Frequenze AFN-AFRTS

kikuyu

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
18 Aprile 2004
Messaggi
106
Ciao a tutti,
ho notato che il canale delle forze armate americane AFN-AFRTS (UHF 67 Monte Serra) sta trasmettendo un messaggio in sovraimpressione nel quale annuncia la fine delle trasmissioni in analogico terrestre per il 2 ottobre. Gli utenti autorizzati sono invitati a fruire del servizio via satellite o di quello via cavo.

Qualcuno sa chi subentrerà alle frequenze? La RAI?

Ciao,
kikuyu
 
kikuyu ha scritto:
Ciao a tutti,
ho notato che il canale delle forze armate americane AFN-AFRTS (UHF 67 Monte Serra) sta trasmettendo un messaggio in sovraimpressione nel quale annuncia la fine delle trasmissioni in analogico terrestre per il 2 ottobre. Gli utenti autorizzati sono invitati a fruire del servizio via satellite o di quello via cavo.
Qualcuno sa chi subentrerà alle frequenze? La RAI?
Mmmmh... domanda molto interessante, e ancor più interessante sarebbe sapere se è così in tutta Italia oppure no, chi prende AFN dal Faito (NA) mi sa dire se c'è l'avviso in esame?
Per quanto riguarda la domanda, queste frequenze mi risultano tutte di proprietà della RAI, quindi sì, andranno a mamma RAI, o meglio, sono già di mamma RAI.
 
AFN viene trasmesso dal Faito in III banda sul canale H2, se qualcuno ha modo di controllare... a me manca l'elemento per la III banda sull'antenna.

Comunque a maggio un amico antennista mi aveva accennato dell'arrivo dall'anno prossimo del mux B della Rai in III banda dal Faito.
Sinceramente non ho avuto, ne ho, la possibilità di verificare ciò che mi ha detto, però se quel cartello fosse presente anche su AFN da Faito l'arrivo del mux B non sarebbe da escludere:eusa_think:
 
rmk ha scritto:
AFN viene trasmesso dal Faito in III banda sul canale H2, se qualcuno ha modo di controllare... a me manca l'elemento per la III banda sull'antenna
Ho controllato, la scritta in sovraimpressione c'è anche dal Faito, dal 2 ottobre AFN cesserà le trasmissioni sull'H2, credo proprio che l'arrivo del muxB sia vicino.
 
da me quel canale li è sul ch 72... come faccio a riceverlo? la mia tv va dal ch 1 al 12 e dal 21 al 69... stessa cosa il decoder arriva fino al 69
 
kikuyu ha scritto:
Ciao a tutti,
ho notato che il canale delle forze armate americane AFN-AFRTS (UHF 67 Monte Serra) sta trasmettendo un messaggio in sovraimpressione nel quale annuncia la fine delle trasmissioni in analogico terrestre per il 2 ottobre. Gli utenti autorizzati sono invitati a fruire del servizio via satellite o di quello via cavo.

Qualcuno sa chi subentrerà alle frequenze? La RAI?

Ciao,
kikuyu


Ciao, anche io ricevo AFN sul 67 dal M.Serra e si era già parlato di questa cosa tempo fa qui sul forum.
Se non ricordo male dovrebbe essere ripresa dalla RAI e digitalizzata credo con il MUX B.
Non prendere comunque queste notizie per scontate, tanto fanno come pare a loro.
Attendiamo fiduciosi gli eventi il 2 ottobre non è molto lontano :evil5:

:)
 
io afn tv lo ricevo sul canale h2 dal monte venda la ricezione pero' non è delle migliori ......di afn tv si vede solo l'immagine in b/n e piu spostata e l'audio è assente.
 
dttfans ha scritto:
io afn tv lo ricevo sul canale h2 dal monte venda la ricezione pero' non è delle migliori ......di afn tv si vede solo l'immagine in b/n e piu spostata e l'audio è assente.
Pure io...... :eusa_think:

Con il ricevitore del pc mettendo come segnale l'ntsc si sente anche l'audio anche se il segnale è molto disturbato....comunque vediamo cosa faranno con queste frequenze....
 
Ultima modifica:
A quando la diffusione dei canali del MUX-B nella zona di Portici ossia periferia sud di Napoli?
Grazie mille.
Raff

Inserisco la risposta di Rai Way:

Gentile Cliente,

in seguito alla sua richiesta, le comunichiamo che per ora non siamo in grado di fornirle ulteriori informazioni circa l’estensione del servizio della televisione digitale terrestre nella sua zona.
La invitiamo a consultare periodicamente il sito internet di Rai Way, che in questa fase sperimentale viene costantemente aggiornato, alla pagina:

http://www.raiway.rai.it/digitaleterrestre.htm
(home page della DTT, dove si trovano anche i programmi contenuti nel MUX A e nel MUX B)

ed alla pagina:

http://www.raiway.rai.it/frequenze.htm
per conoscere frequenze e località servite dal Digitale Terrestre.

Inoltre le consigliamo i seguenti siti internet:

http://www.rai.it/articolo/0,,31172,00.html
per approfondimenti sul Digitale Terrestre

http://www.crit.rai.it/
per informazioni tecniche riguardanti il decoder o l'impianto di ricezione.


Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI la invitiamo a contattare il numero verde 800 111 555, (dal Lunedì alla Domenica dalle 09,00 alle 00.00), a scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o a visitare il sito Internet http://www.raiway.rai.it/

Grazie per averci scritto.

Cordiali saluti



Francesca

Call Center Tecnico RAIWAY - ID 11803
 
lello671 ha scritto:
A quando la diffusione dei canali del MUX-B nella zona di Portici ossia periferia sud di Napoli?
Grazie mille.
Raff

Inserisco la risposta di Rai Way:

Gentile Cliente,
in seguito alla sua richiesta, le comunichiamo che per ora non siamo in grado di fornirle ulteriori informazioni circa l’estensione del servizio della televisione digitale terrestre nella sua zona
E' la risposta preconfezionata che spediscono a tutti, me compreso quando li ho contattati, è il solito (dis)servizio che offre mamma RAI.
 
rmk ha scritto:
AFN viene trasmesso dal Faito in III banda sul canale H2, se qualcuno ha modo di controllare... a me manca l'elemento per la III banda sull'antenna.

eusa_think:

Scusate l'ignoranza, ma come deve essere quest'antenna per prendere anche questa III banda??
 
lello671 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma come deve essere quest'antenna per prendere anche questa III banda??

Se guardi sui tetti vedrai delle antenne lunghe (diciamo "classiche"), con sotto delle antenne tipo "stendibiancheria" (di forma differente)

A grandi linee la differenza la vedi qui:

HD-7084P-2.jpg
 
Grazie Arcor.

Io ho un'antenna come dici tu del tipo:

Vista dall'alto

|-|-|

ma con i bracci tuttu uguali.

Questa è quella tradizionale che si usa nella mia zona , ossia Napoli.

Va bene?
 
lello671 ha scritto:
Grazie Arcor.

Io ho un'antenna come dici tu del tipo:

Vista dall'alto

|-|-|

ma con i bracci tuttu uguali.

Questa è quella tradizionale che si usa nella mia zona , ossia Napoli.

Va bene?

Direi di sì... Dipende comunque da come (e dove) è direzionata... :icon_wink:
 
Alcor ha scritto:
Se guardi sui tetti vedrai delle antenne lunghe (diciamo "classiche"), con sotto delle antenne tipo "stendibiancheria" (di forma differente)

A grandi linee la differenza la vedi qui:

HD-7084P-2.jpg

Questa comunque è una combi a cui a dire il vero è saltato via qualche pezzo :D
 
lello671 ha scritto:
Grazie Arcor.

Io ho un'antenna come dici tu del tipo:

Vista dall'alto

|-|-|

ma con i bracci tuttu uguali.

Questa è quella tradizionale che si usa nella mia zona , ossia Napoli.

Va bene?

In realtà andando verso la punta gli elementi sono + distanziati e + corti

Poi le antenne VHF possono essere monocanali(tipicamente per rai uno analogica) o per tutta la banda terza tipicamente
 
liebherr ha scritto:
In realtà andando verso la punta gli elementi sono + distanziati e + corti

Poi le antenne VHF possono essere monocanali(tipicamente per rai uno analogica) o per tutta la banda terza tipicamente

No, No, sono tutti uguali i bracci.
C'è un modo empirico per capire se è in grado di beccare questa III banda, magari dalla televisione analogica.

Il mio digiquest mpt2006 è in grado di prendere quei canali, infatti in ricerca manuale dopo quelli uhf dal 21 al 69 c'è la possibilità di cercare quelli B,D,E, H, H1 e H2. ma quando schiaccio OK su H2 mi dice "non agganciato"!

Napoli - Monte Faito
 
le differenze sono minime e si apprezzano solo da vicino e da davanti

Una volta chi faceva le antenne vhf non assemblate faceva la plastica del supporto delle stecche di diverso colore e in corrispondenza del foro c'era un pallino del medesimo colore per non far sbagliare nell'assemblaggio

Evidentemente + di uno montava il tutto a casaccio e forse si sono messi a farli tutti uguali

Per sapere empiricamente se riceve il canale di tuo interesse basta che la punti verso un sito trasmittente in cui è irradiata quella frequenza e vedi se lo lascia passare o se lo attenua anche senza misuratore ma solo guadando l'effetto sul tv se segnale analogico o coldecoder se dtt
 
A Napoli, da quanto ne so - molto poco a dire il vero -, si montano due antenne:

Una banda I sul canale B orizzontale
Una UHF in verticale, entrambe sul Faito.

Quindi, presumo che Lello non abbia la banda III nel suo impianto.

Se è possibile falle una foto, oppure ancora meglio: guardandola, dovresti vedere che ha un' antenna molto lunga con due o tre elementi sempre lunghi e un' altra antenna invece con gli elementi più corti.

Se è come penso io, dovrebbe aggiungere una III banda e naturalmente verificare se l' amplificatore o miscelatore comprende l' ingresso di III banda.
Nel caso ci fosse, basta solo aggiungere la banda III, nel caso invece quest' ingresso fosse mancante, dovrebbe - ahilui - cambiare anche l' ampli o mix.
 
Indietro
Alto Basso