Frequenza audio digitale terrestre

stardust73

Digital-Forum New User
Registrato
23 Novembre 2009
Messaggi
9
Salve a tutti, con lo switch off a Roma è venuto fuori un problemino con l'audio del televisore; praticamente dopo aver risintonizzato tutti i canali, riesco a vederli tutti molto bene ma per tutti l'audio è disturbato....Ho provato ovviamente a cambiare cavo antenna, scart, televisore ma il problema persiste. E' evidente che dipende dall'antenna centralizzata che ho nella parte alta del palazzo, ma una parabola, ad esempio, può disturbare una frequenza audio (60-180 Mhz)? O potrebbe essere qualche dispersione di un cavo oppure qualche amplificatore?:mad: Penso che alzando l'antenna di qualche cm non riesco a risolvere...
Help me:D
 
stardust73 ha scritto:
Salve a tutti, con lo switch off a Roma è venuto fuori un problemino con l'audio del televisore; praticamente dopo aver risintonizzato tutti i canali, riesco a vederli tutti molto bene ma per tutti l'audio è disturbato....Ho provato ovviamente a cambiare cavo antenna, scart, televisore ma il problema persiste. E' evidente che dipende dall'antenna centralizzata che ho nella parte alta del palazzo, ma una parabola, ad esempio, può disturbare una frequenza audio (60-180 Mhz)? O potrebbe essere qualche dispersione di un cavo oppure qualche amplificatore?:mad: Penso che alzando l'antenna di qualche cm non riesco a risolvere...
Help me:D
ASSOLUTAMENTE NO: sei fuori strada, devi verificare la bassa frequenza audio.
Di che tipo sono questi disturbi?
Senti un ronzio?
Un difetto probabile è la cattiva regolazione del volume: alza il volume SUL DECODER e abbassalo SUL TELEVISORE.
Facci sapere
 
come visualizzi il segnale DTT ? Hai un decoder separato o hai un tuner DTT nel TV ?
Quando hai cominciato a guardare i canali in DTT esattamente: nei giorni dello switch-off o stavi guardando il digitale terrestre anche prima ?
 
ANDREMALES ha scritto:
come visualizzi il segnale DTT ? Hai un decoder separato o hai un tuner DTT nel TV ?
Quando hai cominciato a guardare i canali in DTT esattamente: nei giorni dello switch-off o stavi guardando il digitale terrestre anche prima ?

Ho un decoder esterno, ma il problema si è verificato dopo lo switch off del 16/11, mentre prima era tutto ok!!!:crybaby2:
 
stardust73 ha scritto:
Ho un decoder esterno, ma il problema si è verificato dopo lo switch off del 16/11, mentre prima era tutto ok!!!:crybaby2:
prova a piantare bene tutti i cavi scart
 
areggio ha scritto:
ASSOLUTAMENTE NO: sei fuori strada, devi verificare la bassa frequenza audio.
Di che tipo sono questi disturbi?
Senti un ronzio?
Un difetto probabile è la cattiva regolazione del volume: alza il volume SUL DECODER e abbassalo SUL TELEVISORE.
Facci sapere

Ottimo suggerimento!! Il disturbo (ronzio) si è notevolemente attenuato, non eliminato completamente anche perchè il solo audio del decoder è troppo basso e quindi devo per forza utilizzare il telecomando del televisore per quanto riguarda il voluime. Comunque grazie, va bene così:D
 
stardust73 ha scritto:
Ottimo suggerimento!! Il disturbo (ronzio) si è notevolemente attenuato, non eliminato completamente anche perchè il solo audio del decoder è troppo basso e quindi devo per forza utilizzare il telecomando del televisore per quanto riguarda il voluime. Comunque grazie, va bene così:D
Prego...è un problema frequente e magari non ci si pensa. ;)
 
Su alcuni TV, con cavi scart non opportunamente schermati, il problema del ronzio audio si presenta se si seleziona uscita RGB sul decoder.
Per curiosità, prova a impostare l'uscita su CVBS (composita) ... oppure cambia il cavo scart ... ;)
 
3750... ha scritto:
oppure cambia il cavo scart ... ;)
Sì ecco, perchè vedere male col videocomposito per togliere il ronzio audio non è un'ottima soluzione... ;)
(a parte che davvero è riscontrato?)
in teoria penserei il contrario, visto che a volte il PAL in diffusione televisiva analogica dava ronzio, ma secondo me quello che ha l'amico è il normale ronzio di rete da schermatura difettosa...
 
areggio ha scritto:
Sì ecco, perchè vedere male col videocomposito per togliere il ronzio audio non è un'ottima soluzione... ;)
(a parte che davvero è riscontrato?)
in teoria penserei il contrario, visto che a volte il PAL in diffusione televisiva analogica dava ronzio, ma secondo me quello che ha l'amico è il normale ronzio di rete da schermatura difettosa...

confermo quanto detto sopra, anzi col CVBS oltre a vedere male, mi sembra che il "ronzio" sia più accentuato...
La prova cambio scart era già stata fatta precedentemente con esito negativo..
;)
 
areggio ha scritto:
in teoria penserei il contrario, visto che a volte il PAL in diffusione televisiva analogica dava ronzio, ma secondo me quello che ha l'amico è il normale ronzio di rete da schermatura difettosa...
Il ronzio su settaggio RGB l'ho riscontrato a casa di una signora anziana, con TV CRT Philips e decoder Digiquest. Il cavo scart cmq non era di buona qualità.

Su RGB si sentiva il ronzio, su CVBS no (anche se si vedeva peggio). ... ;)
 
Indietro
Alto Basso