Freeze momentanei su Ra1 HD - Mux 26 - RAI A 514MHz

mkonsel

Digital-Forum New User
Registrato
21 Febbraio 2022
Messaggi
15
Buonasera a tutti,

abito a Roma, zona cinecittà, ho impianto TV con antenna Fracarro Sigma Combo HD, installata su terrazzo a ottavo piano, puntata verso montecavo, visibile a vista dalla terrazza; poi ci sono 40 metri di calata, derivatore con 4 uscite utilizzate (tappo sull'uscita passante), verso 4 prese antenne, di cui una derivata (la derivata è collegata alla TV).

Ho di solito qualità 100 e segnale 99-100 su tutte le TV, senza amplificatori o altro. Da qualche tempo, succede questo: la sera, solo su rai1 HD, ottendo uno squadrettamento di qualche secondo (sulla Sony Oled squadretta, sulla vecchia samsung LED in un'altra stanza va a nero e compare "assenza di segnale"), e dopo qualche secondo tutto torna perfetto.

Dico la sera, perchè forse la vedo più spesso di sera, e ci faccio caso, ma questa cosa avviene su tutte le TV, e può succedere 1-2 volte a sera, non tutti i giorni.

Secondo voi da cosa può dipendere? saturazione? LTE? la Combo HD è del 2011, ma dovrebbe avere il filtro LTE. Segnalo che nel palazzo di fronte, situato tra l'antenna e montecavo come direzione, c'è un ripetitore di cellulari installato, potrebbe essere questo?

grazie per il supporto
 
Ultima modifica:
Ciao, non ho capito il passaggio "derivatore con 4 uscite utilizzate (tappo sull'uscita passante), verso 4 prese antenne, di cui una derivata (la derivata è collegata alla TV)" se dici che hai messo la resistenza di chiusura sulla passante sono 4 le uscite derivate che adoperi, giusto? Fai un disegno; piuttosto che saturazione potrebbe essere il contrario visti i 40 metri di cavo...
 
Ciao, provo a spiegare meglio:

Antenna->40metri di cavo -> derivatore :

1 uscita derivata: tv soggiorno (senza presa a muro, cavo diretto che esce dal corrugato tra uscita derivata e tv)
1 uscita derivata: presa tv cucina
1 uscita derivata: presa tv camera 1 (non utilizzata)
1 uscita derivata: presa BTicino derivata:
1) tv camera da letto (sulla presa)
2) tv cameretta (5 metri di cavo dalla bticino derivata)
1 uscita passante: tappo 75 ohm

Tutte le uscite finiscono su prese a muro bticino coassiali. Sulle tv segnale e qualità 100-98, a seconda della tv
 
Senza fare indagini, come giustamente invece fa Gherardo, io propendo più per un disturbo impulsivo se RAI 1 HD non è l'unica frequenza su cui accade. Potresti chiedere ai tuoi vicini se notano lo stesso difetto con un impianto d'antenna indipendente dal tuo. Comunque bisogna essere anche certi che il tuo impianto sia a posto, se per esempio ci fosse la calza del cavo scollegata sul derivatore, o che non fa bene contatto, potrebbe essere quello il motivo.
 
Durante la visione della tv, l'unico canale su cui si nota questo problema è rai1hd, su altri canali, come mediaset ,i vari rai yoyo , boing, ecc, nessun disturbo. Poi questo disturbo impulsivo capita per qualche secondo , magari 2-3 volte mentre vedo una trasmissione, quindi in 2-3 ore, e basta.

L'impianto è stato fatto da tecnico qualificato, con analizzare di campo, ecc, tutti connettori F, cavo in buono stato in terrazzo (ci sono stato qualche giorno fa a controllare), non ci sono elementi esposti alle intemperie.

Secondo voi una antenna fracarro combo hd di 11 anni fa, è schermata da LTE?
 
L'lte disturba solitamente i canali alti, non un 26; le cause possono essere molteplici a partire dalla mancanza di un amplificatore che con segnale basso qualsiasi cosa come il semplice accendere o spegnere una luce puo interferire la visione, ma cominciamo a sistemare la distribuzione che non mi sembra al top (disegno) e come ha detto giustamente ALEVIA potrebbe anche esserne la causa, poi vediamo. Per caricare la foto del disegno della distribuzione https://www.digital-forum.it/showthread.php?163349-Caricare-foto poi spiega se sono freeze o squadrettamenti perche sono due cose diverse.
 
Ultima modifica:
ho fatto uno schema, spero sia utile:



ho segnato in rosso le tv su cui ho riscontrato il problema:

1) TV soggiorno: ho uno squadrettamento e poi freeze, si blocca anche l'audio, e dopo qualche secondo tutto torna ok
2) TV camera da letto: ho un blocco immagine e audio, poi schermo nero con scritto "assenza di segnale", dopo qualche secondo torna ok

sulle altre tv, non ho riscontrato problemi, ma sinceramente non le accendo per vedere tv o rai praticamente mai
 
Come supponevo non é corretto, e sulle tre prese collegate ad UNA uscita derivata del derivatore (1) hai senz'altro un segnale troppo basso; ecco lo schema corretto: le uscite derivate 2, 3, e 4 del derivatore (che deve essere da 16db 4 uscite) devono andare ciascuna ad UNA presa diretta (zero db) come penso sia ora; l'uscita derivata 1 del derivatore la lasci vuota, mentre all'uscita passante togli la resistenza e parti verso una presa passante da 14db, l'uscita passante di questa presa va in un partitore a due uscite, le quali andranno ciascuna in una presa passante da 7db (tv cameretta e tv camera da letto) alle quali chiuderai l'uscita passante con una resistenza di chiusura da 75 Ohm; chiamiamo le prese con i termini giusti, che sono "presa passante" e "presa diretta". Se non ti é chiaro aq62 ti disegnara uno schema.
 
ho provato a rivedere lo schema per essere più chiaro (dato che non ho capito dove sono le tre prese collegata su una uscita derivata), e ho usato termini più corretti...

schema2-antenna.jpg


un paio di anni fa, con il tecnico con analizzatore di campo abbiamo misurato tutto e qualità e livello di segnale era ok, in linea con quanto riportano le tv (100-98 di segnale e qualità quando fai diagnostica tv, su tutti i canali rai1HD compreso), controllando C/N, MER, ecc
 
Ultima modifica:
con qualche strumento "rudimentale" (sintonizzatore DVB T2 su raspberry) , ho tirato fuori queste informazioni sulla ricezione dei principali canali, ho cercato di prendere MUX sia a frequenze UHF alte che basse, fino al VHF.

canali.jpg


non so se il SNR e il signal strenght siano numeri parlanti, visto lo strumento ridicolo che sto usando, ma ho notato invece che il BER non è zero solo sui MUX alti, e quello di RAI1 HD. che ne pensate?
 
Bene allora: derivatore da 14db 2 uscite per presa diretta soggiorno e per presa diretta non utilizzata; l'uscita passante del derivatore va in un partitore a due uscite ciascuna delle quali incontrera presa passante da 12db seguita da presa passante da 7db chiusa con resistenza di chiusura. Su quelle misure c'é poco da fidarsi se é uno strumento economico equivalgono a quelle fatte con la diagnostica di un televisore.
 
Ultima modifica:
Bene allora: derivatore da 16db 2 uscite per presa diretta soggiorno e per presa diretta non utilizzata; l'uscita passante del derivatore va in un partitore a due uscite ciascuna delle quali incontrera presa passante da 14db seguita da presa passante da 7db chiusa con resistenza di chiusura. Su quelle misure c'é poco da fidarsi se é uno strumento economico equivalgono a quelle fatte con la diagnostica di un tlevisore.

grazie per l'aiuto, per capire l'attuale impianto cosa ha che non va? ogni uscita diretta del derivatore va verso le tv, e quindi qualsiasi problema su quel tratto di linea non influisce sulle altre uscite del derivatore (motivo per cui usare un derivatore, e non un partitore). Quello che ho scritto non vale ovviamente per le 2 tv gestite dalla presa bticino con derivatore interno , ma anche in quel caso, problemi su quella tratta di cavo possono influire negativamente sulla visione delle 2 tv, e non su quella del soggiorno, e io il problema ce l'ho anche li.

grazie in anticipo per la pazienza, vorrei solo capire dove sta l'errore di progettazione.

Poi indichi che rispetto al derivatore 4 uscite utilizzato, è meglio un derivatore a 2 uscite, con un partitore in cascata. perchè questa configurazione è migliore della prima? grazie ancora
 
Su quelle misure c'é poco da fidarsi se é uno strumento economico equivalgono a quelle fatte con la diagnostica di un televisore.

assolutamente, è un sintonizzatore DVB T2 da 20 euro, funzionando su linux permette di tirar fuori qualche statistica
 
Sulle uscite derivate di un derivatore in questo caso si deve collegare una sola presa diretta, non due passanti come da tuo schema; l'uscita passante del derivatore invece puo proseguire la montante come in questo caso per servire dopo un partitore, due distnte montanti costituite ciascuna da due prese passanti in cascata, il tutto con i valori che ho corretto ulteriormente modificando il post. Soltanto in questo modo ottieni livelli pressoché identici su ogni presa. Non mi hai detto se sono freeze o squadrettamenti poi mi fanno gentilmente notare in PM: questi disturbi li hai soltanto su rai 1 HD o anche su tutti gli altri canali Rai 4,
Rai Movie,
Rai Premium,
Rai Gulp,
Rai YoYo,
Rai Sport + HD,
<<501: Rai 1 HD>>.
contenuti in quel mux?
 
Ultima modifica:
Non mi hai detto se sono freeze o squadrettamenti

provo a spiegare:
1) TV soggiorno: inizia uno squadrettamento e poi ho un freeze (l'immagine non va a nero, ma si ferma), si blocca anche l'audio, e dopo qualche secondo tutto torna ok
2) TV camera da letto: ho un blocco immagine e audio per meno di un secondo, poi schermo nero con scritto "assenza di segnale", dopo qualche secondo torna il segnale normale

se subito dopo l'evento, vado a controllare la diagnostica della tv interessata, ho sempre 100/100 su qualità e livello del segnale, come al solito
 
mi fanno gentilmente notare in PM: questi disturbi li hai soltanto su rai 1 HD o anche su tutti gli altri canali Rai 4,
Rai Movie,
Rai Premium,
Rai Gulp,
Rai YoYo,
Rai Sport + HD,
<<501: Rai 1 HD>>.
contenuti in quel mux?

di solito vedo che succede su rai1HD perchè è quello che vedo più spesso (l'ho memorizzato direttamente su 1, invece che 501). Però ora che mi ci fate pensare un paio di volte è successo anche su Rai Yoyo
 
Bene allora: derivatore da 14db 2 uscite per presa diretta soggiorno e per presa diretta non utilizzata; l'uscita passante del derivatore va in un partitore a due uscite ciascuna delle quali incontrera presa passante da 12db seguita da presa passante da 7db chiusa con resistenza di chiusura. Su quelle misure c'é poco da fidarsi se é uno strumento economico equivalgono a quelle fatte con la diagnostica di un televisore.

ho provato a rifare lo schema in base alle tue indicazioni, e anche in base alle prese che ho a muro e che non posso spostare (ad esempio il passaggio "ciascuna delle quali incontrera presa passante da 12db seguita da presa passante da 7db chiusa con resistenza di chiusura" non saprei dove metterlo nelle prese:

schema3-proposta.jpg


immagino che così ci sia qualche errore, perchè c'è un segmento di linea che non finisce su una presa derivata (eventuali disturbi sulla tratta tv cameretta/camera da letto tornano su passando per il partitore fino all'antenna)
 
Indietro
Alto Basso