Frecciarossa, fermata speciale per squadra della Roma, esposto del Codacons

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.262
Località
Torino
Il treno fa una sosta speciale per accompagnare a destinazione i giocatori di una squadra di calcio. Sembra il titolo di un racconto, invece è la cronaca di quanto è successo ieri, a bordo del Frecciarossa 9544 Napoli-Milano. Il treno è partito da Napoli alle 14.50 e prevedeva come fermate intermedie Roma, Firenze e Bologna, con arrivo a Milano alle 19.40. Ma durante il tragitto il treno ha fatto una deviazione per accompagnare la squadra della Roma a Parma.


Dettagli
 
ma che schifo. pago un salasso per fare romamilano in pace su corsia dedicata...xò se qualcuno c'ha da andare dove gli pare...basta che suoni il campanello e si fa una sosta? non è un pullman. e i signori della roma sono abituati ad andare in pullman
 
Io ritengo che eventuali "variazioni" dovrebbero essere notificate con chiaro preavviso, abbinate ad un bonus economico che dovrebbe essere riconosciuto a chi volesse coglierne l'opportunità, senza che questa incida su ulteriori eventuali coincidenze e/o impegni. Una sorta di "charter".

A prescindere da chi, o verso chi, sia data la possibilità........

Oltretutto i giocatori della Roma, o chiunque altro per loro, potevano tranquillamente scendere a Bologna per poi proseguire.....o ripartire da Milano per arrivare a dovuta destinazione....Non credo che avessero improrogabili impegni lavorativi. ;)
 
davidRN ha scritto:
Io ritengo che eventuali "variazioni" dovrebbero essere notificate con chiaro preavviso, abbinate ad un bonus economico che dovrebbe essere riconosciuto a chi volesse coglierne l'opportunità, senza che questa incida su ulteriori eventuali coincidenze e/o impegni. Una sorta di "charter".

A prescindere da chi, o verso chi, sia data la possibilità........

Oltretutto i giocatori della Roma, o chiunque altro per loro, potevano tranquillamente scendere a Bologna per poi proseguire.....o ripartire da Milano per arrivare a dovuta destinazione....Non credo che avessero improrogabili impegni lavorativi. ;)
Spiacente, ma Trenitalia ha accordi con alcune squadre di calcio (tra le quali sicuramente Roma, Lazio e Juventus), in base ai quali l’Alta velocità effettua alla bisogna soste a richiesta. A seconda delle esigenze del team, il convoglio devia dalle linee dedicate ed effettua fermate extra.
 
Giusto che le squadre di calcio usino il treno ma non a svantaggio dei passeggeri che prendono i treni veloci per arrivare prima alla loro destinazione, le deviazioni dovrebbero essere segnalate in anticipo ai viaggiatori e all'occorrenza rimborsati del biglietto e del disturbo subito e non essere presi in giro come accaduto in questo caso che ovviamente si ripeterà con altre squadre...
 
Il problema è che i biglietti ferroviari, a differenza di quelli aerei, sono venduti tramite canali non nominativi e senza obbligo di recapito telefonico/email. Se l'operativo di un volo subisce modifiche, la compagnia aerea comunica la modifica ed eventualmente riprogramma la partenza con una soluzione alternativa.
Per i treni invece risulta impossibile avvisare i passeggeri prima dell'arrivo in stazione se questi hanno acquistato i titoli di viaggio nelle biglietterie tradizionali. Spetta pertanto al viaggiatore verificare chiamando l'operatore ferroviario o guardando il portale internet verificare la regolarità del collegamento. Viceversa il vettore, in caso di modifiche, provvederà a cambiare gratuitamente, a prescindere dalle regole tariffarie, il treno secondo le richieste del cliente.

Da un lato hanno ragione i passeggeri a protestare, ma la comunicazione ufficiale è stata data su tutti i canali.
 
quindi abbiamo pagato per un altavelocità...che forse non sarà così alta xkè un centinaio di strapagati utenti...non possono provvedere in altro modo ad arrivare nei posti...non possono scendere farsi fare due foto...e prendere un altro treno ma devono arrivare nello stadio col treno?

ad ogni modo il calendario delle partite è già bello che definito quindi se permetti quando ogni 2 secondi ristampano l'orario dei treni con il consueto aumento di bigglietto...sei pregato di SCRIVERE CHE A BORDO C'è LA ROMA CHE DEVE ANDARE A PARMA e quindi il viaggio si allunga....nn lo comunichi dall'atoparlante a bordo del treno col personale trenitalia blindato in cabina per evitare sputi e fischi
 
Ci sono anche accordi con Alitalia in essere. Temo che le squadre decidano di usare un vettore piuttosto che un altro solo all'ultimo minuto (non so se hai presente la spocchia di certi "vips"...) Forse per questo non lo scrivono nell'orario e lo rimandano a "comunicati ufficiali" 1/2 settimane prima.
 
alex86 ha scritto:
Ci sono anche accordi con Alitalia in essere. Temo che le squadre decidano di usare un vettore piuttosto che un altro solo all'ultimo minuto (non so se hai presente la spocchia di certi "vips"...) Forse per questo non lo scrivono nell'orario e lo rimandano a "comunicati ufficiali" 1/2 settimane prima.
Insomma: Milano-Roma c'e' anche l'aereo - Esiste una penale per i Frecciarossa? Trenitalia la ha rimborsata? Fine di ogni protesta.
Cosa recita il contratto di trasporto? Certamente prevede tutele nel caso di soppressione del treno e rimborso in caso di ritardo. Acquistando il biglietto si accettano le condizioni di trasporto, una volta ricevuto cio che e' previsto per il ritardo la pratica e' conclusa. Il codacons e' sempre quello delle cause perse.
 
Certamente prevede tutele nel caso di soppressione del treno e rimborso in caso di ritardo
Anni fa Trenitalia era molto piu' generosa sotto questo punto di vista. Poi si e' dovuta "adeguare" (traendo vantaggio) alle normative europee che sono meno stringenti (prima emetteva bonus per ritardi superiori a 25 minuti, ora solo dopo 60 minuti come prevede la normativa UE).

Il codacons e' sempre quello delle cause perse.
Concordo :)
 
MarcoPR ha scritto:
Insomma: Milano-Roma c'e' anche l'aereo - Esiste una penale per i Frecciarossa? Trenitalia la ha rimborsata? Fine di ogni protesta.
Cosa recita il contratto di trasporto? Certamente prevede tutele nel caso di soppressione del treno e rimborso in caso di ritardo. Acquistando il biglietto si accettano le condizioni di trasporto, una volta ricevuto cio che e' previsto per il ritardo la pratica e' conclusa. Il codacons e' sempre quello delle cause perse.

rimborsa dopo 60 minuti di ritardo...qui ne hanno accumulati 50...

bel modo per non sborsare proprio nulla e magari anche solo una persona ha perso una coincidenza o qualunque altra amenità x fare un favore a una squadra di calcio. se a voi non sembra un problema auguro che vi accada. nn ero a bordo del treno ma per principio mi sento preso in giro e non poco visto quanto costa il milano roma. io sono favorevole a stroncare sul nascere queste cose...anche xkè ormai c'è una partita al giorno...

milano roma lo puoi fare anche in auto...E ALLORA LO FACESSERO LORO visto che poi vanno a 300km/h nel centro abitato
 
Burchio ha scritto:
rimborsa dopo 60 minuti di ritardo...qui ne hanno accumulati 50...

bel modo per non sborsare proprio nulla e magari anche solo una persona ha perso una coincidenza o qualunque altra amenità x fare un favore a una squadra di calcio. se a voi non sembra un problema auguro che vi accada. nn ero a bordo del treno ma per principio mi sento preso in giro e non poco visto quanto costa il milano roma. io sono favorevole a stroncare sul nascere queste cose...anche xkè ormai c'è una partita al giorno...

milano roma lo puoi fare anche in auto...E ALLORA LO FACESSERO LORO visto che poi vanno a 300km/h nel centro abitato
Credo che il "favore" sia pagato e se e' previsto dal contratto significa che il viaggiatore deve metterlo in conto.
Non e' che poi il treno abbia deviato direzione, era sulla stessa direttrice. Peggio per i viaggiatori che da Genova hanno impiegato 14 ore per raggiungere Roma......
 
MarcoPR ha scritto:
Credo che il "favore" sia pagato e se e' previsto dal contratto significa che il viaggiatore deve metterlo in conto.
Non e' che poi il treno abbia deviato direzione, era sulla stessa direttrice. Peggio per i viaggiatori che da Genova hanno impiegato 14 ore per raggiungere Roma......

si immagino i miliardi versati dalla roma presso ferrovie dello stato...due poveri che si fanno le elemosina? è tutta pubblicità e basta.

e poi da parma passa UN frecciarossa...mi pare strano che fosse proprio quello...xkè se aggiungi una fermata non perdi 1 ora...qui si tratta di deviazione(con conseguente abbandono della linea av) per andare a parma.

uno che viaggia, mette in conto ritardi per motivi tecnici, persone che si buttano sulle rotaie, alberi che cadono...non certo la roma che deve giocare a parma evento preventivato e segnalabile a differenza degli altri...xkè a meno che di recente la stazione di parma non sia nel mezzo dello stadio...sicuramente hanno organizzato il trasferimento da stazione a stadio tutto scortato...e non è roba che decidi la mattina stessa
 
Burchio ha scritto:
si immagino i miliardi versati dalla roma presso ferrovie dello stato...due poveri che si fanno le elemosina? è tutta pubblicità e basta.

e poi da parma passa UN frecciarossa...mi pare strano che fosse proprio quello...xkè se aggiungi una fermata non perdi 1 ora...qui si tratta di deviazione(con conseguente abbandono della linea av) per andare a parma.

uno che viaggia, mette in conto ritardi per motivi tecnici, persone che si buttano sulle rotaie, alberi che cadono...non certo la roma che deve giocare a parma evento preventivato e segnalabile a differenza degli altri...xkè a meno che di recente la stazione di parma non sia nel mezzo dello stadio...sicuramente hanno organizzato il trasferimento da stazione a stadio tutto scortato...e non è roba che decidi la mattina stessa
tanto rumore per poi tanto prenderle :D
 
Burchio ha scritto:
si immagino i miliardi versati dalla roma presso ferrovie dello stato...due poveri che si fanno le elemosina? è tutta pubblicità e basta.

e poi da parma passa UN frecciarossa...mi pare strano che fosse proprio quello...xkè se aggiungi una fermata non perdi 1 ora...qui si tratta di deviazione(con conseguente abbandono della linea av) per andare a parma.

uno che viaggia, mette in conto ritardi per motivi tecnici, persone che si buttano sulle rotaie, alberi che cadono...non certo la roma che deve giocare a parma evento preventivato e segnalabile a differenza degli altri...xkè a meno che di recente la stazione di parma non sia nel mezzo dello stadio...sicuramente hanno organizzato il trasferimento da stazione a stadio tutto scortato...e non è roba che decidi la mattina stessa
A Parma c'e' l'interconnessione con l'AV, quindi non dovrebbe avere fatto 230 km sulla linea ordinaria.
Io comunque non capisco dove e' il problema. Se uno conta di arrivare all'orario preciso per un appuntamento od una coincidenza, fa male. L'inconveniente ci puo essere con qualunque mezzo di trasporto. Ma come fate quindi ad essere sicuri che non ne sia stata data informazione sui pannelli alla stazione? Se uno non vuole deviazioni, prenda l'aereo cavolo! Sempre tutti a lamentarsi mai che niente vada bene! La prossima volta prendano Italo! La concorrenza vuol dire poter cambiare allora aerei treni ci sono diverse possibilita'. Poi a credere ai passeggeri e non a TRENITALIA la quale afferma di avere dato notizia della fermata aggiuntiva.
Alcune norme contrattuali:
7.1. Gli avvisi al pubblicoLe interruzioni di linea, le soppressioni di treni e i ritardi in arrivo o in partenza vengono portati a conoscenza del pubblico nelle stazioni e sulla rete telematica, indicandone la presumibile durata e comunicando gli eventuali mezzi di trasbordo istituiti.
7.5. L’ indennità in caso di ritardo in arrivoNel caso in cui non si sia provveduto al rimborso integrale del biglietto per rinuncia al viaggio ed il treno utilizzato sia arrivato in ritardo nella stazione di destinazione indicata sul biglietto Trenitalia corrisponde una indennità al viaggiatore pari a:
il 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti; il 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti.
 
Indietro
Alto Basso