Fracarro Sigma Televes DAT HD o altro?

NovizioAntennizio

Digital-Forum New User
Registrato
6 Gennaio 2010
Messaggi
6
Fracarro Sigma Televes DAT HD o altro con palazzi intorno?

Ciao a Tutti.
Sono un hobbista dell'elettronica ed in occasione di una ristrutturazione del tetto sto procedendo ad aggiornare anche l'antenna, provando ad approfondire le scarsissime conoscenze pregresse.

Da ieri ho scoperto il vostro forum e ho letto alcune delle discussioni che mi interessavano imparando qualcosa in più...

La situazione è la seguente:
Provincia di Napoli (quindi tutto in DTT)
Palazzina bassa circondata da palazzi.

situazione precedente - 3 Antenne: vhf polarizzazione H, uhf pol. H (tipo yagi a 10 elementi) e uhf pol. V (elementi "semplici" a chiodo, non triangolari o ellissoidali)

Ho eliminato la vhf e la uhf H visto che oramai non servono.
Ho tenuto la uhf in polarizzazione V (una fracarro non troppo lunga, con dipolo blu, ma non è la 420.. è vecchiotta non so cosa sia di preciso)
L'ho orientata al meglio verso il ripetitore Camaldoli (non avendo un misuratore di campo ho utilizzato l'azimuth e un TV con DVB che ha una sorta di feedback sul segnale) perchè più vicino.. il Faito è "bloccato"

Dall'antenna si entra in un centralino (con guadagno già al massimo) che miscela (miscelava) le 2 uhf e la vhf e poi si scende nelle varie prese.

Vorrei migliorare un pò la situazione perchè attualmente il mux principale rai e quello mediaset (can 23 e 36) sono decentemente fuznionanti, alcuni mux non si ricevono ed altri hanno un segnale un pò scarso (es timb sul 48 ed altri).

Mi ero indirizzato, dopo la lettura dei vostri validi topic, su Fracarro sigma 6hd o sulla televes DAT HD

come ritenete opportuno procedere?
E' utile/ne vale la pena?
quale delle due antenne è più adatta?
altri suggerimenti/marche?
Rivenditori consigliati in zona oppure online?

Spero possiate/vogliate aiutarmi in questa lotta tra me e la propagazione delle onde nel paese del sole e del mare :)

Grazie mille!


EDIT: verificando in una cassettina ho visto che alcuni cavi sono nastrati insieme e non con le derivazioni, però le mie prove sono sempre state fatte appena usciti dal centralino, prima di introdurre "immondizia" .
 
Ultima modifica:
la vhf potrebbe servirti per il mux 1 della rai, se ci dici il comune è meglio xkè potrebbero servirti le uhf in pos verticare che orizzontale e poi anche il modello di quello che tu chiami centralino non sarebbe male considera che se non ci arriva anche l'alimentazione a 220V è un amplificatore il quale a valle deve avere anche un alimentatore... facci sapere ciao
 
Ciao Diego,
grazie per la rapida risposta.

Prima di escludere la vhf e la uhf orizzontale ho dato una lettura a raiway e alcuni siti/blog (ad esempio QUESTO ). Il mux rai qui è trasmesso su 23 verticale.. solo in direzione capri o provienente dal monte faito è anche orizzontale. inoltre su vhf proprio niente tranne qualche canale regionale.

Tra me ed il faito c'è il vesuvio, quindi dubito riesca ad arrivarmi qualcosa. I palazzi intorno hanno ancora il "vecchio" posizionamento puntando in verticale ai camaldoli ed in orizzontale a montevergine, oramai inutile.



Il centralino larga banda che ho sopra è PRF sat elettronica.

E' alimentato,
telealimentazione 12v 60mA
uscita uhf 117 dBuV
guadagno uhf 24dB
Attenuazione uhf -20dB

L'antenna, come dicevo è uhf fracarro con dipolo blu, ma non so quale modello sia. Non ha il connettore ad F ma il cavo è avvitato direttamente sul dipolo ed ha 15 elementi "normali" (nel senso che sono a spillo mentre alcune antene del circondario hanno gli elementi a "corna" "forcone").

Attualmente il guadagno del centralino è al massimo. Il mux rai 1 (23 verticale) va e viene. Quelli mediaseti (36v 56v) vanno bene.. il timb (48v) non è dei migliori...

Ho letto nel forum che aumentando gli elementi ho una maggiore direttività.. può essere utile nel mio caso (di palazzi intorno)?. Non credo ci sia una forte sovrapposizione dei segnali visto che l'analogico è spento e gli eventuali segnali faito/montevergine sono sicuramente più deboli di camaldoli..

Torno quindi al dubbio se può essere utile un'antenna più performante, magari con un guadagno più alto in antenna.

Inoltre volevo chiedervi, giusto come extra info, come sistemare i cavi che attualmente sono nastrati insieme. Ci sono 8 prese (4 nastrate insieme sulla discesa ed altrettante a valle delle 4).. ma questo è un problema secondario.


Grazie mille.
 
NovizioAntennizio ha scritto:
Ci sono 8 prese (4 nastrate insieme sulla discesa ed altrettante a valle delle 4).. ma questo è un problema secondario.
Grazie mille.
èèèèèèèèèèèè!!!!!!!!!!!!!!!!!:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Allora... i cavi nastrati sono deleteri per ogni impianto quindi procurati un partitore al posto del nastro metti un pp o un cad14 con resistenza di chiusura, poi... se il centralino è telealimentato da qualche parte deve esserci un alimentatore che lo telealimenta, credo di non aver capito in che comune sei (saperlo ci aiuta nell'aiutarti), cmq uno dei siti piu affidabili per le frequenze è questo, http://www.otgtv.it/campania.html qui inserendo provincia e comune ti trovi tutte le varie frequeze ricevibili con tanto di nome sito di trasmissione e relativo orientamento di azimut (va da 0 a 359 e ricorda che lo 0 è il nord) e la distanza dalla postazione. se riesci fai pure qualche foto e poi copia il link del sito dove le carichi questo http://imageshack.us/ non è male, non caricare le immagini direttamente qui sennò è scomodo. Cmq per il puntamento ti consiglio di collegare il decoder direttamente all'antenna con un cavo piu corto possibile e di cercare la soluzione ottimale. Ti ricordo che un aiuto per comprendere meglio tutto questo mondo lo trovi anche su questo post: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 a presto.
 
Grazie sempre per la risposta.

Sul partitore e la sistemazione dell'impianto indoor ci siamo ma, come ti ho scritto, le prove le sto facendo tutte anche direttamente a valle del centralino con un TV che ha decoder integrato e mi da approssimativamente livello e qualità del segnale.

Detto questo il centralino è ovviamente autoalimentato a 220v.conviene passare ad un miscelatore o, magari, toglierlo se lascio solo un'antenna?

da otgtv avevo già verificato quanto già detto in precedenza e cioè che su vhf in III banda ci sono solo due canali e non ne vale la pena.

Per uhf in pol. Verticale c'è l'85% dei canali.
In pol. h, più lontano (monte vergine) c'è il resto solo che poi i mux principali (rai, timb) sarebbero sugli stessi canali di quello in polarizzazione verticale e, credo, ci siano poi problemi di sovrapposizione.. che ne pensi? conviene comunque metterla un antenna in orizzontale?

Insomma qui il problema non sarebbe di sovrapposizione dei segnali sorgenti ma di sovrapposizone poi in fase di miscelazione.

Avevo pensato di prendere la Televes HD e metterla in verticale e la vecchia la metto in orizzontale? se poi vedo peggioramenti stacco l'orizzontale o "gioco" con i guadagni.

In questa situazione va bene anche la sigma? o cerco una 90 elementi?

grazie

ps. per completezza aggiugno, se può chiarire il quadro, che ieri mattina (e stamattina) il mux rai non dava troppe noie.. ieri notte era praticamente invisibile... strano..
 
diegosv ha scritto:
èèèèèèèèèèèè!!!!!!!!!!!!!!!!!:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Allora... i cavi nastrati sono deleteri per ogni impianto quindi procurati un partitore al posto del nastro metti un pp o un cad14 con resistenza di chiusura, poi... QUOTE]

Aaaargh! Cavi nastrati! Nooo! La prima cosa da fare è proprio sistemare questa NON-derivazione! Segui i consigli di Diegosv...
 
ok ragazzi ci sono sul nastrato era l'unica cosa che già sapevo :D mi preme però aggiustare/aggiornare prima la situazione antenna perchè, detto tra di noi, nel weekend torna il vicino che mi ha prestato la scala enorme per raggiungere il palo antenna e questo da priorità all'antenna..

attendo "consigli per gli acquisti" :icon_cool:
 
Fermo restando che quelle orride nastrature dei cavi "a mazzetto" vanno eliminate e sostituite con partitori a X uscite (dove X è il numero dei cavi/prese da collegare) o derivatori passanti a X uscite derivate e una passante verso il derivatore passante successivo (ad es. al piano di sotto) la cui uscita passante andrà "chiusa" con una resistenza (detta "carico") da 75 Ohm, cerco di darti qualche suggerimento per l'impianto esterno.
Innanzi tutto non ho ancora ben compreso se Camaldoli lo hai a vista ottica o se anche verso questi ripetitori hai degli ostacoli.
In caso di non perfetta otticità, sembra un paradosso, ma NON consiglio antenne esageratamente direttive, perché essendo costretti a ricevere anche per riflessione o diffrazione, avrai i vari segnali che assumeranno diverso comportamento e direzionalità a seconda della propria lunghezza d'onda, per cui un'antenna molto direttiva potrebbe a sorpresa tagliare fuori alcuni segnali a seconda di come la orienti, anche se di fatto arrivano tutti dallo stesso sito/dalla stessa direzione.
Suggerirei a quel punto un'antenna come la BLU420F della Fracarro, che pur presentando buone prestazioni e un buon guadagno, peraltro abbastanza lineare, non ha una direttività esasperata (+/-22° entro 3dB, mi pare).
Naturalmente il cavo esterno di calata e di collegamento andrà completamente sostituito, scegliendone uno di buona qualità e con una buona schermatura interna, di solito quello definiti adatto per il segnale SAT ha queste caratteristiche, basta però che NON sia di sezione sottile (deve essere minimo da 6,7mm).
Come centralino puoi continuare ad usare quello che già hai, ma mi raccomando di provvedere a rimuovere con urgenza quelle derivazioni assolutamente errate e fonti di guai seri nel segnale. ;)
 
Ho ispezionato tutte le cassette.
Effettivamente per un piano il cad14 c'era già. ho provveduto a acquisto ed installazione di un cad14 fracarro anche per il piano con i cavi nastrati.. situazione simile a prima, anche perchè le prove le faccio sia a monte che a valle dell'impianto, ma andava fatto e vi ringrazio per l'insistenza ;) ;) .

Non sono in visibilità ottica nè camaldoli nè monte vergine.:eusa_think:
distanza stimata da camaldoli 17 km mentre montevergine 27 km.
Considerato che montevergine è tutta orizzontale e camaldoli è verticale è sicuro che, puntando ottimamente le antenne, incapperei in sovrapposizione dei mux principali (il rai sul 26 o il mediaset su 36) per ora, CORREGGETEMI SE SBAGLIO, meglio una sola uhf ( e nel mio caso punto ai camaldoli).

Il cavo l'ho già sostituito con il migliore possibile, stesso utilizzato per l'LNB della parabola schermato e di qualità.
I connettori (non F) li ho già sostituiti con quelli di alta qualità blindati.

L'antenna l'ho già puntata con una bussola digitale di precisione secondo l'azimut (camaldoli appunto)


La mia situazione è questa

(((( Camaldoli ))))

|__PALAZZO___|


------IO-------

|__PALAZZO__|


((((M. Vergine))))

Non sono molto più basso dei palazzi però ne risento (anche l'antenna)

Il problema è che, con la situazione sopra descritta, alcuni mux (ad esempio il rai 1 sul 23v oppure il timb sul 48) danno problemi (quadrettoni anche molto forti)... per questo pensavo ad un antenna ad alto guadagno...però alcuni pareri circa la televes HD (ed il relativo AGC ) mi hanno insinuato il dubbio, da qui la richiesta del vostro parere..


Confermato il suggerimento della blu420? non credi che le perdite in guadagno possano farmi perdere del tutto i mux che ora sono ballerini?

Thanks:hello2:
 
allora... il cad14 lo devi "chiudere" con una resisteza da 75ohm sullla ripartenza per evitare dispersioni poi secondo me ti ti conviene puntare su camaldoli ma fallo con un'antenna alla volta, verticali ed orizontali non dovrebbero darsi fastidio soprattutto in digitale, potrebbe convenire camaldoli ma cmq il miglior sistema è andare vicino l'antenna con il decoder e cercare il puntamento ottimale e po eventualmente amplificarlo
 
Carissimi,
con i vostri consigli ho capito che, come sempre, l'apparenza a volte inganna e non conviene sempre prendere quello che va di moda.

Dalle mie parti le Sigma sono introvabili, televes non lo tratta quasi nessuno.

Alla fine ho optato per un'antenna anonima al grido di "tanto i cinesi fanno tutto e poi loro ci mettono la marca" (vagli a spiegare le differenze sui dipoli etc) intorno ai 30 euro.

Parametri
canali 21-69 (470-860mhz)
elementi 75ohm
guadagno 43
impedenza 15-18dB
beam orizzontale 32°/Verticale 35°
lunghezza 1050
front/back 28dB

Puntata in verticale direzione camaldoli.


Vi dirò.. per ora con un puntamento "casereccio" (bussola e livello segnale del TV sotto l'antenna) ho notato un buon miglioramento delle prestazioni. Per ora stabile sui mux principali su tutte le prese.
Anche C5, Italia 1 e La7 in versione HD si vedono decentemente.. a volte qualche pixelata..

A titolo di cronaca vi devo dire che con il tv direttamente sotto l'antenna, anche impostando l'alimentazione su ON il livello era scarso o assente. E' stato comunque necessario testare l'antenna a valle del centralino alimentato con guadagno a manetta.


A morte i palazzi prepotenti ;)


ps. grazie ancora e ogni buon consiglio ulteriore è ben accetto...
 
Indietro
Alto Basso