freezing Rai3

Arnandez

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Maggio 2004
Messaggi
93
[Decollatura-Monte Eremita] freezing Rai3

Se RAI3 ha dei freezing (squadrettamenti) o spikes, mentre sui canali dello stesso MUX: RAI1 RAI2 e RAI News (MUX1 ch35) vanno bene senza nessun squadrettamento e un problema del ripetitore in questo caso di "Monte Eremita" o dell'impianto d'antenna?

Da premettere che con decoder Humax dtt 3600 solo freezing, mentre con digital key sky e decoder economico scart solo spikes.

In teoria almeno credo, i canali ricevibili dallo stesso mux, dovrebbero essere ricevuti allo stesso modo quindi o con freezing o bene tutti.

Quindi prima di effettuare una completa sostituzione delle antenne che hanno non più di cinque anni vorrei una vostra opinione.

Grazie
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
disturbi impulisivi ?

forse c'è qualcosa che disturba per brevi periodi ?

Se fossero disturbi impulsivi si vedrebbero anche su Rai1 e Rai2 (almeno credo) che sono sullo stesso mux di rai3, invece lo fa soltanto rai3 ed a qualsiasi orario. Fastidio che mi costringe a vedere Rai3 sul satellite.

Ho chiesto ad altre persone, della stessa area di copertura del ripetitore, le quali confermano il problema degli squadrettamenti, penso a questo punto che sia un problema di trasmissione.

Mha!
 
Qualunque sia la causa "ambientale" che crei un eventuale disturbo alla ricezione (difetti dell'impianto d'antenna, disturbi esterni impulsivi, segnale carente, ecc.), il difetto apparirebbe in modo identico su TUTTI i canali del Mux.
Direi proprio che si possa trattare di un problema all'origine, in emissione e che facilmente interessa altri ripetitori RAI collegati alla stessa sorgente (o rete) a cui è collegato Monte Eremita.
 
AG-BRASC ha scritto:
Qualunque sia la causa "ambientale" che crei un eventuale disturbo alla ricezione (difetti dell'impianto d'antenna, disturbi esterni impulsivi, segnale carente, ecc.), il difetto apparirebbe in modo identico su TUTTI i canali del Mux.
Direi proprio che si possa trattare di un problema all'origine, in emissione e che facilmente interessa altri ripetitori RAI collegati alla stessa sorgente (o rete) a cui è collegato Monte Eremita.
Grazie della conferma.
Dopo aver atteso 30 minuti al telefono, ho parlato con un operatore di RAIWAY segnalando il problema.
 
mardergri ha scritto:

Ho ancora in testa la "melodia" della musica d'attesa e la voce preregistrata che dice di restare in linea per non perdere la priorità acquisita... speriamo di non fare brutti sogni. :(
 
Allora… dopo qualche giorno dalla mia segnalazione, sono stato contattato da un tecnico RAIWAY di Cosenza (il prefisso telefonico era di Cosenza) che ha voluto sapere quale era il problema, e dopo avergli detto che solo e soltanto RAI3 dava problemi di freezing, mi ha detto che era molto strano e che avrebbe fatto delle verifiche.

Ad oggi, sono passati più o meno 10 giorni, nulla è cambiato, quindi al fine di fugare ogni dubbio sul mio impanto, ho acquistato un'antenna "BLU424F" 10 metri di cavo ed installato solo e soltanto questa antenna senza amplificatore puntata su "Monte Eremita" (ripetitore a vista senza ostacoli) su un'altro palo distante 10 metri dal precedente impianto ricettivo (penso basti).

Niente da fare, RAI 3 ha gli stessi difetti; Blocchi immagine con decoder Humax DTT3600 e spikes con zapper cinese e decoder mysky con keyusb.

Non ho misuratore di campo ma è palese che non è colpa del mio impianto visto che i restanti canali dello stesso mux non presentano difetti, come pure gli altri mux irradiati dal ripetitore.

A questo punto io non mi muovo più, spero in un loro intervento risolutivo, anche se capisco che in questo periodo hanno molto da fare (vedi thread Su switch-off Calabria e Sicilia).
 
Ultima modifica:
Dalla tua descrizione sembrerebbe un problema all'encoder della sede di Cosenza, però mi sorprende il fatto che il tecnico di RaiWay di Cosenza non ne sapesse nulla: se succede a te dovrebbe succedere in tutta la regione.
 
Non so come servono i ripetitori, ma non credo che sia a livello regionale altrimenti vi sarebbero sul forum molti post a riguardo, penso viceversa a diverse tratte di servizio e, visto che rai3 prima di essere irradiato penso passi per la sede di Cosenza, la tratta che serve Monte Eremita abbia qualche problema.

Chiaramente sono solo supposizioni, non ho conoscenze su come avviene il trasferimento sui vari ripetitori.
 
Arnandez ha scritto:
Non so come servono i ripetitori, ma non credo che sia a livello regionale altrimenti vi sarebbero sul forum molti post a riguardo, penso viceversa a diverse tratte di servizio e, visto che rai3 prima di essere irradiato penso passi per la sede di Cosenza, la tratta che serve Monte Eremita abbia qualche problema.
Se fosse la tratta, sarebbe su tutti i canali del mux, non solo su Rai3
 
agosto1968 ha scritto:
Se fosse la tratta, sarebbe su tutti i canali del mux, non solo su Rai3
Come ho scritto nel mio precedente post, le mie sono solo supposizioni, visto che non so come funziona il trasferimento dalla sede regionale al ripetitore, sta di fatto che la mia situazione come quella di tanti altri che guardano RAI3 e quella da me descritta.
E' chiaro che il freezing da più fastidio degli spikes, quindi chi ha soltanto spikes (zapper cinese digital key) se ne accorge di meno, ma ti garantisco che con il decoder humax dtt3600 RAI3 è inguardabile proprio perché fa molti blocchi immagine.
Dispiace perché era il canale nazionale che seguivo di più.
 
Che è fastidioso non c'è dubbio.
Quanto sono frequenti gli spike?
Prova a scrivere a raiway@rai.it come già consigliato, spiegando bene la situazione e che hai già parlato con un tecnico.
Se il problema è diffuso, non dovresti essere l'unico che ha segnalato il problema.
E poi facci sapere!
 
Ultima modifica:
agosto1968 ha scritto:
Che è fastidioso non c'è dubbio.
Quanto sono frequenti gli spike?

Se fossero ogni tanto tipo ogni 5 minuti la cosa sarebbe sopportabilissima, ma purtroppo a volte ma non sempre non passano più di 30 secondi da un blocco all'altro tanto da farmi cambiare canale o usare il satellite.

Chiaramente non so se il disturbo è 24h su 24, ma dalle 19 alle 24 freezing e spikes ci sono sempre.
 
leggendo questo post che spiega come vengono alimentati i vari ripetitori RAI http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2460908&postcount=41

che per comodità qui riporto:


Citazione:
Originale inviato da kerl

kerl ha scritto:
Forse non ho seguito attentamente in passato l'argomento dell'alimentazione dei piccoli ripetitori RAI.
Ma, mi domando, se sono alimentati da Atlantic Bird come fanno a ricevere le varie versioni regionali dei TGR RAI. Ossia, Atlantic Bird non fornisce tutte le versioni regionali di RAI3. Quella trasmissione di una settimana fa del mux RAI lombardo era solo un caso.
C'è un documento RAI che fa vedere che i piccoli ripetitori sono tutti collegati per via terrestre in Lombardia e in Piemonte.

pipione ha scritto:
Questa è una bella domanda. Naturalmente se i piccoli e medi ripetitori DTT prendono il segnale TS (Transport Stream) già impacchettato come "4 Mux in SFN" dal satellite Atlanti Bird a 5°W, è evidente che al momento della commutazione tra nazionale e regionale sul programma Rai 3 chi alimenterebbe questi ripetitori?

Prima di arrivarci, permettetemi di aprire una parentesi su questo argomento importantissimo.

Come non ho ancora detto, i segnali video sono prima codificati tramite encoder e vengono formati gli ES (Elementary Stream) per essere poi pacchettizzati, sincronizzati e multiplexati dal sistema MPEG-2 che genera un TS (Transport Stream) che va poi a codificare in COFDM il segnale DTT, nel Trasmettitore.

Questo TS arriva al Trasmettitore tramite diverse vie:

1) Ponti SDH sulla dorsale terrestre.

2)Fibra ottica come da noi in Sardegna

3)Satellite (come Atlantic Bird a 5°W)

Nota importante: Contrariamente ai Mux in UHF, che sono in SFN, il Mux che contiene i tre programmi generalisti Rai 1, Rai 2 e Rai 3 tgr regione non è, ripeto non è in SFN.

Ciò vuol dire che nel TS che arriva da qualsiasi via sopra descritta, i video impacchettati e multiplexati dei programmi rai 1, rai 2 e rai 3 tgr non sono "labeled" etichettati in SFN.

Questo vuol dire che essi non debbono rispettare la sincronicità tipica dell'SFN e quindi possono, in ogni momento, essere spacchettati, e demultiplexati con l'operazione di Drop Out in apposite apparecchiature di Demultiplex.

Al momento quindi della commutazione tra TG3 nazionale e TG3 regionale, avviene, un certo tempo prima, lo spacchettamento del TS e inserito (Insert) il programma proveniente dalla sede regionale TG3 (Drop In) e successiva ricostituzione del TS. Durante il successivo riaggancio al nazionale avviene l'operazione di Drop Out del regionale e del Drop In del programma nazionale per poi ricostituire ancora una volta il TS.

Naturalmente queste operazioni sono in automatico e sotto la gestione di firmware dedicati.

Nei piccoli ripetitori, il segnale DTT in SFN viene ricevuto dal Sat (AB 3 5°W), mentre il segnale generalista Mux 1 (Rai 1, Rai 2 e Rai 3 tgr) viene ricevuto a rimbalzo o tramite ponti (nei siti più importanti).

In questo caso il segnale gli viene consegnato, dai grossi Trasmettitori, già commutato. Cioè, per i piccoli ripetitori, la commutazione e il successivo riaggancio al nazionale è completamente trasparente: ci pensa a tutto il Trasmettitore (comandato dalla sala Messa in onda delle sede regionale che dà l'input). Naturalmente ho semplificato molto per cercare di far capire i concetti base.

Se non ho capito male il problema di RAI3 è da imputare proprio a tale alimentazione che arriva male al ripetitore, quindi è inutile che io mi danni con il mio impianto ricevente perché se l'originale non è buono, la fotocopia non potrà mai venire bene, e sprecherei solo toner e carta.

L'unica cosa non chiara è questa:
pipione ha scritto:
Nei piccoli ripetitori, il segnale DTT in SFN viene ricevuto dal Sat (AB 3 5°W), mentre il segnale generalista Mux 1 (Rai 1, Rai 2 e Rai 3 tgr) viene ricevuto a rimbalzo o tramite ponti (nei siti più importanti).


Qui si dice che solo il MUX1 che nel mio caso è trasmesso in UHF (MFN o SFN?) non viene alimentato dal satellite ma alimentato a rimbalzo o tramite ponti, se fosse così tutti i canali del MUX1 avrebbero lo stesso difetto di RAI3, quindi a rigor di logica, anche RAI1 RAI2 e RAINEWS alimentano il ripetitore da satellite e soltanto RAI3 nell'altro modo.


Grazie all'utente Pipione per avermi erudito.
 
mardergri ha scritto:
Arnandez
hai dei partitori nel tuo impianto ?

Dunque nel mio impianto c'è un partitore ma non è questo il problema perché altrimenti anche RAI1 RAI2 e RAINews dovrebbero avere, visto che fanno parte dello stesso MUX, lo stesso problema di RAI3.
Poi, proprio per fugare ogni dubbio, ho montanto su un'altro palo d'antenna un'unica antenna una fracarro blu42 senza nessun amplificatore (il ripetitore è a tiro di schioppo) direttamente al ricevitore con 10 metri di cavo ed il risultano è identico all'impianto in uso con il partitore.

Quindi, visto che su RAI3 quando mandano il promo del palinsesto serale che è con sfondo bianco il segnale satura il televisore con a tratti delle fasce orizzonatali nere sfumate e a tratti schermo nero, il tutto fa pensare ad una alimantazione del ripetitore con problemi di ricezione alla fonte, quindi da quanto letto e riportato (vorrei proprio sbagliarmi) penso proprio si tratti di questo.
Comunque voglio ribadirlo, non è un caso isolato ma di tutti, forse è poco segnalato visto che si tratta di RAI3 che ha un ascolto inferiore alle altre reti, peccato perché io sono un assiduo fruitore di RAI3 e vederlo così da molto fastidio.
Magari lo segnalo alla Gabanelli magari ne fa un REPORT a chi di dovere. :)
 
Indietro
Alto Basso