...
Perdona la mia curiosità, ma perché c'è un 10% che non deve pagarlo?
Da che dipende? Dalla zona geografica per caso?
 
@CUNOPOTTO
in quel caso, se si vuol fare una tv via cavo si usa il dvb-c/ c2.
voi mi direte: ma come si fa per l'on Demand?
io vi risponderò: come ha fatto mediaset con net tv?

ovviamente, sia che si usi la tv via cavo, sia che si usi l'IPTV a 50 mega, serve la fibra ottica! ;)
 
piu che altro ci sono molti mux sprecati .... 2 mux per pochi canali .. tra cui doppioni lascio intendere di che emittente parlo (regione liguria)
 
ma mi dite a cosa serve avere tutte quelle frequenze per la TV? per le payTV?
beh, che se le andassero a fare sul satellite che hanno anche più spazio, non sul DTT che DEVE servire solo e soltanto per le TV FREE.

invece, il futuro è su internet sia mobile che via cavo e queste frequenze servono a quello....
oramai il DTT è vecchio....
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Il 20mega puo andare anche bene, ma se vuoi fare un iptv seria con canale HD per essere sicuri ci vorrebbe un 50 mega. Quindi se in passato avessero deciso di portare la fibra agli armadi si raggiungeva più utenze e si potreva fare un buon 50mega. Comunque soltanto le città più grandi vedranno la fibra ottica quindi almeno per me non avrò di questi problemi :D

P.S. se la tua centra è equipaggiata per 20mega ad 1km di distanza come dici dovresti raggiungere buone velocità.
ora ho 10 mega e questo è il test con alice 10 mega 1mega in upstream
 
dangerfamily ha scritto:
ma mi dite a cosa serve avere tutte quelle frequenze per la TV? per le payTV?
beh, che se le andassero a fare sul satellite che hanno anche più spazio, non sul DTT che DEVE servire solo e soltanto per le TV FREE.

invece, il futuro è su internet sia mobile che via cavo e queste frequenze servono a quello....
oramai il DTT è vecchio....
non credo che le spese per andare sul satellite siano le stesse per andare sul Terrestre
 
ma guarda, se calcolato costi di manutenzione, costi per costruire, andare in fitto sù tori altrui, costi sostenuti dagli utenti per antenne, centralini ecc,
forse conviene pagarsi un bel trasponder, e conviene all'utente mettersi una bella parabola :)

PS poi il satellite fa anche bene all'ambiente :)
 
landtools ha scritto:
non credo che le spese per andare sul satellite siano le stesse per andare sul Terrestre
ma se hanno già tutto pronto? basta che tolgono quella modalità "professionale" ed hanno risolto...
 
ma lasciando stare le posizioni secondarie, MDS ha tutto sui 13°E belli pronti per il 2012 (ma qui è OT) :eusa_whistle:
 
dangerfamily ha scritto:
ma lasciando stare le posizioni secondarie, MDS ha tutto sui 13°E belli pronti per il 2012 (ma qui è OT) :eusa_whistle:
gli stessi medesimi sono sui 5°, con la differenza che potrebbero partire subito :D
ma come dici qui è OT ;)
 
dangerfamily ha scritto:
ma se hanno già tutto pronto? basta che tolgono quella modalità "professionale" ed hanno risolto...
cosa hanno pronto??? credi che ci sarebbe posto per tutti sul satellite?? poi, una tv con una risoluzione decende deve pagare almeno 10000 euro al mese e credi che una tv locale sia dispostoa a fare quest investimento ora che ha gia un impianto per il terrestre??
 
landtools ha scritto:
cosa hanno pronto??? credi che ci sarebbe posto per tutti sul satellite?? poi, una tv con una risoluzione decende deve pagare almeno 10000 euro al mese e credi che una tv locale sia dispostoa a fare quest investimento ora che ha gia un impianto per il terrestre??
non è che l' etere costi meno calcolando la messa a punto delle reti sfn, le manutenzioni ecc..in proporzione il sat costa meno guardando alla copertura territoriale che permette...
 
EteriX ha scritto:
non è che l' etere costi meno calcolando la messa a punto delle reti sfn, le manutenzioni ecc..in proporzione il sat costa meno guardando alla copertura territoriale che permette...
io sto parlando di una realta locale.... è normale che oggi, se si passasse alla trasmissione DVB-S tutto in una giornata, le Grandi TV non fanno altro che spegnere in DVB-T e lasciare acceso il Satellite.... ma il problema è delle locali.. oggi sopravvivono su ripetitori acquisiti molti anni fa e ristrutturati al digitale...
 
le locali possono affidare trasponder insieme, metterci 3 canali a testa e dividere i costi.
tanto i 3.000 canali che lanciano, servono solo ad essere messi in fondo alla lista dalle persone.
 
alessandro21 ha scritto:
le locali possono affidare trasponder insieme, metterci 3 canali a testa e dividere i costi.
tanto i 3.000 canali che lanciano, servono solo ad essere messi in fondo alla lista dalle persone.
quoto ... active ... telecupole +1 .... mah! primocanale tg24 (fanno gia un sacco di repliche di tg24 di giorno a che serve?)
 
landtools ha scritto:
io sto parlando di una realta locale.... è normale che oggi, se si passasse alla trasmissione DVB-S tutto in una giornata, le Grandi TV non fanno altro che spegnere in DVB-T e lasciare acceso il Satellite.... ma il problema è delle locali.. oggi sopravvivono su ripetitori acquisiti molti anni fa e ristrutturati al digitale...
In Lombardia le locali con quello che hanno speso per digitalizzare avrebbero potuto trasferirsi direttamente sul sat..Non conosco la realtà emiliana...
E' un tema sempre controverso questo dei sistemi di trasmissione che dovrebbero addottare le tv..
 
Ma se Telenorba, in puglia, con quel che guadagna, potrebbe affittare più di un trasponder,
e gli avanzerebbero ancora tanti soldini.
Ma no, preferiscono fare incetta di frequenze, in terrestre;
Solo nell'area di Bari, pare abbia 4 multiplex e mi pare un singleplex,
e si permette pure di fare propaganda contro la vendita delle 61-69 :5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso